Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare le città d’arte in Toscana, vacanze storia e cultura

La regione Toscana è un territorio dalla tradizione storica antichissima. Una città italiana ha sempre qualcosa da offrire ad un amante dell'arte o della cultura. Qui puoi trovare tutte le principali città d'arte e quelle meno conosciute ma ugualmente affascinanti. Scopri all'interno di ogni singola sezione i luoghi d'arte piu' interessanti da visitare in Toscana. Se accedi alla pagina della località trovi tutte le informazioni utili per organizzare la tua vacanza: alberghi, ville e appartamenti, attrazioni turistiche e culturali da visitare durante il tuo soggiorno quali: musei, pinacoteche, gallerie e chiese magnificamente affrescate da i principali maestri del rinascimento. La pagina è di facile consultazione.




Le miglior destinazioni turistiche

Toscana: dove dormire

Consigli pratici per la tua vacanza

Vacanze d' Arte in Toscana: cultura e storia

Visitare la Toscana significa venire a contatto con uno dei patrimoni culturali e artistici tra i più ricchi d'Europa. Questa regione che sorge tra paesaggi verdeggianti e viene apprezzata per i suoi itinerari enogastronomici, vanta una storia ricca di dominazioni che ne hanno arricchito il patrimonio culturale. Culla della civiltà Etrusca, la Toscana conserva ancora numerosi resti di quel periodo, tra cui le rovine nella zona della Maremma e del litorale livornese, e alcuni centri come Fiesole e Volterra. I numerosi resti di acquedotti, fori e anfiteatri rinvenuti su tutto il territorio, ci parlano di un periodo romano, in cui ci fu la fondazione dell'attuale Capoluogo di Regione, Firenze. Nel Medioevo, durante il quale sorgono in Toscana numerose cattedrali, piazze e palazzi pubblici, si sviluppano nella regione le diverse forme d'arte, a partire dalla scultura fino alla pittura. Ma è nel Rinascimento che la Toscana vive il suo momento di maggior sviluppo culturale ed artistico; è proprio da Firenze e dalla Toscana che partirà e avrà il suo centro questo movimento artistico e culturale che successivamente si diffonderà in tutta Italia. Saranno i mecenati a finanziare gli artisti fiorentini e toscani, permettendo a personalità come Brunelleschi, Botticelli e Donatello di spiccare nel panorama artistico dell'epoca. Il suo culmine arriva all'inizio del XVI secolo quando a Firenze lavorano Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio. Manifestazione di quel periodo sono le varie opere di questi maestri, come le basiliche di San Lorenzo e di Santo Spirito a Firenze, la Cattedrale e Palazzo Piccolomini a Pienza, e ancora i quadri e le sculture conservati nei musei toscani, tra cui gli Uffizi a Firenze. Dal Rinascimento in poi, la Toscana è considerata un punto di riferimento del panorama culturale e artistico non solo d'Italia, ma anche di tutta Europa.

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER