Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

2. Sleddog: le origini

Le prime tracce di slitte trainate da cani risalgono a 4.000 anni fa. Furono le popolazioni locali della fascia nordamericana intorno al Circolo Polare Artico che, per ovviare alle difficoltà di spostamento all’interno degli impervi territori polari, diedero origine alla pratica di utilizzare slitte e cani come mezzo di trasporto. 

 

Lo Sleddog, come disciplina sportiva, si sviluppò in Alaska nei primi anni del 1900 in coincidenza con l'inizio del ‘Gold-Rush’. La febbre dell’oro a quel tempo portò infatti molti pionieri ad esplorare le immense distese di ghiaccio e neve, e la slitta costituiva l’unico mezzo di trasporto possibile. Ogni pioniere, dunque, oltre alla propria attrezzatura, possedeva una buona muta di cani ed una slitta per spostarsi. Durante le soste, nei ritrovi dei numerosi cercatori di oro sorsero le prime competizioni e le relative scommesse tra i pionieri. Le gare di sleddog, che per gli eschimesi e gli indiani erano state esclusivamente un modo per creare momenti di festa che rompessero la monotonia del lungo inverno artico, divennero così uno sport vero e proprio. 

 

La prima competizione ufficiale di sleddog risale al 1908 (la "All Alaska Sweepstakes" ). L’anno seguente la gara venne ripetuta e vide la partecipazione di numerosissimi equipaggi, tra cui anche quello un cercatore d'oro russo, che gareggiò per la prima volta in assoluto con una muta di cani provenienti dalla Siberia. Questa corsa ebbe luogo ogni anno fino allo scoppio della prima guerra mondiale, e con un successo tale da sancire in pratica la nascita ufficiale dello sleddog. 

 

La gara più importante si svolge ancora oggi in Alaska: l'Iditarod che si corre, ogni anno, da Anchorage a Nome, su un percorso di 1.800 Km circa, dall' Oceano Pacifico al mare di Bering. Sull'onda del successo della mitica "Iditarod", altre competizioni sono sorte nel corso degli anni, come la "Yukon Quest", la "Bear Grease", o la "Kusko 300". 

 

In Europa centrale lo sleddog giunse verso la fine degli anni sessanta sulla spinta di appassionati svizzeri, tedeschi e olandesi. Nel nostro continente lo sport venne in un primo tempo praticato solo con cani di razza pura e prevalentemente su percorsi brevi, adatti alle nostre montagne. Con il passare degli anni però, anche in Europa si incominciarono a cercare tracciati più lunghi, da una parte più consoni all'attività sportiva dei cani da slitta e dall'altra più interessanti per gli stessi musher. 

 

Da una decina di anni la passione per lo sleddog ha raggiunto anche l’Italia, facendo nascere diverse associazioni e organizzazioni oltre a vere e proprie scuole di sleddog.

 

Cosa sapere sullo Sleddog:

 

Parte 1: Introduzione alla disciplina Sleddog

 

Parte 3: Glossario dello Sleddog

 

Parte 4: I cani utilizzati nelle gare di Sleddog

 

Parte 5: Le scuole e i corsi di Sleddog

 

Parte 6: Le gare di Sleddog

 

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 05/10/2021

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER