Sulla neve, per ritornare bambini.
Ecco, in due parole, il fascino di questo sport, che si può praticare ovunque (basta un prato con un po’ di neve), con quasi qualsiasi mezzo (una slitta, un bob, una grossa camera d’aria, la giacca a vento, o semplicemente “seduti sul sedere”) e a qualunque età. E poi, per gli esigenti, c’è anche l’agonismo.
Il ghiaccio offre continue, originali e fantasiose possibilità per divertirsi soli o in compagnia. Se amate la velocità, il rischio e avete una certa disponibilità economica (l'attrezzatura costa) gli sport del ghiaccio fanno per voi. Bob e slittino sono infatti discipline da adrenalina pura.
E' richiesta una buona dose di coraggio e una certa predisposizione per il brivido quando si tratta di sfrecciare a velocità sostenute (si possono raggiungere persino i 100km/h).
Gli atleti che partecipano alle gare di queste discipline devono percorrere nel minor tempo possibile un tracciato prestabilito.
Mezzo di trasporto storico (le prime testimonianze della sua diffusione risalgono all'ottavo-nono secolo d.c.) ideato nel nord europa, la slitta si è diffusa ovunque come strumento divertente e relativamente semplice.
Dall'utilizzo delle slitte come mezzo di locomozione alle gare di slittino il passo è stato breve. Fu a Davos, in Svizzera, che nel 1883 si disputò la prima gara ufficiale alla quale presero parte 21 atleti. Ma ci vollero altri settantadue anni per organizzare, nel 1955, i primi Campionati del Mondo: si tennero ad Oslo e vi parteciparono 52 atleti provenienti da otto paesi. Nel 1964 lo slittino diventò disciplina olimpica. La federazione internazionale (FIL, Federation Internationale de Luge de Course) è stata fondata nel 1957. Fino a quel momento lo slittino faceva parte della Federazione Internazionale del Bob, la FIBT.
Fra gli sport del ghiaccio è senza dubbio quello più ricco di storia e di tradizioni ed è anche la sola disciplina nella quale i paesi europei (Germania su tutti) dominano incontrastati. Nella disciplina sportiva dello slittino si è avuta una grandissima evoluzione per ciò che concerne l’impiego dei materiali. L’attrezzo, la cui lunghezza è compresa tra 1 metro e 28 e un metro e 35, pesa tra i 22 e i 25 kg. Gli slittini odierni sono dei piccoli capolavori tecnologici, grazie al largo impiego delle fibre di vetro.
Sintesi perfetta di forza fisica, coraggio, tecnologia e tecnica, il Bob deriva il suo nome dal verbo inglese to bob (spingere a scatti). Gli atleti che partecipano alle gare di bob devono percorrere nel minor tempo possibile un tracciato prestabilito. Le squadre sono composte da due o quattro concorrenti. Per motivi di sicurezza il tracciato è provvisto di sponde in corrispondenza delle curve e la costruzione è concava. Il bob è una disciplina antica. Le sue origini risalgono al 1889, quando in quel di Davos venne messo in pista un primo rudimentale prototipo.. Il primo club di bob venne fondato nel 1897 a St. Moritz, in Svizzera, seguendo la moda in voga nei resort invernali di tutta Europa, ma le prime gare vennero effettuate solo nel 1914 usando piste dalle caratteristiche più diversificate. Da allora, questa disciplina ha fatto passi da gigante. Nel 1923 nacque la Federazione Internazionale, la FIBT e nel 1924 a Chamonix il bob esordì alle Olimpiadi Invernali, con la prima gara a quattro.
La gara a due venne introdotta ai Giochi del 1932, a Lake Placid (USA). Svizzera e Germania furono le nazioni che più di altre si interessarono allo sviluppo tecnico dello sport, garantendo al bob sempre maggiori prestazioni: dal legno all'acciaio, per arrivare alle fibre di vetro. La nazionale svizzera, insieme a quella tedesca, vanta il maggior numero di medaglie olimpiche, ma anche l'Italia, soprattutto nel decennio che va dal 1950 al 1960, ha ottenuto grandi successi. In questi anni, il bob è uscito dai confini dei paesi alpini, trovando sostenitori e appassionati in numerosi altri stati come la Jamaica, il Giappone, l'Australia e la Nuova Zelanda.
Cosa sapere su bob e slittino:
1. Introduzione alle discipline Bob e Slittino
2. Glossario di bob e slittino
3. Le gare di bob e slittino