Provincia di Pisa
Stai organizzando la tua vacanza nei dintorni di Pisa? Vuoi scoprire tutte le informazioni su Pisa e la sua provincia? Su Visititaly trovi le guide turistiche scritte dalla redazione e le esperienze di viaggio dei navigatori che, come te, hanno scelto la provincia di Pisa come meta per le proprie vacanze. Su questa pagina scopri tutte le proposte più interessanti e le idee vacanza 2021 nella provincia di Pisa e dintorni con i suggerimenti di viaggio di Visititaly.
Il comune di Vicopisano, antico e caratteristico borgo di origine medievale sorge a cavallo tra il fiume Arno e i Monti Pisani. Passeggiare nella quiete dei suoi vicoli, oltre ad essere rilassante, permette di andare alla scoperta di piccole... continua
Situata nel cuore della Toscana, a modesta distanza sia dal mare che dalle più importanti città d'arte della regione (Firenze, Siena, Pisa, S.Gimignano), Volterra rappresenta una meta obbligata per un soggiorno ideale e per vacanze... continua
Nella bellissima Toscana, tra il fiume Arno, i Monti Pisani ed i Monti Bianchi, troviamo il parco termale di Uliveto, famoso fin dal Medioevo per la sue sorgenti termali dalle proprietà curative (apprezzate, in particolar modo, per il trattamento di... continua
Da Monteverdi è semplicissimo raggiungere alcune delle località marittime più apprezzate della costa toscana, come le celebri Marine di Castagneto Carducci, Bibbona e Cecina o le apprezzatissime e molto conosciute San Vincenzo e Rosignano... continua
È uno stupendo complesso ricco di verde ed architettura. Comprende la Porta di Santa Maria e nell’area della Piazza, sopra i giardini, sono collocate la mole cilindrica del Battistero, il Duomo di Pisa, il Campanile o Torre di Pisa ed il Camposanto... continua
Racchiusa da un maestoso complesso di archittetura cinquecentesca e seicentesca vi è la Piazza dei Cavalieri. L’obiettivo di questa piazza era essere il centro politico dell’Antica Reppublica Marinaria. È qui che venne costruito il Palazzo degli... continua
Esempio di prosperità economica sono le mura della città di Pisa, ad oggi, quasi completamente conservate. Sono state costruite nel 1155, con una altezza media di 11 metri. Oltre alle mura, furono costruite numerose torri, alcune di esse, sono... continua
La città di Pisa, è divisa dal fiume Arno e le sue rive sono i Lungarni, un luogo celebre per essere punto di incontro per i giovani e punto di riferimento importante per coloro che desiderano esplorare la città e non solo. Il Lungarno è un insieme... continua
La famosa torre pendente è il campanile del Duomo di Pisa. Una costruzione di Bonanno Pisano che risale all'anno 1173. A destra della porta d'ingresso, si legge su un'iscrizione epigrafica l’anno di fondazione:1174. Questa data si riferisce al... continua
Nelle vicinanze del cimitero suburbano di Pisa è situato questo complesso sepolcrale. Nel 1853 sono state rivenute venti tombe che risalgono all’età del ferro. La sovraintendenza per i beni archeologici della Toscana ha lavorato sugli scavi dal... continua
Il Duomo di Pisa, di stile romanico italiano, fu costruito nel 1063 dall’ architetto pisano Buscheto, la cui tomba è murata nella prima arcata a sinistra della facciata. La cattedrale fu consacrata dal Papa Gelasio II. Dopo la morte del suo... continua
Una incatevole piccola chiesa, di stile gotico, situata sul Lungoarno Gambacorti, all’altezza del Ponte Solferino. La Chiesa di Santa Maria della Spina era, in origine, un oratorio dedicato a S. Maria di Pontenovo. Fu nel 1323 che assunse le forme... continua
Il complesso archittetonico, detto Camposanto Monumentale, opera iniziata da Giovanni di Simone, sorse alla fine del ‘200. Si potrebbe definire come un lungo porticato rettangolare che circonda un’ampia area di prato ed è chiuso all’esterno da una... continua
La struttura del Battistero, ricoperta di marmo bianco, è di stile sostanzialmente romanico, benchè il progetto originario non sia stato pienamente realizzato, sia per la succesione di numerosi artisti, sia per l’influenza di nuove correnti... continua
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 - Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, padre della scienza moderna. Il suo nome è associato ad importanti contributi in dinamica e in astronomia - fra cui il... continua
D. Leopoldina durante la sua lunga e straziante attesa d’imbarcare per il Brasile e, infine, abbracciare e conoscere suo marito Pedro, trascorse i suoi giorni in Italia visitando le più belle città del Nord Italia. Leopoldina visitò la bellissima... continua
Molti sono i motivi che portano i turisti a scegliere l’Italia come destino dei suoi viaggi, e uno di questi motivi è il pellegrinaggio religioso. Qui il cattolicesimo si sente più forte che in altri paesi cattolici, forse dovuto alla forte presenza... continua
Il museo racconta la storia industriale italiana nello spazio dell’Attrezzeria del vecchio stabilimento di Pontedera. All’ingresso si trova la grande locomotiva che sembra voler sfondare la vetrata. Nel grande spazio aperto trovate la collezione di... continua
La magnifica città di Pisa, custodisce una stupenda opera d’arte architettonica all’area aperta, il Duomo di Santa Maria Assunta; questa bellissima costruzione iniziata nell’anno 1069, fu conclusa intorno alla metà del IV secolo.Il Duomo si trova in... continua
Chi decide fare un viaggio in Italia ha semplicemente un’imbarazzante scelta da fare: quale o quali città visitare… è veramente una difficile decisione, giacché in questo paese, tutti i posti hanno un charme speciale, e certamente, una storia... continua
Contatti
Termini e condizioni
Richiedi informazioni commerciali in merito ai nostri servizi online direttamente ai nostri esperti. Accedi alle pagine dedicate alle aziende
Oppure chiamaci al numero
da lunedì a venerdì
dalle 09.00 – alle 13.00
dalle 14.00 – alle 18.00