Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

L’Ottocento d’Italia: le guerre di indipendenza

Battaglia di Novara

Con la Restaurazione, termine con cui si definisce il periodo di riassetto post Napoleone, ritornarono sul trono gran parte dei sovrani precedenti. Vennero uniti Piemonte, Genova e Nizza che, oltre alla Sardegna, andarono a creare lo Stato di Savoia.

Lombardia, Veneto, Istria e Dalmazia finirono all'Austria, si ricostituirono i ducati di Parma e Modena, lo Stato della Chiesa mentre il Regno di Napoli tornò ai Borboni. Dopo la Restaurazione si assistette in Italia allo sviluppo di ideali di indipendenza e di patriottismo che vennero organizzati in moti e riunioni clandestine conosciute con il nome di Carboneria.

Quello stesso anno, visti gli esiti favorevoli delle  cinque giornate di Milano, Carlo Alberto di Savoia decise di entrare in azione dando inizio alla prima guerra d’indipendenza contro il regime austriaco. Dopo molti scontri favorevoli agli italiani, il conflitto si concluse tuttavia con il prevalere della potenza asburgica.

Nel 1852 divenne primo ministro dello Stato Sabuado Camillo Benso Conte di Cavour il quale, nel 1859, alleandosi con i francesi allora guidati da Napoleone III, diede iniziò alla vittoriosa seconda guerra di indipendenza contro gli austriaci. Pur venendo tradito dagli alleati che lasciarono il Veneto in mano asburgica, al termine del conflitto il Regno di Sardegna (Stato Sabaudo) poteva contare Piemonte, Sardegna, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana. Rimanevano esclusi Umbria, Marche e Lazio, sottoposti al dominio pontificio, oltre al sud e, appunto, al Nord Est.

Nel 1860 venne organizzata la spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi che, sbarcato a Marsala alla testa di mille uomini, risalì il sud Italia fino a Napoli liberandolo dalla dominazione borbonica. Il cosiddetto Regno delle Due Sicilie venne a questo punto annesso al Regno Sabaudo e nel 1861 venne proclamato il Regno d’Italia, la cui corona venne consegnata a Vittorio Emanuele II.

Per conquistare Veneto e Friuli nel 1866 il Regno d'Italia dichiarò guerra all'Austria alleandosi con la Prussia e dando così iniziò alla terza guerra di indipendenza. Molti insuccessi caratterizzarono questo tentativo anche se la vittoria prussiana fu di aiuto all’Italia, che potè richiedere l’annessione di Veneto e Friuli.

L'inizio del regno e tutta la seconda metà dell’Ottocento videro l’Italia impegnata anche in una serie di guerre di espansione coloniale, che iniziarono nel 1869 e che videro principalmente l’Africa come teatro: tra gli stati africani che vennero dichiarati colonie italiane in questi anni da segnalare in particolar modo Somalia, Libia ed Eritrea.

Indice della Storia d'Italia

che in una serie di guerre di espansione coloniale, che iniziarono nel 1869 e che videro principalmente l’Africa come teatro: tra gli stati africani che vennero dichiarati colonie italiane in questi anni da segnalare in particolar modo Somalia, Libia ed Eritrea.

Indice della Storia d'Italia

scritto da rita giovannelli - Ultima modifica: 17/08/2019

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER