Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Il Settecento italiano: dal dominio austriaco a Napoleone

Napoleone in Italia

A seguito del trattato di Utrecht (1713) la casata degli Asburgo controllava direttamente il Regno di Napoli, il Ducato di Milano ed il Regno di Sardegna, mentre ai Savoia rimasero Piemonte e Sicilia.

Nel corso degli anni ’30 del 1700 si assistette in Italia ad una ripresa dell’economia che si confermò nei decenni successivi: l’Austria fu infatti governata da sovrani abili, che introdussero nei territori italiani, e particolarmente nelle attuali Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto, delle riforme economiche utili allo sviluppo di quelle terre.

Il ‘700 è anche il secolo dell’Illuminismo, nato in Inghilterra e diffusosi successivamente in Italia dove fece sentire i propri benefici culturali specialmente a Parma, a Napoli e in Sicilia.

Sul finire del secolo si affacciò invece sulla vita politica del Belpaese Napoleone Bonaparte che, già nel 1796, comandò la campagna d’Italia, volta a conquistare i territori del Nord Italia sottraendoli ai domini austriaci.

Liberatosi facilmente dei Savoia, Napoleone iniziò la sua marcia in Italia e, il 15 Maggio 1796 entrò a Milano accolto come liberatore. Il generale francese respinse in seguito le ultime controffensive austriache in Lombardia e continuò ad avanzare fino ad arrivare in Veneto (1797), dove però non riuscì a prevalere.

L’Italia si trovava adesso in una condizione di frammentazione unica e Napoleone, con alterne fortune, assunse prima il titolo di Presidente delle Repubblica italiana (insieme dei territori che si formarono in seguito alla sua azione) poi, in contemporanea con la nomina ad Imperatore dei francesi (1804), quello di Re d’Italia.

Nel 1808 Napoleone riuscì a conquistare anche il Regno di Napoli e ad annettere al Regno d’Italia Toscana e Marche. Nel 1809 conquistò Roma, mandando in esilio il Papa. Nel 1811, a seguito della fallimentare campagna di Russia, la stella di Napoleone cominiciò ad offuscarsi, i suoi stessi alleati lo tradirono e, nel 1814, dopo essere stato sconfitto a Parigi, venne mandato in esilio sull’isola d’Elba.

Indice della Storia d'Italia

sititaly.it/vacanze/isola-d-elba.aspx">isola d’Elba.

Indice della Storia d'Italia

scritto da rita giovannelli - Ultima modifica: 05/02/2020

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER