Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Massa Carrara: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Massa Carrara in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Massa Carrara. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Alpi Apuane, monte Sumbra
Sulla costa toscana, al confine con la Liguria, la provincia di Massa Carrara è crocevia di mete turistiche particolarmente ricercate. Questa felice posizione geografica e l'eccezionale varietà del territorio la rendono ideale per ogni tipo di turismo. Situata nella parte nord della Toscana dove le Alpi Apuane vedono il mare bagnare un litorale sabbioso, la provincia di Massa Carrara offre una straordinaria varietà di paesaggi naturali. Le Alpi Apuane, famose in tutto il mondo per la produzione del marmo (pregiatissimo quello bianco), rappresentano un gioiello naturalistico protetto da un Parco Naturale regionale. Regno di moltissime specie animali protette - tra cui l'aquila reale ed il gracchio corallino - il parco racchiude anche un'incredibile varietà di fiori e piante che è possibile ammirare con numerose escursioni a piedi o a cavallo.
Per approfondire la conoscenza di questo imponente massiccio calcareo, unico nel suo genere, gli appassionati di speleologia ed alpinismo sceglieranno sicuramente di andare alla scoperta delle numerose grotte carsiche e dei suoi antri profondi. Tra Carrara e Marina di Carrara, il Museo Civico del Marmo documenta la storia del secolare lavoro di estrazione dalle cave ed i vari aspetti delle attività marmifere.
Più al nord nella zona chiamata Lunigiana, castelli, palazzi urbani e secolari borghi medioevali sono una chiara testimonianza del fastoso passato di questa regione. Nel Castello del Piagnaro di Pontremoli si potrà, per esempio, ammirare arcaiche e misteriose statue-stele protostoriche, simboli di un'antichissima civiltà.
Per chi invece ama il mare ed i suoi divertimenti, la Riviera Apuana è una meta ideale con i suoi chilometri di spiagge sabbiose ed i numerosi ed attrezzati stabilimenti balneari.
scritto da Madeleine Krause - Ultima modifica: 14/09/2021