Queste dieci regole, tratte da un opuscolo edito dalla Provincia di Trento, vogliono essere una estrema sintesi dell’intera rubrica tecnica. Una sorta di promemoria da imparare quasi a memoria.
1. Rispetto per gli altri
Ogni fondista deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo altre persone.
2. Segnaletica, direzione e tecnica di corsa
Le marcature e la segnaletica devono essere rispettate. Le piste vanno percorse nella direzione e con la tecnica indicate.
3.Scelta della corsia
Lungo i percorsi a corsia doppia o plurima va utilizzata la corsia di destra.
Fondisti che sciano in gruppo devono procedere in fila indiana. Anche lungo i tratti percorribili a tecnica libera il fondista deve procedere sulla destra.
4. Sorpasso
Il sorpasso può essere effettuato sia a destra che a sinistra. Il fondista che si trova davanti dovrebbe farsi da parte se ritiene di poterlo fare senza pericolo.
5. Traffico in senso contrario
Se due fondisti provengono da direzioni di marcia opposte, ciascuno dovrà spostarsi a destra. La precedenza spetta a quello in discesa.
6. Bastoncini
In fase di sorpasso o in prossimità di altri sciatori, i bastoncini vanno tenuti aderenti al corpo.
7. Adeguamento della velocità alle condizioni esterne
Ogni fondista deve tenere una velocità e un comportamento adeguati alle proprie capacità, alle condizioni e all’affollamento della pista, nonché alla visibilità. Deve mantenere la distanza di sicurezza dallo sciatore che lo precede e, in caso di emergenza, deve gettarsi a terra per evitare una collisione.
8. Sgombero delle piste
Chi si ferma e cade deve abbandonare al più presto la corsia.
9. Soccorso
In caso di incidente chiunque deve prestarsi per il soccorso.
10. Identificazione
Ogni persona coinvolta in un incidente, sia da protagonista che da testimone, sia da responsabile che non, è tenuta a fornire le proprie generalità.
Approfondimenti sci di fondo