Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Tutti gli abiti del fondista parte 2

Il copri tuta
A livello amatoriale si utilizza nei giorni più freddi, per proteggersi dalle basse temperature, dalle neve o dalla pioggia, mantenendo una buona libertà di movimento.
Questo indumento può quindi essere utilizzato anche in altri sport: escursionismo, ciclismo etc.
Le giacche imbottite
In commercio si trovano moltissimi ottimi modelli. La scelta, oltre che da fattori estetici, deriva anche dall’uso previsto: assiduo anche in pieno inverno con qualsiasi tempo, oppure sporadico con buone condizioni meteo.
Tra i particolari da considerare citiamo: le chiusure lampo antighiaccio, un buon numero di tasche (sempre utili), cuciture nastrate e siliconate, collo alto….
Le scarpe A seconda del tipo di attacco scelto (Salomon o Rottefella) si devono forzatamente scegliere alcune ben precise marche, non essendo i due attacchi compatibili.
Entrambe le soluzioni tecniche sono più che ottime, e la scelta si basa in pratica solo su fattori soggettivi (gusti, impressioni…).
Inoltre, le scarpe si differenziano anche in base alla tecnica scelta (classica o libera).
Le scarpe per la tecnica classica (passo alternato)
sono più basse, il gambaletto arriva a coprire appena la caviglia, lasciandola in una condizione di notevole libertà in tutte le direzioni. La suola è inoltre più morbida ed elastica.
Le scarpe per la tecnica libera (passo pattinato)
hanno un gambaletto alto e rigido, per consentire solo il movimento longitudinale della caviglia, fondamentale in tutte le fasi della 'pattinata'.
La suola è rigida, in modo da consentire un ottimale controllo degli sci.
Esistono inoltre le cosiddette “Scarpe Combi”, adattabili a entrambe le tecniche.
Il compromesso è tuttavia inevitabile, e il loro uso è quindi rivolto a utenti occasionali e “tranquilli”, senza particolari pretese tecniche.
Gli occhiali
Un accessorio fondamentale sulla neve, e non solo nelle giornate di sole. Estetica a parte, le lenti devono proteggere al 100 per cento dai raggi ultravioletti (UV), essere antigraffio, infrangibili e antiappannamento. Analogamente, la montatura deve essere leggera, robusta e confortevole.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 29/09/2019

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER