Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Snowboard: Un po’ di storia

Nato ufficialmente nel 1965 negli Stati Uniti, questa disciplina sportiva può forse vantare dei precursori già sulle nostre Alpi, verso gli anni '20 del ‘900: sembra infatti che alcuni montanari amassero già scivolare sulla neve su una lunga tavola di legno, restando in equilibrio nelle lunghe discese verso valle.
La prima testimonianza documentata risale invece al 1929, quando Jack Burchett, un surfista d'onda americano, utilizzò il proprio surf da mare sui pendii innevati della California.

Nascono le “tavole da neve”

La nascita delle moderne “tavole da neve” utilizzate nello snowboard è una storia tutta americana, fatta di ingegneri fantasiosi, geniali e, probabilmente, un po' bambini nell'animo.
Sheman Popper, del Michigan, per far giocare le figlie ebbe l'idea di unire due sci tra loro, con l'obiettivo di costruire un attrezzo per scivolare sulla neve che fosse diverso da una comune slitta o da un monosci, sul quale ci si doveva porre trasversalmente.
L'idea di Popper fu in seguito fatta propria dalla ditta Brunswick, che costruì quello che forse può essere considerato il primo surf da neve del mondo.
Queste prime tavole, di colore giallo e nero, si diffusero ben presto in tutti gli States, in particolare tra i giovani e giovanissimi.
Per trovare però una tavola in tutto simile agli attuali snowboard, dobbiamo attendere il lavoro dell'ingegnere newyorkese Dimitrjie Milovich: le sue tavole erano infatti laminate e molto simili anche nella forma alle attuali. Fondata tra il 1975 e il 1977, la Winterstick divenne così la prima vera fabbrica di tavole da neve del mondo.
Da segnalare anche l'attività di Tom Sims, che già fabbricava ski-board, ovvero una tavola in plastica sagomata e incollata a una base da skate: egli iniziò a produrre un innovativo snowboard in fibra di vetro con una specie di pinna centrale in alluminio, che però non ebbe il successo sperato.

Ecco i “surfisti della neve”

Dopo una serie di raduni amatoriali, ecco nel 1981 le prime competizioni di snowboard, sempre negli Stati Uniti, e nel 1983 il primo campionato nazionale.
Negli anni successivi, sull'onda dell'entusiasmo dei giovani americani, il surf da neve si diffuse in tutto il mondo, tanto che nel 1993 i primi Campionati Mondiali si svolsero non in America, patria della tavola, ma nella vecchia e conservatrice Europa, a Ischgl in Austria, con la vittoria di Michelle Taggart e Kevin Delaney.
Questa rapidissima diffusione dello snowboard trovò la sua consacrazione, se così possiamo chiamarla, nel 1998, con l'inserimento nel programma dei Giochi Olimpici, limitatamente però a due sole specialità: slalom gigante e half pipe.
Nel frattempo, nel 1991 era nata in Italia la Federazione Snowboard Italia (FSI) che riunisce i liberi professionisti dello snowboard, che a sua volta fa riferimento all'International Snowboard Federation (ISF).
Da citare anche la FISI, che rappresenta gli atleti che partecipano alle gare di Coppa del Mondo e a quelle olimpiche.
Attualmente (autunno 2001) nel nostro Paese esistono più di 100 club di appassionati, con oltre 1600 soci.

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 09/10/2022

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER