Marche: un misto di sapori, profumi e tradizioni, dove si incontrano e si fondono le culture enogastronomiche di tutta Italia. In questa regione possiamo ritrovare il piacere di stare a tavola in compagnia, scoprendo piatti e sapori caratteristici e unici della cucina di una volta. La peculiarità di questa regione è quella di offrire un’infinita scelta di prodotti tipici, tutti rigorosamente diversi tra loro. Inoltre, durante tutti i mesi dell'anno, vengono organizzate alla perfezione numerose sagre, che rappresentano l'occasione valida per riscoprire le tradizioni popolari ed enogastronomiche della regione. I prodotti tipici marchigiani sono veramente tanti. Un piatto tipico della cucina povera marchigiana, è la zuppa di cicerchie, legume oramai raro da trovare e che consiste in una via di mezzo tra ceci e fave; il suo sapore è più delicato, dunque spesso viene esaltato dall'aggiunta del peperoncino piccate. Lo stesso legume è molto buono anche da spalmare sulle bruschette, e va ricordato che, oltre ad essere celebrato ogni anno in una festa in suo onore nei pressi di Ancona, ha addirittura ottenuto il riconoscimento come prodotto tipico italiano da parte del Ministero dell’Agricoltura. Delizioso anche il tipico pecorino marchigiano, ricavato dal latte di pecora quando i pascoli si vestono di mille colori e profumi aromatici, e che viene sapientemente conservato in fosse ricavate nel tufo. Il suo gusto particolare può essere apprezzato servito con miele o mostarde locali. Anche i salumi suini sono da apprezzare. La regiona è famosa soprattutto per il prosciutto di Carpegna, caratterizzato dalla forma rotondeggiante e dal color rosa salmone, e il salame di Fabriano, ottenuto aggiungendo pepe e vino bianco nell’impasto. Le Marche non finiscono mai di stupire, se il suo paesaggio è uno dei più belli di tutta Italia, anche il sottosuolo non è da meno: ricco di tartufi, sia bianchi, che neri, come per esempio quello di Norcia. I vini, sia bianchi (Piceno, Passerina, Verdicchio), che rossi (Conero, rosso Piceno), sono un ottimo connubio per accompagnare un pranzo tipicamente marchigiano.
Mare pulito e trasparente, svariati paesaggi da ammirare e buon cibo: ecco cosa non mancherà mai a chi sceglie una vacanza nelle Marche. Le 18 Bandiere Blu assegnate al mare marchigiano sono sinonimo di qualità di tutte le acque della regione e la peculiarità di questo territorio è quella di offrire al turista soluzioni di vacanza variegate e adatte ad ogni esigenza. Il paesaggio marchigiano è un continuo susseguirsi di coste, montagne e colline, che offrono al turista tante possibilità dalla semplice e rilassante giornata al mare alla visita di rocche e borghi storici. Nelle Marche insomma c'è solo l'imbarazzo della scelta e ogni tipologia di viaggiatore: quello avventuroso, o la famiglia con bambini. Tutti rimarranno soddisfatti perché qui riusciranno a trovare davvero di tutto, dall'arenile di spiaggia fine, attrezzato con ombrelloni e ristoranti, ai posti più selvaggi e impervi a strapiombo sul mare e non sempre facilmente raggiungibili. Apripista delle località balneari marchigiane è Gabicce Mare che si colloca esattamente al confine con l'Emilia Romagna e regala un paesaggio collinare; da Pesaro in poi la costa alterna tratti ciottolosi e tratti sabbiosi e i centri visitabili come Fano, Marotta o Senigallia offrono sia centri attrezzati, che spiagge più selvagge e isolate. Punta di diamante della proposta turistica di questa regione rimane il Promontorio del Conero, posto a sud est di Ancona che offre oltre a paesaggi mozzafiato e mare cristallino anche la possibilità, per chi ha voglia di una vacanza più movimentata e non di solo relax, di fare un'escursione nel Parco del Conero che regala ai suoi visitatori una cartolina sulla natura incontaminata del territorio. Oltrepassato il Conero infine si susseguono località tipicamente turistiche e perfettamente attrezzate per vacanze in famiglia come Porto Recanati, Porto Sant'Elpido, Porto San Giorgio fino a San Benedetto del Tronto che segna il confine con l'Abruzzo.
Il litorale adriatico Marchigiano formato da quasi 200km di spiagge di sabbia, ghiaia e scoglio ha, lungo le sue coste, diverse località premiate dalla bandiera blu per le sue acque pulite e limpide. Tra le località balneari ci sono Senigallia con la sua spiaggia di sabbia fine, le eleganti e tranquille Portonovo, Sirolo e Numana, la mondana Gabicce Mare, le famose Porto Recanati, Civitanova e Porto S. Giorgio, infine la stupenda riviera delle Palme famosa per i viali con le maestose palme. Gli Appennini, rendono le vacanze in questa regione speciale, grazie alla bellezza dei paesaggi con la possibilità di praticare diversi sport all’aria aperta come trekking, mountain bike, horse riding e sport acquatici negli impetuosi torrenti; mentre d’inverno le numerose stazioni sciistiche danno la possibilità agli appassionati di praticare gli sport invernali in meravigliosi scenari. Anche l’entroterra delle Marche offre attrattive affascinanti come le spettacolari Grotte di Frasassi, il Parco Nazionale dei Sibillini e famose località termali. Questa regione è inoltre ricca di cultura con patrimoni artistici e architettonici di grande pregio. Alcune delle città d’arte delle Marche sono Urbino con il Palazzo Ducale, Ascoli Piceno con la stupenda piazza del popolo e Macerata. L’enogastronomia marchigiana purtroppo non è famosa quanto quelle di altre regioni italiane, ma offre altrettante squisitezze da non perdere come i formaggi di San Leo i prosciutti di Monferrato, la celebre lasagna e le olive all’ascolana. Province della regione: Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata
La Valle del Metauro, bellissima valle marchigiana nasconde magnifici posti colmi di arte, storia, tradizione e cultura... Qui troverete bei paesini da passare le vostre vacanze in famiglia oppure in buona compagnia. Iniziamo il nostro giro da Fano o Fanum Fortunae, nome preso da un antico tempio dedicato ad una dea, ma che fu distrutto nel 538 dai Goti. In questa località vi sono interessanti posti da visitare: il palazzo della Ragione (XIII secolo); il palazzo Malatesta, che ospita il museo civico e la pinacoteca; la Cattedrale (XI secolo) e l'arco di Augusto (eretto dai Fanesi). Un'altra interessante meta turistica della Valle Metauro è Fossombrone, divisa tra la modernità e l'eredità medievale. Ricca di storia e di tradizione vi raccomando una visita ai seguenti posti: palazzo Cattabeni, il palazzo Staurenghi (XV secolo), la Corte Bassa (XVI secolo) e non dimenticate la cittadella ed i resti della rocca malatestiana (XIII-XV secolo).È possibile fare una bella escursione a Cagli, un'antica cittadina sabina e romana con tanta storia da conoscere... Venite scoprirla!
Nelle Marche si trovano diversi comprensori sciistici adatti ad esperti sciatori e a famiglie con bambini. In provincia di Macerata, a 1000 metri di altitudine, la stazione sciistica Pintura di Bolognola dotata di impianti di risalita che servono piste di vari gradi di difficoltà. C'è un campo scuola e piste adatte ai bambini che però sono aperte solamente durante il fine settimana. Ci sono tre anelli di sci di fondo per un totale di 8 km e la località è sede di numerosi eventi ed escursioni organizzate anche di notte sui Monti Sibillini. Forca Canapine si trova al confine fra Marche e Umbria ed è possibile praticare sci tradizionale, snowboard e fondo. Le piste sono tra i 1500 e i 1600 metri sui monti Colle Cascina, Colle Cese e Colle Saliere, coprono una lunghezza totale di 16 km e ci sono anche due rifugi alpini e un campo scuola. La copertura della neve costante è garantita da un impianto di innevamento artificiale interrato. Sulla Piana di Castelluccio c'è la località di Pantani di Accumoli, dove si trova un anello di sci di fondo lungo più di 10 km. Da qui vengono organizzate escursioni con le ciaspole e il bob durante i fine settimana. Tra le località di Sassotetto e Santa Maria Maddalena in provincia di Macerata c'è Sarnano, una delle stazioni sciistiche più attrezzate di Marche e Umbria. La vasta rete di piste è servita da impianti di risalita modernissimi ed è adatta in particolare agli sciatori intermedi. Si può sciare con lo snowboard in un campo apposito e vi sono piste per lo sci alpino a un'altezza variabile tra 1200 e 1600 metri. Un'altra località molto importante è Frontignano Ussita, con 15 piste adatte a tutti, famiglie e bambini, scuole di sci e palaghiaccio.
Proseguendo il mio meraviglioso viaggio attraverso i borghi più belli d'Italia, voglio parlare ora su quelli che visitai nella regione italiana delle Marche... In questa meravigliosa regione d'Italia, visitai la bellissima città di Urbino, che in epoca romana ebbe una grande importanza strategica dovuta alla sua posizione privilegiata. Qui mi colpirono le particolarità locali, come la vera conservazione dell’antica cultura.E 'quasi difficile scegliere i luoghi più belli che visitai per parlarne, ma alcune delle più significative per me furono: il Palazzo Ducale, uno splendido palazzo di stile rinascimentale che deve essere visitato da tutti; ospita nel suo interiore il Museo Archeologico e Lapidario Galleria Nazionale delle Marche.Altri bei posti che ebbi il piacere di visitare furono: il Palazzo Battiferri, che si trova in un vicolo molto tradizionale e caratteristicamente medievale; la Casa Viviani, oggi sede dell’Accademia Raffaello, bello; Palazzo della Cappella Musicale del Santissimo Sacramento, ancora funzionante e promuove concerti e corsi.Visitai anche il Museo della Città, situato nel Palazzo Odasi, ove ebbi l’opportunità di capire e innamorarmi ancor di più con le storie del passato e del presente di Urbino. Meraviglioso!
Chiuse tra la dorsale appenninica e il mar Adriatico, le Marche sono la regione più collinosa d’Italia che confina a nord con la Repubblica di San Marino, nota come la più piccola repubblica al mondo che dall’alto del monte Titano guarda altera il mare e la pianura. Il termine “marca” probabilmente trova le sue origini nel periodo del feudalesimo quando venne creato a distinzione dell’organizzazione politico-amministrative dei feudi al confini con lo Stato Ponteficio. E così da allora trova una sostanziale uniformità di caratteri sia economici che culturali. La costa bassa e sabbiosa come gran parte di quella dell’Italia orientale si eleva presso il Monte Conero nei pressi di Ancona, il suo capoluogo. Il massiccio, ora parco naturale, determina già di per sé un elemento di pregio nel quadro paesaggistico del litorale adriatico, e le sue maestose pendici orientali non celano sorprese ai visitatori: nelle silenti baie della costa o negli anfratti calcarei delle sue pendici si scoprono di continuo elementi di sicuro interesse naturalistico. Porto già ai tempi dell’antica Grecia, Ancona viva e operosa si slancia nel mare dal “gomito” del Conero da dove deriva il suo nome come uno dei principali porti turistici e pescherecci di tutto l’Adriatico. Una splendida corte rinascimentale vi attende poi ad Urbino nella rocca del Palazzo Ducale per vivere emozioni di un paesaggio incantato, integro nei connotati come allora di una città a forma di palazzo, che si fregia per intero di Patrimonio mondiale dell’Umanità . Le altre "bellezze" del territorio le scopriremo senz’altro insieme !
Le Marche, ovvero “la sola regione d’Italia al plurale”. Questa singolare definizione, non nuova ma certo ad effetto, bene sintetizza le caratteristiche ambientali di questa regione: dalle belle spiagge adriatiche si passe alle dolci colline dell’entroterra, alle selvagge e profonde valli fluviali, fino a raggiungere il crinale dell’Appennino – la “spina dorsale” della nostra penisola – con i 2476 metri del Monte Vettore, nei Sibillini. Una regione quindi per tutti i gusti e tutte le capacità, dalle semplici passeggiate alle lunghe escursioni, senza dimenticare le numerose possibilità alpinistiche. L’otto per cento del territorio regionale, peraltro quasi totalmente montuoso e collinare, è inoltre tutelato da una serie di parchi naturali, a ricordarci che qui la natura è ancora in gran parte integra, grazie anche all’assenza di aree metropolitane di rilievo. Ma oltre alla natura, anche le testimonianze storiche e umane meritano la massima attenzione, con una miriade di piccoli e suggestivi borghi, spesso tipicamente medievali, non di rado arroccati sulla cima di dolci e verdeggianti colli, in scenari e colpi d’occhio di grande bellezza. Sibillini - Lago di Pilato da Foce Monti della Laga - Macera della Morte da Arquata Sibillini - Monte Amandola Ascoli Piceno - Monte Girella Sibillini - Monte dei Signori Sibillini - Monte Macchialta Sibillini - Monte Sibilla Sibillini - Monte Vettore Lago di Fiastra - Monte Fiegni Sibillini - Pizzo di Meta Valnerina / Visso - Monte Fema Montefeltro - Monte della Perticara
Le Marche, tra le regioni italiane, offrono numerose attrattive ai visitatori. Dalla bellezza del paesaggio, alle specialità enogastronomiche, le Marche sono una meta di vacanza lontana dal turismo di massa e, quindi, interessante e da scoprire. Le prospettive di vacanze per il golf nelle Marche sono molto interessanti: vi è infatti la possibilità di dedicarsi alla pratica del golf in percorsi bene attrezzati e immersi in paesaggi bellissimi, con la possibilità di coniugare il gioco del golf alla visita presso luoghi affascinanti, come la regione dei castelli di Urbino e le zone di Macerata, Montegrimano Terme e molte altre. Tra i luoghi più interessanti per il golf nelle Marche, vi è sicuramente il Golf Club Conero, in provincia di Ancona, dotato di un percorso di 18 buche da campionato con campo pratica, putting green e pitching green. Si tratta di una struttura di buon livello con bar e ristorante e la possibilità di praticare anche il tennis o il nuoto, per prendersi una pausa dalle buche. L’offerta di campi da golf nelle Marche si estende praticamente ovunque, nella cornice di un territorio collinare molto piacevole e vario. Per chi non ha grandi esigenze e vuole approfittare della possibilità di impratichirsi, esistono strutture piccole, ma ben attrezzate, come il Golf Club I Lauri, in provincia di Ascoli Piceno, con un percorso a nove buche, pitching green e una Golf Academy, rivolta a chi sta ancora imparando o vuole entrare nel mondo del golf. Altre strutture per imparare o praticare il golf nelle Marche sono presenti a Camerata, al Campo Pratica della Città di Jesi e in provincia di Macerata, dove è presente un Golf Range. Sempre in provincia di Macerata, il Golf Club Agrigolf è dotato di sei buche sul fairway del campo pratica e attrezzato con putting green, pitching green, bunkers e club house ed una foresteria con quattro appartamenti. Per gli amanti del golf, le Marche offrono un buon numero di strutture in grado di soddisfare diversi tipi di esigenze, dal principiante all'esperto in cerca di percorsi impegnativi. A rendere la possibilità di una vacanza golf nelle Marche molto interessante vi sono anche i luoghi di grande interesse e la facilità nel raggiungere le varie strutture.
Da anni, le Marche rappresentano la Regione ideale per chi desidera concedersi vacanze all'insegna del relax e del buon cibo. Il territorio si caratterizza per una grande varietà morfologica; se, da un lato, si trovano le coste, da Senigallia a San Benedetto del Tronto, dall'altro non mancano montagne, colline rigogliose e vallate. Le Marche presentano ai turisti anche splendidi borghi medievali, spesso circondati da una campagna affascinante per i colori. Non da meno i mercati e le numerose feste tradizionali, che arricchiscono i piccoli paesi e permettono loro di offrire prodotti enogastronomici particolarmente interessanti. Possono essere ricordati, ad esempio, i salumi, come la coppa e la porchetta, i formaggi, soprattutto il pecorino, le olive ascolane, il pesce, famoso nel brodetto, il coniglio al finocchetto selvatico e le lasagne. Le Marche sono ideali per le famiglie con bambini, grazie proprio alle numerose opportunità messe a disposizione. Tra i diversi paesi che emergono dalle campagne marchigiane può essere citato Massignano, posto non troppo lontano da San Benedetto del Tronto, nella provincia di Ascoli Piceno. Immerso in un ambiente che fa della tranquillità la sua caratteristica principale, è stato fondato in epoca pre-romana. Da non perdere, nel mese di agosto, è la Sagra delle Frittelle che, ormai da più di 50 anni, propone colori e musica, oltre che prodotti tipici. Su una collina che viene attraversata dal famoso fiume Metauro è posizionato, invece, Urbania, battezzato in questo modo come omaggio a Papa Urbano VIII e in grado di offrire ai visitatori molti monumenti di origine medievale. Ogni anno viene dedicata una giornata alla ceramica artigianale. Altro borgo di stile medievale, anch'esso immerso nella campagna marchigiana, è Montefiore dell'Aso; oltre ad offrire edifici architettonici di grande valore attira un gran numero di turisti grazie alla Maialata in Piazza, una manifestazione volta a promuovere la gastronomia locale, dalla salsiccia alla polenta (rossa e bianca).
Oltre a vantare numerose Bandiere Blu per le sue belle spiagge vellutate, le montagne che fanno da cornice alle Marche soddisfano pienamente anche le esigenze degli appassionati della neve e delle vacanze in alta quota. I 40 Km di catena montuosa che percorrono la regione sono stati dichiarati Parco Nazionale per la natura incontaminata che li caratterizza e per la presenza di rari esemplari faunistici e vegetali. Sono moltissime le attività che è possibile svolgere in vacanza sulle montagne delle Marche: lo sci alpino è praticabile nelle località di Sassotetto (Sarnano), Frontignano (Ussita), Bolognola e Monte Prata (Castel S. Angelo sul Nera), grazie ai moderni impianti di risalita che permettono di raggiungere piste di varia lunghezza e difficoltà. Per chi ama esplorare nuovi percorsi a stretto contatto con la natura, non manca la possibilità di praticare sci-escursionismo e sci-alpinismo; anche gli appassionati di pattinaggio sul ghiaccio e di snowboard troveranno ciò che fa per loro. E una volta che la stagione fredda volge al termine, la montagna marchigiana continua a rivelarsi in tutta la sua bellezza invitando a numerose attività sportive ed escursionistiche, come trekking, passeggiate a cavallo, percorsi in mountain bike e sport acquatici lungo i torrenti montani. Per i più allenati è assolutamente da non perdere la lunga passeggiata che conduce al Monte Vettore, il più alto di tutto il complesso montuoso, con i suoi 2.476 metri e davvero a tutti è raccomandato trascorrere una giornata al lago di Pilato, unico lago naturale della regione e di notevole bellezza. L'ottima cucina prevalentemente a base di carni suine, funghi e tartufo, nonché i pregevoli vini prodotti da vitigni autoctoni, coroneranno il piacevole soggiorno nelle Marche, una regione che ha davvero tanto da offrire. Trascorrere una vacanza in montagna nelle Marche significa farsi travolgere da relax, sport, divertimento, bellezze naturali ed eccellente enogastronomia.