Museo dell'Opera del Duomo
Pisa
Situato nel Palazzo dei Canonici del Duomo, esibisce opere dai monumenti di Piazza dei Miracoli con bassorilievi, capitelli e dal Tesoro del Duomo con argenti, arredi ed una raccolta di antichità egizia etrusca e romana dalle Gallerie del Camposanto.
Palazzo Blu
Pisa
Museo Nazionale di San Matteo
Pisa
Interessante è la storia delle collezioni di questo museo. Si tratta della cultura di recupero antiquario della città dal Settecento agli inizi dell’Ottocento e le raccolte del Camposanto e dell’ Accademia di Belle Arti dal 1816.
Museo Nazionale di Palazzo Reale
Pisa
Il Museo di Palazzo Reale, residenza delle dinastie granducali dei Medici e dei Lorena, conserva raccolte, alcune di proprietà dei Medici-Lorena ed altre di privati. Una ricca collezione tra cui dipinti di artisti italiani tra il XV ed il XIX secolo.
Museo Nazionale degli Strumenti per il Calcolo
Pisa
Il Museo degli Strumenti per il Calcolo fu fondato nel 1989 con lo scopo di preservare e restaurare gli strumenti scientifici pervenuti fino a noi. La mostra è divisa in tre parti: strumenti scientifici, calcolatori e grandi calcolatori. L' esposizione è accompagnata da esaurienti spiegazioni che aiutano il visitatore a comprendere meglio il percorso.
Museo ed Orto Botanico
Pisa
Il Museo ha sede in un palazzo del XVIII secolo all’interno dell’orto botanico. L’orto botanico possiede collezioni di piante ed alberi anche di rilevanza storica addirittura una magnolia piantata nel 1787.
Museo delle Sinopie
Pisa
Si trova all’interno dell’ edificio Ospedale Nuovo (1257). Le sinopie (grandi disegni preparatori: l’idea originale dei maestri) sono state ritrovate al di sotto degli affreschi del Camposanto. Sono utili per lo studio dei capolavori.
Museo Anatomico della Facoltà di Veterinaria
Pisa
Il Museo Anatomico Veterinario di Pisa venne istituito nel 1818, da Vincenzo Mazza, veterinario della Grande Armata Napoleonica. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Museo venne danneggiato, e furono persi molti preparati, una parte dei quali erano preziosi. Il Museo venne trasferito nell' attuale sede della Facoltà di Medicina Veterinaria nel 1965. La struttura museale svolge delle funzioni istituzionali di ricerca, di didattica e di promozione culturale.
Cinema Teatro Lux
Pisa
Dalla cappella del SS. Salvatore, edificata agli inizi del ‘300 è nata la sede del Cinema Teatro Lux. A seconda dello spettacolo o dell’evento l’ambiente del teatro cambia completamente. Un centro attivo di ricerca e produzione delle arti.
Stazione Leopolda
Pisa
Una volta stazione della prima ferrovia granducale, successivamente usata come mercato ortofrutticolo. Oggi, ospita convegni, fiere, mostre, spettacoli con una sala-prove per il teatro e la danza. Un vero centro per attività culturali.
Centro Arte Moderna
Pisa
E’ nato nel 1976 grazie al suo fondatore Nilvano Sbrana. Ospita mostre temporanee di arte contemporanea ed una mostra permanente di artisti che vale la pena vedere!
Gipsoteca del Dipartimento di Scienze Archeologiche
Pisa
La Gipsoteca del Dipartimento di Scienze Archeologiche venne istituita nel corso dell’ Ottocento nella sede dell’Università di Pisa. Accoglie una collezione di gessi voluta da Gherardo Gherardini accresciuta in seguito da Lucio Mariani e Silvio Ferri. L’ allestimento è stato trasferito nella chiesa di San Paolo all’ Orto proponendo reperti che vanno dall’età arcaica greca fino ad esemplari di età ellenistica e romana.
Gabinetto di Disegni e Stampe
Pisa
Dal 2007, la raccolta pubblica di grafica contemporanea venne esposta al Museo della Grafica. Il Gabinetto offre agli studiosi la possibilità di consultare non solo importanti nuclei di grafica moderna e contemporanea, ma anche una ricca documentazione bibliografica e documentaria dagli anni Cinquanta agli anni Settanta. Il Museo custodisce tutta la raccolta del Gabinetto Disegni e Stampe, la quale contiene 150.000 opere, tra cui disegni, fotografie, incisioni e miniature.
Collezioni Egittologiche dell'Università di Pisa
Pisa
Le Collezioni Egittologiche dell'Università di Pisa risalgono al 1962. La prima collezione fu donata dalla famiglia di Ippolito Rosellini, “padre dell'egittologia” italiana. Successivamente, la Cattedra di Egittologia dell'Università di Pisa, tramite donazioni, acquisti, e lavoro di scavo e ricerca in Egitto ha formato una raccolta di grande valore patrimoniale, sia per la loro consistenza e il significato storico ed archeologico, sia per la rilevanza didattica.
Camposanto Monumentale
Pisa
Il Camposanto si converte in una galleria d’arte con il patrimonio artistico più prezioso: i cicli di affreschi di artisti come Piero di Puccio, Il “Maestro del Trionfo della Morte”, e le sinopie o i disegni preparatori dei maestri.
Sinagoga
Pisa
La Sinagoga di Pisa è databile all'inizio del secolo XVII. Venne modificata per la prima volta nel 1785 e ristrutturata integralmente nel 1863 ad opera di Marco Treves. Realizzata la facciata, fu ristrutturato anche l’interno, mantenendo, comunque, la stessa suddivisione degli spazi.
Teatro Sant'Andrea
Pisa
La chiesa di Sant'Andrea risale al 1104 ed è situata in via Palestro a Pisa. La chiesa venne danneggiata nel corso della Seconda guerra mondiale, fu restaurata e riaperta al pubblico soltanto nel 1948. Attualmente è sede del Teatro Sant'Andrea, ed ospita tanti spettacoli teatrali.
Il Furetto
Santa Croce sull'Arno