Cattedrale di San Lorenzo
Perugia
La cattedrale di Perugia fu progettata intorno al 1300 e costruita sopra la precedente cattedrale romanica. La facciata, rimasta incompleta, è ricoperta con formelle di marmo bianco e rosa.
Le ultime modifiche, a metà dell'ottocento, dettero alla cattedrale un aspetto neogotico per volontà del futuro papa Leone XIII
Galleria Nazionale dell'Umbria
Perugia
La Galleria documenta lo sviluppo della pittura in Umbria dal medioevo all'età moderna, comprendendo molti capolavori dal XIII al XVIII sec. Tra i maestri rappresentati sono Arnolfo di Cambio, Duccio di Boninsegna, Beato Angelico.
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria
Perugia
Si trova all'interno dell'ex-convento di San Domenico e presenta due sezioni: una preistorica ed una etrusco-romana. Qui si trova uno dei più lunghi testi etruschi, inciso su un blocco di travertino del III-II sec. a. C.: il “cippo di Perugia”.
Basilica di San Pietro
Perugia
Museo Storico Perugina
Perugia
Il Museo è stato realizzato nel 1997 e si trova all’interno dello stabilimento di San Sisto. Nella galleria, si possono vedere i macchinari usati nella produzione dolciaria, una serie di confezioni classiche utilizzate nel mercato, nel corso dei decenni, della Perugina. Nel percorso museale si trovano due postazioni televisive una con filmati degli anni’30 – ’50 e l’altra che mostra gli spot della Perugina degli ultimi anni. La degustazione dei prodotti e la visita nella fabbrica sono gratuite.
Torgiano
Torgiano
Torgiano conserva un tipico aspetto medievale e resti di mura antiche. Il borgo fortificato nasce tra la media valle del Tevere e la Valle Umbra. La coltura della vite è antica, documentata da reperti archeologici e da un tratto del 1300.
Teatro Morlacchi
Perugia
Questo è il sede principale del Teatro Stabile di Umbria ed è anche il maggiore con i suoi 772 posti. E' il teatro storico di Perugia (già Teatro del Verzaro) che oggi porta il nome del componista-operista perugino Francesco Morlacchi.
Teatro Il Sacco
Perugia
Il Teatro di Sacco nasce a Perugia nel 1985 e riveste un ruolo di primo piano sulla scena artistica regionale umbra. Si occupa da sempre di produzione e formazione teatrale e di organizzazione di eventi legati allo spettacolo dal vivo.
Raccolta Paleontologica
Corciano
Palazzo della Penna
Perugia
Costruito sui resti dell’Anfiteatro romano, si compone di circa 80 sale decorate da dipinti del ‘600 e del ‘700 e nel 2011 diventerà sede del Museo di Arte Moderna. Espone opere del perugino Gerardo Dottori e di Dottori e sei lavagne di Joseph Beuys.
Oratorio di San Francesco
Perugia
L'Oratorio della Confraternita dei Disciplinati di San Francesco era l'antica sede dell'omonima fraternità. Risale al XIV secolo ed è un edificio ricco di opere artistiche di grande valore. Gli elementi dell'edificio sono il risultato del lavoro di numerosi artisti del tempo: De Champagne, Gismondi, Di Galeotto tra questi.
Museo del Vino
Torgiano
il Museo del Vino è stato aperto al pubblico nel 1974 ed è oggi gestito dalla Fondazione Lungarotti. Ha sede a Torgiano, nella pars agricola del monumentale palazzo Graziani-Baglioni, dimora estiva gentilizia del XVII secolo.
Museo dell'Accademia di Belle Arti di Perugia
Perugia
L’Accademia di Belle Arti si trova a Perugia ed è nata, nel 1573, come Accademia del Disegno. Il museo è stato diviso in tre sezioni: nella prima troviamo la galleria dei gessi, nella seconda la galleria dei dipinti, nella terza il Gabinetto dei disegni e delle stampe. Il ricco patrimonio è nato non soltanto grazie alle donazioni di enti e di privati, bensì anche grazie alle opere degli accademici.
Museo Capitolare di San Lorenzo
Perugia
Questo è museo di tesoro del duomo di Perugia che custodisce arredi sacri, oggetti liturgici e una notevole pinacoteca con opere databili dal XII al XIX secolo del Perugino, Bartolomeo Caporali, Luca Signorelli, Andrea Vanni, Giannicola di Paolo.
Teatro Bertold Brecht
Perugia
E' il più recente teatro di Perugia, aperto nel 2009 nel quartiere San Sisto, con una capacità di accoglienza di 332 spettatori e con un innovativo sistema di illuminazione a LED. Viene gestito dal Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione.
Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia
Perugia
Questo museo è stato aperto per scopi didattici, per far avvicinare le nuove generazioni alle scienze e allo sviluppo tecnologico. Furono usati gli spazi dell'Officina e autoparco comunale, per creare i P.O.S.T. Le sezioni sono diverse, tutte da sperimentare, come l'aula del suono, del colore e delle illusioni acustiche e ottiche.
Collegio del Cambio
Perugia
Il Collegio del Cambio è una parte del Palazzo dei Priori a Perugia. Era la sede della congregazione dei banchieri perugini.La Sala delle Udienze fu affrescata dal Perugino, uno dei maggiori artisti dell'epoca.
Gipsoteca Greca, Etrusca e Romana
Perugia
Il museo offre ai suoi visitatori la riproduzione dei più famosi monumenti greci e romani. L’archeologia etrusca viene presentata dai calchi del Sarcofago degli Sposi e dell’Arringatore. La visita del museo è molto interessante perchè offre la possibilità di conoscere gli esempi più significativi dell’arte antica.
Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione
Perugia
Presente a Perugia dal 1948, si occupa oggi della produzione e della diffusione della nuova drammaturgia a livello nazionale. Offrendo anche formazione teatrale, si rivolge anche alle generazioni più giovani, ma non solo. Tra i suoi più importanti progetti possiamo nominare il "Teatro del Tempo presente" e quello dedicato a "Danilo Manfredini".
Ex Collegio di Sant'anna
Perugia
Il nome dell'edificio risale al XIX secolo. All'epoca era la sede del monastero di Santa Maria degli Angeli, che venne poi trasformato nell’ "Educatorio femminile Sant'Anna", che ospitava le giovani ragazze nobili del tempo. Fino alla metà del XIX secolo veniva utilizzato come orfanotrofio. Venne costruito in stile neoclassico, da G. Santini. Attualmente, ospita l’omonima fondazione, che include la scuola media "S. Paolo" e "Bernardino di Betto".