Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Vacanza a Venezia - guida viaggio e idee per un weekend

0/100

Benvenuto a Venezia città d’arte italiana. Vuoi organizzare un weekend o una vacanza a Venezia? Vuoi conoscere le principali informazioni turistiche di Venezia? Cerchi suggerimenti per visitare le principali attrazioni. Scopri monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze e tanto altro. Le città d’arte sono un linguaggio universale comprensibile da ogni uomo attraverso sentimento e intuizione, un linguaggio che rende fruibile ad ogni turista la bellezza di ogni opera, un linguaggio atemporale che unisce passato presente e futuro. Consulta interessanti proposte per un weekend a Venezia, idee e suggerimenti di viaggio su dove giocare a golf, andare in mountain bike anche con bambini, fare una passeggiata in percorsi naturalistici, visitare cantine e degustare le produzioni enogastronomiche nei dintorni di Venezia. Se desideri condividere anche tu le tue esperienze di viaggio... segnalale qui !

Racconti e Guide

Cerchi altre idee per dormire a Venezia?

Hotel Condor - >Jesolo
Jesolo (21 Km) - Via Padova, 35
Hotel *** frontemare con piscina e spiaggia privata con ombrellone e sedia a sdraio/lettino.ARIA CONDIZIONATA in tutte le camere compresa, tv, telefono, cassaforte, ascensore.
Locanda Ca' Zose - >Venezia
Venezia - Dorsoduro 193/B
Saremo felici di ospitarvi nella nostra Locanda del XVII secolo. La Locanda è stata completamente ristrutturata nel 2003, situata in una delle più prestigiose e centrali posizioni di Venezia, vicino alla Peggy Guggenheim Collection ed alla Chiesa della Salute sul Bacino San Marco. Questo scenario è teatro da sempre di romantiche passeggiate e di ritratti d'autore, immortalata anche da famosi pittori e grandi registi. a qui potrete raggiungere in 5 minuti tutti i mezzi di navigazione della città e volendo pittoristicamente attraversare il Canal Grande con la gondola e arrivare in Piazza San
Hotel Palazzo Sant'Antonin - >Venezia
Venezia - Fondamenta Dei Furlani 3299
Il Palazzo sorge tra una corte medievale ed e' il terzo giardino privato piu' grande di Venezia . Svegliarsi al canto degli uccelli che popolano i suoi grandi alberi frondosi é una felice opportunità che segnaliamo ai nostri Ospiti. E’ plausibile definire Palazzo Sant’Antonin come uno dei più tranquilli e silenziosi Hotel di Venezia. Le nostre 13 camere, particolarissime per la loro originalita' e diversissime l'una dall'altra; dispongono di bagni modernissimi, aria condizionata e tutti i confort possibili per potersi sentire come a casa propria ma nello stesso tempo si e' catapultati nel lontano 1800! Potrete gustare un aperitivo nella nostra tranquilla corte, nel nostro giardino fiorito, o perche' no, prenotando una delle nostre Deluxe , all'ombra di una delle terrazze private...
Biennale - >Venezia
Venezia - Castello, S.Elena - Campo Campo Grappa1
Oasis B&B - >Venezia
Venezia - Riviera San Nicolò, 4
LE SPIAGGE DEL LIDO La nostra struttura dista 300 metri dalle spiagge “Venezia Spiagge” dove è possibile prenotare ombrelloni e lettini,con formula giornaliera o settimanale. Il costo di un ombrellone con lettino è di Euro 15,70 giornalieri,in alta stagione,con eventuale supplemento di Euro 9,20 per un secondo lettino,comprensivo dell’utilizzo dei servizi offerti..

Arte e cultura

Ponte di Rialto - >Venezia

Ponte di Rialto

Venezia

Fino al 1854 rimase l’unica possibilità di attraversamento dal Canal Grande a piedi, da secoli è una parte vivace della città.

Piazza san Marco - >Venezia

Piazza san Marco

Venezia

La parte orientale della piazza è dominata da due delle attrattive storiche più importanti della città: la Basilica di San Marco e il Campanile. E’ oggi luogo d’incontro e di intrattenimento.

Basilica San Marco - >Venezia

Basilica San Marco

Venezia

Imponente, a croce greca e con cinque enormi cupole, al suo interno è un misto di influenze occidentali e orientali. Visitate la Pala d’oro, i mosaici dell’atrio, il Tesoro e le cupole dell’Ascensione e della Pentecoste.

Ponte dei Sospiri - >Venezia

Ponte dei Sospiri

Venezia

Secondo la leggenda, il Ponte dei Sospiri, costruito nel 1600 circa per collegare il Palazzo Ducale con le prigioni nuove, prende il nome dai lamenti dei prigionieri in procinto di raggiungere gli uffici degli Inquisitori di Stato.

Cannaregio - >Venezia

Cannaregio

Venezia

E' uno dei quartieri residenziali per eccellenza tra i più graziosi e remoti; si trova a nord, vicino alla Chiesa della Madonna dell’Orto e attorno a Campo dei Mori.

Ca’ d’Oro - >Venezia

Ca’ d’Oro

Venezia

Uno tra i più bei palazzi sul Canal Grande, è il più rappresentativo dell’architettura gotico-veneziana della città. La sua denominazione deriva dal fatto che in antichità alcune parti della facciata erano coperte d'oro. Dal 1927 è adibito a museo e oggi ospita l'importante collezione d'arte del barone Giorgio Franchetti.

Murano - >Venezia

Murano

Venezia

E' un'isola della Laguna Veneta e si trova a nord-est di Venezia. In realtà Murano è un insieme di sette isole minori, di cui due artificiali, tutte completamente urbanizzate e collegate dai ponti. Con 4.500 abitanti circa è una delle zone più popolate. Essa è famosa in tutto il mondo per la lavorazione del vetro.

Ca' Rezzonico  - >Venezia

Ca' Rezzonico

Venezia

Situato nel sestiere Dorsoduro, è uno dei palazzi più noti di Venezia. Incaricato dalla nobile famiglia Bon, fu Baldassare Longhena a costruire il palazzo. Esso ha mantenuto sempre il suo scopo, ovvero è residenza del patrizio e allo stesso tempo anche l'azienda del mercante. Ha due ingressi, quello posteriore è affacciato sull'acqua e da li arrivano le merci. La pianta è tipicamente italiana con un cortile centrale.

Museo di Palazzo Ducale - >Venezia

Museo di Palazzo Ducale

Venezia

Il Palazzo Ducale è decisamente uno dei simboli della città di Venezia e meraviglia del gotico veneziano. È situata a Piazza San Marco, tra la Piazzetta e il Molo. Sede del Doge e delle magistrature veneziane nel passato, è oggi sede del Museo Civico di Palazzo Ducale e della Fondazione Musei Civici di Venezia. Sono aperti al pubblico il Museo dell'Opera, il Piano delle Logge e le bellissime stanze dell'Appartamento Ducale, le Stanze Istituzionali e infine l'Armeria e le Prigioni.

Palazzo Ducale - >Venezia

Palazzo Ducale

Venezia

Situato in Piazza San Marco, è uno dei simboli della città di Venezia. Il suo stile è gotico veneziano. Fu l’antica sede del Doge e delle magistrature veneziane. Oggi è sede del Museo Civico del Palazzo Ducale.

Ponte della Costituzione  - >Venezia

Ponte della Costituzione

Venezia

E' soprattutto noto come "Ponte di Calatrava", è stato inaugurato solamente nel settembre 2008. Il Ponte attraversa il Canal Grande di Venezia tra Piazzale Roma e la stazione ferroviaria Venezia Santa Lucia. Esso è lungo partendo dagli scalini ben 94 metri e raggiunge gli 81 metri in ampiezza. La struttura è totalmente costruita in acciaio, i pavimenti e i parapetti sono invece quasi completamente costruiti in vetro. Il Ponte è una struttura tra le più moderne della città.

Basilica di Santa Maria della Salute  - >Venezia

Basilica di Santa Maria della Salute

Venezia

La basilica è eretta nell'area della Punta della Dogana, ed è una delle migliori espressioni dell'arte barocca a Venezia. Progettata da Baldassare Longhena, fu costruita dai veneziani in onore della Madonna per liberarli dalla peste del 1630. Il corpo centrale è a forma ottagonale, sovrastata da una grande cupola emisferica. La facciata è stata decorata dallo scultore Tommaso Rues mentre all'interno della sacrestia vi sono numerose opere di Tiziano.

Chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti - >Venezia

Chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti

Venezia

Situata nel sestiere di Cannaregio, la Chiesa fu realizzata dall'architetto Domenico Rossi, chiamato a realizzare l'opera dal Concilio di trento. La facciata è divisa in due ordini, di cui quello inferiore composto da 8 colonne che sostengono 8 statue. Altre 4 colonne sono presenti all'interno con altrettante statue che formano nell'insieme i 12 "Apostoli". La pianta invece è a forma di croce latina con 3 cappelle nel braccio più lungo.

Palazzo Grassi  - >Venezia

Palazzo Grassi

Venezia

Affacciato sul Canal Grande, è il Palazzo più famoso di Venezia. Esso è l'ultimo Palazzo costruito dai veneziani prima della fine della Repubblica ed è stato realizzato da Giorgio Massari. Oggi il Palazzo è sede di un'importante mostra d'arte. Il Palazzo fu acquistato nel 1740 dalla famiglia Grassi.

Basilica di San Giorgio Maggiore - >Venezia

Basilica di San Giorgio Maggiore

Venezia

E' situata sull'omonima isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. Si affaccia sul bacino di San Marco. E' una delle opere più importanti dell'architetto vicentino Andrea Palladio. Dopo la sua morte però la facciata fu ultimata da Vincenzo Scamozzi. La pianta, così come la facciata presentano una struttura abbastanza originale in quanto combinano aspetti classici con aspetti voluti dai rinascimentali.

Chiesa di San Cassiano  - >Venezia

Chiesa di San Cassiano

Venezia

E' una Chiesa che risale probabilmente al X secolo ed è situata nel sestiere di San Polo. La facciata è evidentemente di stile barocco, senza decorazioni e intonacata di grigio. L'interno è decorato con stucchi barocchi ed è "a sala" con tre navate della stessa altezza. All'interno vi si trova l'organo a canne Nacchini.

Chiesa di San Zaccaria  - >Venezia

Chiesa di San Zaccaria

Venezia

Si trova nel sestiere di Castello e si affaccia nell'omonimo campo. La Chiesa di stile arcaico risale al IX secolo, e si trova vicino Piazza San Marco, proprio al centro di Venezia. La Chiesa fu incendiata nel 1105 e ricostruita dall'architetto Mauro Codussi nel quattrocento. L'interno è a tre navate con volta a crociera e la facciata è tripartita.

Palazzo Contarini del Bovolo  - >Venezia

Palazzo Contarini del Bovolo

Venezia

In prossimità del Campo Manin, questo è un antico palazzo gotico di Venezia, situato nel sestiere di San Marco. Il palazzo fu costruito tra il 300 e il 400 per la famiglia Contarini soprannominata "de Bovolo". Il Palazzo è noto per la torre scalare con scala a chiocciola. Esso fu utilizzato come albergo per alcuni anni per poi diventare un centro di Ricovero ed Educazione.

Chiesa di San Rocco  - >Venezia

Chiesa di San Rocco

Venezia

E' situato nel sestiere di San Polo e si affaccia nel Campo San Rocco. La Confraternita che la fece costruire poggiò la prima pietra il 16 Luglio 1478 dedicandola appunto a San Rocco. La costruzione avvenne per opera di Bartolomeo Bon che nel 1494 inaugurò già il nuovo tempio. La Chiesa è formata da un'unica navata e la facciata è di tipo codussiano. Successivamente fu ristrutturata da Giovanni Antonio Scalfarotto nel 1726 e la facciata fu completamente cambiata da Bernardino Maccaruzzi.

Chiesa di Santa Maria dei Miracoli  - >Venezia

Chiesa di Santa Maria dei Miracoli

Venezia

E' un edificio di culto situato nel sestiere di Cannaregio. Fu uno dei primissimi edifici del Rinascimento e fu ristrutturato nel 1997. La Chiesa ha una struttura rettangolare, la facciata è pentapartita con un ordine inferiore e uno superiore. L'interno è formato da un'unica navata con volta a botte. Tutte le pareti sono rivestite di marmo e decorate con bassorilievi.

Palazzo Grimani di San Luca  - >Venezia

Palazzo Grimani di San Luca

Venezia

Palazzo costruito per la famiglia Grimani, successivamente divenne l'edificio delle poste e adesso è sede della Corte D'Appello. Il palazzo è situato nel sestiere di San Marco, non lontano dal Ponte di Rialto. Inoltre si affaccia sul Canal Grande. Esso fu edificato dall'architetto Michele Sanmicheli, la struttura è costruita attorno a un atrio centrale in stile classico e la facciata è divisa in tre piani di stile corinzio.

Chiesa di Santa Maria Formosa  - >Venezia

Chiesa di Santa Maria Formosa

Venezia

La Chiesa è situata nel sestiere Castello ai confini del sestiere San Marco. Si affaccia sull'omonimo campo, che è uno dei più vasti della città. L'edificio fu finanziato dalla nobile famiglia Tribuno e prese il nome di Purificazione della Beata Vergine. La Chiesa fu voluta da San Magno di Oderzo a cui, si dice, è apparsa la "Vergine dalla vaga forma". La Chiesa fu ristrutturata diverse volte,mantenendo la forma a croce greca. L'ultimo a ricostruirla fu Mauro Codussi.

Palazzo Cavalli-Franchetti  - >Venezia

Palazzo Cavalli-Franchetti

Venezia

Vicino il Ponte Dell'Accademia, Palazzo Franchetti (così chiamato) è situato nel sestiere di San Marco. Dal 1999 ospita diverse manifestazioni culturali in quanto appartenente all'Istituto veneto delle scienze, delle lettere e delle arti. La facciata è di evidente stile neogotico, all'interno invece Camillo Boito, nell'ultima restaurazione, realizzò un grandissimo e bellissimo scalone.

Biblioteca Nazionale Marciana - >Venezia

Biblioteca Nazionale Marciana

Venezia

Chiamata la libreria di San Marco risale all’anno 1468. Fu in quell’anno che il cardinale Bessarione donò la sua collezione privata ricca di codici, manoscritti, opere e stampe. Oggi può vantare circa un milone di volumi.

Museo Fortuny - >Venezia

Museo Fortuny

Venezia

Un palazzo gotico acquistato da Mariano Fortuny che ha convertito la sua abitazione nel suo atelier. E’ una testimonianza della genialità dell’artista con la raccolta dei dipinti, la tappezzeria preziosa, la fotografia e la pittura.

Museo  Archeologico Nazionale - >Venezia

Museo Archeologico Nazionale

Venezia

Situato su un piano dell’ex Palazzo Reale vanta una magnifica raccolta antiquaria con molti pezzi provenienti da collezioni come quella di Federico Contarini e dai domini della Serenissima. Si può ammirare anche una raccolta ricca di ceramica e numismatica.

Museo Collezione Peggy - >Venezia

Museo Collezione Peggy

Venezia

Questo museo, gestito dalla Fondazione Solomon R Guggenheim, New York, esibisce la collezione d’arte di Peggy Guggenheim. Include capolavori del Cubismo, Futurismo ed Espressionismo Astratto Americano rappresentati da grandi artisti del XX secolo.

Gran Teatro La Fenice - >Venezia

Gran Teatro La Fenice

Venezia

E’ il teatro lirico di Venezia inaugurato nel 1792 su un progetto di Giannantonio Selva. In stile neoclassico, è stato costruito grazie alle famiglie aristocratiche riunite in società. Oggi ospita opere liriche, concerti e spettacoli di danza.

Teatro Malibran - >Venezia

Teatro Malibran

Venezia

Di origine seicentesca, qui si possono ammirare le opere più importanti di cantanti di alto livello. Oggi, dopo la riapertura avvenuta nell’ anno 2002, è diventato la seconda sede del Teatro La Fenice. Deve il suo nome alla cantante Maria Garcìa Malibran.

Teatro Carlo Goldoni - >Venezia

Teatro Carlo Goldoni

Venezia

Situato vicino al Ponte del Rialto, inaugurato nel 1622, oggi ospita la Stagione di Prosa organizata dal Teatro Stabile del Veneto, con opera liriche, concerti e Teatro Ragazzi. La sua caratteristica è che è un teatro all’Italiana. La sua capienza è di 800 posti.

Teatro a l'Avogaria - >Venezia

Teatro a l'Avogaria

Venezia

E’ stato fondato nel 1969 da Giovanni Poli. Qui ha sede la scuola ed il laboratorio per attori dai quarat’anni in su con i corsi di recitazione e di regia. Oggi presenta spettacoli di danza, esibizioni, monologhi originali e rielaborazioni di classici.

Teatro Fondamenta Nuove - >Venezia

Teatro Fondamenta Nuove

Venezia

Si affaccia sulla laguna nord con una struttura di mattoni e legno. Un luogo dove la contemporanietà è la protagonista a Venezia, con spettacoli di danza contemporanea e teatro. Oggi è un luogo riconosciuto della produzione giovanile.

Pinacoteca Manfrediana - >Venezia

Pinacoteca Manfrediana

Venezia

La pinacoteca si trova in un edificio che risale alla fine dell secolo XVII. La maggior parte delle raccolte provengono dal marchese Federico Manfredini. Vi si ammirano dipinti e sculture dal XIII sec. al XVII sec.

Galleria della Fondazione Cini - Palazzo Cini - >Venezia

Galleria della Fondazione Cini - Palazzo Cini

Venezia

La collezione d’arte della Fondazione Cini, composta da una importante raccolta che apparteneva al suo fondatore il Conte Vittorio Cini, è il frutto della passione del conte come collezionista. Vi si possono ammirare dipinti ferraresi e toscani.

Galleria d'Arte Contini - >Venezia

Galleria d'Arte Contini

Venezia

Museo di Palazzo Mocenigo - >Venezia

Museo di Palazzo Mocenigo

Venezia

Il museo di palazzo Mocenigo venne istituito nel 1985, con la funzione di presentare il patrimonio veneziano tra il XVII e il XVIII secolo. Nel 2013 il museo è stato totalmente rinnovato e ampliato, raddoppiando le sale di esposizione. Sono inoltre presenti nel museo preziosi abiti e oggetti antichi appartenenti al Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume.

Museo di Arte Orientale - >Venezia

Museo di Arte Orientale

Venezia

Il Museo d’Arte Orientale ha sede dal 1928 nell’antico palazzo della famiglia Pesaro a San Stae, affacciato sul Canal Grande. Il Museo custodisce uno delle più importanti collezioni mondiali di arte giapponese del Periodo Edo. La collezione contiene più di 30.000 pezzi tra i quali spade, armature giapponesi, lacche e preziose porcellane, con ampie sezioni dedicate all’arte cinese e indonesiana. Questi pezzi importanti provengono dalla raccolta del Principe Enrico II di Borbone che acquistò in Asia.

Museo della Fondazione Querini - Stampalia - >Venezia

Museo della Fondazione "Querini - Stampalia"

Venezia

Il museo ha sede nel Palazzo Querini Stampalia, situato nel sestiere Castello. La fondazione ha voluto per il palazzo un'importante opera di restauro affidata a Carlo Scarpa. Il museo contiene antiche sculture, oggetti dell'epoca settecentesca e neoclassica e una vasta collezione di dipinti di autori di scuola veneta.

Museo della Scuola Grande dei Carmini - >Venezia

Museo della Scuola Grande dei Carmini

Venezia

La scuola grande di Santa Maria dei Carmini è fra le ultime delle 8 scuole grandi di Venezia. Venne istituita nel 1594 dal Bernardino Soardi. Gli affreschi costituiscono una delle ricchezze della Scuola. Tra gli affreschi di notevole importanza sicuramente il complesso di tele che ricoprono il soffitto della Sala Capitolare., opera dell' artista Tiepolo che le dipinse tra il 1739 e il 1749. Oggi la Scuola Grande dei Carmini è attiva con molti concerti e opere liriche.

Museo della Scuola Grande di San Rocco - >Venezia

Museo della Scuola Grande di San Rocco

Venezia

La Scuola Grande di San Rocco è stata fondata nel 1478, nel 1485 entrò in possesso della reliquia del corpo di San Rocco. Ha la sede in uno degli edifici più belli ed imponenti di Venezia, al suo interno conserva la decorazione pittorica realizzata dal Jacopo Robusti detto il Tintoretto la Crocifissione, sita nella sala dell'Albergo. Aperta tutti i giorni dell'anno, dalle 9.30 alle 17.30, comprese le festività ad eccezione dei giorni di Natale e di Capodanno

Museo Correr - >Venezia

Museo Correr

Venezia

E’ situato in Piazza San Marco dal 1922, grazie alla donazione del nobile veneziano Teodoro Correr. Con il passare del tempo le collezioni si sono arrichite fino ad arrivare al museo di oggi. L’edificio presenta molti tratti dell’eta di Bonaparte.

Museo del Merletto - >Venezia

Museo del Merletto

Venezia

Il merletto di Burano è uno dei più rinomati merletti al mondo, tradizione che va avanti nei secoli nell'isola di Burano a Venezia. Nel 1981 venne istituito il Museo del merletto con sede nell'antica scuola, nel quale dopo un lungo periodo di restauri venne inaugurato nel 2011. All'interno del Museo sono custoditi oltre 200 esemplari unici provenienti dalla scuola, eseguiti fra il XVI e il XX secolo.

Museo del Settecento Ca' Rezzonico - >Venezia

Museo del Settecento Ca' Rezzonico

Venezia

Il Museo del Settecento veneziano ha sede in uno dei più famosi palazzi di Venezia, Ca' Rezzonico, situato nel sestiere di Dorsoduro. Il museo è stato arredato e ambientato con mobili dell'epoca ed espone importanti opere pittoriche del Canaletto, Pietro Longhi, Tintoretto e Tiepolo.

Museo dell'Istituto Ellenico - >Venezia

Museo dell'Istituto Ellenico

Venezia

Il Museo dell'Istituto Ellenico di Venezia contiene la raccolta più importante di icone dell'Europa occidentale e la più antica risale al XIV sec. Il museo venne inaugurato nel 1959 e contiene 377 icone delle quali 104 sono al museo, le altre nella chiesa, risalenti tra il XIV e il XVIII sec. La maggior parte della collezione giunse con l'insediamento a Venezia dei Greci, in fuga dai Turchi.

Casa C. Goldoni - >Venezia

Casa "C. Goldoni"

Venezia

La “Casa di Carlo Goldoni” venne eretta nel XV secolo e nonostante le numerose ristrutturazioni rimane un esempio tipico di architettura veneziana del periodo tra la fine del XIV e l’esordio del XV secolo. Nel 1931, venne donata al Comune di Venezia per essere restaurata e destinata a Museo Goldoniano e Centro di Studi Teatrali.

Collezione P. Guggenheim - >Venezia

Collezione "P. Guggenheim"

Venezia

Nel 1980 venne inaugurata la Collezione Peggy Guggenheim, con sede nel Palazzo Venier dei Leoni a Venezia, sotto la gestione della Fondazione Solomon R. Guggenheim, cui Peggy Guggenheim aveva donato sia il palazzo che la collezione. La collezione personale di Peggy Guggenheim, contiene capolavori del Cubismo, Futurismo, Pittura Metafisica, Astrattismo europeo, scultura d'avanguardia, Surrealismo ed Espressionismo Astratto americano, dei maestri più importanti del XX secolo, come Picasso, Braque, e Duchamp.

Galleria Palazzo Cini - >Venezia

Galleria "Palazzo Cini"

Venezia

La Galleria è stata aperta al pubblico nel 1984 in seguito alla donazione della principessa Yana Cini Alliata di Montereale, che regalò alla Fondazione Giorgio Cini una preziosa raccolta di dipinti toscani e sculture di pregio. Di particolare interesse, per la loro particolarità e la qualità, si aggiungono anche gli arredi e gli oggetti, dalle porcellane agli avori e ai rami smaltati.

Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro - >Venezia

Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro

Venezia

Una dimora di stile gotico veneziano del XV secolo dove si conserva una raccolta di dipinti della scuola Veneta tra le quali opere di Andrea Mantegna. Vi sono esposte anche opere della scuola toscana, del Rinascimiento e Fiamminga. Da vedere!

Galleria Internazionale d'Arte Moderna Ca' Pesaro - >Venezia

Galleria Internazionale d'Arte Moderna "Ca' Pesaro"

Venezia

La Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Venezia ha sede all'interno del palazzo Ca' Pesaro, il quale venne donato dalla famiglia Bevilacqua la Masa con lo scopo di istituire il museo della Biennale di Venezia. Al suo interno si conservano numerose opere appartenute alla prima biennale del Novecento e nel tempo il museo è stato arricchito con altre opere. La collezione espone dei capolavori, come la Giuditta II di Klimt; la Bagnante di Bonnard; il Rabbino di Chagall, inoltre, anche le opere di Kandinsky e Rouault.

Gallerie dell'Accademia - >Venezia

Gallerie dell'Accademia

Venezia

Un stupendo complesso d’arte tra opere di artisti quali Veronese, Tintoretto e Tiziano. Oggi, il museo ospita un’ importante raccolta di dipinti veneziani e veneti: dal Trecento bizantino e gotico agli artisti del Rinascimento. Da non perdere!

Museo Civico di Storia Naturale - >Venezia

Museo Civico di Storia Naturale

Venezia

Ha sede all'interno del Fontego dei Turchi, affacciato sul Canal Grande. Il museo ha subito numerose ristrutturazioni terminate nel 2011. Adesso vanta 16 nuove sale, un nuovo giardino e un nuovo ingresso, tutto dedicato alla mostra di scienze naturali. All'interno troviamo pure un acquario e una galleria dei cetacei.

Museo Barovier e Toso - >Venezia

Museo Barovier e Toso

Venezia

Il Museo Barovier e Toso ha sede all' ultimo piano di Palazzo Contarini, e venne aperto al pubblico nel 1995. Nel Museo sono esposti oltre 250 oggetti della collezioni di vetri, databile dal 1880 al 1970, appartenuti alla collezione di Angelo Barovier e quella di Barovier e Toso. Si può ammirare inoltre anche un archivio con foto e disegni collezionati nel corso degli anni.

Santi Giovanni e Paolo - >Venezia

Santi Giovanni e Paolo

Venezia

Più comunemente conosciuta come San Zanipolo, contende con i Frari il titolo di chiesa gotica più grande della città. Definita il Pantheon di Venezia, ospita i monumenti di ben 25 dogi.

Santa Maria Gloriosa dei Frari - >Venezia

Santa Maria Gloriosa dei Frari

Venezia

L’interno è sorprendente per le enormi dimensioni e per la qualità delle opere d’arte. Tra queste primeggiano l’Assunta di Tiziano e il Coro dei Frati.

Sestriere Castello di Venezia - >Venezia

Sestriere Castello di Venezia

Venezia

Il più grande sestiere della città si estende da San Marco a Cannaregio: prende il nome dalla fortezza dell’VIII secolo che un tempo si innalzava là dove ora c’è san Pietro, l’isola che per secoli fu il centro religioso della città.

Ottagono Ca' Roman - >Venezia

Ottagono Ca' Roman

Venezia

L'Ottagono Ca' Roman è un'isola della Laguna Veneta, costruito per proteggere la laguna dalle navi nemiche. Venne modificato dagli austriaci ed utilizzato come fortilizio fino alla fine della Seconda guerra mondiale. Nell' isola emerge una piattaforma circolare in cemento armato, sede dell'artiglieria. Attualmente, l'isola versa in stato di abbandono e di degrado.

Ex Forte Ca Roman - >Venezia

Ex Forte Ca Roman

Venezia

L’ ex Forte Ca Roman è situato all’ estremità occidentale del litorale di Pellestrina in località Caroman. Venne edificato nei primi anni del 1800, con lo scopo di sorvegliare e controllare il Porto di Chioggia, il litorale di Pellestrina e il Canale Caroman.

Ottagono San Pietro - >Venezia

Ottagono San Pietro

Venezia

L'Ottagono San Pietro è una dei quattro ottagoni che si trovano nella Laguna Veneta. Durante la seconda dominazione austriaca, la batteria venne modificata come rafforzamento del sistema lagunare. Venne utilizzato dai militari, fino al secondo dopoguerra, e successivamente è rimasto abbandonato.

Ottagono Alberoni - >Venezia

Ottagono Alberoni

Venezia

L'Ottagono Abbandonato è un'isola della Laguna Veneta ed è situato tra l'isola di Poveglia e gli Alberoni. Fa parte del sistema di fortificazioni che la Repubblica di Venezia istituì contro la minaccia turca, con la funzione di bloccare le navi nemiche dal penetrare la laguna. Attualmente l'isola è in grave decadenza.

Batteria Rocchetta - >Venezia

Batteria Rocchetta

Venezia

La Batteria Rocchetta situata nella località di Alberoni a Venezia, fu realizzata dagli austriaci tra il 1849 ed il 1850. In seguito all’unificazione dell’Italia, passo sotto l’esercito italiano, e fu potenziata con armamenti più moderni.

Batteria Morosini ex San Leonardo - >Venezia

Batteria Morosini ex San Leonardo

Venezia

San Leonardo fu costruito inizialmente dagli austriaci nella seconda dominazione, per poi diventare nel 1910 sede della Batteria Francesco Morosini. Oggi la struttura è proprietà privata e non è possibile vistarla.

Ottagono Poveglia - >Venezia

Ottagono Poveglia

Venezia

E' una delle isole della Laguna di Venezia, situata lungo il Canal Orfano. E' un'isola abbastanza grande e prende probabilmente il nome dai pioppi che la riempiono. E' stata sede di importanti famiglie veneziane dedicate alla salinatura e alla pesca. Successivamente fu abbandonata a causa della guerra contro i Genovesi e la Chiesa di San Vitale fu distrutta. Rimase in piedi solamente il campanile, utilizzato anche come faro.

Ex Forte Malamocco - >Venezia

Ex Forte Malamocco

Venezia

Il Forte di Malamocco venne eretto prima del 1847 dall’ Impero Asburgico, entrando così a far parte dell’ elenco delle fortificazioni. Di recente l’ ex Forte di Malamocco, è stato acquistato da una società privata, nell’ ambito di un'operazione immobiliare, stipulando con il Comune di Venezia un Accordo di Programma.

Ex Batteria Fisolo ruderi - >Venezia

Ex Batteria Fisolo ruderi

Venezia

L’ex Batteria di Fisolo, è posizionata sul canale Re di Fisolo, precisamente a nord-ovest del porto di Malamocco. Faceva parte del complesso di difesa della laguna ed è una delle quattro batterie più piccole in termini di superficie. Alcuni bunker furono costruiti durante la Seconda Guerra Mondiale, e sono gli unici edifici dei quali ancor oggi possiamo vedere le rovine. L’isola oggi è proprietà privata.

Forte Sant' Angelo della Polvere - >Venezia

Forte Sant' Angelo della Polvere

Venezia

Il Forte Sant'Angelo della Polvere è situato nell'omonima isola, nella Laguna Veneta. Dal 1600 fino alla fine della seconda guerra mondiale l'isola venne usata come polveriera. Attualmente l'isola è in stato di abbandono.

Ex Batteria Trezze - >Venezia

Ex Batteria Trezze

Venezia

L’ex Batteria Trezze è un'isola centrale nella Laguna Veneta, situata sul canale Vittorio Emanuele, subito ad ovest del Tronchetto. Nei tempi della Serenissima, era una delle sette batterie, la quale avevano il compito di difendere Venezia. Dopo la Seconda Guerra Mondiale venne abbandonata, e dal 1975 è in concessione alla società ITALGAS S.p.a, la quale ha installato delle strutture per la decomposizione del metano.

Ex  Batteria Terre Perse Diroccato - >Venezia

Ex Batteria Terre Perse Diroccato

Venezia

L’ex Batteria Terre Perse Diroccato è posizionata lungo il litorale del Lido di Venezia, nell’omonima località. Durante il primo conflitto mondiale era armata con quattro cannoni antiaereo, e nell'ultimo conflitto bellico, sono state costruite sulle sue strutture delle batterie costiere in cemento armato. Si trova comunque in uno stato di degrado, pur essendo oggi proprietà privata.

Ex Batteria Carbonera - >Venezia

Ex Batteria Carbonera

Venezia

Carbonera era una delle sette batterie che facevano parte del sistema difensivo basato su dei piccoli fortilizi. Queste vennero potenziate sotto il dominio austriaco. Agli inizi del XX secolo, divenne sede di una stazione radio telegrafica della Marina Italiana. Dagli anni '60, l' isola venne interamente acquistata, mentre attualmente è totalmente abbandonata.

Ex Batteria Emo - Casabianca - >Venezia

Ex Batteria Emo - Casabianca

Venezia

L’ex Batteria Emo – Casabianca, prende il nome dal famoso ammiraglio Angelo Emo, il quale faceva parte della difesa costiera italiana durante la Prima Guerra Mondiale. Si tratta di una delle tre batterie costruite a Venezia. Anche durante il secondo conflitto bellico, era attivamente presidiata, però non intervenne in nessuna situazione.

Forte San Andrea - >Venezia

Forte San Andrea

Venezia

Il Forte di Sant’Andrea a Venezia è situato sull'isola omonima, venne eretto alla metà del 1500 ed era parte del sistema difensivo della laguna di Venezia. La Fortezza venne progettata dall’architetto veronese Michele Sanmicheli, e fu costruita sui resti dell’originario torrione quattrocentesco. La funzione della Fortezza era quella di bloccare le navi nemiche ed evitare il loro avvicinamento alla laguna.

Torre e Forte San Erasmo - >Venezia

Torre e Forte San Erasmo

Venezia

Sant'Erasmo è la seconda isola più grande in laguna. La Torre Massimiliana, che si trova a Sant'Erasmo venne costruita dagli austriaci tra il 1843 e il 1844. La Torre Massimiliana, ha una struttura a pianta circolare circondata da un fossato e da un argine poligonale irregolare. È l’unico esempio in Italia che ospita mostre d'arte, di fotografia e vari eventi culturali.

Batteria Mazzorbo - >Venezia

Batteria Mazzorbo

Venezia

La Batteria di Mazzorbo è formata da linea con sei postazioni di artiglieria, collocate sopra la casamatta parzialmente interrata sul lato di ponente. Le batterie contraeree, hanno sostituito le artiglierie durante la guerra 1940/45 trasformate in seguito in colonie estive dove vennero accolte le famiglie sfollate. Nel 2001 sono state restaurate importanti opere.

Ridotto San Erasmo Nuovo - >Venezia

Ridotto San Erasmo Nuovo

Venezia

Il Ridotto Sant' Erasmo Nuovo venne eretto dai francesi tra il 1832 ed il 1833. Di tutto il sistema progettato, resta soltanto il Ridotto di S. Erasmo nuovo. È una lunetta in terra con fossato acqueo protetta da un muro alla Carnot. Oggi la struttura è in uno stato di degradato e serve come deposito agricolo.

Ridotto di Crevan - >Venezia

Ridotto di Crevan

Venezia

Ridotto di Crevan detto anche Forte Crevan, è un isolotto della Laguna Veneta, con una superficie di circa 0,4680 ettari. Durante il dominio austriaco, nell'isola venne eretto un fortilizio, con lo scopo di sorvegliare l'accesso sud-est. Attualmente l'isola è proprietà privata.

Torre dell'orologio - >Venezia

Torre dell'orologio

Venezia

Scuola Grande di San Marco  - >Venezia

Scuola Grande di San Marco

Venezia

E' un edificio che risale all'epoca del Rinascimento. Prende il nome dall'omonima scuola e si affaccia presso il "Campo Santi Giovanni e Paolo". Essa costituisce l'ingresso dell'Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo. La facciata è una delle più belle del periodo rinascimentale ed è divisa in due parti, una indica il salone, mentre l'altra l'albergo. L'intero edificio fu completato e ristrutturato da Mauro Codussi e lo scalone che un tempo vi era all'interno fu demolito con la trasformazione in ospedale.

Chiesa di San Francesco della Vigna  - >Venezia

Chiesa di San Francesco della Vigna

Venezia

E' il luogo di culto più bello dell'era rinascimentale. Si trova nel sestiere Castello e si affaccia sull'omonimo Campo. La Chiesa fu iniziata da Jacopo Sansovino nel 1534 per ordine dei francescani e ultimata nel 1554. La realizzazione della facciata è stata invece opera di Andrea Palladio. Le due cappelle laterali sono diventate le cappelle funerarie delle nobili famiglie che ne avevano finanziato la costruzione.

Fontego dei Turchi  - >Venezia

Fontego dei Turchi

Venezia

Si affaccia sul Canal Grande e si trova nel sestiere di Santa Croce. Fu costruito attorno al XIII secolo per ordine di Giacomo Palmieri, anche se poi la proprietà passo prima alla Repubblica di Venezia e poi a privati. E' un grosso palazzo di due piani e dopo un errato restauro perse gran parte della sua bellezza. Servì per molto tempo come emporio dei Turchi, oggi però appartiene al comune e ospita il Museo civico di storia naturale di Venezia.

Chiesa di San Sebastiano  - >Venezia

Chiesa di San Sebastiano

Venezia

Situata nel sestiere Dorsoduro, si affaccia in Campo San Sebastian. Il progetto, molto sobrio per via delle regole della vita monastica, fu ideato da Antonio Abbondi. ultimata nel 1548 e consacrata nel 1562. La facciata è in pieno stile rinascimentale, bipartita, coronata da un timpano triangolare con al centro la statua di San Sebastiano. Le bellissime decorazioni interne furono dovute al pittore Paolo Veronese.

Chiesa di San Moisè  - >Venezia

Chiesa di San Moisè

Venezia

Questa Chiesa è situata nel sestiere di San Marco. Inizialmente intitolata a San Vittore, cambiò il suo nome per volontà di Moisé Valier che la riedificò nel 947. La data di costruzione si aggira attorno l'800 e fu fatta dall'architetto Sansovino. La massiccia facciata è in stile barocco e all'interno si trovano alcuni dipinti come "La Lavanda Dei Piedi" del Tintoretto.

Campo San Polo  - >Venezia

Campo San Polo

Venezia

E' la più grande piazza di venezia, seconda per ampiezza solo a Piazza San Marco. Inizialmente era destinata alla coltivazione e al pascolo. Successivamente venne pavimentata e divenne il centro di numerosi mercati a tal punto importanti che vi si trasferirono quelli dei poveri di Piazza San Marco. Pian piano Campo San Polo divenne il centro delle feste e delle manifestazioni cittadine, così numerose però, da renderle fastidiose. Così furono vietate a partire dal 1611.

Chiesa di San Pantalon  - >Venezia

Chiesa di San Pantalon

Venezia

Situata nel sestiere Dorsoduro, si affaccia sul campo omonimo. Il nome corrisponde a San Pantaleone, medico martire tra il III e il IV secolo a cui i veneziani sono molto devoti. Le date circa la sua costruzione non sono molto chiare. La Chiesa è famosa per il soffitto su cui è dipinto Il Martirio di San Pantalon, opera di San Antonio Fumiani realizzata tra il 1680 e il 1704.

Chiesa di San Giobbe  - >Venezia

Chiesa di San Giobbe

Venezia

La Chiesa si trova nel sestiere di Cannaregio, il campo su cui s'affaccia ha lo stesso nome ma è detto Sant'Agiopo in veneziano. L'opera cominciò ad essere costruita nel 1450 e fu consacrata nel 1493. Gli architetti Antonio Gambello e Lorenzo di Gian Francesco sono gli autori della struttura. Vi è un campanile, un arco con tre statue, 4 altari e 5 cappelle dedicate a varie famiglie veneziane.

Ca' Pesaro  - >Venezia

Ca' Pesaro

Venezia

Il Palazzo si trova nel sestiere di Santa Croce. Oggi è sede del Museo internazionale d'arte moderna e del museo d'arte orientale. L'architetto che ideò il palazzo fu Baldassare Longhena per volontà della ricchissima famiglia Pesaro. Si affaccia sul Canal Grande ed è considerato uno dei più belli palazzi veneziani grazie alla sua facciata barocca decorata con statue e bassorilievi.

San Servolo  - >Venezia

San Servolo

Venezia

Dedicata al martire Servilio, martire d'Istria, è un'isola situata tra i canali dell'Orfano, di San Nicolò e del Lazzaretto. Gli edifici costruiti nell'isola sono tutti di origine benedettina e la maggior parte del suolo è dedicato a giardino. Gli edifici furono utilizzati come ospedale militare all'epoca di Napoleone, successivamente divenne un istituto per pazzi. Con la chiusura dei manicomi, la struttura è stata ripresa come centro multiculturale.

San Michele  - >Venezia

San Michele

Venezia

E' un'isola della laguna Veneta, tra Venezia e Murano. In realtà è famosa perché vi è stato costruito il cimitero monumentale di Venezia, dove sono stati sepolti moltissimi personaggi storici, per questo è diventata metà per molti turisti. E' formata in verità da due isole, San Michele e San Cristoforo della Pace, unite da un canale.

Dorsoduro  - >Venezia

Dorsoduro

Venezia

Con 15.000 abitanti circa è uno dei sestieri di Venezia. Il nome deriverebbe dal fatto che il sestiere è nato in una zona con il terreno stabile al contrario degli altri che nascevano soprattutto in terreni paludosi. E' delimitato dai sestieri di Santa Croce a nord, dal Canal Grande a est e a sud comprende il Canal della Giudecca, dove si trova l'omonima isola appartenente al sestiere.

Palazzo Querini Stampalia - >Venezia

Palazzo Querini Stampalia

Venezia

Il museo Querini Stampalia è situato al secondo piano di un palazzo del cinquecento in prossimità di Piazza San Marco. Il museo conserva oltre 400 dipinti raccolti nei secoli dalla famiglia Stampalia. Sculture di pregio, tra queste il gruppo dei cosiddetti Sette Bravi, disegni e stampe, arredi, arazzi, tessuti, pocellane, strumenti musicali, monete e medaglie, modellini di artiglieria un vero patrimonio culturale raccolto intorno ad una fondazione istituita nel 1868.

Galleria  Flora Bigai arte contemporanea - >Venezia

Galleria Flora Bigai arte contemporanea

Venezia

Bac Art Studio - >Venezia

Bac Art Studio

Venezia

Galleria d'arte contemporanea.Opere di Baruffaldi, Bortoluzzi, Baretta, Dalla Venezia, Greco, Giancaterino, Sabbioni, Smali, Tramontin. Grafica d'autore da Arman a Warhol

Venice Design Art Gallery - >Venezia

Venice Design Art Gallery

Venezia

Museo Diocesano di Arte Sacra - >Venezia

Museo Diocesano di Arte Sacra

Venezia

Il museo raccoglie opere d'arte provenienti prevalentemente dalle chiese di Venezia, ha sede nell'ex monastero benedittino di Sant'Apollonio. Ospita sculture, dipinti, arredi e oggetti sacri provenienti da chiese e conventi sconsacrati. Il museo ospita un'ampia collezione di tele in cui compaiono i nomi di Palma il Giovane, Tintoretto, Luca Giordano, Gregorio Lazzarini, Giannantonio Pellegrini. Una raccolta di sculture lignee, una collezione di staue di Madonne vestite e una tra le più ricche collezioni di argenteria sacra.

Museo Ebraico - >Venezia

Museo Ebraico

Venezia

Il museo è diviso in due aree, la prima destinata alla stagione delle festività ebraiche, la seconda racconta la presenza della comunità ebraica a Venezia attraverso oggetti e immagini. Per il complesso architettonico-urbanistico museale rappresenta una singolare esperienza di museo diffuso. Ospita la sala degli argenti, la sala delle stoffe. Orario di apertura dal primo giugno al 30 settembre 10 - 19, dal primo ottobre al 31 maggio 10 - 17.30. Chiusura sabato e festività ebraiche.

Museo Marciano - >Venezia

Museo Marciano

Venezia

Gli spazi museali comprendono l'area storica sopra l'atrio- nartece della Basilica di San Marco e l'ex sala dei banchetti del doge. L'area espositiva si snoda attraverso le tre grandi principali tematiche del patrimonio del Museo di San Marco; i Mosaici, i Tessili, la Quadriga. Il museo rimane aperto tutti i giorni dalle 9.45 alle 16.30.

Museo Parrocchiale San Pietro Martire - >Venezia

Museo Parrocchiale San Pietro Martire

Venezia

Il Museo Parrocchiale San Pietro Martire custodisce dal 1815 arredi sacri, calici, argenti dal XII al XIX secolo, dipinti e arazzi dal Trecento all'Ottocento attinenti a chiese e conventi aboliti in epoca napoleonica, la maggior parte dei quali provenienti dalla demolizione della scuola di S. Giovanni dei Battuti.

Museo Vetrario - >Venezia

Museo Vetrario

Venezia

Il Museo del Vetro è alloggiato nell’antico Palazzo dei Vescovi di Torcello, sede museale dal 1861 dopo essere passato al Comune di Murano. Il museo divenne parte dei Musei Civici di Venezia, nel 1923. La raccolta archeologica custodisce manufatti in parte del nucleo originario del museo, in parte appartenuti ai depositi della Soprintendenza Archeologica.

Museo Storico Navale - >Venezia

Museo Storico Navale

Venezia

Il Museo Storico Navale di Venezia, è situato presso l'Arsenale, proprietà della Marina Militare. È stato creato ufficialmente nel 1923, e nel 1964 venne trasferito nell' edificio attuale, una struttura di cinque piani, databile al XV secolo. Fanno parte del museo il "Padiglione delle Navi" e la chiesa di San Biagio.

Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone - >Venezia

Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone

Venezia

La Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, conosciuta anche con il nome Scuola Dalmata di San Giorgio e Trifone, è un palazzo della città di Venezia, sito nel sestiere di Castello. È una delle poche scuole di mestiere e devozione ad aver mantenuto l’attività senza mai interromperla fino ai giorni attuali. Nel suo interno sono esposte una serie di opere d'arte importantissime, una delle quali è la collezione di pitture di Vittore Carpaccio.

Scuola Grande di San Giovanni Evangelista - >Venezia

Scuola Grande di San Giovanni Evangelista

Venezia

E' una delle scuole più vecchie istituite a Venezia ancora in funzione. Si trova nel sestiere San Polo presso la Chiesa di San Giovanni Evangelista. Nacque nel 1261 e la confraternita si riuniva attorno alla figura di San Giovanni evangelista. Nel corso del tempo ottenne il titolo di Grande e fu ristrutturata e ampliata diverse volte grazie a numerose donazioni. Artisticamente è resa importante grazie al "setto" che chiude il campiello.

Bugno Art Gallery - >Venezia

Bugno Art Gallery

Venezia

Galleria Contini - >Venezia

Galleria Contini

Venezia

Galleria Ravagnan - >Venezia

Galleria Ravagnan

Venezia

Orovetro Murano - >Venezia

Orovetro Murano

Venezia

La Bottega Dei Mascareri - >Venezia

La Bottega Dei Mascareri

Venezia

Villa Pisani - >Stra

Villa Pisani

Stra (26 Km)

Nata come sede dogale è costellata di affreschi (tra cui uno del Tiepolo). Famosi il labirinto in bosso all’interno del vasto giardino.

Museo della Calzatura d'Autore di Rossimoda - >Stra

Museo della Calzatura d'Autore di Rossimoda

Stra (26 Km)

Villa Foscari - >Mira

Villa Foscari

Mira (11 Km)

Detta La Malcontenta è stata costruita su progetto del Palladio.

Cattedrale di Santa Maria ad Equilium - >Jesolo

Cattedrale di Santa Maria ad Equilium

Jesolo (26 Km)

La Cattedrale è stata costruita sui resti di una chiesa paleocristiana dedicata a San Mauro, di cui sono visibili alcuni resti.

Mura cittadine - >Jesolo

Mura cittadine

Jesolo (26 Km)

Ancora oggi le antiche mura cittadine proteggono il centro storico di Jesolo. Il toponimo deriva dal fatto che vi sono tuttora visibili i resti della Cattedrale, ridotti ormai ad un breve tratto in elevato dell'abside sud orientale e di alcune partiture murarie.

Forte Treporti - >Cavallino-Treporti

Forte Treporti

Cavallino-Treporti (8 Km)

Il forte Treporti è un edifico molto antico, costruito con mattoni rossi e pietra bianca d'Istria. Venne edificato dagli Austriaci tra il 1845 ed il 1851, per motivi di difesa. La fortificazione venne modificata durante la Prima Guerra Mondiale ed è la meglio conservata della laguna nord.

Batteria Vettor Pisani - >Cavallino-Treporti

Batteria Vettor Pisani

Cavallino-Treporti (10 Km)

La Batteria Vettor Pisani venne costruita nel 1912. La sua costruzione venne dedicata alla memoria del comandante che sconfisse i genovesi nella guerra di Chioggia. La fortificazione aveva una struttura solida, composta da sei obici e due torri che venivano utilizzate per avvistare i nemici.

Chiesa di San Giovanni Battista - >Meolo

Chiesa di San Giovanni Battista

Meolo (27 Km)

Oratorio Bragadin - >Jesolo

Oratorio Bragadin

Jesolo (37 Km)

Piazza Mazzini - >Jesolo

Piazza Mazzini

Jesolo (23 Km)

Piazza Mazzini a Jesolo è la piazza principale della città dove si trovano diversi negozi dove fare shopping e bar e locali alla moda dove trascorrere serate divertenti. Merita una sosta se non altro per la moderna fontana posta sul lato della piazza.

Museo Civico di Storia Naturale - >Jesolo

Museo Civico di Storia Naturale

Jesolo (26 Km)

Il Museo Civico di Storia Naturale di Jesolo venne fondato nel 1989. La struttura custodisce, su una superficie di oltre 1000 mq, numerose collezioni della fauna più significativa presente nell'areale europeo e paleartico. Il museo è composto da dieci sale che comprendono diverse sezioni come l’era dei dinosauri, la sezione di biologia marina o quella dei mammiferi europei.

Centro storico - >Jesolo

Centro storico

Jesolo (26 Km)

Il centro di Jesolo ha origini relativamente moderne e presenta diversi luoghi di interesse molto apprezzati dai turisti. Da non perdere è una passeggiata tra le diverse piazze della città: piazza Drago, piazza Trieste, piazza Aurora e la più famosa piazza Mazzini, cuore pulsante della vita sociale di Jesolo.

Villa Foscarini Rossi - >Stra

Villa Foscarini Rossi

Stra (26 Km)

La prima villa che s’incontra sulla strada dopo il centro di Stra e che deve parte del progetto ad Andrea Palladio.

Molino di Dolo - >Dolo

Molino di Dolo

Dolo (21 Km)

Antico mulino sopra il Canale di Brenta costruito intorno al XVI secolo.

Ponti mobili - >Stra

Ponti mobili

Stra (26 Km)

Lungo il fiume Brenta ci sono 10 ponti di tutti i tipi (levatoi, girevoli, retraibili, manuali, elettrici…) che consentono la navigazione.

Pozzo di San Domenico - >Cavallino-Treporti

Pozzo di San Domenico

Cavallino-Treporti (742 Km)

Nel 1636 la marchesa donna Beatrice Acquaviva d'Aragona, donò ai Cavallinesi un’opera di pubblica utilità, un pozzo fatto scavare nel piazzale di fronte la Chiese Madre. Su di esso fece erigere la statua in pietra di San Domenico di Guzmàn, cui era profondamente devota. Si narra che da quel pozzo le donne del paese attingevano un’acqua sorgiva pura e fresca, mentre dai pozzi delle case situate alle spalle della statua del Santo scaturiva un’acqua densa e salmastra.

Chiesa di Maria SS. Assunta - >Cavallino-Treporti

Chiesa di Maria SS. Assunta

Cavallino-Treporti (743 Km)

La Chiesa Madre di Cavallino, dedicata a Maria SS. Assunta, è stata edificata nel 1630 sui resti di una precedente costruzione. La struttura è in stile barocco, ed è adornata da statue e da un notevole campanile, con annesso un orologio civico. Di notevole importanza anche il Sepolcro dei Castromediano, il Battistero e la Cappella funeraria oggi dedicata al Sacro Cuore di Gesù.

Cappella della Madonna del Monte - >Cavallino-Treporti

Cappella della Madonna del Monte

Cavallino-Treporti (743 Km)

La devozione dei Cavallinesi per la Madonna del Monte si è mantenuta forte nel corso dei secoli essendo simbolo della religiosità del paese. Ogni anno, nella prima domenica di maggio, si svolge la festa della Vergine, dove vengono intonati inni e si snoda la processione che va dalla cappella cimiteriale della Madonna alla parrocchia dove si intona nuovamente l’inno e si celebra la Santa Messa per poi rientrare in paese e assistere ai fuochi pirotecnici.

Museo Diffuso - >Cavallino-Treporti

Museo Diffuso

Cavallino-Treporti (742 Km)

Il Museo Diffuso di Cavallino nasce nel 2003 a completamento dell’iniziativa del Cantiere Scuola di Archeologia realizzato dall’Università di Lecce. L’intervento è atto a sviluppare e valorizzare la conservazione e la reinterpretazione di particolari aspetti del patrimonio culturale ed ambientale della zona.

Villa Pisani - >Fiesso d'Artico

Villa Pisani

Fiesso d'Artico (26 Km)

Villa Pisani, Museo Nazionale, la “Regina delle ville venete”, è una delle principali mete turistiche del Veneto. Situata lungo l’incantevole Rivera del Brenta, a 10 minuti da Padova e 20 da Venezia, la maestosa villa dei nobili Pisani ha ospitato nelle sue 114 stanze dogi, re e imperatori, ed oggi è un museo nazionale che conserva arredi e opere d'arte del Settecento e dell'Ottocento, tra cui il capolavoro di Gianbattista Tiepolo “Gloria della famiglia Pisani”, affrescato sul soffitto della maestosa Sala da Ballo. "Passo non si faceva senza trovar nuovo spet

Torre di Zianigo - >Mirano

Torre di Zianigo

Mirano (22 Km)

La torre di Zianigo, oggi campanile della Chiesa, risale al XIII secolo. La struttura è composta dall'orologio e dal campanile. La sua costruzione fu commissionata dai Carraresi, il cui stemma è ancora visibile oggigiorno sulla facciata.

Convento dei Padri Domenicani - >Cavallino-Treporti

Convento dei Padri Domenicani

Cavallino-Treporti (743 Km)

Il Convento dei Padri Domenicani e la contigua chiesa conventuale furono costruiti tra il 1626 e il 1635, per volere del marchese Francesco Castromediano e della consorte Beatrice Acquaviva d'Aragona. Il convento fu donato ai domenicani, ma ora è divenuto proprietà del Comune che lo ha recentemente restaurato e fatto diventare struttura funzionale alle celebrazioni del Giubileo 2000 e tappa di accoglienza dei “Pellegrini sulla via per Gerusalemme”.

Porta San Giorgio - >Cavallino-Treporti

Porta San Giorgio

Cavallino-Treporti (743 Km)

La Porta San Giorgio venne costruita nel 1324 sul progetto di Andrea Orcagna. Ha preso questo nome dalla chiesa con lo stesso nome che si trova nelle vicinanze. Sulla facciata si trova un doppio arco che risale al XIV secolo. All’ interno si trova il magnifico affresco della 'Madonna in trono col Bambino e i santi Leonardo e Giorgio' opera di Bicci di Lorenzo.

Parco Archeologico dei Messapi - >Cavallino-Treporti

Parco Archeologico dei Messapi

Cavallino-Treporti (743 Km)

Il Parco Archeologico di Messapi occupa uno spazio di 69 ettari circa. E' interamente circondato da mura fortificate. Il sito arcaico presenta un gruppo di capanne dell' Eta' del Bronzo. Le abitazioni moderne hanno purtroppo coperto una parte dell' insediamento.

Castello Cavallino - >Cavallino-Treporti

Castello Cavallino

Cavallino-Treporti (743 Km)

Mare

Venezia Noleggi Imbarcazioni S.R.L. - >Venezia

Venezia Noleggi Imbarcazioni S.R.L.

Venezia

Brussa Is Boat Sas - >Venezia

Brussa Is Boat Sas

Venezia

Consorzio Motoscafi Venezia, servizio taxi - >Venezia

Consorzio Motoscafi Venezia, servizio taxi

Venezia

Ducale S.r.l. - >Venezia

Ducale S.r.l.

Venezia

Laguna Servizi Srl - >Venezia

Laguna Servizi Srl

Venezia

Laguna Servizi S.R.L. offre una vasta gamma di servizi e mezzi di trasporto nella città di Venezia e l?intera laguna veneziana, servizi svolti sia a chi visita Venezia come turista o per affari, sia a chi ci lavora. I nostri mezzi di trasporto includono motoscafi, imbarcazioni (Copyright (c) 1999-2014 Laguna Servizi srl) turistiche e barche da trasporto e da lavoro. Altri servizi includono escursioni, gite guidate, e prenotazioni appartamenti per brevi o lunghi soggiorni. Per prenotare qualsiasi tipo di imbarcazione o servizio, inviateci un e-mail, o chiamateci a questo numero: +39 348 0678449 aperto 24 ore su 24. LAGUNA SERVIZI S.R.L. - tel +39 041 2432526 - e-mail

SiLeWay noleggio barche elettriche - >Casier

SiLeWay noleggio barche elettriche

Casier (23 Km)

Raffaello Navigazione - >Chioggia

Raffaello Navigazione

Chioggia (25 Km)

Jambo Beach 32 - >Cavallino-Treporti

Jambo Beach 32

Cavallino-Treporti (19 Km)

Bagni Corallo di Boscolo Ele Chioggia - >Chioggia

Bagni Corallo di Boscolo Ele Chioggia

Chioggia (27 Km)

Ruffino Carlo - >Chioggia

Ruffino Carlo

Chioggia (25 Km)

Natura e campagna

Enogastronomia

Sport, divertimento e tempo libero

Servizi e informazioni turistiche

Aeroporto di Venezia

Venezia

L'Aeroporto di Venezia è stato inaugurato nel 1960, ed è diventato in breve tempo il primo punto di riferimento nel Veneto.

Casinò di Venezia Gioco S.p.A.

Venezia

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica di Venezia S.R.L

Venezia

Venezia Terminal Passeggeri

Venezia

Regione Veneto - Direzione Turismo

Venezia

Comune di Venezia

Venezia

I.A.T. Ufficio Informazioni E di Accoglienza Turistica

Venezia

Consulate of the Republic of San Marino

Venezia

Costanziaca Srl

Venezia

Venice by boat

Venezia

Comune di Noale

Noale (25 Km)

La Cittadina di “Novalis” – terra di nuovo utilizzo – sorge all’indomani dell’anno 1000 e diviene ben presto importante centro militare trevigiano posto a presidio e a controllo politico di una ampia zona a confine con il padovano. In realtà le sue origini sono certamente più antiche, non a caso la sua campagna è ricca di testimonianze archeologiche dell’età del ferro e la stessa conserva la suddivisione agraria tipica dell’età romana. L’importanza storica e politica della cittadina in epoca medioevale è legata indissolubilmente alla famiglia dei Tempesta, che a partire dal XII secolo fece

Comune di Casier

Casier (23 Km)

Comune di Mogliano Veneto

Mogliano Veneto (16 Km)

Pro Loco

Salzano (16 Km)

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica

Chioggia (25 Km)

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica

Jesolo (24 Km)

Pegaso Viaggi Di Zago Pietro

Mira (14 Km)

Comune di Pianiga

Pianiga (24 Km)

Comune di Quarto d'Altino

Quarto d'Altino (16 Km)

Comune di Salzano

Salzano (21 Km)

Comune di Santa Maria di Sala

Santa Maria di Sala (25 Km)

Comune di Scorze'

Scorzè (24 Km)

Comune di Spinea

Spinea (15 Km)

Comune di Stra

Stra (26 Km)

Comune di Silea

Silea (25 Km)

Comune di Zero Branco

Zero Branco (23 Km)

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica Chioggia

Chioggia (25 Km)

Comune di Campagna Lupia

Campagna Lupia (21 Km)

Comune di Campolongo Maggiore

Campolongo Maggiore (22 Km)

Comune di Camponogara

Camponogara (22 Km)

Comune di Cavallino Treporti

Cavallino-Treporti (9 Km)

Comune di Fiesso D'Artico

Fiesso d'Artico (24 Km)

Comune di Fosso'

Fossò (23 Km)

Comune di Marcon

Marcon (14 Km)

Comune di Martellago

Martellago (19 Km)

Comune di Meolo

Meolo (22 Km)

Comune di Mira

Mira (14 Km)

Comune di Mirano

Mirano (19 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni E di Accoglienza Turistica

Dolo (21 Km)

Comune di Chioggia

Chioggia (24 Km)

Comune di Dolo

Dolo (21 Km)

Comune di Jesolo

Jesolo (27 Km)

Comune di Preganziol

Preganziol (20 Km)

Comune di Roncade

Roncade (22 Km)

Navigazione Stefano

Casale sul Sile (18 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Campagna Lupia

Campagna Lupia (21 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Campolongo Maggiore

Campolongo Maggiore (26 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Camponogara

Camponogara (20 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Casale Sul Sile

Casale sul Sile (18 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Casier

Casier (23 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Cavallino

Cavallino-Treporti (17 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Fiesso D'artico

Fiesso d'Artico (24 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Jesolo

Jesolo (26 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Marcon

Marcon (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Martellago

Martellago (18 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Meolo

Meolo (23 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Mirano

Mirano (19 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Mogliano Veneto

Mogliano Veneto (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Monastier Di Treviso

Monastier di Treviso (25 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Noale

Noale (24 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Pianiga

Pianiga (26 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Preganziol

Preganziol (21 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Quarto D'altino

Quarto d'Altino (16 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Roncade

Roncade (21 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Salzano

Salzano (20 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Santa Maria Di Sala

Santa Maria di Sala (25 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Silea

Silea (25 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Spinea

Spinea (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Stra

Stra (26 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Zero Branco

Zero Branco (23 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni E di Accoglienza Turistica

Chioggia (25 Km)

Comune di Monastier di Treviso

Monastier di Treviso (26 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica

Chioggia (25 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica

Mira (16 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica (stagionale)

Cavallino-Treporti (10 Km)

Comune di Casale sul Sile

Casale sul Sile (18 Km)

Destinazioni vicine

Spinea

Spinea

dista 16,2 km - circa 21 minuti in auto

Mogliano Veneto

Mogliano Veneto

dista 18,6 km - circa 26 minuti in auto

Mira

Mira

dista 19,9 km - circa 22 minuti in auto

Martellago

Martellago

dista 21 km - circa 25 minuti in auto

Salzano

Salzano

dista 22,1 km - circa 29 minuti in auto

Marcon

Marcon

dista 22,2 km - circa 22 minuti in auto

Preganziol

Preganziol

dista 23,5 km - circa 31 minuti in auto

Mirano

Mirano

dista 24,2 km - circa 25 minuti in auto

Dolo

Dolo

dista 26,9 km - circa 29 minuti in auto

Camponogara

Camponogara

dista 27 km - circa 29 minuti in auto

Casale sul Sile

Casale sul Sile

dista 27,5 km - circa 27 minuti in auto

Zero Branco

Zero Branco

dista 27,6 km - circa 37 minuti in auto

 
 
 
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER