Provincia di Firenze
Stai organizzando la tua vacanza nei dintorni di Firenze? Vuoi scoprire tutte le informazioni su Firenze e la sua provincia? Su Visititaly trovi le guide turistiche scritte dalla redazione e le esperienze di viaggio dei navigatori che, come te, hanno scelto la provincia di Firenze come meta per le proprie vacanze. Su questa pagina scopri tutte le proposte più interessanti e le idee vacanza 2021 nella provincia di Firenze e dintorni con i suggerimenti di viaggio di Visititaly.
Le "Casine al Sole" prendono il loro nome dalle famose colline del Chianti, pochi chilometri a sud di Firenze, nel cuore della Toscana, lungo la "Strada del Vino" (la SS 222 Chiantigiana). Le case in pietra costruite in... continua
Strada è una frazione del comune di Greve in Chianti, in provincia di Firenze. Si trova ad appena 12 km dal capoluogo toscano, ad un'altezza di circa 300 m, cosa che permette alla località di godere di un clima più dolce... continua
Anche questo genio, come Dante o Michelangelo (..e ne potremmo elencare tantissimi altri), nacque nel cuore della Toscana. Cosa ha questa Terra che riesce a dare luce a personaggi di questo calibro? Leonardo da Vinci è forse il personaggio... continua
Nello storico Parco di Pitiana, a soli 25 minuti da Firenze, sorge la fiabesca Villa Pitiana, un'antica struttura del XIII secolo divenuta, in seguito ad attente ristrutturazioni, una meravigliosa e raffinata struttura, ricca di particolari... continua
Paesaggi di infinita bellezza che sembrano usciti da un dipinto, ricchi di colori e magia, caratterizzano un'area geografica denominata Chianti, che si trova nel cuore della Toscana. La zona collinare del Chianti dolcemente si... continua
La Fattoria di Maiano risale al 1400 e gode di un’invidiabile posizione collinare, a 5km dal centro di Firenze e poco distante dalla zona boschiva del Monte Ceceri, noto perché usato da Leonardo Da Vinci per collaudare la sua Macchina del... continua
Firenze, certo, non ha bisogno del Natale per richiamare turisti, visto che, da secoli, è una delle città più visitate del mondo in qualsiasi periodo dell’anno. Vero è, però, che il periodo natalizio veste la città di una luce diversa, particolare,... continua
Firenze diventa ancora più speciale festeggiando il suo patrono, San Giovanni Battista (24 giugno). Programmandovi il soggiorno per questi giorni vivrete una esperienza indimenticabile! Anche se il caldo comincia ad essere insopportabile in questo... continua
La Loggia della Signoria o dei Lanzi (ricordando la guardia mercenaria del Granduca Cosimo I), fu realizzata da Benci di Cione e Simone Talenti negli anni dal 1376 al 1382 per le adunanze pubbliche della signoria. Si compone di grandi arcate su... continua
Fino al 1957 i ponti Fiorentini erano sei. Attualmente sono dieci. Come indicato dal nome, il Ponte Vecchio, Opera di Neri di Fioravante (1345), è il più antico della città. Non solo perché l’unico superstite autentico, ma perché sorge nello stesso... continua
Il punto panoramico superbo di Firenze: ecco la definizione per il Piazzale Michelangelo. Questo piazzale è stato realizzato da Giuseppe Poggi tra il 1865 ed il 1870. Qui, si ammira il monumento a Michelangelo, ubicato al centro del Piazzale... continua
Davanti alla facciata del Palazzo Vecchio, il visitatore può ammirare varie sculture, tre le quali la copia del David di Michelangelo. Al di sopra del portale, sempre sulla facciata, è collocato un medaglione col monograma di Cristo fiancheggiato da... continua
È la più illustre galleria italiana ed una delle più note al mondo. Offre un panorama delle varie scuole della pittura fiorentina, attraverso autentici capolavori. Comprende raccolte della scuola italiana (in particolare di quella veneta), un nucleo... continua
Dedicato a Santa Maria del Fiore è il risultato dell’impegno di numerosi artisti che vi lavorarono nell’arco di più secoli. I lavori per la costruzione del Duomo iniziarono l’8 settembre 1296 e proseguirono sotto diversi capomaestri: Giotto,... continua
Rappresenta la purezza dello stile gotico. Una basilica francescana tra le più antiche, al cui interno sono conservate celeberrime opere d’arte. La Basilica di Santa Croce è fra le più grandi chiese di Firenze. La costruzione della basilica fu... continua
Anzitutto, un battistero è un edificio anneso ad una catedrale o ad un duomo, in cui, nel passato, si officiava il rito del battessimo. Perché avere un luogo separato dalla catedrale o dal duomo? Questa separazione ha la sua origine nei primi secoli... continua
Rivestita di marmo bianco, verde e rosa, la torre campanaria del Duomo di Firenze (dedicato a Santa Maria del Fiore) è stata frutto del lavoro di Andrea Pisano e Francesco Talenti tra il 1334 ed il 1359. L’autore del progetto fu Giotto ( dal quale... continua
D. Leopoldina era molto colta, non c'è da stupirsi, dato che si trattava di un’arciduchessa austriaca che era inoltre figlia di Francesco I, imperatore d'Austria. Fu un’amante della mineralogia e delle antiche civiltà... Firenze era il posto adatto... continua
Dopo la sua visita a Venezia, considerata da Leopoldina una delle città più belle del mondo, arrivò alla splendida Firenze. Anche se adorava quella città e i suoi splendidi tesori, la notizia di una rivolta in Pernambuco (Brasile), contro il governo... continua
Oggi parleremo di una cosa che piace soprattutto alle donne: lo Shopping! Non può mancare mai ed è parte fondamentale in un viaggio. Le città italiane sono, al di là di tutto, molto fashion ed eleganti… un mix di classicismo e modernismo… insomma, i... continua
Contatti
Termini e condizioni
Richiedi informazioni commerciali in merito ai nostri servizi online direttamente ai nostri esperti. Accedi alle pagine dedicate alle aziende
Oppure chiamaci al numero
da lunedì a venerdì
dalle 09.00 – alle 13.00
dalle 14.00 – alle 18.00