Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

6. Sleddog: le gare

La prima competizione ufficiale di sleddog risale al 1908 (la 'All Alaska Sweepstakes' ). A partire dall’anno seguente la gara venne ripetuta, e l’appuntamento ebbe luogo puntualmente e con un successo tale da sancire in pratica la nascita ufficiale dello sleddog. 


La gara più importante si svolge ancora oggi in Alaska: l'Iditarod che si corre, ogni anno, da Anchorage a Nome, su un percorso di 1.800 Km circa, dall' Oceano Pacifico al mare di Bering. Sull'onda del successo della mitica 'Iditarod', altre competizioni sono sorte nel corso degli anni, come la 'Yukon Quest', la 'Bear Grease', o la 'Kusko 300'. Anche in Europa si svolgono da ormai 20 anni importanti competizioni di Sleddog. 


L’”Alpirod”, gara a tappe lungo l’arco alpino, ha lasciato il posto ad entusiasmanti gare di lunga distanza come 'Alpen-Trail' tra Italia ed Austria, 'Alpi-Rush' in Francia,'Scandream' in Finlandia, 'Trans-Thueringia' in Germania e 'Pirena' in Spagna. Altrettanto diffuse sono le gare di velocità chiamate 'Sprint'che si svolgono su piste ad anello con distanze variabili da 5 a 20 km.


Le slitte tradizionalmente usate nelle gare, sono costruite in legno (frassino, quercia, betulla o hickory) e i vari pezzi sono legati con corde di pelle bovina macerata ed essicata oppure di nylon. Recentemente però sono stati realizzati nuovi esemplari di slitte in cui sono stati utilizzati il carbonio e l’alluminio per l’intelaiatura ed i rinforzi laterali. I pattini della slitta sono normalmente in materiale sintetico, teflon, p-tex o addirittura in grafite. 

 

A seconda dell’utilizzo (gare, escursionismo, scuola ecc.) le slitte variano poi di dimensione e peso.

Fondamentalmente sono di due tipi: leggere per gare Sprint e pesanti per gare di Lunga - Media distanza o escursione. 


I cani utilizzati nelle gare di sleddog vanno naturalmente allenati dai musher in modo diverso a seconda del tipo di gara che dovranno affrontare: devono seguire un graduale allenamento che li porti a potenziare i muscoli e a sviluppare la velocità, se lo scopo è quello di cimentarsi in gare sprint. Al contrario, i cani utilizzati in gare di media e lunga distanza dovranno effettuare allenamenti di resistenza ai lunghi percorsi e al mantenimento di un ritmo di trotto costante e continuo. 


Il successo di un buon allenamento dipenderà altresì dall’affiatamento che il musher riuscirà a creare con il proprio team di cani: infatti, il conduttore della slitta viene riconosciuto dai cani come il capo branco della muta, e di conseguenza i cani svolgeranno ciò che il musher comunicherà loro. Un team di cani da slitta, infatti, si guida solo ed esclusivamente con la 'voce'. Non è ammesso alcun mezzo coercitivo per indurre un cane a trainare. All’interno delle varie federazioni che organizzano gare di sleddog vi sono commissioni di controllo e disciplina atte a verificare che tutto avvenga secondo i regolamenti.

 

Cosa sapere sullo Sleddog:

 

Parte 1: Introduzione alla disciplina Sleddog

 

Parte 2: Le origini dello Sleddog

 

Parte 3: Glossario dello Sleddog

 

Parte 4: I cani utilizzati nelle gare di Sleddog

 

Parte 5: Le scuole e i corsi di Sleddog

 

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 05/10/2021

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER