Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Ancona, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Ancona: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Ancona in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Ancona. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Ancona, provincia di enorme importanza storico culturale

Ancona

La provincia di Ancona nella regione Marche, confina a nordvest con la provincia di Pesaro Urbino, a sud con la provincia di Macerata, a ovest con la regione Puglia e a est con il Mar Adriatico. Una delle maggiori attrattive di questa provincia sono gli straordinari parchi archeologici di Castelleone di Suaza e Sassoferrato. Nei parchi archeologici, si possono visitare numerosi reperti antichi non solo di età romana ma anche reperti risalenti alle popolazioni celtiche.

La provincia di Ancona è inoltre culla di enorme importanza storico culturale con monumenti di grande bellezza come il Duomo di Loreto, ma anche numerose chiese minori e notevoli musei dove sono conservati numerosi reperti risalenti al periodo della pietra. Le città della provincia sono inoltre piccoli scrigni dove il tempo sembra essersi fermato. Ma di sicuro interesse sono anche le numerose stazioni balneari con le ampie spiagge di sabbia fine e il mare limpido e caldo.

E ancora, le zone montuose con il monte Conero, la gola di Furlo e le formidabili Grotte di Frasassi con le sue formazioni calcaree.

scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 14/10/2021

Fabriano - Musei

Museo della Carta e della Filigrana

Il Museo della Carta e della Filigrana e' collocato all’ interno delle sale dell’ ex-convento domenicano. Il sito raccoglie ed espone i materiali che hanno visto la storia della carta di Fabriano, conosciuta in tutto il mondo. E' esposta una fedele riproduzione della gualchiera medievale utilizzata per la produzione della carta a mano. Il percorso espositivo mostra anche materiali video proiettati e dimostrazioni dal vivo della produzione della carta dai mastri cartai.

Ancona - Musei

Museo Archeologico Nazionale delle Marche

Il MANM è una sintesi della conoscenza storico-archeologica del territorio marchigiano, dalla più antica Preistoria fino alle soglie della romanizzazione, documentata attraverso reperti provenienti esclusivamente da scavi. Adibito a museo dal 1978 funziona come museo, esso venne costruito verso metà del '500 e inizialmente conosciuto come Palazzo Ferretti. In questo museo troviamo un grande patrimonio archeologico, documentazione delle civiltà succedutesi nell'intera regione marchigiana dal Paleolitico all'Alto-Medioevo, quali i vasi e gli scudi di bronzo, i vasi attici figurati, gli argenti, etc. Al piano terra ci sono elementi della sezione romana.

Montecarotto - Musei

Museo della Mail Art

Il museo è stato fondato nel 1984, ed ha avuto diverse sedi, che furono poi abbandonate. Viene riaperto nel 2006 a causa della festa del verdicchio di Montecarotto, la quale si tiene una volta all’anno. Nella galleria troviamo una collezione di Mail Art, create da artisti come Vittorio Baccelli, Walter Pennacchi, Emilio Morandi, Anna Boschi e tanti altri. E’ stato il prof. Bugatti a raccogliere tutte queste meravigliose opere durante gli anni e donarle poi al museo.

Ancona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Senato

È un edificio storico della città di Ancona che fu costruito nel XII secolo, e venne eretto come sede del Consiglio senatorio. Tra il 1943 ed il 1944 ha subito dei bombardamenti che lo hanno danneggiato gravemente. Nel 1952 venne restaurato ed oggi è sede della Soprintendenza ai Beni architettonici e ambientali delle Marche. Presenta sulla facciata in pietra un'arcata alta e stretta, nonchè due ordini di bifore di eleganti colonnine e rivestite da cornici a tutto sesto.

Jesi - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Oasi Naturalistica di Ripa Bianca

La Riserva Naturale Ripa Bianca si estende per una superficie di 310 ettari ed è affidata alla gestione di WWF Italia. All’interno è situata l’area didattica e naturalistica “Sergio Romagnoli” istituita nel 1997. La riserva presenta all’incirca 150 specie di uccelli tra cui l’airone. La vegetazione invece conserva una moltitudine di specie arboree tra cui varie tipologie di salice e di pioppo.

Ancona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Governo

Costruito dalla metà del 1300 come nuova sede del governo cittadino, si trova in Piazza del Plebiscito. Nel 1470 è stato inizializzato l’arco del Rastello, che è anche l’entrata principale del cortile. Nel 1484 Francesco di Giorgio Martini ridisegnò tutto l’edificio dandogli un aspetto rinascimentale. Invece nel 1690 a causa del terremoto, sono stati distrutti dai crolli della sala del Consiglio gli affreschi di Melozzi da Forlì il quale aveva decorato l’interno. Dal 1860 ad oggi, è sede principale della prefettura di Ancona.

Ancona - Mura torri e porte

Porta Pia

La Porta venne eretta nel XVIII secolo da Papa Pio VI dal quale prese anche il nome. Al tempo funzionava come accesso per entrare in Ancona, in modo più agile e semplice. La struttura fu costruita da Filippo Marchionni, il quale diede alla porta uno stile tipico barocco, in pietra d'Istria. La facciata originaria conteneva lo stemma papale, ma durante il periodo napoleonico venne scalpellata. Oggi, all'interno della porta vengono esposte diverse mostre contemporanee.

Ancona - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Orto Botanico Ancona

L’Orto Botanico si trova all’interno della selva di Gallignano e viene gestito dall’Università Politecnica delle Marche. Si estende su una superficie di 134.000mq. All’interno si trova l’Orto Botanico, il bosco è considerato "area floristica protetta" ed è riconosciuto come "emergenza botanico-vegetazionale di eccezionale interesse". Inoltre dal 1998 è "oasi faunistico-venatoria" della Provincia su segnalazione del Comune di Ancona.

Ancona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Cresci Antiqui

Nonostante l'origine del palazzo risalga al '400, l'edificio è stato notevolmente ristrutturato nel '700 per volere di Francesco Cresci Antiqui, il quale desiderava trasformare la loggia del primo piano in botteghe. L'architettura è particolare e l'edificio si può ammirare già dalle arcate decorate al piano terra. Una testimonianza del periodo in cui è stato edificato è rappresentata dagli affreschi a tema cristiano e mitologico.

Ancona - Musei

Pinacoteca Comunale

La Pinacoteca comunale oppure la cosiddetta Pinacoteca Francesco Podesta' e' situata all’interno di Palazzo Bosdari. Il Palazzo Bosdari risale al 1973, ed e' una delle più importanti della zona. Attualmente ospita una grande collezione di opere con un centinaio di dipinti di artisti come Francesco Podesti, Carlo Camerino, Arcangelo di Cola e numerosi artisti dei secoli scorsi. Un'altra parte della Pinacoteca ospita l'arte moderna con opere di Cagli, Campigli, Cassinari, e altri importanti artisti contemporanei. L'ingresso alla Pinacoteca è gratuito.

Ancona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Fortino Napoleonico

Il Fortino Napoleonico fu eretto nel 1810 a Portonovo dal generale Beauharnais ed aveva il compito di proteggere il fianco meridionale della città di Ancona e di eseguire il blocco militare in Adriatico dei traffici commerciali del nemico inglese. Fu costruito con l’aggiunta di pietre riciclate dell’antico monastero benedettino di Santa Maria di Portonovo. Negli anni ’60 il fortino è stato completamente restaurato nel rispetto delle linee architettoniche originali.

Ancona - Mura torri e porte

Torre Clementina

La Torre Clementina oppure la cosiddetta Torre di Guardia risale al 1716 da Papa Clemente XI. E' servita per proteggere e sorvegliare dal fenomeno del banditismo dei pirati. Svetta a Portonovo, che è una frazione del comune di Ancona eretta in una posizione strategica. Dopo l'Unità d'Italia la torre Clementina divenne di proprietà della famiglia De Bosis. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi, tipici delle residenze nobiliari. Oggi è possibile ammirarla.

Senigallia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Duca

Palazzo del Duca fu edificato per volere di Guidobaldo Della Rovere e progettato da Girolamo Genga nella metà del 1500. Dinanzi all'edificio si trova la fontana delle anatre costruita nel 1599 da Francesco Maria Secondo per ricordare il prosciugamento delle paludi che portarono devastanti malattie. Il Palazzo presenta al suo interno, precisamente nella Sala del Trono, un soffitto costituito da una struttura lignea a cassettoni dipinti da Taddeo Zuccari.

Ancona - Siti archeologici

Anfiteatro Romano (I sec)

L’Anfiteatro Romano di Ancona venne eretto tra la fine del I secolo a.C e gli inizi del II secolo d.C. L’anfiteatro poteva accogliere dai 7000 ai 10000 spettatori. Successivamente non venne più utilizzato come edificio per spettacoli, ma bensì assunse il ruolo di fortilizio. Attualmente l’aspetto dell’Anfiteatro è quello di un cantiere in corso dovuto alla stratificazione storica - urbanistica dell’area, con la sovrapposizione di costruzioni come la Chiesa di San Gregorio ed il Convento di San Bartolomeo.

Portonovo Ancona - Chiese e luoghi di culto

Chiesa Romanica di Santa Maria

La piccola chiesa, la cui costruzione fu iniziata dai monaci benedettini nel 1034, presenta caratteristiche architettoniche eccezionali. La pianta a croce greca si fonde in modo originalissimo con una di tipo Basilicale. La cupola ellittica di forma Bizantina, celata nel Tiburio, ed i pavimenti originali, sopravvissuti in modo incredibile ai saccheggi e all'usura del tempo, sono un esempio di commistione di stili molto affascinanti ed insolita.

Cerchi altre idee per dormire nei dintorni di Ancona

Hotel Giardino Suite&Wellness - >Numana
Numana - Via Circonvallazione 19
L’Hotel compone di una grande villa disposta su due piani circondata da un giardino fatto di colori e profumi tipici della macchia mediterranea.
Ankon Hotel - >Ancona
Ancona - Via Loreto, 13/A
B&B L'Infinito Di Baleani Simone - >Sirolo
Sirolo - Via Mortarolo 1
B&B L'Infinito è apprezzato da tanti per la pura tranquillità, ma è particolarmente stimato da chi vuole sfruttare al meglio le risorse che "Madre Natura" sa offrire. Immersione, surf, windsurf, percorrere sentieri a piedi, in mountain-bike o a cavallo, oppure raggiungere con la canoa o una barca le più belle spiagge della costa della "Riviera del Conero", come le spiagge delle "Due Sorelle", "Sassi Bianchi", "Sassi Neri" "I Gabbiani". Ma volete godervi veramente il ben meritato relax..? Vacanza Mare & Monti senza fare nulla più del necessario! Prendendo la navetta dal B&B sarete portati sulle spiagge dei "Sassi Neri" e San Michele" senza dovervi più preoccupare di niente.. Se siete in due il lettino e l'ombrellone vi costeranno solo €.8,50 a persona per tutta la giornata!!! Senza obbligo di prenotazione e con orario libero e continuato!! Il servizio navetta da al B&B è già incluso nel prezzo!!!
Le Vergare - >Offagna
Offagna - Via Traversa Massa 3
Immerso nel verde delle colline Marchigiane, a soli 15 km dal capoluogo o dalle spiagge sotto il Conero come Numana Sirolo Potonovo,l'agriturismo a conduzione familiare, affre ai suoi ospiti cordialità e pace , oltre ad una ristorazione sana con cibi prodotti in azienda.Le camere sono fresche e luminose . dotate dei confort necessari per ch vuole trascorrere alcuni giorni o solamente una notte in pieno relax!!!!
Hotel Giardino - >Numana
Numana - Via Circonvallazione 19
Hotel Parco - >Castelfidardo
Castelfidardo - Via Donizetti 2
San Gabriele - >Loreto
Loreto - Via Marconi 22
IL POSTO PERFETTO - >Santa Maria Nuova
Santa Maria Nuova - Via Guaina 3
HOTEL CRISTALLO - >Senigallia
Senigallia - Lungomare Alighieri 2
HOTEL BOLOGNA - >Senigallia
Senigallia - Lungomare Mameli 57
La Cantinella - >Ostra
Ostra - Via G. Amendola 5
Casa Onda - >Senigallia
Senigallia - Via Cannella 26
Una tranquilla oasi in un paesaggio verde e sereno decorato da dolci colline, la nostra Casa è situata tra gli alberi di olivo nella bella regione delle Marche. Da qui potrete vedere i piccoli e romantici paesi di Scapezzano e Roncitelli e sarete vicini alla città rustica di Senigallia che è, specialmente di sera, un posto magnifico per cenare o per godersi l’aperitivo in una della sue belle piazze. La Casa è vicina al mare, con le spiagge vellutate di Senigallia a soli 4 km di distanza. Casa Onda consiste di 4 appartamenti e 2 camere b&b con doccia,2 appartamenti al piano terra con terrazza e 2 appartamenti al primo piano con la loggia,1 camera al piano terra con terrazza che offre splendide viste, 1 camera al primo piano. situati in prossimità della importante ferrovia Nord-Sud, che giunge nel profondo della regione Puglia….in conclusione, un posto tranquillo, ma dotato di ottimi collegamenti. Il bellissimo paesaggio interno delle Marche e le sue numerose cittadine pittoresche sono a vostra olto vicino all’aereoporto di Ancona, e non molto lontano da quello di Pescara. Inoltre, siamo anche disposizione per essere esplorate.
Solea Albergo di Campagna - >Trecastelli
Trecastelli - Via Santa Lucia 6
Dopo un attento restauro di un’antica casa rurale ottocentesca, sorge ora su un poggio panoramico Solea albergo di campagna. A soli 15 minuti dalle spiagge di Senigallia, e in un’ora dalle più belle città d’arte marchigiane. Solea è un boutique hotel con 6 camere matrimoniali nel casale, 2 camere matrimoniali superior in un annesso esterno, 1 monolocale autonomo con cucina. All’interno della casa principale si trovano la sala ristorante con camino, il giardino d’inverno con sala di lettura e conversazione, un angolo fitness, la cabina massaggi.
Al Casolare - >Corinaldo
Corinaldo - Via Corinaldese 6
Amico Country House - >Serra San Quirico
Serra San Quirico - Via Serralta 34/C
Amico Country House sorge a breve distanza dal The Grotte di Frasassi (Grotte di Frasassi), a pochi chilometri da Jesi e Fabriano, in provincia di Ancona, sulle colline che dominano Serra San Quirico meglio conosciuto come Serralta. Un grande casale di famiglia completamente ristrutturato; elegante, accogliente, ben rifinito in ogni dettaglio: arredi, comfort, e la scelta delle opere. Punto di approdo ideale per la sua posizione per brevi soggiorni di lavoro o vacanze Rlaxing. Il complesso si compone di cinque camere da letto matrimoniali, due camere a quattro persone, uno studio, e due suite. La fusione "tradizione - modernità" mostra nella cultura dell'ambiente e della qualità dei servizi offerti: spazi per il relax, sala di degustazione, una grande piscina e un parco con percorsi vita per l'esercizio e praticare vari spor
Raffaello Residence - >Sassoferrato
Sassoferrato - Via G. Leopardi 34
HOTEL LE MUSE - >Fabriano
Fabriano - Via Cavour 106

Cosa vedere Provincia di Ancona

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER