Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare la Toscana, cosa vedere e cosa fare in Toscana

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni della Toscana: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere nelle principali città d'arte come Firenze capoluogo della Toscana, città ricchissima di storia dove nacque, nella seconda metà del XIV secolo, il rinascimento, Siena sede della più longeva banca al mondo Monte Paschi di Siena il centro storico è stato riconosciuto patrimonio dell’Unesco, Pisa antica città marinara famosa per la Piazza dei Miracoli e la nota torre pendente. Le aree naturali dell’Isola D’Elba, del Chianti e della Maremma. Cosa fare in una gita in giornata in montagna, quali sono i borghi della Toscana più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare la Toscana in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio.  Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Toscana il centro dell`arte

Toscana
Toscana

Toscana, la terra delle colline, olive e terme La Toscana è conosciuta da tutti come il centro dell`arte, con le sue città famose come Firenze, Pisa e Siena, ma la toscana ha oltre queste splendide città d’arte molto di più da offrirci, sopratutto riguardando la natura. Se un giorno, dopo la visita dei più grandi monumenti volete godervi un giorno più tranquillo, senza una marea di gente, potete scoprire anche la natura della Toscana.

Questa regione è una delle più famose in Italia per il suo olio di oliva. In tutte le parti si trovano questi bellissimi alberi e dal loro frutto - le olive- viene estratta la base della cucina italiana. Ho visitato una volta un mulino d’oliva in sud della Toscana, ma sicuramente troverete anche altri disparsi in tutta la regione. Lì vi racconteranno tutta la storia della produzione dell’olio di oliva, dagli inizi fino a come viene prodotto oggi. Sicuramente vi daranno anche la possibilità di assaggiare l’olio fresco, appena fatto. Una vera delizia.

La Toscana offre anche molte opportunità di cure termali e ci si trovano delle terme in tanti posti. Le meno conosciute e sicuramente più tranquille le troverete nascoste nei boschi. Lì ci si può sedere direttamente sotto le piccole cascate calde, che formavano delle piccole vasche di acqua termale in mezzo alle rocce. Questa esperienza è bellissima in notti d’estate e un luogo adatto sarebbe per esempio i Bagni San Filippo.

Da non dimenticare sono certamente i vini toscani. Oltre il Chianti ci sono tantissimi tipi di vini buonissimi, qualche I.G.P. sono anche più buoni dei vini famosi della regione, ma come non venendo dalla zona famosa, sono rimasti meno conosciuti. Sicuramente dopo un viaggio nella natura toscana, amerete ancora di più questa regione.

scritto da Roberto Londino - Ultima modifica: 20/08/2022

Pisa - Musei

Museo del Camposanto Vecchio

Il Camposanto Monumentale è un cimitero storico monumentale, situato in Piazza del Duomo a Pisa. Venne realizzato nel 1277 da Giovanni di Simone, per ospitare tutti i sarcofagi e le varie sepolture che affollavano la Cattedrale. Successivamente, il Camposanto venne arricchito con affreschi e decorazioni scultoree, trasformandosi in un vero monumento sepolcrale. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, iniziò una fase di restauro, con la quale si staccarono le opere dai muri, scoprendo le sinopie, custodite oggi in un apposito Museo.

Pisa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo della Sapienza

Il palazzo ha origini rinascimentali pero è stato profondamente ristrutturato durante il ‘900. L’inizio della costruzione risale agli ultimi anni del ‘400 e fu completato verso la metta del ‘500. Ci sonno molte critiche riguardanti la costruzione del palazzo, le finestre del primo piano sono insufficienti e mal posizionate con la conseguenza di scarsa luminosità negli ambienti. Anche le due aule magne hanno subito tante critiche per la loro struttura. Attualmente il palazzo è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.

Castiglion Fiorentino - Musei

Uno scrigno prezioso: il Sistema Museale di Castiglion Fiorentino

Il Sistema Museale di Castiglion Fiorentino, dal patrimonio inestimabile e con opere di forte valore storico e artistico, è visitabile gratuitamente. Il Sistema, tutto concentrato nella parte più alta della città, comprende: -Museo Civico Archeologico, Pinacoteca, Percorso archeologico sotterraneo, Sala Medievale (nei mesi estivi aperti tutte le mattine dalle 10 alle 12,30; il pomeriggio del martedì, mercoledì e giovedì dalle 15,30 alle 18; il pomeriggio del venerdì, sabato e domenica dalle 15,30 alle 19. Chiusi il lunedì pomeriggio). -La Torre del Cassero (nei mesi estivi aperta il sabato e la domenica negli orari: 10-12,30 e 15,30 - 19). -Il Fondo Antico (apre su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13). Particolarità: Museo Civico Archeologico: sono esposti tutti i materiali rinvenuti durante le campagne archeologiche effettuate nel territorio castiglionese e in particolare le straordinarie scoperte avvenute nel Piazzale del Cassero e riferibili al periodo etrusco. Il Museo è suddiviso in 5 aree: Sala del tempio, Sala dei bronzi, Sala del territorio, Sala di Brolio Melmone; Sala della filatura, tessitura, della pesca e della scrittura. Percorso archeologico sotterraneo: lo scavo del Piazzale del Cassero è di tipo stratigrafico, cioè il terreno è stato scavato su vari livelli e più si scende in basso e più i reperti sono antichi. Il percorso rileva una straordinaria continuità di vita dell'insediamento posto sulla sommità dello sperone roccioso dall'VIII secolo a.C. fino all'epoca medievale. Il percorso inizia con le tracce più antiche, cioè un villaggio di capanne risalente a 700 anni prima della nascita di Gesù. Pinacoteca: è collocata nella Chiesa di Sant'Angelo al Cassero ed ospita importanti opere come la Croce dipinta del XIII secolo, il "San Francesco" di Margarito di Arezzo; il "San Michele Arcangelo e le stigmate di San Francesco" di Bartolomeo della Gatta; il Busto reliquario di Sant'Orsola e la Croce Santa, al cui interno sono contenute parti del legno della croce su cui morì Gesù e una spina della corona e della Croce. E' uno dei prodotti più rari e raffinati dell'oreficeria medievale presenti nel territorio aretino. Si narra che il re di Francia Luigi IX, soddisfatto del trattato di pace fatto tra Francia ed Inghilterra del 1258, reso possibile anche grazie a Fra Mansueto da Castiglione, lo volle ringraziare donandogli le due reliquie, successivamente collocate all'interno della Croce Santa. Torre del Cassero: fu costruita durante la dominazione perugina nel XIV secolo ed è il vero simbolo distintivo della città. E' possibile raggiungere la cima (35 metri) grazie ad una scala di legno. Da lassù, si può ammirare un panorama mozzafiato tra Valdichiana e Val di Chio. Fondo antico: si compone di circa 13 mila volumi e rappresenta il nucleo più antico della Biblioteca comunale. Il Fondo si è formato grazie alla donazione di volumi da parte di ordini religiosi e privati e trattano quasi esclusivamente argomenti legali, religiosi e filosofici. Sala medievale: raccoglie i materiali postclassici provenienti dalle fasi di occupazione medievale e postmedievale dell'area del Cassero. Contatti Sistema Museale Castiglionese Via del Tribunale 8, Castiglion Fiorentino (Ar) Mail: info@museicastiglionfiorentino.ar.it iat@comune.castiglionfiorentino.ar.it Telefono IAT (informazioni e Accoglienza Turistica): tel 0575 656493 (tutti i giorni dalle 10 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 13).

Siena - Eremi

Eremo di Lecceto

L’Eremo di Lecceto risale al 1223, anche se con il passare dei secoli ha subito molte ricostruzioni, è rimasto pressoché intatto. Era conosciuta già nel XV secolo come centro mistico dell’attività di Santa Caterina di Siena, diventando in seguito dimora del teologo inglese William Flete. L’interno venne ristrutturato e presenta gusti barocchi, conservando comunque gli affreschi trecenteschi. Nel 1502 il cardinale Egidio da Viterbo venne affascinato dalla storia dell’edificio tanto da comporne un’opera scritta.

Siena - Mura torri e porte

Porta Ovile

La Porta Ovile fa parte delle costruzioni più antiche e caratteristiche della cinta muraria senese. La costruzione risale al 1230, e successivamente ebbe diversi ristrutturazioni. La porta fu costruita in mattoni e presenta anche un affresco sul fianco sinistro nel quale è raffigurata la Madonna col Bambino, fra i SS. Ansano e Bernardino e gli Angeli. Questo dipinto di Sano di Pietro rappresenta uno dei più antichi affreschi rimasti sui muri dell’antica Siena.

Siena - Vie e Piazze

Piazza San Francesco

Piazza San Francesco si trova tra il dosso della Castellaccia ed il Borgo d’Ovile a Siena. Inizialmente si trovava fuori dalle mura urbane, ma dopo l’insediamento dei Francescani nel Duecento si ebbe un ampliamento degli spazi. Si accedeva attraverso l’Arco di San Francesco decorato da statuette trecentesche. Attualmente nella piazza troviamo anche altre strutture come quella dell’oratorio di San Bernardino e quella dei Santi Ludovico e Gherardo.

Siena - Vie e Piazze

Piazza Salimbeni

La Piazza Salimbeni è una delle piazze più affascinanti e conosciute della città di Siena. Al centro della Piazza si erge la statua di Sallustio Bandini, eseguita da Tito Sarrocchi, nel 1882. Bandini faceva parte dei propugnatori della libertà economica ed infatti in questa piazza sono situate anche altri tre palazzi, il trecentesco Palazzo Salimbeni dove ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, Palazzo Spannocchi ed il Palazzo Cantucci edificato nel 1548.

Siena - Chiese e luoghi di culto

Sinagoga

La Sinagoga di Siena venne edificata nel 1786, dall’architetto Giuseppe Del Rosso e rappresenta uno dei luoghi di culto dell’area del ghetto senese. La sua facciata esterna è disadorna, segno delle strutture costruite prima dell’Emancipazione. Invece l’ambiente interno è ampiamente decorato e sono custoditi oggetti di grande valore tra cui argenteria, stoffe rare e una particolare sedia di Elia donata alla comunità dal rabbino Bissi nel 1860.

Montalcino - Musei

Museo Storico del Vetro e della Bottiglia "J. F. Mariani"

Il Museo Storico del Vetro e della Bottiglia "J. F. Mariani" viene ospitato all’ interno delle sale del Castello di Poggio alle Mura di Montalcino. Raccoglie diverse collezioni di arte vetraria provenienti dall’ epoca degli Egizi fino ad arrivare alle opere dei maestri veneziani. Si espongono bottiglie rare risalenti al XVIII secolo di maestri inglesi nonché una collezione di bottiglie montate su argento art Nouveau.

Pistoia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Tau

Il Palazzo del Tau e' un antico monastero dell'Ospitaliero di Sant'Antonio Abate. Oggi sede del Museo Marino Marini, al suo interno possiamo trovare sculture, pitture, litografie e acqueforti dell'artista noto per il suo senso di movimento e drammaticità. L'edificio è anche sede di un attivo spazio polifunzionale , nell'atrio del museo si svolgono, infatti, numerosi concerti, spettacoli teatrali, conferenze, letture di poesie o presentazioni di libri, arricchendo il repertorio artistico-culturale della citta'.

Pistoia - Chiese e luoghi di culto

Pieve di Sant' Andrea

La Pieve di Sant’Andrea o Chiesa di Sant’Andrea è una chiesa costruita nel VIII secolo ed è dedicata a Sant’Andrea Apostolo. Inoltre fa parte della Diocesi di Pistoia. Originariamente aveva dimensioni più ridotte e successivamente nel XII secolo ne fu variata solo la lunghezza, il che dette all’edificio uno slancio verticale che tuttora affascina molti . Si può vedere all’interno una scultura che raffigura il viaggio dei Re Magi di Gruamonte.

Pistoia - Fari e punti d'osservazione

Osservatorio

L'osservatorio di Pistoia è stato creato nel 1999 dall'idea dei tre soci fondatori: Marco Mancini, Tiziano Capecchi e Marco Burali. La nascita di questo osservatorio è dovuta ad un incontro casuale dei tre fondatori durante una serata pubblica organizzata da un'associazione. Il nome ``Osservatorio MTM`` contiene le iniziali dei nomi di battesimo dei fondatori e fu creata dalla passione di poter esplorare il cielo e successivamente un' ottima postazione di ripresa per tutti gli appassionati del astronomia.

Montecatini-Terme - Monumenti

Sculture d'Acqua

L'acqua elemento vitale di Montecatini Terme è celebrata da numerose fontane non solo all'interno delle terme, ma anche lungo le arterie e nelle piazze principali. Il turista viene accolto fin dall'ingresso della cittadina con la Fontana Mazzoni, nella piazza della Stazione Ferroviaria. Per proseguire poi con la Fontana Guidotti in Piazza del Popolo e con quella di Shingu. Il percorso si conclude con la Fontana Pol Bury posta nella parte alta dei parchi termali.

Serravalle Pistoiese - Mura torri e porte

Torre del Barbarossa

La Torre longobarda, comunemente ma impropriamente detta anche Torre del Barbarossa. è un edificio storico di Serravalle Pistoiese, edificato nel VI secolo a opera dei longobardi; è alta 42 metri, edificata in pietra calcarea bianca in conci regolari su base quadrata. Non si conoscono i motivi della denominazione, visto che non esiste attualmente nessun cenno storico che metta in relazione il Barbarossa ai fatti storici avvenuti in questa località.

Abetone Cutigliano - Musei

Museo della Gente dell'Appennino Pistoiese

Il Museo della Gente dell'Appennino Pistoiese nacque per poter mantenere viva e soprattutto trasmettere la cultura della gente di questa parte di Appennino. Si cominciarono a raccogliere materiali durante gli anni ’70 e questo ha fatto sì che noi oggi possiamo osservare una considerevole quantità di oggetti. Questa struttura permette di mantenere uno stretto rapporto con le persone del paese. Spiccano tra le varie sezioni, il Laboratorio del Giocattolo e la Sezione Didattica della Lana.

Volterra - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca Nuova

La Rocca Nuova di Volterra venne costruita nel 1472 dalla famiglia Medici. Fu progettata per essere una fortezza con una forma quadrata con quattro torri. Sembra un complesso individuale ma si collega a quella che viene chiamata la Rocca Vecchia con un sistema di ballatoi e muri di cinta creando un’ architettura unica e particolare. La fortezza fu sfruttata come base militare e successivamente venne usata come carcere sin dall’epoca medicea.

Pisa - Monumenti

Gabinetto di Disegni e Stampe

Dal 2007, la raccolta pubblica di grafica contemporanea venne esposta al Museo della Grafica. Il Gabinetto offre agli studiosi la possibilità di consultare non solo importanti nuclei di grafica moderna e contemporanea, ma anche una ricca documentazione bibliografica e documentaria dagli anni Cinquanta agli anni Settanta. Il Museo custodisce tutta la raccolta del Gabinetto Disegni e Stampe, la quale contiene 150.000 opere, tra cui disegni, fotografie, incisioni e miniature.

Pisa - Musei

Museo Anatomico della Facoltà di Veterinaria

Il Museo Anatomico Veterinario di Pisa venne istituito nel 1818, da Vincenzo Mazza, veterinario della Grande Armata Napoleonica. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Museo venne danneggiato, e furono persi molti preparati, una parte dei quali erano preziosi. Il Museo venne trasferito nell' attuale sede della Facoltà di Medicina Veterinaria nel 1965. La struttura museale svolge delle funzioni istituzionali di ricerca, di didattica e di promozione culturale.

Pisa - Musei

Gipsoteca del Dipartimento di Scienze Archeologiche

La Gipsoteca del Dipartimento di Scienze Archeologiche venne istituita nel corso dell’ Ottocento nella sede dell’Università di Pisa. Accoglie una collezione di gessi voluta da Gherardo Gherardini accresciuta in seguito da Lucio Mariani e Silvio Ferri. L’ allestimento è stato trasferito nella chiesa di San Paolo all’ Orto proponendo reperti che vanno dall’età arcaica greca fino ad esemplari di età ellenistica e romana.

Pisa - Musei

Collezioni Egittologiche dell'Università di Pisa

Le Collezioni Egittologiche dell'Università di Pisa risalgono al 1962. La prima collezione fu donata dalla famiglia di Ippolito Rosellini, “padre dell'egittologia” italiana. Successivamente, la Cattedra di Egittologia dell'Università di Pisa, tramite donazioni, acquisti, e lavoro di scavo e ricerca in Egitto ha formato una raccolta di grande valore patrimoniale, sia per la loro consistenza e il significato storico ed archeologico, sia per la rilevanza didattica.

Pisa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Roncioni

In questo edificio storico hanno vissuto importanti figure, tra i quali Vittorio Alfieri, Madame de Stael e Ugo Foscolo che qui si innamorò della bella Isabella Roncioni, ma subì anche la sua delusione d’amore che lo ispiro a scrivere il libro “Ultime lettere di Iacopo Ortis”. Nel piano nobile possiamo osservare gli affreschi del pittore Tempesti e un camino di marmo dello scultore Baratta. Questo palazzo è l’unico sul Lungarno che conserva lo scalo sul fiume.

Pisa - Mura torri e porte

Cittadella e Arsenale Repubblicano

La Cittadella di Pisa è posizionata nella parte di tramontana ed era un' antica fortificazione eretta all' estremità delle mura cittadine, verso il mare. Nei primi anni del Quattrocento venne costruita la Torre Guelfa. Nei pressi della Cittadella, tutt'oggi possiamo ammirare i resti, gli arsenali repubblicani e quelli medicei, che sono archi di mattoni costruiti nel muro di difesa lungo l' Arno. Infine troviamo anche le trecentesche arcate tamponate dei capannoni.

Pisa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo dell'arcivescovado

Il palazzo risale al ‘400 e si erge sui resti di un edificio ancora più antico, risalente almeno al XII secolo. E` posizionato in Piazza dell’Arcivescovado e, sicuramente, è uno dei palazzi più imponenti di Pisa. Lo stile è tipicamente fiorentino, e presenta una facciata semplice decorata da profilature in pietra a vista sugli spigoli e sulle finestre. Nel cortile interno si possono notare i busti di alcuni Arcivescovi di Pisa e, al suo centro, una statua del ‘700 che raffigura Mosè.

Pisa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Toscanelli

Palazzo Toscanelli ha origini cinquecentesche con un' elegante facciata bianca e con portale a bugnato di marmo. Venne commissionato dalla famiglia Lanfranchi nel ‘500, su progetto di Michelangelo, anche se i documenti che lo testimoniano, non si sono ancora trovati. L’aspetto attuale le viene dato dalla ristrutturazione del ‘800. Nel 1821 il palazzo ha ospitato il famoso poeta inglese George Byron. Attualmente è sede dell’Archivio di Stato.

Pisa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Gambacorti

L’edificio è stato realizzato durante gli ultimi anni del ‘300 ed è uno dei più famosi palazzi sul Lungarno. Fu incaricato di realizzare questo edifico l’ingegnere T. Pisano per conto dell’omonima famiglia. La facciata principale è realizzata in stile gotico con delicate bifore mentre la facciata sul retro è tipica seicentesca con finestre molto alte e un bel portale dotato dello stemma mediceo. Al suo interno si possono osservare affreschi raffiguranti le vittorie marittime di Pisa.

Pisa - Monumenti

Arsenale Mediceo Lungarno Ranieri Simonelli

Venne realizzato per volere di Cosimo I de' Medici, il quale voleva costruire un arsenale per le navi della potente flotta toscana. Esso era composto da otto navate lunghe mediamente 60 metri, alte 8 metri e larghe circa 10 metri. Oggi nella restaurata area sono allestite alcune esposizioni che presentano una parte di importanti ritrovamenti archeologici. Si tratta di relitti di imbarcazioni e suppellettili dell’antica area portuale etrusca e romana situata nella zona dell’attuale stazione ferroviaria di Pisa - San Rossore.

Aulla - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Fortezza della Brunella

La fortezza è composta da una splendida architettura militare, ed è circondata da un meraviglioso parco, e da un lungo percorso botanico. Nell'edificio centrale della fortezza, dal 1997, è stato inaugurato un museo, composto da quattro sale, che offrono una descrizione completa e innovativa del paesaggio lunigianese, incentrando l'attenzione del visitatore sul rapporto tra le attività umane della civiltà agro-silvo-pastorale e le risorse naturali.

Borgo a Mozzano - Ponti

Ponte del Diavolo

Il Ponte del Diavolo o Ponte della Maddalena e` situato dal XIV secolo sul fiume Serchio. Viene detto “ponte del Diavolo” grazie alla leggenda che vide il suo costruttore scendere a patti con il diavolo. Questi patti prevedevano che il ponte potesse essere completato in una sola notte, purchè il costruttore gli portasse in cambio la prima anima che lo attraversava. Corso a riferire tale patto al Parroco del paese, il costruttore escogitò uno stratagemma che vide presentarsi per primo un cane, il quale venne buttato nelle acque del fiume dal Diavolo. Tuttora si tramanda la storia che il cane si veda passare sul ponte nelle sere d’ottobre.

Massarosa - Laghi fiumi e canali

Lago di Massaciuccoli

Durante l’epoca romana il Lago di Massaciuccoli era noto come il Fosse Papiriane. La zona è molto famosa dato che li andava a caccia il compositore Giacomo Puccini. Per gli uccelli migratori il lago è il posto ideale dove poter riposare durante il loro viaggio. Durante i secoli, una parte dei canali sono stati bonificati per proteggersi dalla malaria, nonostante questo, nell' area rimane ancora presente la flora e fauna con diversi uccelli ed una particolare vegetazione.

Lucca - Mura torri e porte

Acquedotto Storico Lorenzo Nottolini

L'Acquedotto, opera di Lorenzo Nottolini, risale alla prima parte del XIX secolo, commissionato dalla Duchessa di Lucca. La sua lunghezza si estende su quasi 3.2 Km, caratterizzati da oltre 400 archi. Ebbe una funzione molto importante per la zona, al tempo, ma dopo pochi anni perse sei dei suoi pilastri a causa della costruzione dell'autostrada A11. Oggi, l'acquedotto ha solo una funzione monumentale, ed è liberamente visitabile.

Lucca - Mura torri e porte

Porta Santa Maria

La Porta Santa Maria è stata creata tra il 1549 ed il 1592 e fa parte della cerchia muraria rinascimentale di Lucca. La porta è dedicata alla Vergine Maria e infatti raffigura una statua marmorea della Madonna inserita in una nicchia sulla porta stessa. In origine presentava una sola apertura e successivamente si sono aggiunte le due aperture laterali. Inoltre, si possono notare le statue raffiguranti ciascuna una pantera, il simbolo della città di Lucca.

Lucca - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Brancoli Busdraghi

La costruzione del Palazzo Brancoli risale al XVII secolo ed al suo interno troviamo un enorme giardino privato. Nei vecchi documenti della città, il giardino appare per la prima volta nel 1843, avendo, difatti, una struttura molto particolare. Nei giorni d'oggi presenta una forma irregolare con accesso sul lato nord e numerose specie fiorite oltre ad un piccolo roseto. Attualmente, è la sede di una struttura ricettiva, disponibile a tutti gli interessati.

Lucca - Mura torri e porte

Torre e Palazzo Guinigi

La Torre Guinigi fu costruita nella seconda metà del XV secolo e apparteneva a Nicolao Guinigi, membro di una ricca famiglia di mercanti. L'edificio alto 44.25 metri, fu costruito in pietra e mattoni ed è particolare poiché in cima vi è un giardino pensile voluto dai Guinigi come simbolo di rinascita. Merita di essere visitata, in quanto oltre al giardino, possiamo ammirare anche lo splendido panorama della città e delle montagne circostanti.

Lucca - Mura torri e porte

Baluardo Santa Croce

Il baluardo di Santa Croce è l'ultimo ad essere stato costruito nella città di Lucca e risale al 1547. La sua struttura è tale da agevolare il movimento all'interno di esso e renderlo più efficace. Negli anni il baluardo ha modificato la sua funzione. Infatti sulla piattaforma interna è situata dai primi anni del Novecento la scuola all'aperto Camillo Aita, le cui aule a padiglione sono distribuite anche lungo il terrapieno contiguo verso S. Giustina.

Lucca - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Pfanner

Questo palazzo si trova ai margini delle Mura di Lucca e fu costruito nel 1660. Si conosce per i suoi meravigliosi giardini nei quali sono presenti oltre a fioriture stagionali piante di tasso, pini, alberi da frutto e magnolie. Ai lati del portale in legno ci sono due nicchie contenenti a destra la statua di Ercole e a sinistra quella di Cibele. Per la sua rara bellezza questo palazzo è stato usato anche come set per numerose pellicole cinematografiche.

Populonia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Populonia

Populonia è famosa non solo per la Rocca, ma anche per l'Etrusca Pupluna, uno degli insediamenti umani più antichi dell'intera Toscana. I reperti rinvenuti, testimoniano che l'area era abitata almeno dal periodo neolitico. Il fortilizio aveva la funzione di difendere il borgo dalle minacce provenienti sia dal mare che dall'interno. La Rocca di Populonia è considerata un punto importante dell'architettura fortificata nel passaggio dal castello alla rocca è decisiva per lo sviluppo dei torrioni rotondi delle rocche del XVI secolo.

Livorno - Acque termali e benessere

Terme del Corallo

Terme del Corallo, meglio dire quello che è rimasto dalle terme, è uno stabilimento termale. Venne costruito nel 1903, secondo il disegno di Angiolo Badaloni. Le acque della zona erano adatte per la cura di diverse malattie, e nel tempo venivano frequentate da molte persone. Dopo un grave incendio nel '68, la struttura fu seriamente danneggiata, e nonostante tutti i restauri nel corso degli anni ad oggi non e` stata ancora recuperata, in quanto fu abbandonata per molti anni.

Capraia Isola - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte San Giorgio

Forte San Giorgio risale al 1540 e fu edificato sulla base di un precedente fortino pisano del XII secolo distrutto dal corsaro Dragut. Si situa nell’ altura e nei pressi del porto dell’ Isola di Capraia. La struttura ha ospitato, fino ai primi anni del Settecento, tutta la popolazione dell’ isola. Nel corso dell’ Ottocento furono distrutte alcune costruzioni dell’ ala Est del forte provocando vittime tra gli abitanti e causando la distruzione del Quartiere delle Donne.

Rosignano Marittimo - Musei

Museo di Scienze Naturali

Il Museo di Scienze Naturali venne aperto al pubblico nel 1966, grazie alle collezioni raccolte dai ragazzi ospitati dalla colonia montana di Gavinana. Il Museo è gestito dall’Associazione “Amici della Natura di Rosignano” istituita nel 1992, che ha come obiettivo la conoscenza del territorio e la divulgazione d’informazioni sulla cultura scientifica. All’esterno della struttura è presente un orto botanico con piante tipiche della macchia mediterranea.

Castagneto Carducci - Vie e Piazze

Viale dei Cipressi

Il viale dei Cipressi è una strada che si estende da ovest a est nel comune di Castagneto Carducci, nel cuore della Maremma livornese. La strada collega l'Oratorio di San Guido, che sorge lungo la via Aurelia, allo scenografico centro storico di Bolgheri, dominato dalla mole del castello. Il viale si presenta come un lunghissimo rettilineo, chiuso ed ombreggiato su entrambe le sponde laterali da una fila di fittissimi cipressi secolari.ll luogo è stato reso celebre dal poeta Giosuè Carducci nel famoso componimento poetico intitolato Davanti San Guido. Proprio per commemorare il poeta nel 1908 Giuseppe Della Gherardesca fece erigere un piccolo obelisco all'inizio del viale, nei pressi dell'Oratorio di San Guido.

Populonia - Siti archeologici

Parco archeologico di Baratti e Populonia

Il parco archeologico di Baratti e Populonia si trova nel comune di Piombino e comprende circa 80 ettari. Fa parte dei Parchi della Val di Cornia ed è stato inaugurato nel 1998, per rendere accessibile la visita di alcune aree archeologiche. Il parco comprende diversi settori dell'antica città etrusca di Populonia, le necropoli di "San Cerbone" e di "Casone e Le Grotte" e le cave di calcarenite. Al suo interno si trova un laboratorio di archeologia sperimentale.

Isola del Giglio - Mura torri e porte

Torre di Campese

La Torre costiera di Campese fu costruita nel Cinquecento da Cosimo I de’ Medici su uno scoglio del piccolo porto di Giglio Campese. Ricopriva la funzione di avvistamento e di difesa della costa occidentale dell’ Isola del Giglio da incursioni piratesche. La Torre si presenta a pianta circolare e sul basamento si trova una cisterna per la raccolta dell’ acqua. La struttura ha ospitato il capitano genovese Enrico Alberto d’ Albertis.

Castiglione della Pescaia - Musei

Museo Archeologico

Il Museo Archeologico è conosciuto anche col nome di Museo di Isidoro Falchi, medico che realizzò scavi alla fine dell’Ottocento, scoprendo ruderi dei centri abitativi etruschi e delle necropoli della città di “Vetluna”. Gli oggetti, che appartengono allo Stato, vengono mostrati nelle vetrine secondo un ordine cronologico e topografico. La peculiarità del Museo Archeologico è quella di essere accessibile anche ad un pubblico non vedente.

Manciano - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Riserva Regionale Bosco Rocconi

La Riserva Naturale Bosco di Rocconi si estende per 371 ettari sulla valle del borgo di Roccalbegna. L' area è caratterizzata da boschi mediterranei, con alberi molto antichi, ed alcune zone ancora inesplorate interrotte da canyon e piccole cascate. La Riserva è attraversata da due flussi d' acqua: il torrente Rigo ed il fiume Albegna. È meta di molti uccelli predatori, tra cui specie rare come il falco lanario.

Punta Ala - Spiagge

Spiaggia Le Rocchette

La spiaggia delle Rocchette si staglia alle pendici meridionali del promontorio di Punta Ala ed è raggiungibile prendendo la strada litoranea. La spiaggia è sabbiosa ed il fondale digrada dolcemente, il litorale è lungo diverse centinaia di metri e sull'estremità destra si trova anche una selvaggia scogliera di colore rosso, dalla quale è possibile tuffarsi senza grandi difficoltà. Il mare è limpido e possiede ben 5 vele di Legambiente dal 2005.

Firenze - Musei

Galleria Rainaldo Carnielo

La galleria è situata in una palazzina che fu la casa-studio dello scultore Rinaldo Carnielo e testimonia al meglio l`opera del maestro. L`edificio è stato costruito nel periodo durante il quale Firenze fu la capitale dell`Italia. Le opere vengono caratterizzate dalla diversità delle correnti artistiche del secondo Ottocento. I numerosi bassorilievi sono segno della purezza delle forme rinascimentali spiegando così l`influenza che ha avuto l'artista dall`arte fiorentina del '400.

Firenze - Musei

Casa Museo "R. Siviero"

L`edificio, in precedenza, fu la residenza dell`intellettuale Radolfo Siviero. Al suo interno possiamo ammirare delle sculture e dipinti paesaggistici del '400 del fiammingo Jan Frans Van Bloemen. Appassionato delle collezioni, Siviero, ha raccolto negli anni tante opere d`arte antica tra le quali: reperti etruschi, statue romane, dipinti fondo oro del periodo rinascimentale e barocco, terrecotte, bronzetti, mobili etc. Visto l`importanza delle opere al suo interno, la Regione Toscana affidò il museo all' Associazione Amici dei Musei Fiorentini.

Barberino di Mugello - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Oasi Naturalistica Gabbianello

L’Oasi Naturalistica Gabbianello venne fondata il 17 marzo 2003, dal comune di Barberino del Mugello. Si estende per una superficie di 25 ettari e nell'area sono presenti diverse specie di uccelli migratori. Interessante è anche il giardino delle farfalle, con numerose bellissime specie. E' possibile affittare delle biciclette per effettuare le visita dell'Oasi in mountan-bike, e sono organizzate anche delle visite didattiche per le scolaresche.

Reggello - Aree naturali

Arboreto di Vallombrosa

L'Arboreto di Vallombrosa è un territorio boscoso che sorge sul territorio comunale di Reggello. Questo costituisce la più importante collezione italiana di piante nata a scopi scientifici e sperimentali, ed ha attualmente una collezione di circa 5.000 esemplari di specie arboree e arbustive. Fondato nel 1870 da Adolfo de Bérenger, primo direttore dell'Istituto Forestale, l'attuale arboreto è suddiviso in sette parti realizzate in epoche diverse.

Poppi - Musei

Museo Forestale "Carlo Siemoni"

Il Museo Forestale "C. Siemoni" è stato fondato nel 1982 e solo nel 1992 venne spostato nella sede attuale. Nacque in onore di Carl Siemoni, uno dei più grandi amministratori delle foreste del casentino. Il museo è uno tra i più importanti a livello nazionale dato che in essa è possibile vedere sezioni di tronchi, legni intaccati da insetti, esemplari incorniciati e molti campioni di legno di specie forestali. Qui vi sono però anche rocce e plastici.

Castiglion Fiorentino - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Montecchio Vesponi

Il Castello di Montecchio Vesponi venne costruito intorno al IX secolo e faceva parte del feudo dei Marchiones. La fortezza si situa sulla vetta del colle che domina la Val di Chiana. La struttura si compone da mura possenti intervallate da otto torricelle ed un' agile torre principale di circa trenta metri. Le mura presentano segni delle abitazioni usate dai contadini e all’ interno del mastio si trova una residenza privata.

Montevarchi - Musei

Museo Paleontologico dell'Accademia Valdarnese del Poggio

Il Museo Paleontologico è parte dell’Accademia Valdarnese del Poggio. La collezione originale si istituì nel 1809, grazie alla donazione della prima raccolta, del Monaco di Vallombrosa, Luigi Molinari. I materiali sono allestiti in epoca ottocentesca, con quaranta vetrine esposte in tre gallerie. Il Museo custodisce 1600 reperti. Fra essi troviamo fossili vegetali ed una interessante collezione di fossili animali, tra l’età del Pliocene superiore e del Pleistocene inferiore.

Poppi - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello dei Conti Guidi

Il Castello dei Conti Guidi a Poppi venne costruito tra il IX ed il X secolo e fu sede della famiglia feudale dei Conti Guidi che abitarono il maniero per quasi quattrocento anni. L’architettura attuale risale al 1274, quando al potere era salito il Conte Simone di Battifolle. L’accesso principale del castello, dopo l’ultimo restauro del 1470, avveniva attraverso la Porta del Leone. La storia del castello è impreziosita dal soggiorno che Dante Alighieri fece tra il 1307 e il 1311 nelle meravigliose stanze di questa fortezza del centro Italia, qui Dante compose il XXXIII canto dell’Inferno.

Arezzo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo della Fraternita dei Laici

La Fraternita di Santa Maria dei laici è un edificio in cui ha sede un’ associazione benefica fondata nel 1262 da un gruppo di aretini diretti dai frati dell' Ordine Domenicano, ancora oggi attiva per l’attività assistenziale della popolazione. L’edificazione della struttura inizia alla fine del XIV secolo, ma i lavori finirono solo nel XVI secolo. Nel 1552 Felice da Fossato realizzò la famosa opera dell’Orologio, che indica le ore, i giorni, le fasi lunari e il moto del sole.

Firenze - Siti Osservativi Astronomici

Osservatorio Astronomico di Arcetri

L’Osservatorio astronomico sorge sulla collina di Arcetri. Venne fondato da Giovan Battista Donati e Wilhelm Tempel. È uno dei dodici osservatori astronomici in Italia, uno dei simboli della ricerca scientifica astronomica italiana. Attualmente vi lavorano circa cento persone, tra astronomi, personale tecnico-amministrativo e studenti provenienti da ogni parte del mondo, ed è proprietà dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Il cuore dell’osservatorio è un telescopio ottico denominato Telescopio Amici, il quale venne inaugurato nel 1872.

Firenze - Musei

Museo della Casa Fiorentina Antica

Museo dell`Antica Casa Fiorentina è situato nel Palazzo Davanzati e venne inaugurato nel 1956 dal grande antiquario Elia Volpi, il quale acquisto il palazzo nel 1904. Il museo venne inaugurato con l`attuale nome, in quanto rispecchia l`aspetto di una casa antica fiorentina con arredamenti dal XIV al XIX secolo. All`interno del museo possiamo trovare una diversità di collezioni, dalla collezione di ceramiche arcaiche e scaldamani del '700 a forma di scarpetta, alle sculture, dipinti, mobili, merletti, etc.

Firenze - Fontane

Fontana del Porcellino

La fontana venne costruita nel 1612, e prese questo nome dalla statua del cinghiale che, infatti, presenta. Inizialmente ebbe solo una funzione decorativa, per poi portare l'acqua ai commercianti nelle vicinanze del Mercato Nuovo. La statua originaria del cinghiale si trova al Museo Bardini, mentre quella sulla piazza è una copia, costruita qualche anno dopo. Esistono delle superstizioni riguardo al cinghiale: toccando il suo naso, si pensa che porti fortuna.

Firenze - Ponti

Ponte Santa Trinità

Il ponte fu costruito nel 1252 tra Ponte Vecchio e Ponte alla Carraia ed unisce Piazza Santa Trinità e Piazza de’ Frescobaldi. Questo ponte viene descritto come uno dei più bei ponti d’ Italia e fra i più eleganti d’ Europa. Eleganza dovuta a una linea curva per gli archi che anticipa la moda del Barocco e anche alle quattro statue che decorano gli angoli e simboleggiano le quattro stagioni. Nel corso degli anni è stato distrutto diverse volte ed è stato poi ristrutturato, rispettando il progetto originale di Bartolomeo Ammannati.

Firenze - Mura torri e porte

Torre dei Marsili

La Torre in questione è una struttura del tipo medievale. Si pensa che la costruzione della torre risale al XII secolo quando era fuori dalle mura. Prende il nome dall’omonima e più antica famiglia della città. Nell’Ottocento, la torre fu abbellita di terrecotte. La fortificazione ha una forma rettangolare ed è divisa in cinque piani. La grande sala, che si trova nell’ultimo piano e dalla quale si possono godere delle viste bellissime panoramiche, è la parte più recente delle torre.

Firenze - Chiese e luoghi di culto

Basilica della Santissima Annunziata

sorge dove un tempo c'era l'oratorio dei servi di Maria. La chiesa fu ricostruita tra il 1440 ed il 1481 per merito di Michelozzo che edificò il primo chiostro e dell'Alberti che apportò alcune modifiche. All'iterno ospita il dipinto di Andrea del Sarto "La Nascita della Vergine". Si dice che l'artista si addormentò dopo aver disegnato l'angelo ed ebbe l'incubo di non essere in grado di realizzare una vergine migliore dell'angelo che aveva disegnato. Ma quando si svegliò il dipinto era già stato completato da una "mano miracolosa".

Firenze - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Strozzi

Palazzo Strozzi è un palazzo del XV secolo costruito da Benedetto Maiano. Vero e proprio capolavoro dell'architettura civile fiorentina del Rinascimento, fu iniziato per volere di Filippo Strozzi, un ricco mercante appartenente a una delle famiglie più facoltose di Firenze, per tradizione ostili alla fazione dei Medici. Voleva un luogo imponenete dove avrebbe potuto continuare a mostrare l'importanza della sua famiglia. Il palazzo è oggi sede del Humanist Studies Institute

Massa - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Parco didattico WWF di Ronchi

Il Parco didattico WWF di Ronchi è situato in un’area litoranea. Al suo interno si trova un giardino botanico, aree naturali didattiche, e piccoli stagni per anfibi e rettili acquatici. Grazie a questo parco gli studenti possono studiare la flora e la fauna, ed essere a contatto con ambienti naturali. Per coloro che vogliono immergersi in uno spazio dedicato alla natura, è possibile prenotare una visita guidata del parco.

Lucca - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Orto Botanico

L'orto botanico lucchese fu creato nel 1820 da Maria Luisa di Borbone con lo scopo di sperimentare il radicamento di nuove specie botaniche. L'Orto botanico comunale di Lucca è un'istituzione scientifica. Poco a poco cominciò ad ampliarsi, per arrivare all'aspetto attuale: la "residenza" di una vasta gamma di organismi floreali. Fu gestito dai professori più bravi. L’Orto botanico ha una superficie circa di 2 ettari e ospita centinaia di specie vegetali. E' diventato proprietà del comune di Lucca nel 1901.

Viareggio - Musei

Pinacoteca Lorenzo Viani

La Pinacoteca Lorenzo Viani si trova all’interno di Villa Paolina al piano terra. La villa Paolina venne denominata così in onore di Paolina Borghese Bonaparte. Fu costruita nel 1822. E’ una delle più importanti della zona e attualmente ospita una grande collezione di opere, circa 64 pezzi esposti, inerenti all’arte figurativa contemporanea, dipinti e sculture. La Pinacoteca è collocata in quattro sale. Tutto l'arredamento dell'ambiente è molto curato con dei mobili del periodo. L'ingresso alla pinacoteca è gratuito per tutti gli interessati.

Grosseto - Musei

Museo di Storia Naturale della Maremma

Il Museo si trova nel centro storico di Grosseto nella Piazza della Palma. La costruzione inizialmente, era un'abitazione civile, in seguito venne trasformata in una scuola laica, che portava il nome “Vittorio Emanuele”. Il Museo venne inaugurato nel 1879, ed è composto da 3 piani tra i quali solo 2 sono espositivi. Le esposizioni sono divise in due sezioni: quella delle Scienze della terra e quella delle Scienze della vita. La prima si concentra sull`evoluzione geologica di Grosseto e la seconda espone dei campioni.

Firenze - Musei

Palazzo Pitti: Galleria d'Arte Moderna

La Galleria d'Arte Moderna è situata al secondo piano del Palazzo Pitti. All'interno della galleria si trovano delle opere d`arte in stile neoclassico che rispecchiano l`arte italiana dal '700 ai primi del '900 agli anni della Prima Guerra Mondiale. Tra le opere possiamo ammirare la pittura del Giuramento dei Sassoni, l`Entrata di Carlo VIII e le sculture di Calliope, Psiche e il famoso Abele. La raccolta è stata prescelta dalle migliori opere provenienti dai concorsi dell'Accademia delle Arti e del Disegno.

Arezzo - Musei

La casa Museo di Ivan Bruschi

Nella Casa Museo di Ivan Bruschi viene offerta la possibilità di osservare una straordinaria collezione di reperti archeologici, sculture e ceramiche medievali e moderne, gioielli, monete, opere pittoriche, porcellane, mobili, vetri, tessuti e costumi, armi e libri. Fu infatti Ivan Bruschi, appassionato collezionista e viaggiatore, a lanciare l’idea della Fiera Antiquaria, che dal 1968 costituisce un momento e un luogo che fa della città un punto di riferimento nel mondo dell’antiquariato.

Pietrasanta - Musei

Palazzo Moroni

Posto sulla piazza principale del centro storico, nelle immediate vicinanze del Duomo, il Palazzo Moroni, con la sua caratteristica doppia scala esterna e l'austerità delle decorazioni classiche, è uno degli edifici storicamente più rilevanti della città che deriva dall'unione di due preesistenti edifici e che viene utilizzato per le funzioni pubbliche. Il palazzo oggi è sede dell’Archivio Storico Comunale e del Museo Archeologico Versiliese "Bruno Antonucci".

Piombino - Musei

Museo del Castello e della Città

Il Castello di Piombino è un'opera militare, eretta nel XIII secolo. Tra il 1999 e il 2001, il castello è stato oggetto di restauro e di scavi archeologici. Attualmente, ospita al suo interno il Museo del Castello e della Città di Piombino. Il Museo conserva oggetti databili al XIII secolo, rinvenuti dagli scavi. Al pian terreno sono esposti una serie di oggetti come piatti, brocche, monete, punte di freccia e proiettili di piombo. Invece, al secondo piano viene presentata la storia di Piombino durante la resistenza e nel XX secolo.

Asciano - Musei

Museo Archeologico e d'Arte Sacra

Il Museo d’Arte sacra e archeologico contiene una delle più importanti raccolte della fondazione Musei Senesi, la rete creata per unire i 25 musei della Provincia di Siena. Il museo d'arte sacra espone tavole, sculture lignee, tele e arredi sacri provenienti dagli edifici religiosi di Asciano e del suo territorio con alcune opere fondamentali per la storia dell’arte medievale senese, come la Natività della Vergine del Maestro dell’Osservanza e il S. Michele Arcangelo di Ambrogio Lorenzetti.

Firenze - Musei

Galleria dello Spedale degli Innocenti

La Galleria dello Spedale degli Innocenti fu progettata nel primo Quattrocento da Filippo Brunelleschi. L`edificio è situato in uno delle più importanti aree architettoniche di Firenze, nella loggia superiore del chiostro, sala di soggiorno dei fanciulli. Nella galleria possiamo ammirare opere ed oggetti come dipinti su tavola, affreschi, mobili, arredi e una serie di codici miniati dei secoli XIV e XV. Lo spedale stesso fu progettato per accogliere i fanciulli abbandonati.

Lucca - Musei

Casa Museo 'Giacomo Puccini'

La Casa natale in cui è nato Giacomo Puccini il 22 dicembre 1858 e nella quale il compositore ha vissuto tutti gli anni dell'infanzia è stata trasformata in museo nel 1979, è stata riaperta al pubblico il 13 settembre 2011, dopo importanti lavori di restauro. Il museo custodisce arredi originali, preziosi oggetti, tra cui il pianoforte Steinway & Sons su cui compose Turandot, partiture autografe di composizioni giovanili, molte lettere, quadri, fotografie, bozzetti, cimeli e documenti preziosi che testimoniano il lavoro del compositore.

Empoli - Musei

Galleria d'Arte Moderna e della Resistenza

La Galleria d' Arte Moderna e della Resistenza venne istituita nel 1974 dal Consiglio Comunale di Empoli. Ebbe fin da subito la funzione di stimolare l’ interesse dei giovani e dei cittadini nei confronti della Resistenza e dell’ Arte moderna. Si struttura in tre diverse sale che accolgono opere di Sineo Geminiani, Virgilio Carmignani ed opere relative alla Resistenza. Non mancano tele di artisti empolesi che con le loro opere rappresentano la storia e cultura locale empolese.

Casole d'Elsa - Musei

Museo Archeologico e della Collegiata

La raccolta espone al pubblico sia oggetti del patrimonio artistico sia i reperti archeologici. Il percorso espositivo termina con una visita alla Collegiata, dove sono custodite: il capolavoro dello scultore Marco Romano, il monumento funebre al vescovo Tommaso Andrei di Gano di Fazio, le tre tele di Rutilio Manetti e la Maestà. Il Museo Archeologico nacque nel 1996, ed è allestito in tre sale, nelle quali viene rappresentata la storia del territorio in età etrusca.

Casola in Lunigiana - Musei

Museo del Territorio dell' Alta Valle dell' Aulella

Il Museo del Territorio dell' Alta Valle dell' Aulella accoglie diverse testimonianze dell’ identità culturale dei cittadini del borgo di Casola. Il Museo espone reperti risalenti al paleolitico medio ed all’età dei Metalli rinvenuti nei siti della Tana della Volpe, Tecchia di Equi e Grotta delle Felci. Un’ampia sala è dedicata all’arte sacra locale con calici, lanternini e paramenti sacri realizzati nel territorio.

Chitignano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Chitignano

Il castello appartiene alla famiglia degli Ubertini di Chitignano, ed è sempre stato di loro proprietà. La costruzione è molto grande e ben organizzata, e durante i secoli è diventata ancora più maestosa. Per entrare bisogna passare su una stretta via che ci conduce in quella che era la piazza d’armi. All’interno ci sono diverse opere e dipinti di diverse epoche. Tutt’oggi appartiene ai privati, però si può benissimo visitare su richiesta.

Pisa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo da Scorno

Il palazzo è situato nel centro di Pisa ed ha origini medievali. Secondo referti e documenti ritrovati, l’edificio risale al XII secolo, però, solo nel XVII, venne trasformato in un edificio. Sulla facciata possiamo osservare due grandi archi di pietra verrucana. Nel corso della ricostruzione degli anni ’60, sono state ricostruite le due bifore al piano terra, mentre la colonna centrale al primo piano è stata sostituita da un'altra con un particolare e caratteristico capitello in marmo.

Monte Argentario - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Filippo

Il Forte Filippo venne eretto nella seconda metà del XVI secolo, a opera di Giovanni Camerini. È situato sulla vetta di un promontorio, dove prima sorgeva una struttura di avvistamento. Infatti, anche il Forte ebbe il compito di difendere l’area e di svolgere anch’esso la funzione di avvistamento. Nel corso dei secoli, venne utilizzato come carcere e durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, come rifugio per le popolazioni.

Siena - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Bianchi-Bandinelli

Il Palazzo Bianchi Bandinelli venne costruito nel XVIII secolo. Nel passato il palazzo è stato proprietà della famiglia del Governatore di Siena, Giulio Bianchi Bandinelli. In quel periodo, l’edificio fu ristrutturato secondo lo stile Impero. Tutt’oggi nell' edificio si trovano dipinti mitologici in stile neoclassico ed opere del pittore Luigi Ademollo. Oggi il palazzo ospita abitazioni private e si può visitare solo dall’esterno.

Lucca - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Bernardini

Palazzo Bernardini è sito nell'omonima piazza e fu progettato da Nicolao Civitali nel XVI secolo. L'edificio si ricollega a schemi architettonici fiorentini. Una curiosità: una delle pietre della finestra che si trova sulla destra del portone si presenta curiosamente arcuata. Secondo una singolare leggenda popolare questa "Pietra del diavolo" rifiuterebbe di aderire alla facciata per ricordare la distruzione di una sacra immagine che sorgeva in quel luogo precedentemente al sorgere del palazzo.

Campi Bisenzio - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Montalvo

Villa Montalvo venne costruita intorno al XIV secolo e prende il nome dalla famiglia Ramirez de Montalvo che la abitò per circa tre secoli. L’ edificio ha avuto diversi passaggi di proprietà partendo dalla famiglia dei Tornaquinci e proseguendo poi con la famiglia dei Sodo e degli Spinelli. La struttura si presenta composta da due corpi di fabbrica quadrangolari circondati da giardini storici che si collocano nel Parco che prende il nome della stessa villa. Dal 1984 l' antica residenza è passata alla gestione del Comune di Campi Bisenzio.

Sorano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Montorio

Il Castello di Montorio venne edificato in epoca medievale ed era proprietà della nobile famiglia degli Aldobrandeschi. Durante il Duecento la struttura venne ceduta agli Ottieri e nel XV secolo passò in gestione alla Repubblica di Siena. Il complesso si presenta articolato da mura rivestite in conci di tufo e non manca anche una torre a pianta circolare che si situa nella parte sud orientale delle mura. In epoca post-seicentesca il Castello è stato trasformato in una fattoria fortificata.

Scansano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Montorgiali

Il Castello di Montorgiali venne costruito nel corso del XII secolo per volere della famiglia dei conti omonimi, vassalli della famiglia degli Aldobrandeschi. Del complesso si hanno riferimenti storici risalenti al 1188 da una bolla del Papa Clemente III diretta al vescovo di Grosseto. La famiglia dei Montorgiali vendette nel 1378 il Castello alla Repubblica di Siena dopo essersi schierata contro il ramo di Santa Fiora. La struttura del Castello risulta costituita da diversi corpi di fabbrica addossati tra loro.

Aulla - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Bibola Diroccato

Il Castello di Bibola è il risultato di diverse costruzioni, individuabili in quattro fasi distinte: la prima fase, costruttiva, risale al XII-XIII secolo. L'impianto generale del castello è riconducibile alla seconda fase costruttiva risalente al XIV secolo. Alla terza fase risale l'edificazione della torre nell'angolo sud-est, con un diametro di circa 6 metri. Alcuni elementi architettonici ben conservati, risalenti alla quarta fase costruttiva, si possono osservare sul fronte sud-est della cortina muraria, dove si apre un' apertura sovrastata da una terminazione sei - settecentesca.

Cavriglia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Montedomenichi ruderi

Il Castello Montedomenichi è stato costruito su una struttura già esistente che risale all’epoca romana. Si presume abbia preso il nome dalla famiglia Domeniche. Non sappiamo bene quando è stato costruito, ma già nel Trecento risultava in documenti scritti. E’ stato più volte teatro di guerre e scontri, tanto che nel 1483 fu distrutto dai fiorentini. Oggi sono presenti solo piccole parti della sua struttura massiccia.

Impruneta - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Montauto

Il Castello di Montauto venne costruito nel 980 d.C. con scopi principalmente difensivi della località su cui si ergeva. Situato sulla sommità di un poggio conico e attorniato da un folto parco di cipressi, durante il XIII ed il XIV secolo fu sede degli scontri e delle lotte tra Guelfi e Ghibellini. Verso il 1550, il Castello venne trasformato ed ampliato per opera dell’ architetto Domenico di Baccio d’ Agnolo. Non mancano quindi ornamenti ed affreschi di grande eleganza e preziosità che donano all’ edificio splendore e lucentezza.

Montale - Castelli palazzi e residenze nobiliari

La Smilea

Del Castello Smilea si hanno notizie storiche a partire dal 1427, quando era proprietà della nobile famiglia dei Panciatichi. Il castello si poneva in una posizione strategica lungo il percorso della via Cassia Clodia. Nel 1611 la proprietà passo al nobile fiorentino, Francesco di Piero Covoni, il quale trasformò l’edificio in una villa signorile. Da i primi anni ’90 la struttura passò a diversi proprietari fino a che nel 2003 passò sotto la proprietà del Comune di Montale.

Grosseto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte di San Rocco

Questo edificio è una fortificazione costiera vicino al porto turistico. Nella seconda metà del ‘700 i Lorena hanno ordinato la costruzione di questo complesso nel luogo in cui sorgeva un preesistente edificio con funzioni militari. In origine, la struttura serviva come punto di controllo per la costa ed anche come base logistica. L’intera fortificazione è rivestita in mattoni e viene protetta da una serie di cortine murarie, mentre al suo interno troviamo un cortile.

Montalcino - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Poggio alle Mura

Il Castello Poggio alle Mura venne edificato nel 1438 su un poggio situato tra il fiume Orcia ed Ombrone. La sua posizione idelae ha posto la fortezza al centro di contese tra la Repubblica di Siena, gli Aldobrandeschi e Firenze. La proprietà del Castello è passata in gestione a diverse famiglie tra cui quella dei Tolomei e dei Placidi. La struttura dell’ edificio si presenta a pianta quadrata composta da diversi edifici chiusi da una cortina muraria. La proprietà attualmente è della Banfi Spa che ha portato cambiamenti adattando la fortezza a centro enoturistico.

Siena - Eremi

Eremo di San Leonardo al Lago

L’Eremo di San Leonardo al Lago ha una storia antichissima ed è legato alla presenza di una comunità eremita che si stanziava sulle pendici del colle, non molto lontano da Siena, nel 1112. La chiesa romanica risale al 1239 e venne eretta sopra il preesistente oratorio. Nel 1250 il convento venne unito a quello più vicino di San Salvatore di Lecceto costituendo in questo modo la congregazione leccetana degli Eremiti. Verso il XVII secolo la chiesa rinnovò gli interni con altari barocchi e arredi pittorici, conservando comunque gli affreschi di grande valore culturale e spirituale.

Montebello - Rocche e Castelli

Castello di Azzurrina

Il castello di Azzurrina situato sulla possente roccia di Montebello (436 metri) può essere visitato sia la mattina e sia la sera. La visita diurna è rivolta a un pubblico di tutte le età; è possibile percorrere tutte le stanze osservando i mobili realizzati tra il 1300 e il 1800 e tanto altro. La visita notturna è rivolta esclusivamente a un pubblico adulto perché saranno date informazioni sulle atrocità del medioevo, sull’aspetto paranormale del castello e sulle varie ricerche effettuate in questo campo.

Reggello - Aree naturali

Foresta di Sant'Antonio

Compresa nella catena del Pratomagno, la Foresta di Sant'Antonio, si estende per circa 900 ettari ad altitudini comprese fra i 600 e i 1490 m. s.l.m. La foresta si presenta come un'area naturale caratterizzata dalla presenza di boschi di latifoglie e praterie. Dal punto di vista faunistico si segnala la presenza del lupo. Diversi punti panoramici offrono ampie viste sul Valdarno e sui monti del Chianti. Nell'Area sono presenti due rifugi non presidiati, provvisti di focolare, acqua e tavoli e vari sentieri segnalati.

Bagnone - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Bagnone

Il castello di Bagnone è situato nella Provincia di Massa e Carrara. La parte più rilevante del castello è il torrione a forma di cilindro. Questa parte del castello è sopravvissuta sino ai giorni nostri. Invece, esiste una parte strutturale medievale dell’originario borgo che si trova in perfetto stato. All’interno del castello troviamo anche la Chiesa di San Nicola. Il proprietario attuale della struttura è un privato. Il castello non è accessibile ai visitatori.

Filattiera - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Malaspina di Filattiera

ll castello di Filattiera è una fortezza costruita completamente in pietra, di origine bizantina e si estende nei due lati della principale piazza della città. La struttura fortificata e' un edificio che risale al XIII secolo ed e' stato soggetto a varie ristrutturazioni. Forte dei feudali Malaspina, ha, al suo interno, tre grandi saloni. Oggi rimane davvero poco ed è una proprietà privata. L’accesso e le visite alla struttura sono consentite solo su appuntamento.

Grosseto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo degli Aldobrandeschi

L’edificio si affaccia su Piazza Dante e la sua costruzione risale al periodo medievale. Ha una forma poligonale sviluppata su quattro piani sopraelevati ed uno sotterraneo. Osservando le articolazioni dei volumi, l’uso dei materiali e gli elementi decorativi si può notare lo stile neogotico; anche l’interno è caratterizzato dallo stesso stile con decorazioni pittoriche sulle pareti e con una finta volta a crociera.

Scansano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Montepò

Del Castello di Montepò si hanno notizie storiche risalenti al 1188, trovate in una bolla di Papa Clemente III. L' edificio venne interamente ricostruito dai signori del Cotone in epoca trecentesca e verso il 1378 passò sotto il controllo di Siena e della famiglia dei Sergardi. Durante l’ epoca rinascimentale fu trasformato in fattoria fortificata. La struttura ha una forma di quadrilatero semiregolare fiancheggiato da quattro torri angolari che originariamente avevano una funzione difensiva.

Monte Argentario - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Stella

Il Forte venne edificato verso la metà del Cinquecento, ad opera degli Spagnoli. Costituiva il punto strategico per la difesa costiera di Porto Ercole e venne costruito sulle basi dove prima sorgeva il Forte San’Ippolito, mantenendo comunque alcune parti di esso. In passato si accedeva alla costruzione attraverso una porta con un arco a tutto sesto, mentre prima ancora si passava da un ponte in pietra da dove si elevava un ponte levatoio.

Lucca - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Orsetti

Il palazzo Orsetti fu costruito dalla famiglia Diodati. Oggi il comune ha sede nel palazzo di Orsetti. All' esterno del palazzo osserviamo un bellissimo giardino, all'interno del quale si trovano alberi e al centro un pozzo. Il giardino è delimitato da alte mura. Al piano terra si osservano alcune belle stanze con pitture murali del XIX secolo. Al primo piano si trovano delle bellissime sale, tra cui le più importanti sono quella degli Specchi e la Sala della Musica.

Grosseto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Fortezza e Cassero Senese

Questo edificio risale al ‘300, ed è uno dei tanti forti, che si trovano lungo le Mura di Grosseto. Di notevole interesse è il fatto che questo è l’unico elemento delle vecchie mura medievali che non è stato modificato durante la ricostruzione nel XVI secolo. L’edifico è un imponente torrione a pianta rettangolare con esterni rivestiti in travertino. Sulla facciata esterna si può vedere lo stemma bianco-nero di Siena e il tipico doppio arco. Adesso il Cassero viene utilizzato per varie mostre artistiche e fotografiche.

Pisa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo delle Vedove

Il palazzo prende il nome dalla sua funzione dell’epoca, veniva utilizzato dalle vedove della famosa famiglia Medici. Le origini dell’edificio sono ben più antiche, infatti, dai referti ritrovati, la sua costruzione risale tra il XII e il XIV secolo. Presenta una forma allungata con un basamento rettangolare. Solo pochi elementi dell’antico edificio sono ancora visibili, per esempio una quadrifora in marmo tagliato al centro e sei campate visibili sulla facciata di Via Santa Maria.

Aulla - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Bigliolo ruderi

Il castello di Bigliolo era una delle fortificazioni della gran corte Vescovile della Lunigiana, che ha risentito di varie vicende legate alle guerre nel XIII secolo come quelle tra il Vescovo e i Malaspina in Val di Aulellà, che fecero passare il castello nelle mani dei Marchesi di Filattiera. Nel 1412 la Dinastia dei Biglioli si estinse e nel 1418 Bigliolo passò sotto il dominio di Firenze. Bigliolo fu assalito nel 1523 da Giovanni de’ Medici. Nel 1568, i figli di Lazzaro I divisero il marchesato in due parti.

Grosseto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Fortezza Medicea

La Fortezza Medicea è una vera e propria cittadella fortificata, realizzata in mattoni che rispondeva ai principi della moderna architettura militare. La Fortezza ha forma pentagonale e al centro si apre la Piazza d’Armi, cuore della Fortezza, che ha forma rettangolare ed è circondata da resti degli edifici cinquecenteschi. Centro culturale e museale di alto livello, dal 2003 ospita le aule del Polo Universitario Grossetano. D’estate, vi si tengono spettacoli teatrali e musicali.

Grosseto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte delle Marze

Il forte risale alla metà del ‘700 ed un tempo era l’abitazione dei ministri. Un' opera dell'ingegnere L. Ximenes, che nel corso degli anni non è più stato utilizzato come residenza ed è stato adibito a forte militare. A causa di numerose ristrutturazioni e dell' arretramento della linea costiera, l’edificio ha subito numerosi mutamenti. Gli elementi originari che ancora oggi possiamo osservare sono nelle cortine murarie rivestite in pietra e nella parte più alta coperta da un tetto a quattro spioventi.

Arezzo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo della Provincia

La costruzione del Palazzo della Provincia della città di Arezzo risale al 24 febbraio del 1913. Fu costruito su progetto dell'ingegnere Giuseppe Paoli. L'inaugurazione dell'edificio avvenne il 27 settembre 1925 con la conclusione dei lavori murari. Hanno contribuito diverse ditte per la realizzazione delle opere decorative come: lavori in pietra arenaria, i ferri battuti, i lavori in legno, gli arredi del salone e quelli delle vetrate.

Isola del Giglio - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca Aldobrandesca

La Rocca Aldobrandesca dell' Isola del Giglio risale al X secolo nel Borgo di Giglio Castello. Nel XII secolo la proprietà passò alla famiglia degli Aldobrandeschi che ne ampliarono la struttura. Sotto dominio Pisano si ristrutturò la cinta muraria e nel corso del Quattrocento e del Cinqucento si eseguirono restauri dovuti alle numerose incursioni piratesche del periodo. L’ edificio era composto da due corpi di fabbrica principali che ospitavano la residenza dei governatori e del podestà.

Pisa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Ospizio dei Trovatelli

L’edificio dell’Ospizio dei Trovatelli venne costruito nel 1315, dopo la battaglia di Montecatini. Inizialmente, l’edificio era nominato Ospedale della Pace e del Principe. Successivamente, agli inizi del XIV secolo, l’ospedale divenne ricovero per i bambini abbandonati. L’attuale collocazione risale al 1921. La facciata che vediamo oggi, il cui portone principale è decorato con un bambino in fasce, è il rifacimento rinascimentale dell’originaria facciata medievale.

Pieve Fosciana - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca di Sillico

La Rocca di Sillico fu edificata intorno al Quattrocento, ma purtroppo non si ha una data certa. Infatti, analizzando la struttura, si è pensato risalga a questo periodo. Ha mura spesse e scarpate, feritoie e strutture di artiglieria. La costruzione aveva la funzione di difendere e di proteggere dagli attacchi nemici. Ecco perché al suo interno si trova anche una torre a pianta quadrata. Oggi tutto l’edificio è in buono stato.

Piombino - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Casa delle Bifore

La Casa delle Bifore o Casa Minelli, è un piccolo palazzo di Piombino, che si trova in via Ferruccio accanto al palazzo Comunale. Il suo nome deriva dalle finestre a bifora con archetti a sesto acuto e colonnina sulla facciata. L’edificio si presume risalga al 1200. Attualmente, nel palazzo ha sede l’Archivio Storico della città di Piombino. Oggi vengono organizzate iniziative pubbliche di promozione del proprio patrimonio, visite guidate e attività didattiche in collaborazione con le scuole e con altri enti ed associazioni.

Orbetello - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca di Talamone

La Rocca di Talamone è una fortificazione sorta nel `200, e la sua funzione era quella di avvistamento e di difesa del porto sottostante. Nel `300, la famiglia degli Aldobrandeschi che gestiva la rocca concesse il diritto dell’utilizzo del Porto alla famiglia dei Senesi, che in cambio eseguì i lavori di ampliamento della fortificazione. La struttura si presenta a pianta rettangolare con rispettive torri agli angoli e rivestimento in pietra.

Siena - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Casa Natale di Giovanni Duprè

La Casa Natale di Giovanni Duprè è la residenza del noto scultore dove soggiornò per un lungo tempo. Si situa nella via a lui dedicato e fa parte delle costruzioni del XVIII secolo attualmente adibite ad abitazioni private. Sopra l’entrata principale è inciso « Questa umile casa dove nacque Giovanni Dupré onore dell'arte e d'Italia rammenti ai figli del popolo a che riesca la potenza del genio e della volontà ».

Siena - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Pannocchieschi d'Elci

Palazzo Pannocchieschi d'Elci venne edificato verso il XVI secolo dalla famiglia nobiliare degli Alessi come loro residenza a Siena. In seguito, la dimora passò ai Conti Pannocchieschi d’Elci , e verso la fine del XVII secolo venne ristrutturata. L’esterno del palazzo presenta un coronamento a merli mentre al’interno si trova un grande salone ottocentesco e alcune opere realizzate da Daniele Ricciarelli come "il Profeta Elia".

Lucca - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Bottini

Fu costruito nella metà del XVI secolo, nel centro storico di Lucca. Per un certo tempo, fu proprietà della sorella di Napoleone, Elisa Bonaparte. La forma è di un parallelepipedo posizionato in modo tale da poter avere un giardino ricco di spazi verdi. Col tempo anche il giardino è stato modificato a seconda delle preferenze dell’epoca. Oggi la struttura è il luogo di rappresentanza per il Comune e sede dell’Ufficio Culturale per Lucca. Attualmente è aperta ed è accessibile al pubblico.

Sorano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca degli Ottieri

La Rocca risale al Quattrocento e fu edificata dalla famiglia Ottieri nella località di Castell’ Ottieri. La struttura venne edificata intorno ad una torre del XII secolo costruita dagli Aldobrandeschi. Nel corso del Settecento l’edificio passò sotto la gestione del Granducato di Toscana, periodo in cui la struttura subì un pesante declino. Dell’ edificio originario sono ancora visibili le parti esterne rivestite in flaretto di tufo e tre stemmi gentilizi situati nella parete addossata alla parte sinistra della torre.

Monte Argentario - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca Spagnola

La Rocca Spagnola venne edificata in età medievale su quello che era l’oratorio di San Giovanni Evangelista. La prima torre della rocca venne costruita per volere di Margherita Aldobrandeschi come simbolo di potere. Successivamente, sotto la guida della famiglia degli Orsini venne terminata l’opera di incastellamento. Il completamento dell’opera architettonica si deve a Lorenzo di Pietro, il quale aggiunse altre due torri circolari dando cosi una forma triangolare alla struttura.

Siena - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Gori Pannilini

Palazzo Gori Pannilini venne edificato verso il 1501, apparteneva in origine ai Montanini e in seguito agli Aringhieri. Durante il 1522 venne ampliato notevolmente dal Paolo Salvetti. Nel 1677, venne rinnovato per volere di Papa Alessandro VII Chigi, il quale voleva donarlo alla nipote Olimpia pro cinta a sposare Giulio de’ Gori. Verso gli inizi del Novecento il palazzo perse il valore di residenza nobiliare e divenne sede dell’Hotel Continental, conservando comunque numerose decorazioni pittoresche, tra cui si annoverano quelle di Giovanni Battista Marchetti.

Impruneta - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Cafaggio

Il Castello di Cafaggio venne edificato verso il 1300 vicino a San Casciano nella valle della Greve. La struttura era composta da diverse case e locali di lavoro costituendo così un borgo indipendente dove si coltivavano e lavoravano prodotti di diverso genere. Infatti, il Castello aveva sede in un bosco che si distribuiva per circa cento ettari e vi si trovava non soltanto legna ma anche fiori, funghi e piante. Verso il 1700 questa rocca è stata sede di soggiorno del noto musicista Giacomo Puccini.

Siena - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Piccolomini-Clementini

Il Palazzo Piccolomini-Clementini fu edificato nel XIV secolo. Oltre allo stile gotico nella struttura possiamo trovare anche opere con delle caratteristiche rinascimentali. Nei primi anni del XIX secolo, la struttura fu ristrutturata in stile neoclassico dall' architetto Agostino Fantastici. Al suo interno è possibile ammirare le opere del pittore Giovan Battista di Jacomo del Capanna, opere di Cesare Maffei e numerose opere d`arte fatte per la famiglia Piccolomini-Clementini.

Pitigliano - Siti archeologici

Necropoli di Poggio Buco

Le tombe della necropoli di Poggio Buco presentano costruzioni diverse. Le più antiche sono databili al VIII secolo a.C. e presentano solo una fossa scavata nel tufo, mentre quelle che risalgono verso la metà del VII secolo a.C. sono a camera scavate nella roccia tufacea, dello stesso periodo risalgono anche le tombe a camera più ampia. Oggi è possibile visitare solo le tombe a camera. La maggior parte dei reperti rinvenuti sono ceramiche etrusche-corinzie.

Siena - Mura torri e porte

Fortezza Medicea

La Fortezza Medicea venne costruita tra il 1561 e il 1563, per volere di Cosimo I de' Medici sul terreno dove in precedenza sorgeva la cittadella spagnola. L’architetto Baldassarre Lanci le diede in origine una forma di “L” e in seguito la trasformò in una struttura a quadrilatero. Il forte in laterizio è composto negli angoli da bastioni cuneiformi sui quali è affisso lo stemma mediceo in travertino. Dal 1937 la struttura è stata trasformata in giardino pubblico e oggi ospita anche diversi eventi culturali.

Monte Argentario - Mura torri e porte

Torre delle Cannelle

La Torre delle Cannelle venne costruita nel Quattrocento su progetto di Francesco di Giorgio Martini, architetto senese. La funzione della torre era di difesa e di avvistamento di navi nemiche e di incursioni da parte dei pirati che in quei tempi erano frequenti. La struttura ha una pianta esagonale che si poggia su un alto basamento a scarpa ed è suddivisa in tre livelli. La parte più recente è costituita dal seminterrato ricavato nello spazio del basamento.

Monte Argentario - Mura torri e porte

Torre di Cala Piccola

La Torre di Cala Piccola venne edificata nel corso del Quattrocento, per volere della Repubblica di Siena. Il suo ruolo principale era di difesa del tratto costiero meridionale. Durante il Cinquecento venne ricostruita da parte degli Spagnoli, mantenendo sempre lo scopo difensivo. Dal 1867, in seguito all’Unità d'Italia, venne ceduta ai privati. La struttura si presenta a pianta circolare con parte superiore divisa a tre livelli con la relativa terrazza per gli avvistamenti.

Grosseto - Mura torri e porte

Torre della Trappola

La Torre della Trappola si trova a destra del fiume Ombrone nell`omonima area palustre a Grosseto. La torre venne costruita in epoca medievale da Meo Guiducci di Torrenieri, su commissione del Comune di Siena, con lo scopo di difendere il porto, e comprendeva non solo l`attuale costruzione, ma delle antiche saline, un complesso di edifici, una cortina muraria e la chiesa di Sant'Antonio. La torre possiede una struttura a scarpa in laterizio a forma di piramide tronca.

Rosignano Marittimo - Mura torri e porte

Torre di Vada

La torre di Vada si trova nel comune di Rosignano Marittimo. La sua struttura ha origini medievali. Con la caduta della Repubblica di Pisa la torre passò nelle mani dei Fiorentini, i quali nel XV secolo, restaurarono la torre, che entrò a far parte del sistema di avvistamento. Attualmente, negli ambienti della torre ha sede il Laboratorio di educazione ambientale. L’edificio si può visitare solamente durante le manifestazioni culturali.

Monte Argentario - Mura torri e porte

Torre Ciana

La Torre Ciana venne costruita nel corso del Quattrocento probabilmente su un progetto di Francesco Giorgio Martini. Il suo ruolo era prettamente difensivo della zona costiera della Repubblica di Siena. Successivamente la struttura ebbe danneggiamenti da parte delle incursioni piratesche ma riprese la sua funzione durante il presidio napoleonico. La struttura è costituita da una pianta circolare su tre livelli e pareti rivestite in pietra ed intonaco scialbato.

Lucca - Mura torri e porte

Porta di Borgo

La Porta di Borgo è una porta delle antiche mura che circondano la città di Lucca. Essa è rivolta verso nord ed è stata costruita tra il 1198 e il 1265. La Porta si trova in direzione di Porta Santa Maria, alla fine di Via Fillungo. La Porta ha una struttura in cui sono presenti due torrioni laterali e un’apertura centrale. Tutte e due le parti della Porta sono adibite oggi ad abitazioni private. Inoltre all’interno della porta è presente l’affresco che raffigura la Madonna con bambino.

Monte Argentario - Mura torri e porte

Torre di Cala Moresca

La Torre di Cala Moresca venne costruita verso la seconda metà del Cinquecento per via degli Spagnoli. Il suo ruolo principale era quello di difendere la costa dello Stato dei Presidi. Nei secoli successivi la struttura venne abbandonata e la cala sottostante diventò punto di incursioni piratesche. La torre si presenta a pianta quadrangolare, ma sfortunatamente rimane poco della parte superiore che era sviluppata su tre livelli con le relative feritoie.

Sorano - Mura torri e porte

Torre dell'Orologio e Masso Leopoldino

Il Masso Leopoldino era una struttura fortificata posta nel centro storico di Sorano e rappresentava una delle fortificazioni di difesa dell’ Area del Tufo. Denominata Rocca Vecchia comprendeva anche la Torre dell’ Orologio. Aveva inoltre funzione di rifugio per la popolazione durante gli assedi nemici. La Torre si presenta a pianta quadrata con merlatura nella sommità ed al di sotto del coronamento si trova l’ orologio che ne conferisce il nome.

Orbetello - Mura torri e porte

Forte delle Saline

Il Forte delle Saline venne innalzato durante il 1469, dal maestro Giovanni Danesi da Como su una delle sponde del fiume Albegna. Il nome del forte deriva dalle saline presenti nei dintorni e il compito della struttura era proteggere il commercio del sale, effettuato attraverso lo scalo fluviale del fiume. In seguito, nel 1588, la struttura ebbe il compito di potenziare la difesa della zona in quanto divenne parte delle strutture difensive dello Stato Spagnolo dei Presìdi.

Reggello - Chiese e luoghi di culto

Abbazia di Vallombrosa

L' Abbazia di Vallombrosa è situata nella splendida Foresta, creata e curata nei secoli dai monaci fino ad essere dichiarata nel 1973 'Riserva Biogenetica Naturale'. L'imponente costruzione, dominata dalla torre e dall'alto campanile del 1200, possiede l'aspetto di un castello. All'interno dell'Abbazia sono conservate numerose opere d'arte. Intorno all'Abbazia, nella foresta, si trovano delle cappelle e dei tabernacoli legate ad episodi della vita di Gualberto, superiore del monacato di Vallombrosa. I percorsi che conducono a questi piccoli edifici religiosi offrono al visitatore molteplici occasioni di meditazione.

Portoferraio - Chiese e luoghi di culto

Chiesa della Misericordia

Tra le costruzioni più antiche da visitare a Portoferraio, c’è la bellissima Chiesa della Misericordia. Fondata da Giovanni de’ Medici nel lontano 1566, custodisce al suo interno un oggetto di gran pregio come l’organo a canne risalente al 1792. Vi si trovano anche vasi sacri e arredi appartenenti a epoche remote, in perfetto stato di conservazione, come una maschera in bronzo di Napoleone in punto di morte e un calco della sua mano, sempre di bronzo. A partire dal 1852, ogni 5 maggio vi si celebra una messa in suo suffragio.

Poppi - Chiese e luoghi di culto

Monastero di Camaldoli

Il Monastero di Camaldoli rappresenta un complesso edificato nel corso del XVI secolo che sorge sulle rive di uno dei rami del fiume Archiano. I lavori vennero conclusi nel 1611 e comprendevano un antico ospizio o Foresteria, una chiesa ed un monastero. Di fronte all’ ingresso dell’ edificio principale è situata una fontana monumentale costruita da Ambrogio Traversari in riferimento alla ricchezza e qualità delle rinomate acque di Camaldoli.

Volterra - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca di Berignone o Torraccia

La Rocca di Berignone detta anche "la Torraccia" si trova nel complesso forestale di Berignone. Dopo aver percorso un pezzo di SS68 è raggiungibile solo a piedi. Era utilizzata come residenza dei vescovi di Volterra. In seguito è stata impiegata come luogo di rifugio nel periodo della guerra tra guelfi e ghibellini. Oggi rimane solo una parte della torre e dei frammenti di mura, mentre il borgo scompare all’interno del bosco circostante.

Castellina in Chianti - Chiese e luoghi di culto

Pieve di Sant'Agnese in Chianti

Dal 1046, la pieve di Sant'Agnese è collocata all'interno di un complesso fortificato, il quale comprende la cappella della compagnia, il campanile, la canonica e il chiostro. La facciata è stata ricostruita rispettando il profilo originario, mentre l'interno si presenta nella forma conferitole dopo l'ultima guerra ed è composto da tre navate divise da cinque arcate poggianti su pilastri. A sud del chiostro c’è una un campanile che in passato era una torre di difesa.

Firenze - Cimiteri

Cimitero degli Inglesi

Il Cimitero degli Inglesi, detto anche "Protestante", venne formato nel 1827 per i non cattolici e non ebrei, essendo che al tempo si potevano seppellire solo a Livorno. La struttura originale venne progettata da Carlo Reishammer, poi fu Giuseppe Poggi che lo trasformò e gli diede l'aspetto attuale. Delle diverse personalità sepolte possiamo menzionare: Elizabeth Barrett Browning, Beatrice Shakespeare, Robert Davidsohn e altri numerosi nomi famosi. Il cimitero si può visitare liberamente negli orari stabiliti.

Siena - Chiese e luoghi di culto

Ex Monastero di S.Girolamo in Campansi

L’Ex Monastero di S. Girolamo in Campansi fonda le sue origini nell’omonimo convento che fu costruito nel 1430, sulle case che erano situate in via Campansi a Siena. Nel convento si stabilirono sessantasette religiose francescane e nel 1683 fu edificata la chiesa che prende sempre il nome di San Girolamo. Negli anni successivi le suore condivisero gli ambienti con il Ricovero di Mendicità e nell’ultimo arco del XIX secolo furono costruiti due nuovi piani adibiti per la sezione uomini. Da notare all’interno diversi affreschi attribuiti a Sano di Pietro e a Girolamo di Benvenuto.

Loro Ciuffenna - Chiese e luoghi di culto

Pieve di San Pietro

La meravigliosa Pieve di San Pietro del XII secolo, emerge nel borgo come una delle più belle ed importanti chiese romaniche toscane. Queste zone venivano scelte dagli etruschi per via della presenza di diversi corsi d’acqua tra cui l’Arno, ma anche perchè queste terre erano ricche di colline che facilitavano gli avvistamenti di eventuali attacchi nemici. La pieve si trova sull’antica CASSIA VETUS (l’attuale Arezzo-Firenze) ed è una delle chiese più antiche della Toscana, è stata citata per la prima volta da Carlo Magno in occasione della sua donazione alla diocesi di Nonantola nel 780 d.C.

San Donato in Poggio - Siti Osservativi Astronomici

Osservatorio del Chianti

L’Osservatorio Polifunzionale del Chianti (OPC), situato in località Montecorboli, San Donato in Poggio, ospita 4 osservatori: ambientale, astronomico, meteorologico e sismico. La struttura, realizzata congiuntamente dai comuni di Tavarnelle in Val di Pesa e Barberino Val d’Elsa, fu inaugurata nel 2010 da Margherita Hack. Oggi l’Osservatorio è pienamente funzionante sotto la gestione del Polo Museale dell'Università di Firenze. Il Centro di Ricerca e di Formazione è stato inaugurato dall'astronauta italiano Paolo Nespoli il 7 luglio 2013. L'OPC è una struttura dedicata alla ricerca scientifica, alla formazione per gli adulti, alla didattica e alla divulgazione. L'OPC è aperto al pubblico con eventi, manifestazioni, corsi, conferenze, giornate di apertura e visite su prenotazione.

Toscana: altri suggerimenti per dormire

Antico Borgo Poggiarello - >Monteriggioni
Monteriggioni - Strada Di San Monti 12
Il vostro agriturismo in Toscana, inserito tra boschi e vigneti del Chianti Senese, circondato da una ampia zona adibita a parco naturale con posizione dominante e soleggiata, sorge l'antico borgo rurale del XVII secolo "Poggiarello". Indimenticabili tramonti e paesaggi mozzafiato si possono ammirare dalla base dell'antica torre risalente all'anno 1000. La casa vacanze è composta da 14 appartamenti finemente arredati in stile toscano. Ognuno degli appartamenti per vacanze dispone di aria condizionata, TV satellitare e Wi-Fi Internet gratis.
Hotel A Palazzo Busdraghi, Residenza d'Epoca - >Lucca
Lucca - Via Fillungo, 170
A Palazzo Busdraghi è un piccolo Hotel Residenza d'Epoca, situato nel cuore della città di Lucca, all'interno di un palazzo storico, di epoca medievale. Otto camere, confortevoli, accoglienti e romantiche, ciascuna dotata di jacuzzi, minibar e riscaldamento/condizionamento autonomi. Gustosa la colazione con prodotti locali e casalinghi, e le ottime torte preparate da noi! Offerte speciali tutto l'anno, tariffe business e per viaggiatori singoli!
Agritusimo Badia di Susinana - >Palazzuolo sul Senio
Palazzuolo sul Senio - Via Badia Di Susinana, 36
La nostra azienda immersa in una zona di interesse turistico e residenziale che offre una natura incontaminata con boschi secolari,un centro storico in buona parte recuperato,numerose ed efficienti attrezzature turistico sportive e richiama un numero sempre pi grande di turisti attrattidaquanto di meglio la natura e l'uomo possono offrire.
Hotel Villa Ricci - >Chianciano Terme
Chianciano Terme - Via.Le G. Di Vittorio, 51
HOTEL GRIFONE - >Grosseto
Grosseto - Via Del Pesce Persico 2 - Loc. Principina A Mare
L’Hotel Griffone è una moderna struttura di tre piani confinante con lo splendido Parco Naturale della Maremma, con 38 confortevoli e moderne camere dotate di ogni comodità quali aria condizionata, tv, telefono, frigobar, cassaforte, phon, balcone con vista sul mare o pineta. A pochi passi dal mare e il verde del Parco è perfetto per amanti di bagni e di natura. Grazie alla possibilità di portare i vostri animali e l’accoglienza del personale, vi sentirete come a casa vostra.
Grand Hotel Elba International - >Capoliveri
Capoliveri - Baia Della Fontanella - Naregno
All'Isola d'Elba il Grand Hotel Elba International è incontro tra terra e mare. Circondato da una rigogliosa macchia mediterranea, l'albergo sovrasta la Baia di Naregno. Come una sentinella affacciata sull'orizzonte azzurro, ogni giorno saluta il sole e la sua corte di colori. Il Grand Hotel Elba International - Isola d'Elba, con un'esclusiva baia privata, è immerso nella natura dell'Isola d'Elba con una suggestiva vista sul golfo di Porto Azzurro, al confine del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.
Hotel Rta Cala di Mola - >Porto Azzurro
Porto Azzurro - Via Provinciale Ovest, 131
Struttura ideale per una vacanza di qualità che combini relax e attività ricreativa in un isola celebre per la storia e per l'unicità del suo patrimonio naturalistico in cui spiagge e calette incontaminate convivono accanto ad alte montagne adombrate da boschi lussureggianti.
Albergo Danila - >Portoferraio
Portoferraio - Loc. Scaglieri
L'Hotel Danila, unica struttura ad essere certificata Ecolabel, immerso nel verde della macchia mediterranea, rappresenta una certezza in materia di accoglienza e ospitalità, offrendo ai propri clienti relax, escursioni nei sentieri vicini e gustando un'ottima cucina, semplice e genuina.
La Posta di Torrenova - >Orbetello
Orbetello - Strada Provinciale 128 Della Parrina 56
Vieni a scoprire la nostra struttura, qui troverai la tua oasi di gusto e relax a due passi dal mare dell'Argentario. Gli appartamenti curati, la piscina rigenerante, il rigoglioso giardino mediterraneo e la rinomata osteria ti regaleranno una vacanza all'insegna del benessere e della scoperta di nuovi sapori tipicamente maremmani.
Hotel Baia d'Argento - >Porto Santo Stefano
Porto Santo Stefano - Località Pozzarello
Il Baia d’Argento sorge di fronte ad una delle più suggestive cale dell’Argentario, a due km da Porto Santo Stefano. L’hotel è un punto di riferimento ideale per scoprire i paesaggi incontaminati della Maremma Toscana e lo stupendo mare della sua costa. Su 4 piani sono disposte le 36 camere e le 3 suite, dotate di tutti i comfort di un moderno 4 stelle. Il ristorante offre gustosi e variegati menù della tradizione culinaria toscana, da assaporare anche sulla terrazza affacciata sul mare.
Borghetto Poggio Bianco - >Radicondoli
Radicondoli - Località Falsini Fraz. Di Cornocchia
Antico casale toscano, sapientemente ristrutturato, immerso nella lussureggiante natura delle colline senesi a due passi dall’antico borgo di Radicondoli e a pochi km dalla città di Siena. La tenuta è composta da una villa privata che può ospitare sino a 10 persone e un delizioso borghetto, in cui sono stati ricavati 10 case vacanze di diverse dimensioni dal monolocale al quadrilocale, ed è circondata da un grande bosco spontaneo. Gli ospiti possono godere di piscina privata e di comode vasche idromassaggio all’aperto. Gli appartamenti e la villa sono soluzioni self catering ed ognuno è dotato di tutti i confort. Una volta al Borghetto, i nostri custodi saranno lieti di aiutarvi per qualsiasi vostra esigenza!
Rovezzano Bed & Breakfast - >Firenze
Firenze - Via Aretina, 507
Circondato dal Parco di Villa Favard, il Rovezzano B&B è una struttura rustica situata nella zona di Rovezzano, a 10 minuti d'auto dal centro storico di Firenze. Offre un giardino con piscina e una colazione variegata. Arredate con semplicità, le camere sono abbellite da opere d'arte, soffitti con travi a vista in legno e mobili d'epoca. Ognuna dispone di connessione Wi-Fi gratuita, TV e bagno privato con doccia; alcune regalano viste sul giardino, altre si affacciano sul cortile. Potrete rilassarvi sulla terrazza arredata dell'hotel o nella sala comune con TV, camino e tavolo da biliardo. La piscina è attrezzata con lettini e ombrelloni; a vostra disposizione avrete anche una cucina in comune. Provvisto di parcheggio privato gratuito, il B&B Rovezzano è adiacente a una fermata dell'autobus n. 14, diretto al centro di Firenze. Nelle immediate vicinanze sono presenti anche un supermercato, alcuni bar e una panetteria. Camere: 6.
Residence Le Fontanelle  - >Montescudaio
Montescudaio - Via Delle Fontanelle 1
La campagna Toscana: un ambiente dove la presenza dell'uomo ha modellato i profili delle colline, dove alla storia delle città d'arte, dei grandi personaggi e delle loro opere, si mescolano la schietta ospitalità dei Toscani, i casali, i borghi medioevali, i filari dei vigneti, gli olivi ed i cipressi. Nel cuore della Toscana c'è Montescudaio, un centro agricolo situato in collina, a 240 m s.l.m., a pochi chilometri dal litorale Toscano; da lì, dalle vecchie mura castellane, si può godere di un meraviglioso panorama, che spazia dalla Val di Cecina al mare Tirreno ed alle isole dell'arcipelago, Capraia, Gorgonia, Elba. All'interno del complesso Residence "Le Fontanelle" potrete godere di tutto questo, unito ai comfort offerti dalle nostre strutture, alla bellezza della piscina con vista sulle colline e la campagna, alle piacevolezze di una cucina di antiche tradizioni, al gusto di vini ed oli di produzione locale, alla tranquillità ed al relax che solo la Toscana può offrirvi. Il Mare della Costa degli Etruschi dista solamente 20 minuti.
Le Fontanacce - >Pescia
Pescia - Via Casa Nuova 7
San Ranieri Hotel - >Pisa
Pisa - Via Filippo Mazzei, 2 - - Cisanello
Camping Village iNTERNATIONAL St.Michael - >Pisa
Pisa - Via Della Bigattiera Lato Mare,24
Il Camping-Village iNTERNATIONAL St. Michael è a Pisa ,a pochi metri dal mare ottimo per escursioni in tutta la Toscana, piscina e meravigliosa spiaggia privata di sabbia nel cuore del Parco Naturale di San Rossore. Benessere, pulizia, comodità, professionalità, tutto questo al giusto prezzo. L'unico per comfort, a pochi Km. dal Porto di Livorno, per imbarchi Corsica, Sardegna, Isola d'Elba. Natura, mare e cultura tutto incluso. Nelle vicinanze dal centro storico di Pisa, la città della Torre Pendente, ma al di fuori da inquinamento e caos. Ottime vie di comunicazione, bus, treno, nave, aereo. A pochi chilometri dall'uscita del'autostrada Pisa Centro. Al Centro della Toscana, ideale per visitare città come Volterra, S.Gimignano,Lucca, Siena e Firenze. Il Campeggio Villaggio è consigliato per famiglie con bambini , per tutti coloro che amano trascorrere vacanze all'insegna della tranquillità sopratutto per coppie che cercano relax e riservatezza .
Hotel 1908 Forte Dei Marmi - >Forte dei Marmi
Forte dei Marmi - Via F. Gioia, 2 -
Sul lungomare a 500 metri dal centro. Parcheggio privato. Giardino con piscina scoperta.
FATTORIA TERRAROSSA - >Montepulciano
Montepulciano - Via Terra Rossa, 20
E’ un esclusivo agriturismo immerso nella magnifica cornice delle colline senesi, circondato da vigneti di Vino Nobile di Montepulciano. Composto da annessi raccolti attorno ad un ex convento le cui origini risalgono al XI secolo, vanta deliziosi appartamenti, sala relax, stupenda piscina, terrazza panoramica solarium e barbecue.
B/B I Palazzi - >Montepulciano
Montepulciano - Via Palazzi, 1 - Fraz. Valiano
B&B al confine tra Toscana e Umbria, a pochi km da Cortona, Montepulciano e il lago Trasimeno. Struttura medievale con torre, domina il suggestivo panorama della Valdichiana, circondata da vigneti e oliveti. Residenza di uno scultore, i lavori del padrone di casa sono dovunque e rendono l'atmosfera ideale per gli amanti dell'arte. 4 camere con bagno, salotto per gli ospiti dove è possibile fare colazione(a richiesta anche rinforzata),al piano terra un ampio salone con pianoforte, giardino attrezzato con BBQ e piscina. La cappella privata (la casa è stata residenza di Santa Margherita nel 13° secolo) è ancora consacrata e visitabile. Vicinanza a numerosi sentieri ciclabili.La famiglia è a disposizione per informazioni e consigli sulla zona e invita volentieri gli ospiti per un piccolo drink di benvenuto sulla torre Dotazione biancheria: camera e bagno. Lavanderia: lavatrice a disposizione (extra a consumo)
Elbadoc Camping Village - >Rio
Rio - Valle Baccetti Loc. Cavo
Sulla costa nord orientale dell’Isola d’Elba, nei pressi di Cavo di Rio Marina, sorge l’Elbadoc Camping Village. Il campeggio, a circa 800 metri dal mare, posto su una valle circondata da una rigogliosa vegetazione di eucalipti, lecci, ulivi e pini marittimi è la struttura dell'Isola d'Elba più vicina alla terraferma raggiungibile attraverso traghetti rapidi ed economici. L’Elbadoc consente di vivere un soggiorno all’insegna della natura, proponendo diverse soluzioni di sistemazione. Sono infatti disponibili spaziosi bungalow in legno a contenuto impatto ambientale da 2 a 6 posti letto, dotati di ogni comfort, ampie e ombreggiate piazzole, da 70 a 100 mq per tende, roulotte e camper, ben recintate da siepi, tutte dotate di presa elettrica di servizio. Il camping village è il luogo ideale per una vacanza all'insegna del benessere e della tranquillità particolarmente indicato alle famiglie ed agli amanti della semplicità, del comfort e della riservatezza.

Province

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER