Basilica di San Francesco
Arezzo
La basilica gotica aretina è ricca di testimonianze ad affresco della pittura toscana del Trecento, all’interno si puo’ ammirare uno dei massimi capolavori del Rinascimento, la “Leggenda della vera Croce" di Piero della Francesca, lo straordinario ciclo dipinto dall'artista tra il 1453 ed il 1459 c.a. nella Cappella Bacci.
Palazzo della Fraternita dei Laici
Arezzo
La Fraternita di Santa Maria dei laici è un edificio in cui ha sede un’ associazione benefica fondata nel 1262 da un gruppo di aretini diretti dai frati dell' Ordine Domenicano, ancora oggi attiva per l’attività assistenziale della popolazione. L’edificazione della struttura inizia alla fine del XIV secolo, ma i lavori finirono solo nel XVI secolo. Nel 1552 Felice da Fossato realizzò la famosa opera dell’Orologio, che indica le ore, i giorni, le fasi lunari e il moto del sole.
La casa Museo di Ivan Bruschi
Arezzo
Nella Casa Museo di Ivan Bruschi viene offerta la possibilità di osservare una straordinaria collezione di reperti archeologici, sculture e ceramiche medievali e moderne, gioielli, monete, opere pittoriche, porcellane, mobili, vetri, tessuti e costumi, armi e libri. Fu infatti Ivan Bruschi, appassionato collezionista e viaggiatore, a lanciare l’idea della Fiera Antiquaria, che dal 1968 costituisce un momento e un luogo che fa della città un punto di riferimento nel mondo dell’antiquariato.
Casa Museo Ivan Bruschi
Arezzo
Il museo è situato all'interno del palazzo medievale del Capitano del Popolo, precisamente di fronte alla Pieve di Santa Maria, l'antica abitazione del Bruschi. L'edificio risale al XIII secolo; nel Trecento era di proprietà della famiglia Camaiani; in seguito, nel Quattrocento fu di proprietà del governo della città.