Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Massa Carrara, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Massa Carrara: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Massa Carrara in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Massa Carrara. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

La provincia di Massa-Carrara tra terra e mare

Alpi Apuane, monte Sumbra
Alpi Apuane, monte Sumbra

Sulla costa toscana, al confine con la Liguria, la provincia di Massa Carrara è crocevia di mete turistiche particolarmente ricercate. Questa felice posizione geografica e l'eccezionale varietà del territorio la rendono ideale per ogni tipo di turismo. Situata nella parte nord della Toscana dove le Alpi Apuane vedono il mare bagnare un litorale sabbioso, la provincia di Massa Carrara offre una straordinaria varietà di paesaggi naturali. Le Alpi Apuane, famose in tutto il mondo per la produzione del marmo (pregiatissimo quello bianco), rappresentano un gioiello naturalistico protetto da un Parco Naturale regionale. Regno di moltissime specie animali protette - tra cui l'aquila reale ed il gracchio corallino - il parco racchiude anche un'incredibile varietà di fiori e piante che è possibile ammirare con numerose escursioni a piedi o a cavallo.

Per approfondire la conoscenza di questo imponente massiccio calcareo, unico nel suo genere, gli appassionati di speleologia ed alpinismo sceglieranno sicuramente di andare alla scoperta delle numerose grotte carsiche e dei suoi antri profondi. Tra Carrara e Marina di Carrara, il Museo Civico del Marmo documenta la storia del secolare lavoro di estrazione dalle cave ed i vari aspetti delle attività marmifere.

Più al nord nella zona chiamata Lunigiana, castelli, palazzi urbani e secolari borghi medioevali sono una chiara testimonianza del fastoso passato di questa regione. Nel Castello del Piagnaro di Pontremoli si potrà, per esempio, ammirare arcaiche e misteriose statue-stele protostoriche, simboli di un'antichissima civiltà.

Per chi invece ama il mare ed i suoi divertimenti, la Riviera Apuana è una meta ideale con i suoi chilometri di spiagge sabbiose ed i numerosi ed attrezzati stabilimenti balneari.

scritto da Madeleine Krause - Ultima modifica: 14/09/2021

Aulla - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Fortezza della Brunella

La fortezza è composta da una splendida architettura militare, ed è circondata da un meraviglioso parco, e da un lungo percorso botanico. Nell'edificio centrale della fortezza, dal 1997, è stato inaugurato un museo, composto da quattro sale, che offrono una descrizione completa e innovativa del paesaggio lunigianese, incentrando l'attenzione del visitatore sul rapporto tra le attività umane della civiltà agro-silvo-pastorale e le risorse naturali.

Massa - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Parco didattico WWF di Ronchi

Il Parco didattico WWF di Ronchi è situato in un’area litoranea. Al suo interno si trova un giardino botanico, aree naturali didattiche, e piccoli stagni per anfibi e rettili acquatici. Grazie a questo parco gli studenti possono studiare la flora e la fauna, ed essere a contatto con ambienti naturali. Per coloro che vogliono immergersi in uno spazio dedicato alla natura, è possibile prenotare una visita guidata del parco.

Casola in Lunigiana - Musei

Museo del Territorio dell' Alta Valle dell' Aulella

Il Museo del Territorio dell' Alta Valle dell' Aulella accoglie diverse testimonianze dell’ identità culturale dei cittadini del borgo di Casola. Il Museo espone reperti risalenti al paleolitico medio ed all’età dei Metalli rinvenuti nei siti della Tana della Volpe, Tecchia di Equi e Grotta delle Felci. Un’ampia sala è dedicata all’arte sacra locale con calici, lanternini e paramenti sacri realizzati nel territorio.

Aulla - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Bigliolo ruderi

Il castello di Bigliolo era una delle fortificazioni della gran corte Vescovile della Lunigiana, che ha risentito di varie vicende legate alle guerre nel XIII secolo come quelle tra il Vescovo e i Malaspina in Val di Aulellà, che fecero passare il castello nelle mani dei Marchesi di Filattiera. Nel 1412 la Dinastia dei Biglioli si estinse e nel 1418 Bigliolo passò sotto il dominio di Firenze. Bigliolo fu assalito nel 1523 da Giovanni de’ Medici. Nel 1568, i figli di Lazzaro I divisero il marchesato in due parti.

Aulla - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Bibola Diroccato

Il Castello di Bibola è il risultato di diverse costruzioni, individuabili in quattro fasi distinte: la prima fase, costruttiva, risale al XII-XIII secolo. L'impianto generale del castello è riconducibile alla seconda fase costruttiva risalente al XIV secolo. Alla terza fase risale l'edificazione della torre nell'angolo sud-est, con un diametro di circa 6 metri. Alcuni elementi architettonici ben conservati, risalenti alla quarta fase costruttiva, si possono osservare sul fronte sud-est della cortina muraria, dove si apre un' apertura sovrastata da una terminazione sei - settecentesca.

Filattiera - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Malaspina di Filattiera

ll castello di Filattiera è una fortezza costruita completamente in pietra, di origine bizantina e si estende nei due lati della principale piazza della città. La struttura fortificata e' un edificio che risale al XIII secolo ed e' stato soggetto a varie ristrutturazioni. Forte dei feudali Malaspina, ha, al suo interno, tre grandi saloni. Oggi rimane davvero poco ed è una proprietà privata. L’accesso e le visite alla struttura sono consentite solo su appuntamento.

Bagnone - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Bagnone

Il castello di Bagnone è situato nella Provincia di Massa e Carrara. La parte più rilevante del castello è il torrione a forma di cilindro. Questa parte del castello è sopravvissuta sino ai giorni nostri. Invece, esiste una parte strutturale medievale dell’originario borgo che si trova in perfetto stato. All’interno del castello troviamo anche la Chiesa di San Nicola. Il proprietario attuale della struttura è un privato. Il castello non è accessibile ai visitatori.

Cosa vedere Provincia di Massa Carrara

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER