Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

A.R.V.A. La ricerca

Ecco ora una serie di esercizi cosiddetti “di ricerca”, che necessitano della preparazione di un “campo di ricerca” innevato di circa 50 x 50 metri, ben calpestato e preferibilmente con qualche elemento naturale, come rocce, alberi, torrente, cespugli e simili.
Questi esercizi presuppongono una buona conoscenza dei sistemi di ricerca tradizionali, nonché degli esercizi “di conoscenza” dell’Arva.
Nei vari esercizi, l'Arva deve essere di volta in volta sepolto in una posizione diversa, e ovviamente all’insaputa di chi deve compiere la ricerca.
Gli esercizi
1. Familiarizzare la fase di ricerca del primo segnale
E' la fase della ricerca nella quale si compie la maggior parte degli errori, anche grossolani, peraltro dovuti a una più che giustificata agitazione, indecisione, se non addirittura senso di panico. Importante, quindi, raggiungere una buona automaticità nella ricerca.
All'interno del campo di ricerca, viene seppellito sotto 20 centimetri di neve un'Arva in trasmissione. Con l'Arva in ricezione (volume 3/4) provare più volte la procedura di ricerca del primo segnale, fino a quando la sua esecuzione risulta chiara, naturale e automatica, anche con “distrazioni” esterne. Ripetere la prova con 2 o più persone che cercano il primo segnale contemporaneamente. In questo esercizio non è necessario individuare con esattezza la posizione dell’Arva sepolto.
2. Familiarizzare la procedura di ricerca completa All'interno del campo di ricerca viene seppellito sotto 20 centimetri di neve un'Arva in trasmissione. Una persona deve eseguire la ricerca completa con il metodo delle linee perpendicolari, fino all'estrazione dell'Arva in trasmissione, partendo con volume di ricezione a scelta. Ripetere la ricerca fino a compiere l'esercizio in meno di 3 minuti.
Successivamente, ripetere l'esercizio seppellendo l'Arva in trasmissione a 50 e poi 100 centimetri di profondità.
3. Familiarizzare la procedura di ricerca completa di due Arva
Questo esercizio è in tutto simile al precedente, ma con 2 apparecchi sepolti, mentre il ricercatore sarà sempre solo. Tempo consigliato per il ritrovamento dei due apparecchi: 7-8 minuti.
4. Esercizi sempre più vicini alla realtà
Ripetere l'esercizio 1 mettendo nell'area di ricerca alcuni oggetti poco visibili: guanto, bastoncino, sci ecc. in modo da abituare il ricercatore a compiere contemporaneamente alla ricerca Arva anche la "ricerca vista-udito".
5. La ricerca direzionale
Ripetere tutti gli esercizi precedenti eseguendo la ricerca con il metodo direzionale, ricordando che comunque la fase della ricerca finale viene sempre fatta con il metodo delle linee perpendicolari.
6. L’esercizio finale
Ripetere tutti gli esercizi precedenti facendo intervenire sul campo di ricerca più persone che cercano più Arva in trasmissione. Eseguire contemporaneamente la ricerca vista-udito; individuare le zone primarie e secondarie di ricerca; indicare che è il responsabile dell'autosoccorso….

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 09/10/2022

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER