Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

3. Sleddog: Glossario

SLEDDOG (o Sledog): Dall’inglese Sled (slitta) e Dog (cane).


MUSHER: E’ il partecipante alla competizione, colui che guida la slitta. Il termine deriva dal comando di partenza che i trapper canadesi davano ai loro cani, ossia ‘marchez!’. 


TEAM: Insieme dei cani impiegati da un musher nella competizione, o comunque i cani in possesso del musher. 


STAKE–OUT: Recinto o spazio assegnato ai musher per la sistemazione del proprio team di cani e delle attrezzature.


BASKET: Parte della slitta sulla quale viene appoggiato il carico, utile peraltro nell’eventualità di dover trasportare un cane indisposto.


LEADER: Il cane di testa (nel caso siano due vengono detti ‘double leader)’. È di solito un cane molto veloce (per dare l’andatura al resto del team), abile nella comprensione dei comandi dati dal musher e in grado di correre davanti a tutti senza ulteriori stimoli.

 

SWING DOGS: Letteralmente ‘cani altalena’. Stanno immediatamente dietro ai leader, e possono a volte sostituirli nel corso delle competizioni.


TEAM DOGS: Cani veloci e resistenti. Non hanno compiti particolari, ma sono molto utili per le loro doti fisiche. 


WHEEL DOGS: Sono i cani ‘motore’, solitamente i più robusti e potenti. Occupano la posizione immediatamente più vicina alla slitta (in fondo alla linea di traino), e su essi grava buona parte del peso da trainare.


BRUSH BOW: Parte anteriore della slitta.


HANDLE BAR: Impugnatura della slitta.


RUNNERS: Pattini della slitta. 


TOW LINE: Linea di traino centrale.


TUG LINE: Linea di traino che unisce l’imbragatura del cane alla linea centrale.


NECKLINE: Cima che unisce il collare dei cani alla linea centrale o, nel caso di due leader alla guida del team, il cordino che unisce i due collari.


IMBRAGATURA: Finimento che abbraccia il cane lungo la schiena, sul torace e intorno al collo.


BOOTS: Stivaletti di in tessuto impermeabile, a forma di pedalino, che vengono infilati ai piedi dei cani per proteggerli da eventuali ferite provocate dal ghiaccio tagliente.

 

Cosa sapere sullo Sleddog:

 

Parte 1: Introduzione alla disciplina Sleddog

 

Parte 2: Le origini dello Sleddog

 

Parte 4: I cani utilizzati nelle gare di Sleddog

 

Parte 5: Le scuole e i corsi di Sleddog

 

Parte 6: Le gare di Sleddog

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 05/10/2021

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER