Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Firenze, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Firenze: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Firenze in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Firenze. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Firenze - Musei

Galleria Rainaldo Carnielo

La galleria è situata in una palazzina che fu la casa-studio dello scultore Rinaldo Carnielo e testimonia al meglio l`opera del maestro. L`edificio è stato costruito nel periodo durante il quale Firenze fu la capitale dell`Italia. Le opere vengono caratterizzate dalla diversità delle correnti artistiche del secondo Ottocento. I numerosi bassorilievi sono segno della purezza delle forme rinascimentali spiegando così l`influenza che ha avuto l'artista dall`arte fiorentina del '400.

Firenze - Musei

Casa Museo "R. Siviero"

L`edificio, in precedenza, fu la residenza dell`intellettuale Radolfo Siviero. Al suo interno possiamo ammirare delle sculture e dipinti paesaggistici del '400 del fiammingo Jan Frans Van Bloemen. Appassionato delle collezioni, Siviero, ha raccolto negli anni tante opere d`arte antica tra le quali: reperti etruschi, statue romane, dipinti fondo oro del periodo rinascimentale e barocco, terrecotte, bronzetti, mobili etc. Visto l`importanza delle opere al suo interno, la Regione Toscana affidò il museo all' Associazione Amici dei Musei Fiorentini.

Barberino di Mugello - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Oasi Naturalistica Gabbianello

L’Oasi Naturalistica Gabbianello venne fondata il 17 marzo 2003, dal comune di Barberino del Mugello. Si estende per una superficie di 25 ettari e nell'area sono presenti diverse specie di uccelli migratori. Interessante è anche il giardino delle farfalle, con numerose bellissime specie. E' possibile affittare delle biciclette per effettuare le visita dell'Oasi in mountan-bike, e sono organizzate anche delle visite didattiche per le scolaresche.

Reggello - Aree naturali

Arboreto di Vallombrosa

L'Arboreto di Vallombrosa è un territorio boscoso che sorge sul territorio comunale di Reggello. Questo costituisce la più importante collezione italiana di piante nata a scopi scientifici e sperimentali, ed ha attualmente una collezione di circa 5.000 esemplari di specie arboree e arbustive. Fondato nel 1870 da Adolfo de Bérenger, primo direttore dell'Istituto Forestale, l'attuale arboreto è suddiviso in sette parti realizzate in epoche diverse.

Firenze - Siti Osservativi Astronomici

Osservatorio Astronomico di Arcetri

L’Osservatorio astronomico sorge sulla collina di Arcetri. Venne fondato da Giovan Battista Donati e Wilhelm Tempel. È uno dei dodici osservatori astronomici in Italia, uno dei simboli della ricerca scientifica astronomica italiana. Attualmente vi lavorano circa cento persone, tra astronomi, personale tecnico-amministrativo e studenti provenienti da ogni parte del mondo, ed è proprietà dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Il cuore dell’osservatorio è un telescopio ottico denominato Telescopio Amici, il quale venne inaugurato nel 1872.

Firenze - Musei

Museo della Casa Fiorentina Antica

Museo dell`Antica Casa Fiorentina è situato nel Palazzo Davanzati e venne inaugurato nel 1956 dal grande antiquario Elia Volpi, il quale acquisto il palazzo nel 1904. Il museo venne inaugurato con l`attuale nome, in quanto rispecchia l`aspetto di una casa antica fiorentina con arredamenti dal XIV al XIX secolo. All`interno del museo possiamo trovare una diversità di collezioni, dalla collezione di ceramiche arcaiche e scaldamani del '700 a forma di scarpetta, alle sculture, dipinti, mobili, merletti, etc.

Firenze - Fontane

Fontana del Porcellino

La fontana venne costruita nel 1612, e prese questo nome dalla statua del cinghiale che, infatti, presenta. Inizialmente ebbe solo una funzione decorativa, per poi portare l'acqua ai commercianti nelle vicinanze del Mercato Nuovo. La statua originaria del cinghiale si trova al Museo Bardini, mentre quella sulla piazza è una copia, costruita qualche anno dopo. Esistono delle superstizioni riguardo al cinghiale: toccando il suo naso, si pensa che porti fortuna.

Firenze - Ponti

Ponte Santa Trinità

Il ponte fu costruito nel 1252 tra Ponte Vecchio e Ponte alla Carraia ed unisce Piazza Santa Trinità e Piazza de’ Frescobaldi. Questo ponte viene descritto come uno dei più bei ponti d’ Italia e fra i più eleganti d’ Europa. Eleganza dovuta a una linea curva per gli archi che anticipa la moda del Barocco e anche alle quattro statue che decorano gli angoli e simboleggiano le quattro stagioni. Nel corso degli anni è stato distrutto diverse volte ed è stato poi ristrutturato, rispettando il progetto originale di Bartolomeo Ammannati.

