Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Sci di fondo: quale tecnica per iniziare?

Come è noto, lo sci di fondo può essere praticato sostanzialmente in due modi: tecnica classica (a passo alternato) oppure tecnica libera (a passo pattinato), nota anche con il termine inglese di “skating”.


Si tratta di due tecniche tra loro molto diverse, che richiedono tra l’altro un equipaggiamento differente e presuppongono, addirittura, un “atteggiamento mentale” altrettanto differente. Una ambivalenza che potrebbe mettere in difficoltà chi si avvicina per la prima volta a questo sport, ai quali sono dedicate le brevi considerazioni che seguono, nella speranza di aiutarli a scegliere la tecnica a loro più congeniale.


La tecnica classica, come dice il nome, è quella nata secoli fa con gli sci stessi: muoversi agevolmente sulla neve un passo dopo l’altro, con regolarità, senza fretta.
Di conseguenza, è una tecnica facile da imparare, intuitiva, relativamente poco faticosa, che può quindi essere praticata veramente da tutti pressoché a tutte le età, non richiedendo uno specifico allenamento e neppure un “fisico” particolare.
Le attrezzature costano in media meno di quelle del passo pattinato, come pure le piste battute per il passo alternato sono in genere più numerose e diffuse. Si deve poi ricordare che la tecnica classica è quella da utilizzare qualora si vorranno compiere escursioni “fuori pista”.

La tecnica libera, relativamente recente, è decisamente più “sportiva”, in tutti i sensi: maggiore velocità, maggiore libertà nei movimenti, più irruenza, un senso dell’agonismo molto spiccato, ma anche più fatica e una maggiore difficoltà di apprendimento..
Le due tecniche non sono compatibili neppure sulla neve, in quanto richiedono per forza di cose piste differenti: i classici binari per la tecnica classica, dalle ampie “striscie” di neve battuta per la tecnica libera. Piste che possono incrociarsi, ma non coincidere.


In conclusione, possiamo dire che la tecnica classica è facile, adatta a tutti e, in genere, è quella più adatta per iniziare con gradualità. Naturalmente, un giovane sportivo, fisicamente allenato, può iniziare subito dal passo pattinato, assecondando la sua “voglia” e il suo entusiasmo.
Se poi fosse possibile aggregarsi a un gruppo di amici, chiedendo magari in prestito l’attrezzatura, si potrebbe provare dal vivo le due tecniche, scegliendo quella a noi più congeniale. Tenendo presente che, in ogni caso, un breve corso con un maestro (magari anche solo poche ore) sarebbe l’ideale, per essere “impostati” nel modo corretto.
Un piccolo investimento che ci sentiamo di consigliare vivamente.

 

Approfondimenti sci di fondo

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 05/10/2021

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER