La Regione Basilicata è situata a sud dell’ Italia, è bagnata ad est dal Mar Ionio e a sud ovest dal Mar Tirreno. La regione è caratterizzata soprattutto da montagne, la più conosciuta è quella del Pollino, che confina con la Regione Calabria. Il nome della Regione prima dell’arrivo dei Romani si chiamava Lucania, infatti gli abitanti vengono detti lucani, poi con l’arrivo dell’imperatore Augusto il nome fu cambiato in Basilicata ( significa governatore). La Regione ha due province: Potenza (capoluogo) e Matera. È una Regione ricca di storia, infatti nella Città di Venosa sono stati ritrovati resti di elefanti, rinoceronti, in vari paesi quali: Latronico, Accettura, Filiano sono state ritrovate delle grotte che risalgono all’età della pietra. Nel 5000 a.C. le tribù che vivevano nelle grotte, grazie ad i fiumi presenti nella Regione si sono spostate nelle zone di pianura, sempre vicino ai corsi d’acqua, tutto ciò è stato dimostrato studiando i seguenti paesi: Tolve, Tricarico, Melfi, Metaponto. Le tribù diedero vita a villaggi e diedero vita alla pastorizia ed agricoltura, ciò portò alle prime colonizzazioni da parte dei Greci e dell’Asia Minore.Sul territorio sono stati ritrovati molti insediamenti risalenti al VIII – VII secolo a. C., tr i ritrovamenti utensili in argilla, armi, accessori. Inoltre da scavi effettuati in: Serra di Vaglio, Pisticci, Armento, si deduce che la Regione è stata vissuta da diversi popoli, di conseguenza si hanno più culture (etrusca, greca, indigena).
Affacciata su due mari lo Ionio e il Tirreno, la Basilicata, offre ai suoi viaggiatori il fascino della scoperta delle sue zone costiere. La località di Maratea sul Tirreno, con i suoi scogli, le sue insenature, grotte e le meravigliose piscine naturali, è una meta che incanta i suoi ospiti e offre continue sorprese. Mentre Metaponto, sul mare Ionio, con i suoi lunghi arenili di sabbia finissima ospita anche scavi archeologici e reperti storici. Vacanze assolutamente da provare quelle in Basilicata, regione che offre molteplici opportunità di relax e divertimento.
La campagna lucana offre scenari naturali mozzafiato, magnifici borghi rurali e gastronomia locale di alta qualità. Visitare la meraviglie naturali della Basilicata è una scelta perfetta per le famiglie, gli amanti dell'escursionismo e tutti coloro i quali cercano relax e ristoro. L'entroterra materano e potentino ospita una moltitudine di strutture ricettive: alberghi, pensioni, ostelli ed agriturismi immersi nel verde, dove montagne, boschi, fiumi e laghi si incontrano deliziosamente. L'Anello del Vulture, il Parco della Murgia Materana, il Sentiero Frassati, la Riserva regionale Lago piccolo di Monticchio, la Riserva Regionale Abetina di Laurenza nonché molte altre aree e parchi protetti della Basilicata sono l'ideale per chi adora passeggiare, osservare la natura e respirare aria incontaminata, lontano dal frastuono delle grandi città. Centri abitati più grandi, quali Matera, Potenza e Pisticci sono dotati di tutti i servizi necessari. Una serie di manifestazioni enogastronomiche sono organizzate nella regione periodicamente per rispettare antiche tradizioni e soddisfare il palato: tra queste non possiamo non menzionare la Festa della Castagna di Calvello, i Sapori d'Autunno di Pietrapertosa e il Festival della Salsiccia di Cancellara. I prodotti tipici lucani, inoltre, sono tutti da scoprire: gli gnumarieddi, involtini di carne; la focaccia strazzata; l'acquasale; il sanguinaccio dolce; il pane cotto; la salsiccia lucanica e la polenta locale chiamata frascatula. Visitare gli agriturismi sparsi nelle campagne, infine, consentirà ai bambini di divertirsi e giocare dell'aria aperta, mangiare sano e conoscere tanti nuovi animali. In queste terre i turisti potranno vivere l'esperienza unica di vivere la magia del folklore arcaico della Lucania e la bellezza dei paesaggi naturali in un'unica cornice. In questo senso, le vacanze in campagna in Basilicata sono l'opzione migliore. I servizi di ristorazione e gli alloggi, infatti, possono incontrare le esigenze di qualunque tipo di viaggiatore.
Terra non del tutto conosciuta per la sua cultura, la Basilicata, può sorprendere ospitando reperti da visitare. La famosa Matera, detta anche la città dei sassi, con le sue storie del passato racconta e svela come si viveva un tempo.La città di Melfi invece, di origini Normanne, conserva castelli e reperti archeologici molto interessanti. Potenza è famosa per le sue piazze, le sue chiese, i suoi edifici monumentali e i teatri. Altre città da scoprire sono Metaponto, Venosa e Acerenza. Questa regione costituisce una valida alternativa al mare tutta da ammirare.
In una cornice incontaminata immersa nel verde del Parco del Pollino, la Basilicata, oltre alle splendide escursioni e il mare cristallino, offre la possibilità di trascorrere vacanze all’insegna del benessere e del relax grazie alle sue terme e stabilimenti termali. Rinomate le Terme La Calda a Latronico, le Terme di Rapolla o di Ala, che offrono tutti i benefici per la salute con le proprietà guaritrici che le acque termali possono garantire.
Affacciata su due mari, il Tirreno a occidente e lo Ionio a oriente, la Basilicata è a cavallo dell'Appennino Lucano, che, con i suoi rilievi, occupa quasi metà dell’ intera regione. Bagnata da due mari, lo Jonio a sudest e il Tirreno a sudovest, montuosa all'interno con vette che superano i 2000 m di quota, collinare a est e pianeggiante per un breve tratto a sudest, la Basilicata si offre ai viaggiatori regalando il fascino della scoperta delle sue bellezze naturali, della preistoria e della storia, delle tradizioni che in alcune zone hanno conservato ancestrali ricordi delle origini dell'uomo, di una gastronomia semplice e genuina dal marcato carattere mediterraneo.Lucania è l'altro nome di questa regione e deriva dalle caratteristiche del territorio che, in passato, era coperto da boschi, e abitato da lupi. Lucus, infatti, vuol dire bosco in latino e lupo in greco. In ogni caso gli abitanti della Basilicata si chiamano ancor oggi Lucani. Gli unici laghi naturali sono i due piccoli crateri di Monticchio Bagni, chiamati anche i gemelli del Vulture. Conservano un variopinto patrimonio ambientale, che rende Monticchio una meta di visitatori soprattutto nel periodo estivo. La regione è formata da due sole province, la provincia di Potenza è quasi totalmente occupata dai rilievi dell'Appennino Lucano e si estende fino alla costa tirrenica nella Piana di Maratea, sul Golfo di Policastro. La provincia di Matera comprende il versante orientale della regione e si affaccia sul Mar Ionio con la Pianura di Metaponto.
La Basilicata ha molti centri per lo sci facilmente raggiungibili e ben attrezzati. A 24 km da Potenza c'è La Sellata-Arioso, formato dai due paesi Sasso di Castalda e Abriola, un comprensorio sciistico immerso nel cuore del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano. Il monte Pierfaone è alto 1737 metri e serve due piste, una rossa e una nera, entrambe lunghe più di 1 km. Dal monte partono altre piste per un totale di 8 km percorribili con seggiovie e impianti di risalita. A un centinaio di chilometri da Potenza c'è il Monte Sirino, alto 1907 metri e dotato di una stazione sciistica con impianti di risalita, piste e campi scuola ideali per i principianti. Trenta km più a nord, c'è la Montagna Grande con il Santuario della Madonna Nera patrona della Basilicata. Immersa nei boschi di faggi a 1600 metri di altezza, c'è la stazione sciistica di Viggino dotata anche d'illuminazione notturna, sede di gare e importanti manifestazioni. Ci sono anche una pista di sci da fondo e un percorso da fare con le ciaspole lungo più di 3 km. Tra i monti più alti del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano c'è il Volturno, che svetta a 1835 metri d'altezza distante 80 km da Potenza. Il comprensorio del Volturno è una delle mete più ambite dagli amanti dello sci, anche perché è facilmente raggiungibile dalla Puglia e dalla Campania. È molto attrezzato tanto da essere il principale centro di soggiorno per le settimane bianche, sia per famiglie con bambini che esperti sciatori; è possibile sciare anche di notte su due piste illuminate. Gli amanti dello sci di fondo troveranno il loro paradiso nel Parco Nazionale del Pollino a Piano Giumenta, con una pista omologata per lo sci di fondo lunga 2,5 km.
La Basilicata, terra che si divide tra due mari, ma dal territorio collinare e prevalentemente montuoso, propone varie delizie culinarie che caratterizzano tutti i suoi paesaggi. Dal bosco si possono gustare diversi piatti come le lasagne di castagne e carni selvatiche, specialmente nella zona di Melfi. I sapori genuini e semplici di questa terra vengono valorizzati dai formaggi tipici, come il caciocavallo, la ricotta o il pecorino, oppure dalle carni come il capretto e il maiale cotti alla brace, accompagnati da pregiati vini come l’Aglianico del Vulture. Il vasto territorio naturale con i suoi grandi pascoli garantisce prodotti di alta qualità tutti da gustare.