Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Perugia: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Perugia in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Perugia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Giovane turista in visita a Perugia
La provincia di Perugia può essere considerata a tutti gli effetti il cuore d’Italia. Con le sue colline, i suoi boschi, le sue città medioevali rappresenta di sicuro uno dei luoghi più suggestivi della penisola. Difficile dire da dove cominciare una escursione nella provincia. Io sono partita dalla città di Assisi. Nota per aver dato i natali a San Francesco e Santa Chiara che qui vissero, Assisi è una splendida cittadina arroccata sul fianco del monte Subasio. Abitata già dagli Umbri, prosperò sotto l’impero romano, oggi si presenta come una città medioevale e del medioevo conserva alcune manifestazioni come ad esempio il Calendimaggio: rievocazione della vita medioevale e della sfida tra la città alta e la città bassa.
Da visitare ad Assisi, tra le altre ricchezze, la Basilica di San Francesco, divisa in superiore ed inferiore. La basilica inferiore, ai cui decori collaborarono Giotto e Cimabue, ospita le spoglie del santo. La basilica superiore è un esempio del gotico italiano e presenta numerosi affreschi attribuiti a Giotto. La visita alla provincia prosegue verso la città di Gubbio. Qui, oltre alle bellezze architettoniche, se si va in maggio, si può assistere alla Festa dei Ceri. La festa, in onore di Sant’Ubaldo, si svolge il 15 di maggio e consiste in una suggestiva processione in cui i ceri, imponenti strutturein legno sormontate dalle statue dei santi Ubaldo, Giorgio ed Antonio, sulle spalle dei portatori percorrono di corsa le strade della città.
Una visita alla città di Spoleto, può essere fatta nel periodo tra giugno e luglio in modo da poter approfittare per assistere a qualcuno degli eventi del festival dei due mondi, dove si incontano diverse personalità artisiche di spessore e fama mondiale. La visita alla provincia può terminare con la città di Perugia. Qui l’architettura dell’intera città colpisce il turista. La fontana maggiore, il palazzo dei priori, le mura della città (medioevali ed etrusche) , le basiliche e le chiese vi faranno vivere un’atmosfera di altri tempi.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 15/10/2021