Firenze - Mura torri e porte

Torre dei Marsili

La Torre in questione è una struttura del tipo medievale. Si pensa che la costruzione della torre risale al XII secolo quando era fuori dalle mura. Prende il nome dall’omonima e più antica famiglia della città. Nell’Ottocento, la torre fu abbellita di terrecotte. La fortificazione ha una forma rettangolare ed è divisa in cinque piani. La grande sala, che si trova nell’ultimo piano e dalla quale si possono godere delle viste bellissime panoramiche, è la parte più recente delle torre.

Firenze - Chiese e luoghi di culto

Basilica della Santissima Annunziata

sorge dove un tempo c'era l'oratorio dei servi di Maria. La chiesa fu ricostruita tra il 1440 ed il 1481 per merito di Michelozzo che edificò il primo chiostro e dell'Alberti che apportò alcune modifiche. All'iterno ospita il dipinto di Andrea del Sarto "La Nascita della Vergine". Si dice che l'artista si addormentò dopo aver disegnato l'angelo ed ebbe l'incubo di non essere in grado di realizzare una vergine migliore dell'angelo che aveva disegnato. Ma quando si svegliò il dipinto era già stato completato da una "mano miracolosa".

Firenze - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Strozzi

Palazzo Strozzi è un palazzo del XV secolo costruito da Benedetto Maiano. Vero e proprio capolavoro dell'architettura civile fiorentina del Rinascimento, fu iniziato per volere di Filippo Strozzi, un ricco mercante appartenente a una delle famiglie più facoltose di Firenze, per tradizione ostili alla fazione dei Medici. Voleva un luogo imponenete dove avrebbe potuto continuare a mostrare l'importanza della sua famiglia. Il palazzo è oggi sede del Humanist Studies Institute

Firenze - Musei

Palazzo Pitti: Galleria d'Arte Moderna

La Galleria d'Arte Moderna è situata al secondo piano del Palazzo Pitti. All'interno della galleria si trovano delle opere d`arte in stile neoclassico che rispecchiano l`arte italiana dal '700 ai primi del '900 agli anni della Prima Guerra Mondiale. Tra le opere possiamo ammirare la pittura del Giuramento dei Sassoni, l`Entrata di Carlo VIII e le sculture di Calliope, Psiche e il famoso Abele. La raccolta è stata prescelta dalle migliori opere provenienti dai concorsi dell'Accademia delle Arti e del Disegno.

Firenze - Musei

Galleria dello Spedale degli Innocenti

La Galleria dello Spedale degli Innocenti fu progettata nel primo Quattrocento da Filippo Brunelleschi. L`edificio è situato in uno delle più importanti aree architettoniche di Firenze, nella loggia superiore del chiostro, sala di soggiorno dei fanciulli. Nella galleria possiamo ammirare opere ed oggetti come dipinti su tavola, affreschi, mobili, arredi e una serie di codici miniati dei secoli XIV e XV. Lo spedale stesso fu progettato per accogliere i fanciulli abbandonati.

Campi Bisenzio - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Montalvo

Villa Montalvo venne costruita intorno al XIV secolo e prende il nome dalla famiglia Ramirez de Montalvo che la abitò per circa tre secoli. L’ edificio ha avuto diversi passaggi di proprietà partendo dalla famiglia dei Tornaquinci e proseguendo poi con la famiglia dei Sodo e degli Spinelli. La struttura si presenta composta da due corpi di fabbrica quadrangolari circondati da giardini storici che si collocano nel Parco che prende il nome della stessa villa. Dal 1984 l' antica residenza è passata alla gestione del Comune di Campi Bisenzio.

Empoli - Musei

Galleria d'Arte Moderna e della Resistenza

La Galleria d' Arte Moderna e della Resistenza venne istituita nel 1974 dal Consiglio Comunale di Empoli. Ebbe fin da subito la funzione di stimolare l’ interesse dei giovani e dei cittadini nei confronti della Resistenza e dell’ Arte moderna. Si struttura in tre diverse sale che accolgono opere di Sineo Geminiani, Virgilio Carmignani ed opere relative alla Resistenza. Non mancano tele di artisti empolesi che con le loro opere rappresentano la storia e cultura locale empolese.

Firenze - Cimiteri

Cimitero degli Inglesi

Il Cimitero degli Inglesi, detto anche "Protestante", venne formato nel 1827 per i non cattolici e non ebrei, essendo che al tempo si potevano seppellire solo a Livorno. La struttura originale venne progettata da Carlo Reishammer, poi fu Giuseppe Poggi che lo trasformò e gli diede l'aspetto attuale. Delle diverse personalità sepolte possiamo menzionare: Elizabeth Barrett Browning, Beatrice Shakespeare, Robert Davidsohn e altri numerosi nomi famosi. Il cimitero si può visitare liberamente negli orari stabiliti.

Impruneta - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Montauto

Il Castello di Montauto venne costruito nel 980 d.C. con scopi principalmente difensivi della località su cui si ergeva. Situato sulla sommità di un poggio conico e attorniato da un folto parco di cipressi, durante il XIII ed il XIV secolo fu sede degli scontri e delle lotte tra Guelfi e Ghibellini. Verso il 1550, il Castello venne trasformato ed ampliato per opera dell’ architetto Domenico di Baccio d’ Agnolo. Non mancano quindi ornamenti ed affreschi di grande eleganza e preziosità che donano all’ edificio splendore e lucentezza.

Impruneta - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Cafaggio

Il Castello di Cafaggio venne edificato verso il 1300 vicino a San Casciano nella valle della Greve. La struttura era composta da diverse case e locali di lavoro costituendo così un borgo indipendente dove si coltivavano e lavoravano prodotti di diverso genere. Infatti, il Castello aveva sede in un bosco che si distribuiva per circa cento ettari e vi si trovava non soltanto legna ma anche fiori, funghi e piante. Verso il 1700 questa rocca è stata sede di soggiorno del noto musicista Giacomo Puccini.

Reggello - Chiese e luoghi di culto

Abbazia di Vallombrosa

L' Abbazia di Vallombrosa è situata nella splendida Foresta, creata e curata nei secoli dai monaci fino ad essere dichiarata nel 1973 'Riserva Biogenetica Naturale'. L'imponente costruzione, dominata dalla torre e dall'alto campanile del 1200, possiede l'aspetto di un castello. All'interno dell'Abbazia sono conservate numerose opere d'arte. Intorno all'Abbazia, nella foresta, si trovano delle cappelle e dei tabernacoli legate ad episodi della vita di Gualberto, superiore del monacato di Vallombrosa. I percorsi che conducono a questi piccoli edifici religiosi offrono al visitatore molteplici occasioni di meditazione.

Reggello - Aree naturali

Foresta di Sant'Antonio

Compresa nella catena del Pratomagno, la Foresta di Sant'Antonio, si estende per circa 900 ettari ad altitudini comprese fra i 600 e i 1490 m. s.l.m. La foresta si presenta come un'area naturale caratterizzata dalla presenza di boschi di latifoglie e praterie. Dal punto di vista faunistico si segnala la presenza del lupo. Diversi punti panoramici offrono ampie viste sul Valdarno e sui monti del Chianti. Nell'Area sono presenti due rifugi non presidiati, provvisti di focolare, acqua e tavoli e vari sentieri segnalati.

Cerchi altre idee per dormire nei dintorni di Firenze

Agritusimo Badia di Susinana - >Palazzuolo sul Senio
Palazzuolo sul Senio - Via Badia Di Susinana, 36
La nostra azienda immersa in una zona di interesse turistico e residenziale che offre una natura incontaminata con boschi secolari,un centro storico in buona parte recuperato,numerose ed efficienti attrezzature turistico sportive e richiama un numero sempre pi grande di turisti attrattidaquanto di meglio la natura e l'uomo possono offrire.
Casa Dodo' - >Firenze
Firenze - Via Del Sole, 11
Il Giglio Guest House - >Firenze
Firenze - Viale Fratelli Rosselli, 74
Il GiglioGuesthouse e' una sistemazione semplice ma accogliente per tutti coloro che desiderano visitare Firenze. Facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella e ben collegato da e per l'aeroporto, al di fuori dalla zona a traffico limitato. Tutti i luoghi di maggior interesse turistico sono raggiungibili in pochi minuti, a piedi o con i mezzi pubblici. La zona offre ogni genere di servizio: ristoranti, bar, gelaterie, supermercati, lavanderie e tutto quello di cui si può avere bisogno. La sistemazione è prevista in camere private con bagno in condivisione. Il Giglioguesthouse vuole offrire a propri ospiti una sistemazione semplice ma pulita ed accogliente ad un prezzo contenuto. Non offriamo la prima colazione ma mettiamo a disposizione gratuitamente la possibilità di un piccolo spuntino e la possibilità di preparare in maniera autonoma the o caffe. A disposizione un frigo e un forno a micronde.
A Casa Di Virgilio - >Firenze
Firenze - Via Filippo Corridoni, 2
Il B&B “A Casa di Virgilio” è situato nei pressi della Fortezza da Basso, vicino al Centro storico, agli Ospedali Careggi-Meyer, al Polo Universitario Careggi e a tutti i servizi per il centro citta, stazioni ferroviarie e autobus; è raggiungibile in auto, con possibilità di parcheggio nel garage in convenzione al prezzo di 15 euro per 24 ore. Il B&B, arredato con gusto e colore con pavimenti antichi e soffitti alti, offre camere arredate in stile retrò con uso wi-fi gratuito, oltre alle squisite colazioni della casa, anche per celiaci su richiesta, per gli ospiti che lo gradiscono è disponibile l'utilizzo della cucina. Anche i nostri piccoli amici a quattro zampe sono i benvenuti a Casa di Virgilio.
Rovezzano Bed & Breakfast - >Firenze
Firenze - Via Aretina, 507
Circondato dal Parco di Villa Favard, il Rovezzano B&B è una struttura rustica situata nella zona di Rovezzano, a 10 minuti d'auto dal centro storico di Firenze. Offre un giardino con piscina e una colazione variegata. Arredate con semplicità, le camere sono abbellite da opere d'arte, soffitti con travi a vista in legno e mobili d'epoca. Ognuna dispone di connessione Wi-Fi gratuita, TV e bagno privato con doccia; alcune regalano viste sul giardino, altre si affacciano sul cortile. Potrete rilassarvi sulla terrazza arredata dell'hotel o nella sala comune con TV, camino e tavolo da biliardo. La piscina è attrezzata con lettini e ombrelloni; a vostra disposizione avrete anche una cucina in comune. Provvisto di parcheggio privato gratuito, il B&B Rovezzano è adiacente a una fermata dell'autobus n. 14, diretto al centro di Firenze. Nelle immediate vicinanze sono presenti anche un supermercato, alcuni bar e una panetteria. Camere: 6.
Casprini Da Omero - >Greve in Chianti
Greve in Chianti - Via Giovanni Falcone, 68/70 (Passo Dei Pecorai)
Al Giardino Di Rosi - >Borgo San Lorenzo
Borgo San Lorenzo - Via Poggiosecco, 37
Il B&B Al Giardino di Rosi è immerso nella verde campagna del Mugello. Facilmente si raggiunge Firenze ed il Mugello Circuit. Se desiderate una vacanza in assoluto relax caratterizzata da ospitalità e genuina cortesia circondati da fiori e piante insolite, siamo a vostra disposizione. Al vostro arrivo vi saranno consegnate le chiavi della parte della casa a voi riservata: una entrata indipendente al piano terra con camera doppia, bagno privato e un salotto in cui viene servita la colazione. Gratuitamente potrete navigare in internet e usare le nostre biciclette. Nella bella stagione potete consumare una gustosa colazione all'aperto, nella veranda riservata e sostare nel giardino ricco di vegetazione e di rose antiche. Il clima è accogliente e familiare ed i prezzi economici. Vivrete un'esperienza assolutamente rilassante.
La Poggiolaia - >Certaldo
Certaldo - Via Sammozzano, Bacìo, Betto, Fiano
Castello di Cabbiavoli - >Castelfiorentino
Castelfiorentino - Via Del Vallone, 51 (Renai)
B&B Villino Albachiara - >Scarperia e San Piero
Scarperia e San Piero - Viale Dante, 11
Il B&B Villino Albachiara è situato nel centro di Scarperia, a soli 600 metri dal Circuito del Mugello e a 25 km da Firenze. Il Mc Arthur-Glen Outlet di Barberino di Mugello si trova a 5 km, il Lago di Bilancino a 4 km, il prestigioso campo da golf Poggio De’ Medici a 1 km, le aviosuperfici di Galliano e di Luco di Mugello a 2 km. Il Villino Albachiara è stato finemente ristrutturato rispettando lo stile classico mugellano, ha mantenuto le caratteristiche dell’epoca di costruzione; è un’accogliente residenza familiare che mette a disposizione degli ospiti tre ampie camere, uso della cucina, del parcheggio privato e del giardino. La colazione self-catering e la connessione internet WiFi sono comprese nel prezzo. A soli due passi dal Villino si trovano: la fermata dei pulman per raggiungere Firenze, la farmacia, l’ufficio postale, banche, bar-pasticcerie, ristoranti tipici, pizzerie, gelaterie, negozi e botteghe artigianali come le famose “coltellerie” rinomate per la loro produzione di coltelli. A soli 3 km ci sono le stazioni ferroviarie di San Piero a Sieve e di Borgo San Lorenzo.Il comune di Scarperia è stato inserito nell’elenco dei “Borghi più Belli d’Italia”.
Pietralta - >Gambassi Terme
Gambassi Terme - Via Camporbiano, 45 (Castagno)

Cosa vedere Provincia di Firenze

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER