Una volta scelto il modello di scarpone più adatto alle nostre esigenze (sciatore occasionale, esperto, agonista ecc) eccoci al momento cruciale della “prova”, quando cioè si deve stabilire se quello specifico modello è adatto ai nostri piedi.
Non si tratta di una operazione facile, e neppure priva di incognite: una cosa è calzare uno scarpone per pochi minuti nel caldo di un negozio, e un’altra cosa è sciare per ore e ore magari a dieci gradi sottozero.
Non a caso, secondo alcuni il momento più bello di una giornata sugli sci è… quando si tolgono gli scarponi. Battute a parte, anno dopo anno gli scarponi sono sempre più confortevoli, per cui il rischio di “sbagliare acquisto”, ritrovandosi poi con una scarpone più simile a uno strumento di tortura, è sempre minore.
Consigli per non sbagliare
Di seguito, ecco una serie di consigli pratici da seguire al momento dell’acquisto e della prova degli scarponi.
- Scegliere il nostro numero esatto, e non uno in più, anche per non perdere in “precisione” sugli sci.
- Indossare calze sottili, assicurandosi che le dita dei piedi tocchino in punta.
- Allacciare lo scafo con una pressione media, alloggiando bene il tallone nella sua sede. Verificare la corretta posizione della linguetta e la buona fasciatura del gambetto.
- Mantenere calzati gli scarponi per dieci – quindici minuti, stando in piedi ed eseguendo vari piegamenti e movimenti, cercando di “sentire” le sensazioni trasmesse dai piedi, che dovrebbero risultare ben avvolti e fasciati, senza pressioni eccessive e soprattutto localizzate.
In genere le parti più “a rischio” del piede, per ciò che riguarda possibili dolori, vesciche o altro, sono il collo, la pianta, i malleoli e il tallone.
- Qualora si avvertissero disturbi, dolori, pressioni eccessive o semplicemente sensazioni di disagio, è consigliabile cambiare modello, o eventualmente modificare le regolazioni.
Linea “Lady” per le signore
Infine, ricordiamo che pressoché tutte le aziende producono specifici modelli per le donne, contraddistinti dalla sigla “Lady”.
Si tratta di scarponi appositamente progettati per adattarsi alla particolare conformazione degli arti femminili, con inoltre plastiche più morbide, gambetti ribassati e scarpette ancora più confortevoli.
Per sapere di più:
Sci e dintorni
Sci: quanto conta il bello?
Sci lunghi o corti?
Scegliere i bastoncini