Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Siena: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Siena in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Siena. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
La provincia di Siena è una provincia della Toscana, formata da 36 Comuni, compresa Siena. Geograficamente e storicamente il territorio della provincia si divide in 7 aree: Alta Val d’Elsa, Chianti senese, aerea urbana di Siena e Monteriggio, Val di Merse, Crete senesi, Val di Chiana senese e Val d’Orcia e Amiata. Ciascuna delle zone ha la propria identità composta da paesaggi irrepetibili, località d’arte, centri termali, una cucina tradizionale legata al territorio, cantine e vigne famose in tutto il mondo. Siena, il capoluogo della provincia, è una delle città più belle d’Italia e del mondo grazie al suo patrimonio artistico.
Vi si svolge uno degli eventi storico culturali più famosi in tutto il mondo, il Palio. A Sud di Siena si trova la zona delle famose Crete Senesi composta da 5 piccoli borghi medievali- Asciano, Buonconvento, Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme e San Giovanni d'Asso- arrocchati in cima alle colline. La bellezza di questa area sta in terra argillosa e sabbiosa, che crea un’atmosfera quasi lunare, divenuta scenario di molti film. Con gli ambienti delle Crete contrasta la vicina Val d’Orcia. Attraversata dal fiume Orcia, offre i paesaggi dolci, con le colline irte di cipressi e, oltre al fiume, dirupi boschivi a picco sul fiume.
Nella Valle è situata Pienza, che costituisce un piccolo gioiello della bassa Toscana, che fin’ora conserva tutto il fascino di un atmosfera di altri tempi. Altri centri principali della zona come Radicofani,una delle più imponenti fortezze toscane, Castiglione, che segna il confine tra la Val d’Orcia e le foreste del Monte Amiata, e il suggestivo borgo San Quirico d’Orcia, si trovano lungo il tracciato medievale della Via Cassia. A nord del capoluogo si estende il verdissimo paesaggio del Chianti, che si caratterizza di colline a terrazze, che si alternano a vallate attraversate dai fiumi e costellate da rocche, palazzi signorili, chiese e badie. La visita a Radda in Chianti con le sue viuzze del centro storico e le vigne che la circondano, o la piccola Castelnuovo Bardenga con la Villa Chigi Saracini e taverne nascoste nei suoi vicoli, vi ofrirà le emozioni indimenticabili.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 14/09/2022