Basilica di Santa Croce
Firenze
La chiesa francescana del XIV sec. si trova sulla piazza omonima. Massima rappresentazione del gotico italiano, conserva al suo interno un'eredità di opere affrescate di Gaddi, Giotto e Donatello, ma soprattutto è detta "Tempio dell'Itale glorie" per le tombe degli illustri fiorentini da Michelangelo, Rossini, Machiavelli e Galileo Galilei. Accanto alla chiesa si può visitare anche il Museo di Santa Croce.
Palazzo della Galleria degli Uffizi
Firenze
Una delle più belle gallerie d'arte del mondo, qui si può seguire lo sviluppo della pittura italiana, dai primi inizi fino al XVII secolo. Il palazzo rinascimentale è stato costruito dal Vasari nell’anno 1560.
Galleria degli Uffizi
Firenze
Le suoi origini risalgono all’anno 1560. È la più illustre galleria italiana ed una delle più note al mondo. La sua collezione è composta da un immenso patrimonio artistico dall’epoca medievale alla moderna.
Corridoio Vasariano
Firenze
Il corridoio conduce dagli Uffizi, dove si trovavano gli ex-uffici amministrativi, a Palazzo Pitti. Nel corridoio sono in mostra sculture antiche, sarcofagi, statue e busti dell'Impero Romano.
Galleria dell'accademia
Firenze
Teatro Verdi
Firenze
Il Teatro Verdi è stato fondato nel 1854 come Teatro Pagliano, ma in seguito fu rinominato in onore di Giuseppe Verdi nel 1901. Ha una capacità di 806 persone tra cui uno spazio che è riservato per le sedie a rotelle.
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Firenze
E’ il teatro dove alla fine del XVI sec., è nato il melodramma. Oggi, la sua sede è il Teatro Comunale ed è considerato il centro della musica Fiorentina. Qui si realizza il Maggio Musicale: il più antico festival musicale europeo.
Palazzo Strozzi
Firenze
Palazzo Strozzi è un palazzo del XV secolo costruito da Benedetto Maiano. Vero e proprio capolavoro dell'architettura civile fiorentina del Rinascimento, fu iniziato per volere di Filippo Strozzi, un ricco mercante appartenente a una delle famiglie più facoltose di Firenze, per tradizione ostili alla fazione dei Medici.
Voleva un luogo imponenete dove avrebbe potuto continuare a mostrare l'importanza della sua famiglia. Il palazzo è oggi sede del Humanist Studies Institute
Palazzo Pitti
Firenze
Palazzo Pitti ha una lunga storia, originariamente di proprietà di un noto banchiere italiano, Luca Pitti. Fu poi acquistato dalla famiglia Medici e divenne la residenza principale del Granduca. Qui i visitatori troveranno molti musei di diversa natura.
Palazzo Medici Riccardi
Firenze
In questo palazzo si percorrono quattro secoli nella storia dell’arte. La gemma del palazzo è la Cappella dei Magi: un famoso ciclo di affreschi del fiorentino Benozzo Gozzoli, allievo del Beato Angelico. Da non perdere!
Museo Stibbert
Firenze
Sulla collina di Montughi, Firenze si trova il Museo Stibbert, che ha più di trentaseimila reperti provenienti dalle civiltà occidentali e orientali. Questi manufatti sono stati raccolti dal fondatore del Museo Federico Stibbert.
Museo "S. Ferragamo"
Firenze
Per volontà di Wanda Ferragamo e dei suoi figli, fu inaugurato nel 1995 il Museo Salvatore Ferragamo: il quale è situato nella stessa sede dell’azienda. Lo scopo della fondazione del museo è quello di divulgare la storia del suo fondatore e le creazioni da lui create “Made in Italy”. Il museo possiede una ricca collezione di oltre 10.000 scarpe.
Museo Nazionale del Bargello
Firenze
Dal 1865 il Palazzo del Bargello accoglie l’omonimo museo con opere di Michelangelo, Donatello, Giambologna e Cellini. Conserva prestigiose raccolte di maioliche, mobili, bronzetti frutto di donazioni private o provenienti dalle collezioni medicee.
Museo Galileo
Firenze
Il Museo Galileo che è stato fondato nel 1927. Ospita centinaia collezioni, tra le quali il famoso dito di Galileo. Il museo ospita anche numerosi reperti, molti dei quali sono noti per essere pionieri nel mondo scientifico, si trova il mappamondo, vari cannocchiali ed apparecchiature di navigazione.
Museo di Palazzo Vecchio
Firenze
Il Museo di Firenze è una struttura trecentesca all’interno del Vecchio Palazzo. Alle origini, era chiamato “Palazzo dei Priori” e in seguito ha cambiato denominazione parecchie volte. All’interno del Museo, si trovano meravigliose sale nelle quali vengono esposte le magnifiche opere di Donatello, Verrocchio ecc.
Museo dell’Opera del Duomo
Firenze
Una meta interessante per conoscere la scultura fiorentina. Noti sono il modello della cupola del Brunelleschi, le statue che ornavano la facciata del Duomo dedicato a Santa Maria del Fiore ed il gruppo di marmo della Pietà di Michelangelo. Una tappa obbligata.
Museo della Fondazione Horne
Firenze
Museo archeologico Nazionale
Firenze
Costruito nel 1870 e trasferito nella sede attuale, il Museo conserva migliaia di collezione provenienti da diverse parti del mondo. Qui i visitatori potranno arrivare a vedere le prime collezioni dei Medici, le famose collezioni etrusche, i reperti romani e le enormi collezioni dell' antica Grecia.
Teatro Puccini
Firenze
Fu costruito tra il 1939-1940 ed è un esempio di razionalismo italiano. Oggi, nel teatro si tengono rappresentazioni comiche e satiriche con attori di fama nazionale. Prende il nome della piazza dedicata al grande maestro di Lucca.
Teatro della Pergola
Firenze
Un teatro di inimitabile acustica che inizialmente fu riservato alla corte. Aperto al pubblico dal 1718 vi si rappresentavano le opere dei grandi compositori come Vivaldi. Oggi, il teatro è un centro culturale che conserva il suo grande prestigio.
Casa Martelli
Firenze
Un percorso d’arte che include opere di Donatello e Caravaggio. La collezione della famiglia Martelli ha origine negli anni che vanno dal 1668 al 1669. Una galleria di quadri e sculture di grande pregio: da vedere!
Eremo Carmelitano S.Maria degli Angeli
Scandicci
Il monastero risale al 1987 ed accoglie un gruppo di monache carmelitane. L`edificio, dove vengono realizzati diversi rituali liturgici, è arredato con modestia e semplicità. Nei suoi interni si preservano diverse icone, ritratti, e numerosi oggetti di carattere religioso, che conferiscono una natura spirituale al monastero.
Badia di Settimo
Scandicci
La Badia, denominata anche "Abbazia di S.Salvatore e Lorenzo", risale al X secolo. La struttura presenta elementi architettonici di diversi stili, dal romanico al gotico e al rinascimentale. Gli ambienti interni sono decorati attentamente e custodiscono numerosi oggetti liturgici ed opere d'arte sacra. L'abbazia è aperta al pubblico.
Castello di Torre del Castellano
Reggello
Il Castello di Torre del Castellano sorge su un’ altura e domina dall’ alto tutto il territorio limitrofo. La costruzione risale al Medioevo ed era inizialmente della contessa Willa. IN seguito passò ai Castellano, da cui prende il nome. La sua funzione principale era quella di difesa dai nemici. Dopo i lavori di restauro, oggi viene utilizzato come azienda agrituristica.
Chiesa di Ognissanti
Firenze
La Chiesa di Ognissanti ha una ricca storia, è anche un capolavoro architettonico che si distingue dagli l'edifici medievali. La chiesa è nota per l'arte barocca e le bellissime sculture che si distinguono. Qui i visitatori non solo hanno la possibilità di entrare in contatto con il passato, ma anche ottenere un appagamento spirituale.
Cenacolo di Andrea del Sarto
Firenze
Risale agli inizi del XVI sec. Qui si stabilirono le monache di clausura della Beata Umiltà. Il cenacolo fu affrescato da Andrea del Sarto ed oggi ospita anche le opere dei suoi contemporanei e dei suoi seguaci.
Casa Museo di Dante
Firenze
Nel museo Casa di Dante potrete conoscere la vita, le opere del Poeta e la storia della sua famiglia. Un percorso nella Firenze della sua epoca. Un museo didattico, un percorso nel Medioevo tutto da vedere!
Casa Buonarroti
Firenze
La casa si può definire un monumento-museo. Qui si ammirano le collezioni d’arte della famiglia di Michelangelo. Luogo, dove apprezzare le opere scultoree dell’ epoca giovanile del maestro. Una full immersion nella vita di Michelangelo da non perdere.
Cappelle Medicee
Firenze
Un percorso per ammirare ambienti di notevole interesse storico ed architettonico, dove troverete anche il mausoleo dei granduchi della famiglia Medici. Imperdibile la Sagrestia Nuova, opera di Michelangelo iniziata nel 1521.
Cappella Brancacci
Firenze
Si trova nella chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze. Per accedere a questa cappella si deve passare per il vicino convento. All'interno si trovano intense scene affrescate rappresentate da Masolino e Masaccio, vecchio e giovane, maestro ed allievo per volontà di Felice Brancacci.
Casa Museo "R. Siviero"
Firenze
L`edificio, in precedenza, fu la residenza dell`intellettuale Radolfo Siviero. Al suo interno possiamo ammirare delle sculture e dipinti paesaggistici del '400 del fiammingo Jan Frans Van Bloemen. Appassionato delle collezioni, Siviero, ha raccolto negli anni tante opere d`arte antica tra le quali: reperti etruschi, statue romane, dipinti fondo oro del periodo rinascimentale e barocco, terrecotte, bronzetti, mobili etc. Visto l`importanza delle opere al suo interno, la Regione Toscana affidò il museo all' Associazione Amici dei Musei Fiorentini.
Basilica di Santo Spirito
Firenze
Un magnifico esempio di architettura rinascimentale è il tipo di descrizione che si può dare alla Basilica di Santo Spirito. La chiesa, essendo stata costruita nel XIII secolo si erge come uno dei più bei palazzi medievali nel quartiere di Oltramo a Firenze
Galleria Rainaldo Carnielo
Firenze
La galleria è situata in una palazzina che fu la casa-studio dello scultore Rinaldo Carnielo e testimonia al meglio l`opera del maestro. L`edificio è stato costruito nel periodo durante il quale Firenze fu la capitale dell`Italia. Le opere vengono caratterizzate dalla diversità delle correnti artistiche del secondo Ottocento. I numerosi bassorilievi sono segno della purezza delle forme rinascimentali spiegando così l`influenza che ha avuto l'artista dall`arte fiorentina del '400.
Il giardino di Archimede
Firenze
Il Giardino di Archimede, il quale si trova nella città di Firenze, è un museo costituito allo scopo della gestione della matematica. Questa struttura costituirebbe l’unico museo del genere in Italia. All’interno dell'edificio sono custoditi documenti di rilevante importanza storico scientifica
Palazzo Rucellai
Firenze
Il Palazzo Rucellai è una sontuosa residenza del XV secolo situato a Firenze. Il palazzo si pensa sia stato progettato da Leon Battista negli anni tra il 1146 e 1451. Magnifico edificio è una grande attrazione per i visitatori grazie ai suoi disegni.
Museo del Tesoro di Santa Maria
Impruneta
Il Museo del Tesoro di Santa Maria venne inaugurato nel 1987 ed ha sede nella Basilica di Santa Maria dell’ Impruneta. Si accede al sito museale attraverso una porta sul lato sinistro della facciata della Basilica. I tesori più significativi sono rappresentati dal "Reliquiario della Santa Croce" di Cosimi Merlini il Vecchio ed una croce astile di Lorenzo Ghiberti.
Opificio delle Pietre Dur
Firenze
Si tratta di un istituto pubblico che è ben noto per il restauro delle arti, oltre che a fornire un forum per le arti di insegnamento. L'Istituto dispone di una biblioteca dove i visitatori possono leggere sulle pietre preziose conservate. Vi è anche un laboratorio scientifico in cui vengono condotti i servizi di ricerca e diagnostica.
Accademia delle Arti del Disegno
Firenze
L'accademia degli artisti è il luogo dove si svolgono convegni, mostre d'arte, presentazioni di libri, concerti e presentazioni di importanti artisti provenienti da tutto il mondo. Si tratta di un luogo da visitare per gli amanti dell'arte.
Galleria Gentili
Firenze
Galleria Gentili, si trova nel cuore del centro storico di Firenze, con l'intento di presentare mostre di arte contemporanea. Ospita tante opere di noti autori, ma anche di artisti emergenti e giovani in questo campo.
La Specola
Firenze
La Specola, il più antico museo scientifico in Italia e in tutta Europa, è anche conosciuto come il Museo di Zoologia e di Storia Naturale. Si trova a Firenze, vicino al famoso Palazzo Pitti.
Villa Medicea di Poggio Imperiale
Firenze
La villa venne costruita nel '500. Nel corso degli anni, la struttura ha subito diversi restauri, i quali gli diedero un aspetto totalmente diverso da quello originale. L’edificio venne amplificato ed arricchito con decorazioni neoclassiche. Oggi, la villa ospita un collegio femminile di carattere religioso.
Tornabuoni Arte
Firenze
Santo Ficara Arte Moderna e Contemporanea
Firenze
Galleria Open Art
Campi Bisenzio
Galleria d'Arte Poggiali E Forconi
Firenze
Galleria d'Arte Mentana
Firenze
Frittelli Arte Contemporanea
Firenze
Brancolini Grimaldi Arte Contemporanea
Firenze
Bagnai
Firenze
Aurelio Stefanini Studio D'Arte
Firenze
Oggetti E Soggetti D'Arte Di Melani Federico
Lastra a Signa