Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare le città d’arte in Umbria, vacanze storia e cultura

La regione Umbria è un territorio dalla tradizione storica antichissima. Una città italiana ha sempre qualcosa da offrire ad un amante dell'arte o della cultura. Qui puoi trovare tutte le principali città d'arte e quelle meno conosciute ma ugualmente affascinanti. Scopri all'interno di ogni singola sezione i luoghi d'arte piu' interessanti da visitare in Umbria. Se accedi alla pagina della località trovi tutte le informazioni utili per organizzare la tua vacanza: alberghi, ville e appartamenti, attrazioni turistiche e culturali da visitare durante il tuo soggiorno quali: musei, pinacoteche, gallerie e chiese magnificamente affrescate da i principali maestri del rinascimento. La pagina è di facile consultazione.




Le miglior destinazioni turistiche

Umbria: dove dormire

Consigli pratici per la tua vacanza

Vacanze d' Arte in Umbria: cultura e storia

Tutti conoscono l'importanza dell'Umbria come "cuore verde dell'Italia", ma la sua bellezza non finisce qui. Questa regione ha una cultura millenaria, un immenso patrimonio artistico e culturale, in cui si può rintracciare la presenza dei popoli che l'hanno attraversata: Etruschi, Romani, Longobardi... Fino ad arrivare ai maestri del Rinascimento. Chiese romaniche e cattedrali gotiche, basiliche ed antichi palazzi testimoniano ancora oggi la grande produzione artistica Umbra dal XII al XVI secolo. Artisti da tutta l'Italia vennero a lavorare nella regione, e la disciplina che maggiormente segnò l'importanza artistica dell'Umbria fu senza ombra di dubbio la pittura: dal Perugino ad Alberto Burri, dal Pinturicchio a Gerardo Dottori. Ma non solo! L'Umbria, grazie al suo fascino, ha saputo ispirare scrittori e sommi poeti di ogni tempo: Virgilio, George Byron, Giosuè Carducci, Hermann Hesse e tanti altri. Le principali attrazioni artistiche che caratterizzano la regione sono senz'altro la Basilica di Santa Chiara di Assisi (costruita in stile gotico italiano fra il 1257 ed il 1265), i Mosaici del Duomo di Orvieto (presenti su parte della facciata e raffiguranti alcuni episodi della vita di Maria, madre di Gesù), il Flash Art Museum (propone mostre temporanee spesso di importanza internazionale), la Galleria di Arte Civica Moderna e Contemporanea di Spoleto (dove sono esposte opere dello scultore Leoncillo, di Sol Le Witt, di Mario Ceroli e di Pino Pascali), il Castello dei Cavalieri di Malta, il Castello di Alviano, la Rocca di Assisi (distrutta nel 1198, ricostruita e sottoposta a modifiche, senza perdere però l'aspetto austero), l'immancabile Festival dei Due Mondi di Spoleto (inaugurato nel 1958, ricco di grandi nomi del panorama internazionale, prevede opere liriche, danza, concerti e mostre d’arte visiva), per non parlare della classica Festa di San Francesco e la Festa del Calendimaggio.

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER