Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Valanghe

Per quale ragione si dovrebbe parlare di valanghe quando le piste battute sono tutte controllate da personale esperto, e in casi dubbi sono quindi chiuse? In effetti la domanda è più che legittima: sciando sempre lungo le piste battute e controllate il rischio valanghe può dirsi pressoché nullo, e quindi si potrebbe anche evitare di proseguire nella lettura delle prossime schede.
Tuttavia, esiste una grossa obiezione: si è sicuri di sciare “sempre” lungo le piste battute? In altre parole, si è sicuri che non si scierà mai “fuori pista”? Il problema è tutto qui: sciando fuori pista si corrono in pratica i medesimi rischi di uno scialpinista, primo fra tutti le valanghe, la cui indole, se così possiamo chiamarla, è ben chiarita da un famoso detto: 'La valanga cade dove è già caduta, dove non è mai caduta e dove non cadrà mai più'.
Per essere precisi, lo sciatore fuori pista corre “più” rischi di uno scialpinista: quest’ultimo, durante la lenta salita con le pelli di foca, ha avuto tempo e modo di esaminare il manto nevoso, i pendii e i canali circostanti, la direzione del vento, gli eventuali accumuli, facendosi quindi un’idea abbastanza precisa delle condizioni della neve e della sua stabilità, anche ai fini del rischio valanghe. Lo sciatore fuori pista, viceversa, portato velocemente in quota dagli impianti, si trova a sciare su una neve del tutto nuova, lungo pendii, canali, dossi e vallette sconosciute, con tutti i rischi connessi.
Per concludere, lo sciatore che affronta il fuori pista, escludendo ovviamente chi si limita a percorrere poche decine di metri a lato delle piste battute, dovrebbe conoscere tutte le problematiche legate alle valanghe alla pari di uno scialpinista. E le schede che seguono si prefiggono proprio questo scopo: fornire una prima infarinatura teorica sul “rischio valanghe”.
Il testo è stato redatto in collaborazione con il Dott. Giovanni Peretti, direttore del Centro Nivologico Regionale della Lombardia di Bormio.

Cosa sapere sulle valanghe:

Scala europea del pericolo
Fattori di formazione
Prevenzione durante la gita
Equipaggiamento di sicurezza
I sopravvissuti
Il ritrovamento
Valanghe: attenti alle false sicurezze! Parte 2
Bollettino valanghe: tutta la terminologia
Definizioni
Prevenzione prima della gita
Scende la valanga
La Curva di sopravvivenza
Attenti al fuori pista

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 08/10/2022

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER