Basilica di San Francesco
Assisi
La chiesa è un dei capisaldi del gotico in Italia ed è il luogo di sepoltura di San Francesco. Si divide in Basilica superiore e inferiore. Le splendide decorazioni della basilica sono state realizzate dai più famosi artisti del tempo come Giotto.
Museo del Tesoro della basilica di San Francesco
Assisi
Il museo ospita 56 dipinti della collezione F.M. Perkins. Le sue collezioni sono le piu’ importanti in tutta Italia; le troviamo divise in due sale, nelle quali troviamo dipinti , manoscritti, sculture, ceramiche.
Tempio di Minerva
Assisi
E' un edificio di stile romano, che alla sua nascita aveva la funzione di tribunale e carcere, ora si è trasformato nella Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva. I finanziatori del progetto per la costruzione del tempio furono Gneo Cestio e Tito Cesio Prisco. La sua architettura attira l'attenzione di tantissimi turisti.
Palazzo del Capitano del Popolo
Assisi
Il Palazzo del Capitano del Popolo venne costruito nella metà del XIII secolo – 1282. L'edificio era la prima costruzione pubblica presente nella Piazza del Comune che venne restaurato e dotato di merlatura nel 1927 insieme alla Torre del Popolo.
Museo di San Pietro
Assisi
Questo museo fu costruito nel X secolo. Si nota per la Cripta con il sarcofago di San Vittorio e il Sacello delle reliquie. Notevole è anche il pozzo dei martiri compagni di San Vittorino, il passaggio sotterraneo che collegava il fondo antico all'ospedale benedettino, e l'architettura romanica usata per costruire l' edificio.
Museo degli Indios dell'Amazzonia
Assisi
ll museo degli Indios dell’Amazzonia è il primo museo multimediale missionario al mondo. Esso è stato inaugurato nel Natale 1972 con materiale proveniente dalla missione dei frati minori Cappuccini umbri nell’Alto Solimóes in Amazzonia (Brasile), con lo scopo di promuovere una cultura quasi agli antipodi da quella occidentale.
Galleria d'Arte Contemporanea
Assisi
Al fine di documentare diverse raffigurazioni iconografiche di Cristo, nell'arte contemporanea, don Giovanni Rossi ha progettato e realizzato la Galleria. Il museo venne inaugurato nel 1951 e fa parte della rete museale ecclesiastica umbra. All'interno, si possono ammirare numerose fotografie di opere d'arte sia antica sia contemporanea.
Eremo delle Carceri
Assisi
È stato costruito nei pressi di alcune grotte naturali a 791 metri di altitudine, e veniva frequentato da eremiti in età Paleocristiana. Addirittura su questo luogo venivano San Francesco d' Assisi e i suoi seguaci per pregare e meditare. È costruito intorno ad un bosco di lecci secolari. È circondato anche da grotte e da piccole cappelle dove i pellegrini si ritirano tutt'oggi.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Assisi
L'edificio della chiesa risale al XII secolo ed è composto da tre navate, dove troviamo resti di affreschi del XIV e XV secolo. Venne costruita sopra un tempio cristiano, ed era la cattedrale di Assisi. Nel 1162 (data presente sul rosone della facciata ) Santa Maria Maggiore è stata ricostruita secondo l'architettura romana.
Basilica di Santa Chiara
Assisi
Costruita in stile gotico tra il 1257 e il 1265, ha avuto questo nome dopo la morte di Santa Chiara. Vedendo l'esterno e le mura con le pietre bianche e rosee, attirano l'attenzione tre grossi contrafforti poligonali a forma di ampi archi rampanti. All'interno troviamo affreschi e frammenti sulla vita della santa. Per gli affreschi e le pitture murali hanno lavorato Girolamo Marinelli e Sigismondo Spagnoli.
Abbazia di San Pietro
Assisi
L'Abbazia di S.Pietro è un luogo di culto cattolico di Assisi, nella piazza omonima.
Fu costruita dai benedettini nel X secolo e ristrutturata nel XIII secolo. La facciata terminata nel 1268 è in stile romanico con accenni gotici, con un portale maggiore, alla cui base sono posti due leoni in pietra, e due porte laterali. L'Abbazia di S.Pietro è abitata da una piccola comunità di Monaci Appartenenti alla Congregazione Benedettina Cassinese.
Museo della Porziuncola
Assisi
Il museo è collocato all'interno del complesso monumentale della Basilica di Santa Maria degli Angeli, ed è un affascinante congegno di approfondimento per i pellegrini ed i visitatori che sono interessati a conoscere la storia di un luogo di preghiera legato a San Francesco d'Assisi. Con le importanti opere d'arte, i documenti e le ricostruzioni grafiche e plastiche, si possono ricostruire le principali vicende che hanno reso il Santuario dedicato alla Vergine degli Angeli uno dei monumenti più interessanti della cristianità.