Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

03. Scala europea del pericolo

La scala europea del pericolo da valanghe si compone di 5 gradi di pericolo crescente, individuati con indici numerici da 1 a 5. Occorre sottolineare che la scala non è lineare, in quanto il grado mediano (3 marcato) non rappresenta un pericolo medio, bensì un pericolo superiore. N. Scala del pericolo Probabilità di distacco valanghe Indicazioni per sci alpinisti escursionisti e sciatori fuori pista 1 DEBOLE Il distacco è generalmente possibile solo con forte sovraccarico su pochissimi pendii estremi. Sono possibili solo pochissime valanghe spontanee. Condizioni generalmente favorevoli per gite sciistiche. 2 MODERATO Il distacco è possibile soprattutto con forte sovraccarico su pendii ripidi indicati. Non sono da aspettarsi grandi valanghe spontanee. Condizioni favorevoli per gite sciistiche ma occorre considerare adeguatamente locali zone pericolose 3 MARCATO Il distacco è possibile con debole sovraccarico sui pendii ripidi indicati, in alcune situazioni sono possibili valanghe spontanee di media grandezza, in singoli casi, anche grandi valanghe Le possibilità per le gite sciistiche sono limitate ed è richiesta una buona capacità di valutazione locale 4 FORTE Il distacco è probabile già con un debole sovraccarico su molti pendii ripidi. In alcune situazioni sono da aspettarsi molte valanghe spontanee di media grandezza e, talvolta, anche grandi valanghe. Le possibilità per gite sciistiche sono fortemente limitate ed è richiesta una grande capacità di valutazione locale 5 MOLTO FORTE Sono da aspettarsi numerose grandi valanghe spontanee, anche su terreno moderatamente ripido. Le gite sciistiche non sono generalmente possibili DEFINIZIONI:  sovraccarico forte: gruppo compatto di sciatori, mezzo battipista…  sovraccarico debole: singolo sciatore, escursionista senza sci…  piccole valanghe: generalmente non arrecano danni alle persone;  medie valanghe: si limitano ai versanti;  grandi valanghe: raggiungono il fondovalle;  pendii ripidi: con inclinazione superiore a 30 gradi;  pendii ripidi estremi: con caratteristiche sfavorevoli per quanto riguarda l’inclinazione, la forma del terreno, la vicinanza delle creste, la rugosità del suolo...;  distacco spontaneo: che avviene senza l’intervento dell’uomo.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 18/01/2020

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER