Nelle gare ufficiali concorrono bob con due e con quattro persone d'equipaggio sedute in fila. Il primo bobista pilota il veicolo mediante un volante e due tiranti: è il capo equipaggio e gli si richiedono doti eccezionali di freddezza, di precisione visiva e di riflessi. L'uomo di coda aziona i freni che per regolamento possono essere usati solo nei rettilinei.
Nel bob a quattro gli altri due bobisti hanno come compito di cooperare nell'imprimere la spinta iniziale al veicolo e di secondare con acconci movimenti del corpo l'accellerazione. La pista per le gare di bob deve misurare almeno 1500 metri di lunghezza e avere una pendenza minima dell'8%. Il tracciato è formato da rettilinei incassati in corridoi e da curve fortemente rialzate in modo che il bob spinto dalla forza centrifuga non venga proiettato fuori dalla pista.
Il fondo della pista è ottenuto con neve battuta e innaffiata nelle ore notturne in modo che si formi uno spesso strato di ghiaccio perfettamente liscio.
Le gare si svolgono esclusivamente a cronometro e impegnano un'equipaggio alla volta, secondo un ordine estratto a sorte. Le classifiche vengono determinate dalla media di due o quattro prove, a seconda di quante ne permettono le condizioni atmosferiche e della pista al momento della gara.
Gare di bob si disputano anche su tracciati stradali, in genere con veicoli meno perfezionati, senza raggiungere risultati tecnici e spettacolari paragonabili a quelli ottenuti su pista. Tutti i componenti dell'equipaggio devono portare il casco integrale e imbottiture protettive ai gomiti sia in gara che in allenamento, possono portare occhiali e scarpe provviste di chiodi.
Le gare di slittino consistono nel terminare nel minor tempo possibile un percorso prefissato, possono essere individuali (maschili e femminili), doppie (solo uomini) e di squadra (solo in mondiali e europei). Si svolgono solitamente su piste non naturali e refrigerate artificialmente. Lo slittino, costruito con leghe molto resistenti, non può superare i 22 kg se singolo e i 25 kg se doppio. Prima di affrontare la discesa l'atleta è tenuto ad indossare il casco. E' obbligatorio partire seduti, mentre, durante la discesa, i concorrenti si distendono con la schiena appoggiata sull'attrezzo. Per manovrare il mezzo bisogna imprimere con le spalle, le mani e i piedi la giusta pressione sulla slitta. Potenza, velocità d'esecuzione dei movimenti e una certa buona dose di incoscienza sono le qualità necessarie per praticare questa disciplina.