Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Un po’ di storia

Da sempre, i ripidi pendii nevosi delle Alpi richiesero una tecnica di scivolamento ben diversa, e sicuramente più difficile, rispetto a quella necessaria sulle sconfinate ma placide distese del nord Europa.
Una prima testimonianza in tal senso la troviamo nell’opera “Die Ehre des Herzogtumes Krain” dell’austriaco Valvasor, pubblicata nel 1689: nella piccola provincia austriaca della Carniola, i valligiani avrebbero abitualmente utilizzato dei rudimentali sci per scendere lungo i ripidi pendii boscosi delle loro valli.
Simili tecniche di discesa, con tutta probabilità, dovevano però essere diffuse anche in molte altre regioni alpine, in quanto indispensabili per muoversi con facilità e velocità lungo i pendii innevati, o anche solo per trasportare materiali.
Dal Telemark allo Sci alpino
Sul finire dell’800, in Austria, Germania, Svizzera, Francia e Italia lo sci iniziò a diffondersi tra alpinisti e sportivi, che ne avevano avuto notizia da libri e pubblicazioni, dove veniva spesso consigliata la tecnica del Telemark.
Questa tecnica, nata in Norvegia nel 1878, pur essendo adatta in particolare a pendii non ripidi, avrebbe potuto essere utilizzata favorevolmente anche sui tipici pendii alpini, rappresentando una valida alternativa alle 'curve ed arresti a raspa', cioè la prima e più rudimentale tecnica di discesa con gli sci.
Invece, i fatti andarono diversamente. Il maggior contributo al passaggio dalla tecnica 'Telemark' a quella 'Alpina' (agli albori chiamata 'tecnica di Lilienfelder', dal nome del paese dove si diffuse), spetta all'austriaco Mathias Zdarski.
Fu lui a inventare una nuova tecnica per affrontare con gli sci i ripidi pendii alpini, utilizzando sci corti su cui aveva montato innovativi attacchi di sua produzione, dotati di una primitiva trazione diagonale.
Questa tecnica e questi attrezzi vennero perfezionati da Giorgio Bilgeri e successivamente, intorno al 1907, da Hannes Schneider, portando alla vera e propria nascita dello “Sci alpino”.
Le prime gare
In Norvegia, dopo la metà del’800, le prime gare di discesa con gli sci venivano così classificate:
· Slalom: discesa su pendii senza grandi cambiamenti di inclinazione e senza ostacoli
· Kneikelom: discesa su pista con ostacoli e forti cambiamenti di pendenza · Villom: ovvero 'corsa selvaggia', a velocità sostenuta su terreni accidentati.
Il primo vero slalom in forma moderna fu invece organizzato nel 1922 a Muerren in Svizzera, su iniziativa di Sir Arnold Lunn, mentre per l’ingresso dello Sci alpino nel programma olimpico si dovette attendere i Giochi di Garmisch, nel 1936.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 20/05/2020

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER