E’ meglio un capo funzionale o alla moda? La tuta unica o in due pezzi? Il classico piumino o i moderni materiali dai nomi più o meno misteriosi? Sono solo alcuni dei dubbi che ci assalgono al momento di scegliere la nostra tenuta da sci.
Un aiuto non guasterebbe di certo, ed è proprio quello che cercheremo di fornire in questa sezione.
Sul mercato si trova di tutto, e probabilmente anche troppo, con il risultato che molte volte risulta difficile scegliere i capi d’abbigliamento più adatti alle nostre esigenze.
Prima di tutto occorre definire “cosa ci occorre” – uso saltuario o intenso, in primavera o in inverno, percorsi brevi o lunghi…- e poi analizzare con calma i numerosissimi prodotti offerti dai negozi, magari con il piccolo aiuto fornito da queste schede.
Non di rado, l’abbigliamento di uno snowboarder non è casuale, ma riflette il suo “carattere” e quello del suo sport: giovane, aggressivo, un tantino spericolato, con tanta voglia di libertà e di divertimento.
L’estetica e la moda hanno quindi la loro importanza, senza però dimenticare che al primo posto ci deve essere la funzionalità.
E in tal senso, il mercato offre veramente di tutto, anche troppo.
Le schede che seguono vogliono quindi offrire un piccolo aiuto per meglio orientarsi in questo vero labirinto di prodotti, dove i colori sgargianti nascondono una tecnologia sempre più sofisticata.
Un aiuto non guasterebbe di certo, ed è proprio quello che cercheremo di fornire in questa sezione.
Tutti gli abiti del fondista parte 1
Tutti gli abiti del fondista parte 2
Materiali: Pantaloni riscaldati per i freddolosi
Come vestirsi? A strati
Leggiamo le etichette