Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

4. Sleddog: i cani utilizzati nelle gare

Le origini remote dei cani da traino vanno ricercate in quelle specie che vivevano a contatto con le popolazioni nomadi dei territori artici che corrispondono oggi alla Siberia Asiatica. 

 

I cani ‘da slitta’ trovano le loro radici in un ceppo di cani nordici al seguito dei Ciukci, poplazione siberiana che fu tra le prime ad addestrare questi animali al traino delle slitte per facilitare gli spostamenti. 

 

Verso la fine dell'Ottocento, quando in Alaska venne scoperto l'oro, migliaia di uomini intrapresero la mitica corsa al prezioso metallo. Nelle inaccessibili regioni polari dell’Alaska le slitte trainate da cani costituivano l’unico possibile mezzo di trasporto. Le gare con i cani da slitta, che per le popolazioni locali erano uno dei pochi modi di spezzare la monotonia dei lunghi inverni artici, si trasformarono ben presto in un vero e proprio sport: le prime corse con le slitte videro il successo di una muta di cani acquistati in Siberia presso i Ciukci da un mercante di pellicce. L'interesse per queste competizioni spinse in seguito a procurarsi gli animali esclusivamente presso queste popolazioni, e fu così che cominciò la selezione di quelle razze che oggi vediamo nelle gare di sleddog.


I cani utilizzati nelle gare di sleddog appartengono perlopiù a razze nordiche quali Siberian Husky, Alaskan Malamute, Samoiedo e Groenlandese (oltre ai meno noti Eskimo e Akita Inu): si tratta di cani dal carattere fiero, infaticabili e molto affettuosi, con una particolare struttura corporea che consente loro di resistere sia alle basse temperature, sia allo sforzo del traino. L’istinto al traino per queste razze canine è insito nella loro stessa natura, e viene tramandato di padre in figlio. 


La razza di cane da slitta più famosa e diffusa è sicuramente il Siberian Husky, cane da lavoro di media taglia dall'aspetto scattante ed agile e dal movimento sciolto ed elegante.Il suo corpo è moderatamente compatto e ben fornito di pelo, le orecchie erette e la coda a spazzola ricordano l'eredità del Nord. E' in grado di svolgere ottimamente la sua funzione di cane da slitta trainando per lunghe distanze un carico leggero a moderata velocità. Le proporzioni e la forma del suo corpo riflettono questo basilare equilibrio di forza, velocità e resistenza. 

La sua fama è stata suggellata dalla mitica impresa del 1925 quando Seppala riuscì a raggiungere il piccolo paesino di Nome che era rimasto isolato per delle bufere con un carico per curare la difterite che avrebbe altrimenti ucciso tutti i bambini.In seguito a ciò è anche stato eretto un monumento al cane di testa di quella muta, Balto, nel Central Park di New York.


La razza Samoiedo è giunta a noi nella sua forma più autentica. A questi cani dall'equilibrio eccezionale venivano affidati compiti di traino, caccia e guardia. Infaticabili nella loro simbiosi con gli uomini che li allevarono e selezionarono, furono così apprezzati da essere considerati alla stregua di dei.


Il Groenlandese è un cane di grossa taglia con caratteristiche simili a quelle di tutti gli altri cani nordici. Utilizzati per il traino della slitta, erano impiegati per la caccia e per la guardia contro il lupo,con il quale peraltro vennero accoppiati sino a tempi recenti. 


L’Alaskan Malamute è una razza di cani selezionata da popolazioni dell'Alaska allo scopo di ottenere un cane da lavoro che abbinasse le caratteristiche di guardiano, cacciatore, e capacità di traino di slitte particolarmente pesanti. Ancora oggi viene utilizzato ed apprezzato nel profondo nord per le doti di socievolezza e di grande attitudine al lavoro, alla ricerca di piste ormai disperse sotto la neve.

 

Cosa sapere sullo Sleddog:

 

Parte 1: Introduzione alla disciplina Sleddog

 

Parte 2: Le origini dello Sleddog

 

Parte 3: Glossario dello Sleddog

 

Parte 5: Le scuole e i corsi di Sleddog

 

Parte 6: Le gare di Sleddog

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 05/10/2021

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER