Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

L' Italia pre-romana

Tempio greco in Sicilia

Quando si tratta la storia di un paese tanto ricco di arte e di cultura è praticamente d’obbligo partire dall’inizio: fra le popolazioni di ceppo indoeuropeo trasferitesi in Italia dall’Europa centrale merita senz’altro una citazione il popolo degli Etruschi, che dall’VIII secolo A.C. iniziò a sviluppare sul territorio italiano una civiltà evoluta e culturalmente raffinata, che avrebbe in seguito influenzato profondamente il popolo romano.

Le colonie greche più consistenti in Italia furono senz’altro quelle provenienti dallo Ionio e dal Peloponneso, che portarono sul territorio le prime forme di governo democratico caratterizzate dalla partecipazione del cittadino alla vita politica e che produssero espressioni e forme di cultura ed arte molto elevate.

Napoli, Siracusa, Messina, Reggio Calabria: sono soltanto alcune delle città italiane fondate nel periodo della Magna Grecia, nome attribuito dai romani alle colonie per l’elevata prosperità e qualità della vita che riuscivano a garantire ai propri cittadini.

I Greci favorirono infatti l’assorbimento delle culture locali all’interno della propria, instaurando rapporti di reciproco rispetto con le popolazioni autoctone e garantendo secoli e secoli di buon governo.

Tuttavia, nel III secolo a.C., tutte le colonie della Magna Grecia furono assorbite da Roma e per esse iniziò un'inevitabile e fatale parabola discendente.

Indice della Storia d'Italia

scritto da rita giovannelli - Ultima modifica: 18/12/2019

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER