Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Vacanza a Perugia - guida viaggio e idee per un weekend

0/100

Benvenuto a Perugia città d’arte italiana. Vuoi organizzare un weekend o una vacanza a Perugia? Vuoi conoscere le principali informazioni turistiche di Perugia? Cerchi suggerimenti per visitare le principali attrazioni. Scopri monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze e tanto altro. Le città d’arte sono un linguaggio universale comprensibile da ogni uomo attraverso sentimento e intuizione, un linguaggio che rende fruibile ad ogni turista la bellezza di ogni opera, un linguaggio atemporale che unisce passato presente e futuro. Consulta interessanti proposte per un weekend a Perugia, idee e suggerimenti di viaggio su dove giocare a golf, andare in mountain bike anche con bambini, fare una passeggiata in percorsi naturalistici, visitare cantine e degustare le produzioni enogastronomiche nei dintorni di Perugia. Se desideri condividere anche tu le tue esperienze di viaggio... segnalale qui !

Racconti e Guide

Cerchi altre idee per dormire a Perugia?

Agriturismo Poggiobellavista - >Castiglione del Lago
Castiglione del Lago (27 Km) - Via Lopi, 12 Frazione Badia
Sulle colline attorno al lago di Trasimeno si trova un bellissimo luogo per le vacanze: Agriturismo Poggio Bellavista, 7 spaziosi appartamenti con tutto il comfort per rendere piacevole il tuo soggiorno. La piscina, il parco giochi e la palestra all’aria aperta sono a tua disposizione, sul grande terreno di 30 ettari si può passeggiare o andare in bicicletta con le mountainbike dell’azienda e a pochi chilometri trovi un maneggio. Tutte le belle città dell’Umbria sono facilmente raggiungibili.
RESIDENZE DI PREGIO VILLA NUBA COLLE DI GIORGIO II - >Perugia
Perugia - Str. Eugubina 70 - Loc. Colle Giorgio Ii
SEMIDIMELA  - >Gubbio
Gubbio (20 Km) - Località Petroia 36
L'agriturismo si si trova nel territorio comunale di Gubbio, una della più belle città medievali dell' Umbria, cuore verde d'Italia, in posizione collinare, in una zona ricca di testimonianze medievali come castelli ed abazie. La folta ed incontaminata vegetazione che caratterizza il paesaggio rende l'azienda particolarmente indicata a tutti coloro che sono alla ricerca di una vacanza serena e riposante. Il casale, rara struttura rurale in pietra a base quadra, gode di una splendida vista sull' appennino Umbro marchigiano. L'azienda è formata da due appartamenti da quattro ed uno da due per
MARIDIANA ALPACA COUNTRY HOUSES - >Umbertide
Umbertide (25 Km) - Frazione Niccone 173
Maridiana offre 2 splendidi casali in pietra, Casa Archi e Il Casale, ottimamente restaurati per vacanze indimenticabili nel meraviglioso verde della Valtiberina Umbra: arte, enogastronomia, artigianato, natura e in più... da noi trovi gli alpaca! Affacciate sulla bella Valle del Niccone, al confine fra Umbria e Toscana, non lontano da Assisi e Perugia, le nostre Case Vacanza sono la scelta perfetta per gli amanti della natura e del turismo ecosostenibile, culturale e religioso; ideale per riders, hikers, bikers e famiglie con bambini, nonché appassionati di engastronomia e percorsi d’arte.
CASTELLO DI RAMAZZANO - >Perugia
Perugia - Strada Di Ramazzano,7
AGRITURIMO LE CERQUE - >Collazzone
Collazzone (20 Km) - Strada Del Convento 58
Immerso nella quiete della campagna umbra, l’agriturismo Le Cerque è un’oasi di tranquillità circondata da 22 ettari di parco, una parte dei quali dedicata alla produzione propria di olio e vino. Il casale, sviluppato a partire da un nucleo originario del XVII secolo e recentemente ristrutturato, gode di una vista magnifica tutt’intorno grazie alla posizione collinare. Dalla piscina in cima alla collina è ancora più affascinante ammirare lo splendido paesaggio di campagna che si estende a perdita d’occhio. Gli unici suoni che si possono udire sono le campane lontane delle chiese della valle ed il cinguettio degli uccelli. A metà strada tra Perugia e Todi, Le Cerque è il luogo ideale dove vivere un’esperienza di qualità all’insegna della cultura e del benessere, dove rilassarsi in completa armonia con la natura circostante e degustare i prodotti genuini del territorio. Risiedere a Le Cerque, anche soltanto per un breve soggiorno, significa risvegliare abitudini e attività tradizionali legate al vivere a stretto contatto con la natura ed al nutrirsi di cibo sano.

Arte e cultura

Palazzo dei Priori - >Perugia

Palazzo dei Priori

Perugia

Il palazzo dei Priori fu edificato tra il 1293 ed il 1443, con un stile architettonico gotico italiano. È ancora oggi sede del Municipio. Nella facciata frontale in sostituzione delle precedenti a due rampe, fu costruita una scalinata a ventaglio, tutta la struttura è caratterizzata da un cornicione in stile medievale. L'interno è composto da diversi ambienti come la sala dei Notari, la sala del consiglio comunale, quella dell'Udienza del Collegio del Cambio e tanto altro.

Cattedrale di San Lorenzo - >Perugia

Cattedrale di San Lorenzo

Perugia

La cattedrale di Perugia fu progettata intorno al 1300 e costruita sopra la precedente cattedrale romanica. La facciata, rimasta incompleta, è ricoperta con formelle di marmo bianco e rosa. Le ultime modifiche, a metà dell'ottocento, dettero alla cattedrale un aspetto neogotico per volontà del futuro papa Leone XIII

Galleria Nazionale dell'Umbria - >Perugia

Galleria Nazionale dell'Umbria

Perugia

La Galleria documenta lo sviluppo della pittura in Umbria dal medioevo all'età moderna, comprendendo molti capolavori dal XIII al XVIII sec. Tra i maestri rappresentati sono Arnolfo di Cambio, Duccio di Boninsegna, Beato Angelico.

Rocca Paolina - >Perugia

Rocca Paolina

Perugia

La Rocca Paolina venne progettata da Antonio da Sangallo tra gli anni 1540 e 1543, e per la sua costruzzione vennero utilizzati materiali dell'antico Borgo di Santa Giuliana. E' stata celebrata dal poeta Giosuè Carducci nella poesia "Il canto dell'amore". All'interno troviamo il Centro Servizi Museali che rappresenta una ricchezza culturale di enorme valore per tutti i cittadini di Perugia e per i numerosi visitatori. Attualmente gli ambienti della Rocca vengono utilizzati per diverse manifestazioni culturali durante tutto l'anno.

Basilica di San Domenico - >Perugia

Basilica di San Domenico

Perugia

E’ la più imponente chiesa della città e tra le più grandi del Centro Italia. La facciata con contrafforti laterali, presenta una scalinata barocca. Era previsto il rivestimento marmoreo, rimasto incompiuto.Il campanile presenta due ordini di finestroni gotici. L'interno fu modificato con uno schema simile a San Pietro in Vaticano perchè, a causa di errori di progettazione, dopo due secoli dalla costruzione si verificarono numerosi crolli.

Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria - >Perugia

Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria

Perugia

Si trova all'interno dell'ex-convento di San Domenico e presenta due sezioni: una preistorica ed una etrusco-romana. Qui si trova uno dei più lunghi testi etruschi, inciso su un blocco di travertino del III-II sec. a. C.: il “cippo di Perugia”.

Pozzo Etrusco - >Perugia

Pozzo Etrusco

Perugia

Chiamato anche Pozzo Sorbello, fu costruito nella seconda metà del III secolo a.C. Questo pozzo in antichità è stato la principale fonte idrica della città. Costruito nella piazza Danti, ha svolto anche la funzione di cisterna. Questo pozzo è profondo circa 36 metri ed ha un diametro di 5,6 metri.

Museo Storico Perugina - >Perugia

Museo Storico Perugina

Perugia

Il Museo è stato realizzato nel 1997 e si trova all’interno dello stabilimento di San Sisto. Nella galleria, si possono vedere i macchinari usati nella produzione dolciaria, una serie di confezioni classiche utilizzate nel mercato, nel corso dei decenni, della Perugina. Nel percorso museale si trovano due postazioni televisive una con filmati degli anni’30 – ’50 e l’altra che mostra gli spot della Perugina degli ultimi anni. La degustazione dei prodotti e la visita nella fabbrica sono gratuite.

Basilica di San Pietro - >Perugia

Basilica di San Pietro

Perugia

Collegio del Cambio - >Perugia

Collegio del Cambio

Perugia

Il Collegio del Cambio è una parte del Palazzo dei Priori a Perugia. Era la sede della congregazione dei banchieri perugini.La Sala delle Udienze fu affrescata dal Perugino, uno dei maggiori artisti dell'epoca.

Museo Aerospaziale Monte di Apollo - >Perugia

Museo Aerospaziale Monte di Apollo

Perugia

Il museo è situato a Madonna Alta di Perugia e documenta le prime esperienze nel campo aerospaziale con opere di scenografia, realizzate dalla RAI, e pannelli d'argomento spaziale e aeronautico. Tra i pezzi esposti il modello dell'Apollo 11.

Museo Capitolare di San Lorenzo - >Perugia

Museo Capitolare di San Lorenzo

Perugia

Questo è museo di tesoro del duomo di Perugia che custodisce arredi sacri, oggetti liturgici e una notevole pinacoteca con opere databili dal XII al XIX secolo del Perugino, Bartolomeo Caporali, Luca Signorelli, Andrea Vanni, Giannicola di Paolo.

Ipogeo dei Volumni - >Perugia

Ipogeo dei Volumni

Perugia

E' una tomba della famiglia etrusca Velina (in latino Volumni), risalente al II secolo a. C. La tomba, scavata in profondità nel terreno, presenta una pianta simile alla casa romana ed è piena di urne funerarie ricche di decorazioni in bassorilievo tipiche delle costruzioni etrusche.

Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia - >Perugia

Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia

Perugia

Questo museo è stato aperto per scopi didattici, per far avvicinare le nuove generazioni alle scienze e allo sviluppo tecnologico. Furono usati gli spazi dell'Officina e autoparco comunale, per creare i P.O.S.T. Le sezioni sono diverse, tutte da sperimentare, come l'aula del suono, del colore e delle illusioni acustiche e ottiche.

Museo dell'Accademia di Belle Arti di Perugia - >Perugia

Museo dell'Accademia di Belle Arti di Perugia

Perugia

L’Accademia di Belle Arti si trova a Perugia ed è nata, nel 1573, come Accademia del Disegno. Il museo è stato diviso in tre sezioni: nella prima troviamo la galleria dei gessi, nella seconda la galleria dei dipinti, nella terza il Gabinetto dei disegni e delle stampe. Il ricco patrimonio è nato non soltanto grazie alle donazioni di enti e di privati, bensì anche grazie alle opere degli accademici.

Palazzo della Penna - >Perugia

Palazzo della Penna

Perugia

Costruito sui resti dell’Anfiteatro romano, si compone di circa 80 sale decorate da dipinti del ‘600 e del ‘700 e nel 2011 diventerà sede del Museo di Arte Moderna. Espone opere del perugino Gerardo Dottori e di Dottori e sei lavagne di Joseph Beuys.

Teatro Morlacchi - >Perugia

Teatro Morlacchi

Perugia

Questo è il sede principale del Teatro Stabile di Umbria ed è anche il maggiore con i suoi 772 posti. E' il teatro storico di Perugia (già Teatro del Verzaro) che oggi porta il nome del componista-operista perugino Francesco Morlacchi.

Teatro Il Sacco - >Perugia

Teatro Il Sacco

Perugia

Il Teatro di Sacco nasce a Perugia nel 1985 e riveste un ruolo di primo piano sulla scena artistica regionale umbra. Si occupa da sempre di produzione e formazione teatrale e di organizzazione di eventi legati allo spettacolo dal vivo.

Palazzo del Capitano del Popolo - >Perugia

Palazzo del Capitano del Popolo

Perugia

Questo palazzo storico fu costruito nella seconda metà del XIII secolo in luogo di un' area fortemente scoscesa che era poco fuori della cinta delle mura etrusche. È un elegante edificio rinascimentale, con elementi gotici e rappresenta una fortunata sintesi tra il Medioevo e il Rinascimento.

Tre Archi - >Perugia

Tre Archi

Perugia

La Porta di Santa Croce, o dei Tre Archi fu costruita nel 1857 a seguito di un rifacimento dell'assetto urbano in modo da favorire la viabilità cittadina.

Palazzo Conestabile della Staffa - >Perugia

Palazzo Conestabile della Staffa

Perugia

Questo palazzo venne costruito tra il 1628 ed il 1629 da Ottavio di Grimano Ferretti, sul colle di Porte Sole. Dal 1849 vi alloggiò la contessa Maria Bonaparte Valentini, la quale diede vita ad un salotto letterario e scientifico. Poi il palazzo passò alla famiglia Conestabile della Staffa. Nel 1964 il palazzo fu ceduto al Comune affinchè vi trasferisse la biblioteca. Dal 1970 è sede della Biblioteca Augusta.

Ex Collegio di Sant'anna - >Perugia

Ex Collegio di Sant'anna

Perugia

Il nome dell'edificio risale al XIX secolo. All'epoca era la sede del monastero di Santa Maria degli Angeli, che venne poi trasformato nell’ "Educatorio femminile Sant'Anna", che ospitava le giovani ragazze nobili del tempo. Fino alla metà del XIX secolo veniva utilizzato come orfanotrofio. Venne costruito in stile neoclassico, da G. Santini. Attualmente, ospita l’omonima fondazione, che include la scuola media "S. Paolo" e "Bernardino di Betto".

Porta Sole - >Perugia

Porta Sole

Perugia

Porta Sole si trova a Perugia ed è il punto più alto della città. La Porta comprende un’attrazione storica, culturale e artistica accessibile a tutti i turisti. Lo stesso poeta Dante Alighieri la nomina più di una volta nel Paradiso della Divina Commedia.

Porta Santa Margherita - >Perugia

Porta Santa Margherita

Perugia

La porta di Santa Margherita prende il nome dal monastero di S. Margherita che si trova in Via Bonaccia a Perugia. Nel 1821 fu murata perché sostituita con un'altra porta e nel 1934 fu riaperta quella medievale. Poco oltre si trovano le poderose “briglie di Braccio”, opera quattrocentesca a consolidamento del colle perugino.

Porta Santa Susanna - >Perugia

Porta Santa Susanna

Perugia

Porta Santa Susanna è una delle porte più importanti che possiamo trovare e visitare nella città di Perugia. Quest'ultima era meglio conosciuta con il nome di Porta di Sant'Andrea, dato che si trovava nella facciata della chiesa omonima. La Porta venne costruita nel Medioevo e decorata con un grifo in pietra rosa.

Oratorio di San Bernardino - >Perugia

Oratorio di San Bernardino

Perugia

Il colore e gli effetti del chiaro scuro, sono ottenuti da marmi policromi e da stesure azzurre di lapislazzuli e oro, oggi non più visibili nel loro splendore. La struttura architettonica riprende dalla chiesa di S. Andrea in Mantova di Leon Battista Alberti. Lo schema della facciata è semplicissimo: rettangolare, a timpano coronato da un tetto sporgente.

Porta Trasimena - >Perugia

Porta Trasimena

Perugia

Porta Trasimena è stata costruita verso la metà del III secolo. La Porta era meglio conosciuta anche come Arco di San Luca, dato che di fianco c’era anche la Chiesa di San Luca. Con la ricostruzione avvenuta nel Medioevo è stato aggiunto anche un Leone nella facciata della porta.

Oratorio di San Francesco - >Perugia

Oratorio di San Francesco

Perugia

L'Oratorio della Confraternita dei Disciplinati di San Francesco era l'antica sede dell'omonima fraternità. Risale al XIV secolo ed è un edificio ricco di opere artistiche di grande valore. Gli elementi dell'edificio sono il risultato del lavoro di numerosi artisti del tempo: De Champagne, Gismondi, Di Galeotto tra questi.

Porta Conca - >Perugia

Porta Conca

Perugia

Porta Conca si trova a Perugia ed ha origini trecentesche. Conosciuta anche come Elce di sotto, l’edificio è costituito da due torri quadrate e venne successivamente modificato, intorno alla metà dell’ottocento. Attualmente è sede della Facoltà di Giurisprudenza.

Monastero di Santa Agnese - >Perugia

Monastero di Santa Agnese

Perugia

Il Monastero di Sant’Agnese si trova a Perugia ed è stato costruito nell'anno 1329 dalle suore del monastero di Boneggio. L’interno dell’edificio è arricchito da dipinti di diversi pittori risalenti al periodo del XVII secolo. All’esterno dell’edificio troviamo la ruota della clausura.

Porta Sant'Angelo - >Perugia

Porta Sant'Angelo

Perugia

Porta Sant’Angelo venne creata come porta urbica ed è la più maestosa delle porte medievali delle mura di Perugia. Porta Sant’Angelo è una costruzione merlata in conci e laterizim che accoglie all’interno il Museo delle Porte e delle Mura urbiche. Il torrione, che fa parte della struttura, venne innalzato nel 1326 da Lorenzo Maitani nel corso del completamento trecentesco delle mura medievali. Dal tetto della torre si può ammirare uno splendido panorama della città di Perugia.

Palazzo Florenzi - >Perugia

Palazzo Florenzi

Perugia

Il Palazzo Florenzi è stato costruito tra il XVII e XVIII secolo. Di proprietà della famiglia Danzetta, venne venduto nel 1840 alla Marchesa Marianna Florenzi che lo donò al figlio. Oggi in questo edificio, ha sede la Facoltà di Scienze della Formazione, fondata da Giuseppe Ermini.

Porta San Girolamo - >Perugia

Porta San Girolamo

Perugia

Porta San Girolamo, detto anche Porta Romana, è di origini medievali, anche se l'aspetto attuale è il risultato di un restauro del '500. Al tempo, faceva parte della strada che portava a Roma e Flaminia. La costruzione originaria includeva anche le due statue dei Santi Pietro e Paolo, le quali furono spostate presso l'Università nell’Ottocento.

Torre degli Sciri - >Perugia

Torre degli Sciri

Perugia

La Torre degli Sciri venne costruita nel XII secolo. Presenta una forma squadrata, senza finestre, alta 46 mt circa. Prende il nome dalla famiglia degli Sciri ed è l'unica delle torri medievali ad essere rimasta integra nella città di Perugia. Dall'essere una torre di difesa per proteggersi da eventuali attacchi nemici, divenne, in un momento successivo, una torre di avvistamento.

Arco Etrusco - >Perugia

Arco Etrusco

Perugia

Costruito nella seconda metà del III secolo è una delle sette porte delle mura etrusche di Perugia. Considerata la più bella e particolare, si apre sul cardo maximus della città, corrispondente all'attuale via Ulisse Rocchi. Nell' interno si legge la scritta Augusta Perusia, cioè il nome della città dopo la ricostruzione del 40, invece all' esterno vi è incisa la scritta Colonia Vibia.

Maestà delle Volte - >Perugia

Maestà delle Volte

Perugia

La Maestà delle Volte si trova nel centro storico di Perugia tra il Palazzo del Seminario ed il Palazzo Arcivescovile. È una via pittoresca e nel tratto iniziale sono visibili i resti della volta che sorresse una sala del Palazzo del Podestà medievale. Vi si trova inoltre un archetto a fasce bianche e rosse che sono il resto di un portico gotico che apparteneva all’oratorio trecentesco della Maestà delle Volte, nel quale si conserva l’affresco della Madonna del 1330 circa.

Collegio della Mercanzia - >Perugia

Collegio della Mercanzia

Perugia

La sede del Nobile Collegio della Mercanzia è situata nel nucleo originario del Palazzo dei Priori di Perugia e si presenta ancora con le strutture del Trecento. L'esistenza dell'istituzione è documentata fin dal 1218 e si collega a quella del libero Comune Medievale. Il museo offre il servizio di visite guidate ed un prezzo di biglietto accessibile a tutti.

Porta Marzia - >Perugia

Porta Marzia

Perugia

La Porta Marzia fa parte della cinta muraria etrusca di Perugia. La struttura si trova nel centro storico della città e risale alla seconda metà del III secolo a.C. Nel 1540, la porta venne smontata ed incorporata nella mura esterne della Rocca Paolina, da Antonio da Sangallo, su commissione di Papa Paolo III.

Logge di Braccio - >Perugia

Logge di Braccio

Perugia

La Loggia di Braccio Fortebracci a Perugia è stata edificata nel 1423, durante la signoria di Braccio Fortebracci, dall'architetto bolognese Fioravante Fioravanti, che per il condottiero eseguì numerosi lavori. Il portico, come testimoniato anche dagli affreschi di Benedetto Bonfigli nella Cappella dei Priori, costituiva l’accesso al palazzo di Braccio. Nei secoli, diversi lavori ne modificarono l'uso e l'aspetto, tanto che delle originali cinque arcate solo quattro sono arrivate fino a noi.

Porta Sant'ercolano - >Perugia

Porta Sant'ercolano

Perugia

La Porta Sant'Ercolano, detta anche Cornea, fu costruita nel 200 a. C. come parte della fortificazione etrusca. Al tempo era una dei sette punti d'ingresso nella zona. Nel corso degli anni, subì modifiche alla struttura, l'impianto originale, comunque, è conservato.

La Fontana Maggiore - >Perugia

La Fontana Maggiore

Perugia

Questa stupenda fontana, costruita tra il 1275 ed il 1278, è considerata uno dei monumenti simboli della città di Perugia. Fu creata per commemorare l’arrivo dell’acqua nella parte alta della città. Vale la pena una foto ricordo.

Chiesa di San Bevignate - >Perugia

Chiesa di San Bevignate

Perugia

Fortezza di Porta Sole - >Perugia

Fortezza di Porta Sole

Perugia

La Fortezza di Porta Sole rappresenta la parte più alta della città. Nel 1373 fu scelta e progettata da Matteo di Gattapone. Si tratta di una struttura militare interna alla città di Perugia nominata anche come "cittadella militare". Attualmente dalla Fortezza di Porta del Sole possiamo vedere soltanto gli arconi, alcune torri, le scale ed il muro collegato con il Cassero di Sant’Antonio.

Palazzo Gallenga - >Perugia

Palazzo Gallenga

Perugia

Il Palazzo Gallenga si trova nella città di Perugia. L’edificio, con un’architettura barocca, fu costruito dall’architetto Piero Carattoli e disegnato dall’architetto Francesco Bianchi. Nel 1875 il Conte Romeo Gallenga Stuart ha comprato il palazzo che oggi è sede dell’Università italiana per stranieri.

Porta Sant'antonio - >Perugia

Porta Sant'antonio

Perugia

La Porta Sant'Antonio prese il posto di un’altra porta medievale esistente dal XIII secolo. Al tempo, era collegata con la fortezza di Porta Sole, la residenza papale, la Cattedrale ed il Palazzo Priori, tramite un corridoio. Il corridoio era considerato un punto molto pericoloso per la protezione della città, in quanto veniva usato anche dai nemici.

Porta del Bulagaio - >Perugia

Porta del Bulagaio

Perugia

L’antica Porta del Bulagaio è stata recentemente restaurata e riportata al suo antico splendore. I lavori effettuati sull’arco sono stati di risanamento conservativo. Inoltre, sulla porta sono state aggiunte delle luci per mettere in risalto la struttura e rendere maggiormente visibile l’affresco presente.

Monastero di San Benedetto - >Perugia

Monastero di San Benedetto

Perugia

Il monastero è di origine quattrocentesca, nonostante i restauri del '600. Fu fondato da Giovanni Battista da Gubbio, un eremita del tempo, e i suoi compagni. L'architettura è molto accurata e all'interno troviamo opere artistiche del periodo tardogotico: pitture, affreschi, e sculture del '300. Oggi l'edificio è sede di ADISU (Agenzia per il diritto allo studio Universitario dell'Umbria).

Monastero di Santa Caterina - >Perugia

Monastero di Santa Caterina

Perugia

Il monastero di Santa Caterina Vecchia risale al XIII secolo e verso la metà del ‘500 venne ristrutturato per conto del monastero di Santa Giuliana, che ne fu proprietaria fino al 1647. L’interno della chiesa possiede quadri di Benedetto Bandiera. Nella cappella interna si conserva una Via Crucis con didascalie in latino e spagnolo. Nel 1649, quando il monastero fu acquistato dalle monache, sono stati fatti dei lavori di restauro. Dal 1846 Santa Caterina è rimasto l'unico monastero benedettino femminile della città.

Monastero della Beata Colomba - >Perugia

Monastero della Beata Colomba

Perugia

Il Monastero della Beata Colomba fu fondato dalla Beata Colomba da Rieti, nel 1493. La Beata Colomba, nata a Rieti il 2 febbraio 1467, aveva il nome di Angiolella Guadagnoli e fu da subito chiamata Colomba, perché al fonte battesimale le si avvicinò proprio una colomba, segno di predilezione divina. Già dalla primissima infanzia Angiolella mostrò segni della sua natura di Santa. Il monastero possiede un esterno semplice e austero e conserva la ricostruzione della cella della Beata Colomba da Rieti.

Monastero di Santa Lucia - >Perugia

Monastero di Santa Lucia

Perugia

Il Monastero di Santa Lucia fu costruito nel 1344 e si trova a Perugia. Nel cortile del monastero troviamo la chiesa in stile barocco e all'interno ci sono tre altari. E' provvisto anche di una biblioteca.

Tempio di San Michele Arcangelo - >Perugia

Tempio di San Michele Arcangelo

Perugia

È una chiesa costruita nel V secolo, con un'architettura particolare, in stile tipico romanico e forma circolare. Questa antica e bella chiesa è dedicata all'angelo guerriero. Nel 1487 la famiglia Baglioni, che nell'epoca deteneva la proprietà della chiesa, l'ha usata come arroccamento militare. Questa chiesa fa parte dell'Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve.

Porta dello Sperandio - >Perugia

Porta dello Sperandio

Perugia

Il suo nome è “Spera in Dio”, un nome significativo, lo stesso del monastero, che oggi è una casa privata. È una delle porte più antiche e fortunatamente è rimasta intatta negli anni, grazie anche ai continui restauri. Nell‘arco della porta vediamo in caratteri gotici l'anno 1329, data in cui è stata restaurata. La porta è uno dei monumenti più facilmente visitabili di Perugia.

Arco della Mandorla - >Perugia

Arco della Mandorla

Perugia

Fa parte della cinta muraria etrusca ed è in travertino. L’attuale arco a sesto acuto è però di origine medievale. E’ da notare il leone in pietra a sinistra dell’arco. Il nome “Mandorla” deriva probabilmente da una famiglia perugina ma anche dalla forma della Porta assunta in epoca medievale o più semplicemente potrebbe derivare dal fatto che nei pressi della Porta c’era un mandorlo. Secondo una credenza popolare questo luogo si riteneva essere “fausto”. Viene chiamata anche Porta Erbunea ed è una delle antiche porte della cinta muraia etrusca di Perugia. È stata ristrutturata nel XIV secolo secondo le caratteristiche medievali. Dalla torre originale rimase una leonina e alcune lettere che formavano la famosa scritta augusta “perusia-colonia vibia”, ricorrente in quasi tutte le porte della cinta etrusca. Secondo la tradizione, il passaggio sotto l' arco aiutava i soldati nelle battaglie.

Gipsoteca Greca, Etrusca e Romana - >Perugia

Gipsoteca Greca, Etrusca e Romana

Perugia

Il museo offre ai suoi visitatori la riproduzione dei più famosi monumenti greci e romani. L’archeologia etrusca viene presentata dai calchi del Sarcofago degli Sposi e dell’Arringatore. La visita del museo è molto interessante perchè offre la possibilità di conoscere gli esempi più significativi dell’arte antica.

Teatro della Sapienza - >Perugia

Teatro della Sapienza

Perugia

Questo piccolo teatro di 127 posti si trova nel Palazzo della Sapienza del '300 e già da allora vi esisteva un palcoscenico ed una galleria. Oggi lo vediamo restaurato ed abbellito dalle decorazioni di pittori come Lemmo Rossi Scotti e Matteo Tassi.

Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione - >Perugia

Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione

Perugia

Presente a Perugia dal 1948, si occupa oggi della produzione e della diffusione della nuova drammaturgia a livello nazionale. Offrendo anche formazione teatrale, si rivolge anche alle generazioni più giovani, ma non solo. Tra i suoi più importanti progetti possiamo nominare il "Teatro del Tempo presente" e quello dedicato a "Danilo Manfredini".

Teatro Bertold Brecht - >Perugia

Teatro Bertold Brecht

Perugia

E' il più recente teatro di Perugia, aperto nel 2009 nel quartiere San Sisto, con una capacità di accoglienza di 332 spettatori e con un innovativo sistema di illuminazione a LED. Viene gestito dal Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione.

Basilica di San Francesco - >Assisi

Basilica di San Francesco

Assisi (18 Km)

La chiesa è un dei capisaldi del gotico in Italia ed è il luogo di sepoltura di San Francesco. Si divide in Basilica superiore e inferiore. Le splendide decorazioni della basilica sono state realizzate dai più famosi artisti del tempo come Giotto.

Museo del Tesoro della basilica di San Francesco - >Assisi

Museo del Tesoro della basilica di San Francesco

Assisi (18 Km)

Il museo ospita 56 dipinti della collezione F.M. Perkins. Le sue collezioni sono le piu’ importanti in tutta Italia; le troviamo divise in due sale, nelle quali troviamo dipinti , manoscritti, sculture, ceramiche.

Rocca Maggiore - >Assisi

Rocca Maggiore

Assisi (19 Km)

La Rocca Maggiore, esistente già dal XII secolo, sorge al di sopra della città di Assisi ed offre un suggestivo panorama. Bellissima per la sua posizione e per la complessa articolazione delle parti, essa fu costruita con la funzione di un castello feudale. Si raggiunge semplicemente salendo da via porta Perlici, nei pressi della cattedrale di San Ruffino.

Castello di Rocca San Angelo - >Assisi

Castello di Rocca San Angelo

Assisi (14 Km)

Il Castello di Rocca Sant'Angelo, edificato verso il XIV secolo, è stato e continua ad essere un punto d'interesse storico particolarmente importante. Esso ha una struttura urbana ed è molto ben conservato tutt'ora, nonostante sia stata teatro di diverse guerre tra Assisi e Perugia in tempi antichi.

Tempio di Minerva - >Assisi

Tempio di Minerva

Assisi (19 Km)

E' un edificio di stile romano, che alla sua nascita aveva la funzione di tribunale e carcere, ora si è trasformato nella Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva. I finanziatori del progetto per la costruzione del tempio furono Gneo Cestio e Tito Cesio Prisco. La sua architettura attira l'attenzione di tantissimi turisti.

Piazza del Comune - >Assisi

Piazza del Comune

Assisi (4950 Km)

Piazza del Comune è la piazza principale di Assisi ed è situata nel cuore della città, costruita sul sito dell’antico foro romano. La piazza è circondata da edifici medievali, e al centro si trova una fontana. A ragione è considerata una tra le più rappresentative realizzazioni urbanistiche dell’Umbria medievale si hanno notizie documentate sin dal principio del ‘200.

Palazzo del Capitano del Popolo - >Assisi

Palazzo del Capitano del Popolo

Assisi (19 Km)

Il Palazzo del Capitano del Popolo venne costruito nella metà del XIII secolo – 1282. L'edificio era la prima costruzione pubblica presente nella Piazza del Comune che venne restaurato e dotato di merlatura nel 1927 insieme alla Torre del Popolo.

Anfiteatro Romano - >Assisi

Anfiteatro Romano

Assisi (19 Km)

L'Anfiteatro Romano si trova in provicincia di Assisi. E’ un sito archeologico molto interessante, il quale risale alla prima metà del I secolo d.C. Ha una pianta ellitica sulla quale lo troviamo anche oggi. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d’arte romanica – medievale. L'Anfiteatro ha un valore storico e architettonico molto importante e di rilievo, non solo per la citta'. Dopo dei profondi restauri oggi è aperto al pubblico.

Chiesa di Santa Maria Maggiore - >Assisi

Chiesa di Santa Maria Maggiore

Assisi (19 Km)

L'edificio della chiesa risale al XII secolo ed è composto da tre navate, dove troviamo resti di affreschi del XIV e XV secolo. Venne costruita sopra un tempio cristiano, ed era la cattedrale di Assisi. Nel 1162 (data presente sul rosone della facciata ) Santa Maria Maggiore è stata ricostruita secondo l'architettura romana.

Basilica di Santa Chiara - >Assisi

Basilica di Santa Chiara

Assisi (19 Km)

Costruita in stile gotico tra il 1257 e il 1265, ha avuto questo nome dopo la morte di Santa Chiara. Vedendo l'esterno e le mura con le pietre bianche e rosee, attirano l'attenzione tre grossi contrafforti poligonali a forma di ampi archi rampanti. All'interno troviamo affreschi e frammenti sulla vita della santa. Per gli affreschi e le pitture murali hanno lavorato Girolamo Marinelli e Sigismondo Spagnoli.

Abbazia di San Pietro  - >Assisi

Abbazia di San Pietro

Assisi (18 Km)

L'Abbazia di S.Pietro è un luogo di culto cattolico di Assisi, nella piazza omonima. Fu costruita dai benedettini nel X secolo e ristrutturata nel XIII secolo. La facciata terminata nel 1268 è in stile romanico con accenni gotici, con un portale maggiore, alla cui base sono posti due leoni in pietra, e due porte laterali. L'Abbazia di S.Pietro è abitata da una piccola comunità di Monaci Appartenenti alla Congregazione Benedettina Cassinese.

Convento di San Damiano - >Assisi

Convento di San Damiano

Assisi (19 Km)

La chiesa si trova a Sud di Assisi. E' una grande chiesa e alla sua destra si apre la Cappella di S. Girolamo, con affreschi degli anni 1517 e 1522. Il coro ligneo risale al 1504. All' interno della chiesa si possono ammirare degli affreschi, alcuni dei quali non sono in buone condizione.

Castello di Polgeto - >Umbertide

Castello di Polgeto

Umbertide (21 Km)

Il Castello di Polgeto venne costruito verso il 1399 sui resti di un fortino del XII secolo appartenente a Biagio di Buto. Su richiesta degli abitanti, nel 1399, vennero edificate anche la chiesa della Madonna del Sasso e la chiesa di San Lorenzo nei dintorni della fortezza. In seguito l’edificio venne occupato dai toscani durante la guerra tra Urbano VIII e i fiorentini.

Castello di Romeggio - >Umbertide

Castello di Romeggio

Umbertide (22 Km)

La costruzione del Castello di Romeggio risale ad epoca medievale ed è situata nella strada che porta verso Preggio. Della cinta muraria non rimane molto, mentre è ancora ben conservata la torre che durante il secondo conflitto mondiale fu sede di un osservatorio aereo che segnalava l’ arrivo degli aerei anglo-americani.

Rocca di Umbertide - >Umbertide

Rocca di Umbertide

Umbertide (23 Km)

La Rocca di Umbertide fu costruita tra il 1374 ed il 1389 su progetto di Angeluccio di Ceccolo. La struttura è composta da una torre quadrata di oltre trenta metri di altezza con mura spesse e possenti. Nel corso del XVIII secolo la Rocca venne utilizzata come carcere e fu sede di abitazioni civili fino alla seconda metà del Novecento.

Castello di Civitella Ranieri - >Umbertide

Castello di Civitella Ranieri

Umbertide (23 Km)

Il Castello di Civitella Ranieri risale al 1078 e fu opera del fratello del duca Guglielmo di Monferrato, Raniero. L’edificio venne portato a termine dal figlio di Raniero che costruì una cittadella da cui deriva anche il nome del castello “Civitella”. E' composta da rotonde torri possenti e da archi aggettanti ripetuti nella facciata con relative finestre. Il castello presenta due porte, una a sud ed una a nord dalle quali è possibile accedere all'interno della struttura.

Castello di Serra Partucci - >Umbertide

Castello di Serra Partucci

Umbertide (24 Km)

Il Castello di Serra Partucci venne costruito verso il XII secolo ma fu ricostruito nell XVI secolo dopo che il luogotenente Giacomo Baglioni lo distrusse nel 1420. La sua denominazione deriva dal primo signore di Serra. Soltanto nel 1863 il territorio entrò a far parte del Comune di Umbertide, ma il Castello, dopo essere stato per molti anni in stato di abbandono, non è attualmente visitabile.

Castello di Gallano ruderi - >Valtopina

Castello di Gallano ruderi

Valtopina (30 Km)

Il Castello di Gallano è tra i pochi castelli che sono rimasti nella località. Non abbiamo dati certi sul periodo di costruzione, ma sappiamo che nel XV secolo era parte integrante delle mura e del borgo. Inoltre era di proprietà della famiglia dei Trinci. Attualmente sono visibili parti delle mura e del bastione.

Borgo Montemigiano - >Umbertide

Borgo Montemigiano

Umbertide (25 Km)

Il Borgo di Montemigiano risale al 1200 ed era conosciuto inizialmente nelle carte come Monte Mezzano. Durante gli anni Cinquanta fu abbandonato e destinato ad un lento degrado. Recentemente è stato ristrutturato, si può visitare sia il castello che la chiesetta antica con le case medievali.

Castello di Poggio - >Valtopina

Castello di Poggio

Valtopina (30 Km)

Oggi sede comunale e la Pieve Fanonica del periodo paleocristiano, nei pressi di un ponte sulla Flaminia all’incrocio con la Via Plestina.

Castello di Serra - >Valtopina

Castello di Serra

Valtopina (30 Km)

Conteso nel 1229 tra i Conti di Armenzano ed i Signori di Assisi per la sua posizione strategica, rimangono suggestive rovine circondate dalla vegetazione, che hanno ispirato numerose leggende popolari.

Castello di Gallano - >Valtopina

Castello di Gallano

Valtopina (30 Km)

Con il suo borgo, dove si possono ancora osservare le strutture caratteristiche dell’architettura medievale.

Chiesa di Santa Cristina - >Valtopina

Chiesa di Santa Cristina

Valtopina (30 Km)

La patrona della città, probabilmente la più antica, affascinante per struttura ed ubicazione.

Museo del Vino - >Torgiano

Museo del Vino

Torgiano (10 Km)

il Museo del Vino è stato aperto al pubblico nel 1974 ed è oggi gestito dalla Fondazione Lungarotti. Ha sede a Torgiano, nella pars agricola del monumentale palazzo Graziani-Baglioni, dimora estiva gentilizia del XVII secolo.

Torgiano - >Torgiano

Torgiano

Torgiano (10 Km)

Torgiano conserva un tipico aspetto medievale e resti di mura antiche. Il borgo fortificato nasce tra la media valle del Tevere e la Valle Umbra. La coltura della vite è antica, documentata da reperti archeologici e da un tratto del 1300.

Santuario della Madonna dei Bagni - >Deruta

Santuario della Madonna dei Bagni

Deruta (17 Km)

Il piccolo Santuario della Madonna dei Bagni si trova sulla strada che da Perugia va a Todi a circa 2 chilometri da Deruta nella località di Casalina.

Antica Posta di Braccio - >Panicale

Antica Posta di Braccio

Panicale (25 Km)

Palazzo rinascimentale ubicato a sud del parco del Lago Trasimeno, vicino a Sant'Arcangelo. Visibili i saloni con volta a crociera e camino monumentale in nenfro.Un antico stemma di Braccio I Baglioni. Pozzi dell'epoca forniti da una sorgente attiva.

Balconcini e Cancelli storici - >Torgiano

Balconcini e Cancelli storici

Torgiano (9 Km)

La Fattoria Spinola, dimora storica del 1400, ex convento di suore, propone scorci suggestivi nelle sue architetture rurali e caratteristiche di varia epoche.

Borgo medievale di Corciano - >Corciano

Borgo medievale di Corciano

Corciano (9 Km)

Da visitare, la chiesa con gli affreschi el Perugino e il centro storico con i suoi vicoli.

Mosaici Domus Romana - Cupola parcheggio - >Spello

Mosaici Domus Romana - Cupola parcheggio

Spello (27 Km)

Il Mosaico è databile al II secolo d.C. e venne scoperto durante i lavori di ristrutturazione dell’ex ospedale. La parte visibile dell’opera presenta una decorazione policroma dove vengono raffigurate due coppie di uccelli. La particolarità del mosaico è il suo effetto cromatico. Si presume che il mosaico costituisca la parte più importante della domus romana costruita nell’area del foro romano.

Teatro Romano - >Gubbio

Teatro Romano

Gubbio (31 Km)

Il Teatro svetta dal I secolo d. C.. E' un'opera di Gneo Satrio Rufo. L'aspetto attuale è il risultato di una serie di restauri sin dall '800, ancora ben visibili risultano essere le arcate di calcare. Si presume che il teatro avese una capacità di quasi settemila spettatori. Oggi rappresenta il luogo in cui si organizza una maratona nel corso dell'estate.

Convento di San Lorenzo - >Collazzone

Convento di San Lorenzo

Collazzone (23 Km)

Il convento di San Lorenzo, poco distante dal castello di Collazzone, è stato sede Benedettina prima e Francescana poi. Il convento è composto da una parte destinata ad alloggio per le monache e da una chiesa di origine romanica.

Castello di Poggio - >Collazzone

Castello di Poggio

Collazzone (19 Km)

Il Castello di Poggio sorge nei pressi dell'antico borgo di Canalicchio. Il castello risale al X-XI secolo e domina, con l’imponente torre ed una splendida chiesetta vicina, le coltivazioni di viti e di ulivi nel centro della verdeggiante campagna umbra.

Castello Monte Gualandro - >Tuoro sul Trasimeno

Castello Monte Gualandro

Tuoro sul Trasimeno (28 Km)

Chiesa di San Salvatore - >Tuoro sul Trasimeno

Chiesa di San Salvatore

Tuoro sul Trasimeno (28 Km)

Centro di documentazione permanente su Annibale e la battaglia del Trasimeno - >Tuoro sul Trasimeno

Centro di documentazione permanente su Annibale e la battaglia del Trasimeno

Tuoro sul Trasimeno (28 Km)

Il Centro di documentazione permanente si trova all’interno di un parco secolare, detto “il Sodo”. La piccola mostra permanente e la biblioteca raccolgono la documentazione storica e iconografica riguardante la Seconda guerra punica e in particolare la celebre battaglia, combattuta presso il Trasimeno il 21 giugno del 217 a.C., tra le legioni romane al comando del console Caio Flaminio Nipote e l’esercito guidato dal generale cartaginese Annibale, soprannominato Barca.

Campo del Sole - >Tuoro sul Trasimeno

Campo del Sole

Tuoro sul Trasimeno (28 Km)

Campo del sole è un imponente insieme architettonico, un museo all’aperto, un parco musivo, unico nel suo genere, che sorge a Punta Navaccia. Ideato dal noto artista Pietro Cascella, il progetto fu realizzato a più riprese dall’estate del 1985 all’autunno del 1989 ed ha la figura di una grande spirale formata da 27 colonne-sculture.

Duomo di Foligno - >Foligno

Duomo di Foligno

Foligno (31 Km)

La Basilica Cattedrale di San Feliciano, nota come il Duomo della città di Foligno, è uno stupendo edificio religioso costruito intorno al secolo XII. Vale la pena visitarlo.

Museo Diocesano e Capitolare di Foligno - >Foligno

Museo Diocesano e Capitolare di Foligno

Foligno (26 Km)

Il museo custodisce una ricca collezione sulla storia cristiana, e nel suo interno vi sono bellissime opere di artisti come: Cristoforo Roncalli, Bartolomeo di Tommaso, Cesare Permei e altri.

Borgo - >Foligno

Borgo

Foligno (45 Km)

L’incantevole Borgo della città di Foligno, in epoca romana Forum Flaminii, rinchiude in sé tantissima storia e posti che meritano assolutamente la tua visita.

Monastero di Santa Lucia - >Foligno

Monastero di Santa Lucia

Foligno (31 Km)

Il complesso monumentale progettato dagli architetti Stefano Ittar e il Principe di Biscari, venne construito alla fine del XVIII secolo. Fra le strutture settecentesche, emergono gli altari marmorei, un coro rococò e il maestoso altare centrale con copertura a baldacchino. La pianta interna della chiesa è composta da un'unica navata a forma ellittica con una cupola.

Eremo di Santa Maria Giacobbe - >Foligno

Eremo di Santa Maria Giacobbe

Foligno (32 Km)

L'eremo di Santa Maria Giacobbe si trova tra le balze rocciose del monte di Pale, in una concavità della parete. Si può raggiungere solamente a piedi dal paese, lungo un ripido sentiero, a tratti scalinato, che sale tra i lecci e i ghiaioni. L'interno presenta numerosi affreschi che possiamo distinguere in pitture votive e pitture ornamentali.

Loggia dei Tiratori XVII  - >Gubbio

Loggia dei Tiratori XVII

Gubbio (31 Km)

La Loggia dei Tiratori di Gubbio fu realizzata dopo innumerevoli controversie all’inizio del XVII secolo. Il lungo edificio provvisto di porticato era in origine sede dell’ospedale di Santa Maria, eretto nel 1326. Negli anni successivi furono annessi altri ospedali e cosi l’edifico prese il nome di “Spedal Grande”. Dalla metà del XV secolo l’Arte della Lana mirava a costruire sopra l’ospedale un locale coperto per “tirare i panni”, cioè asciugare la stoffa e tenderla della lunghezza e larghezza determinata.

Palazzo del Podestà - >Gubbio

Palazzo del Podestà

Gubbio (31 Km)

Il Palazzo del Podesta risale al XIV secolo e si può trovare in Piazza Grande. Rimase incompleto all'esterno per motivi amministrativi del periodo, mentre l'interno è parzialmente ristrutturato. Oggi, l'edificio è sede del municipio.

Palazzo Ranghiasci - >Gubbio

Palazzo Ranghiasci

Gubbio (31 Km)

Palazzo Ranghiasci sorge su Piazza Grande e fu costruito per il volere del suo proprietario, l'omonimo marchese. Quest'ultimo collezionò all'interno diverse mostre d'arte, che oggi non si trovano più nel palazzo. L'edificio fu edificato nello stile neoclassico, facendo presumere che abbia un'origine trecentesca.

Palazzo dei Consoli XIV secolo - >Gubbio

Palazzo dei Consoli XIV secolo

Gubbio (31 Km)

Il Palazzo dei Consoli di Gubbio rappresenta uno tra gli edifici gotici più belli della cittadina. Si tratta di una costruzione realizzata fra il 1332 ed il 1349 su progetto dell'architetto Angelo da Orvieto. Le sale del palazzo ospitano le collezioni del Museo Civico e la pinacoteca comunale.

Palazzo Beni XV sec - >Gubbio

Palazzo Beni XV sec

Gubbio (31 Km)

Palazzo Beni fu costruito nel XV secolo ed è situato in Via Cavour a Gubbio. Il Palazzo era decorato con pregiati affreschi dovuti ad Ottaviano Nelli. Fu realizzato su più edifici quando i Beni tornarono a Gubbio dopo un lungo esilio. In questo Palazzo furono ospitati anche Papa Martino V e Giulio II. Oggi il Palazzo è di proprietà privata.

Palazzo del Bargello  - >Gubbio

Palazzo del Bargello

Gubbio (31 Km)

Il Palazzo del Bargello a Gubbio, che si trova in pieno centro storico, risale al 1300. Esso è un perfetto modello di costruzione eugubina in stile gotico. Il Palazzo è conservato perfettamente, tanto da rappresentare uno dei più completi e importanti monumenti della città. Inoltre si trova nella piazzetta antistante, detta Largo del Bargello, dove si trova anche la celebre Fontana dei Matti.

Casa Capitiano del Popolo XIII sec - >Gubbio

Casa Capitiano del Popolo XIII sec

Gubbio (32 Km)

Casa del Capitano del Popolo e’ stata costruita verso la metà del Duecento, nelle vicinanze di Piazza Giordano Bruno. La reggia era residenza del responsabile ed incaricato dei funzionari membri alle compagnie. Nel 1300 se ne impossessarono i Duchi di Urbino ed eliminarono l’incarico del Capitano del Popolo, e vendettero il palazzo. Durante gli anni fu residenza di diverse famiglie, fino al 1970, quando lo acquistò Dante Minelli e lo restaurò.

Santuario Sant'ubaldo - >Gubbio

Santuario Sant'ubaldo

Gubbio (32 Km)

La costruzione della chiesa è del XIII secolo ed è stata restaurata nella prima metà del ‘500. L’interno è a cinque navate, sul quale vengono conservati i Ceri di Gubbio. Sopra l’altare si trova il corpo del patrono eugubino S. Ubaldo. Si trovano inoltre tanti dipinti che meritano attenzione e di essere visti. L’esterno non ha ornamenti, tranne che la porta d’ingresso.

Castello di Magrano - >Gubbio

Castello di Magrano

Gubbio (23 Km)

Immerso in un paesaggio incontaminato, costellato di boschi, prati e acque, la storia di Margano risale al Medioevo. Circondato da un’ampia ansa del fiume Chiascio, nel territorio di Gubbio, si erge il Castello di Magrano. Dal 1830 Magrano passò in proprietà alla principessa Giulia Bonaparte. È in questo luogo così ricco di tradizioni e di storia, che è possibile trascorrere piacevolissime giornate di relax e divertimento.

Porta San Croce - >Gubbio

Porta San Croce

Gubbio (32 Km)

La Porta di San Croce o la cosiddetta Porta di Tre Archi, fu costruita nel 1857. Prima si chiamava Porta della Funari, e prendeva questo nome dagli artigiani che svolgevano la loro attività in quella zona. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d'arte moderna.

Castello di Biscina - >Gubbio

Castello di Biscina

Gubbio (17 Km)

Il Castello risale al XII secolo e fu proprietà della famiglia Coccorano. Nel corso degli anni passò nelle mani di numerosi proprietari, i quali lo fecero restaurare diverse volte. Al tempo, collegava i tre punti più importanti della zona e serviva come punto di sorveglianza per difendersi dai possibili nemici. Attualmente, è in fase di restauro con un progetto creato dai suoi nuovi proprietari.

Castello di Vallingegno - >Gubbio

Castello di Vallingegno

Gubbio (31 Km)

Il castello di Vallingegno, che trae il nome da un tempio dedicato al dio Genio, adorato dai pagani come dio buono o malvagio per l`influenza che aveva sulla vita degli uomini e che avrebbe dato il nome al territorio di Vallingegno. L`edificio, le cui prime fondamenta sorsero nel 1000, fu proprieta` della famiglia Gabrielli. Nel 1206 fu rinchiuso San Francesco. Il comune di Gubbio, in seguito ad una ribellione, lo conquisto` nel 1355.

Porta San Pietro o Vittoria - >Gubbio

Porta San Pietro o Vittoria

Gubbio (1 Km)

Porta San Pietro o Vittoria era l;entrata principale della città, situata affianco al convento dei PP. Benedettini di San Pietro. Ha un doppio portone, quello esteriore era affiancato da due campanili sopra i quali sporgevano le statue dei Santi Pietro e Paolo. Prende il nome dalla chiesa vicina, intitolata a S. Maria della Vittoria.

Torre Porta Romana - >Gubbio

Torre Porta Romana

Gubbio (31 Km)

Torre Porta Romana venne costruita nel XIV secolo, per poter difendere uno degli ingressi della città. La sua altezza è di 25 metri ed è fornita di tre elementi importanti: il portone, una grata di ferro e il ponte levatoio. Nel XVI secolo venne murato il secondo arco della Porta Romana. Il primo restauro della torre è durato 5 anni (1990-1994) subito dopo i restauri è stato aperto ufficialmente il Museo. Grazie alla partecipazione della "Famiglia dei Sangiorgiari" ultimamente è stato effettuato anche un restauro dell' affresco della "Madonna con bambino".

Porta degli Ortacci - >Gubbio

Porta degli Ortacci

Gubbio (31 Km)

La Porta è ubicata nelle vicinanze delle mura della città. L'origine della porta risulta romanica in quanto fu costruita insieme alle mura. Al tempo veniva usata per entrare negli orti di frutta e verdura da quanto si presume dal nome.

Museo Civico - >Gubbio

Museo Civico

Gubbio (31 Km)

Il Museo Civico di Gubbio si trova presso il Palazzo dei Consoli. Il Museo viene composto dalla frazione archeologica di dipinti e di ceramiche. In questa frazione, situata nel salone dell’arengo, si possono ammirare reperti provenienti da scavi fatti nei dintorni del Teatro Romano del XIX secolo. Nell’ex cappella invece sono custodite le 7 tavole eugubine del 1456. Le tavole scritte in alfabeto umbro sono dette "paleoumbre", quelle scritte con alfabeto latino sono dette "neoumbre".

Porta San Francesco - >Assisi

Porta San Francesco

Assisi (18 Km)

Porta San Francesco è di origini molto antiche, ed al tempo funzionava come l'unico ingresso a Perugia. Fu modificata nel XV secolo. Furono aggiunti degli affreschi, scoperti nel 1911. Attualmente è in buon stato di conservazione e si può visitare liberamente.

Museo di San Pietro - >Assisi

Museo di San Pietro

Assisi (18 Km)

Questo museo fu costruito nel X secolo. Si nota per la Cripta con il sarcofago di San Vittorio e il Sacello delle reliquie. Notevole è anche il pozzo dei martiri compagni di San Vittorino, il passaggio sotterraneo che collegava il fondo antico all'ospedale benedettino, e l'architettura romanica usata per costruire l' edificio.

Museo Comunale di Bevagna - >Bevagna

Museo Comunale di Bevagna

Bevagna (26 Km)

Il Museo Comunale di Bevagna venne inaugurato nel 1996. Accoglie materiali e reperti provenienti dal territorio circostante che raccontano la storia della città e del suo sviluppo tra il XVI ed il XVIII secolo. Il nucleo delle opere primarie deriva dall’ incameramento dei beni ecclesiastici deciso dallo Stato Italiano nel 1860. Il Museo espone opere significative come la Cassa del Beato Giacomo e la Pala di Ciccoli.

La Scarzuola  - >San Venanzo

La Scarzuola

San Venanzo (30 Km)

La Scarzuola è meglio conosciuta come la località dove trovò dimora Francesco D’Assisi. Dal XX secolo trova sede in essa la “città ideale” edificata da Tomaso Buzzi. Il noto architetto volle rappresentare, attraverso questa magnifica struttura, l’allegoria escatologica dell’esistenza.

Porta Consolare - >Spello

Porta Consolare

Spello (26 Km)

La Porta Consolare fa parte della cinta muraria fortificata più antica d' Italia. Essa costituiva l’accesso principale alla città antica ed era composta da blocchi calcarei del Subasio. Si presentava con una struttura a tre fornici e riportante sul fronte esterno tre statue funerarie.

Porta Urbica - >Spello

Porta Urbica

Spello (27 Km)

Porta Urbica era una delle entrate delle città. Fa parte dell' antica cinta muraria costruita in epoca romana. Come le altre architetture romane, si distingue per la sua imponenza. Da un lato è sovrastata da un piccolo torrione di vedetta.

Porta Venere - >Spello

Porta Venere

Spello (26 Km)

Porta Venere fa parte di una delle più antiche porte romane che si aprono lungo la cinta muraria di Spello. Il suo nome probabilmente deriva da un precedente tempio dedicato alla dea Venere. La Porta è costituita da tre fornici di cui quello centrale risulta il più ampio. Ai lati si conservano ancora due torri a pianta poligonale.

Fortezza Albornoz  - >Spello

Fortezza Albornoz

Spello (26 Km)

La Fortezza Albornoz venne costruita nel XIV secolo per volere del Cardinale Egidio Alvarez Carrillo de Albornoz, da cui prende anche il nome. E' situata nel cosiddetto Pian del Monte da dove domina tutta la città di Spello. L'edificio ha una pianta rettangolare e nella parte interna si trovano due torri semicircolari e due bastioni. Al piano terra vi è l’ aula Bella Gerit , all’interno della quale è installata la mostra Ardet ut Feriat.

Porta Moiano - >Assisi

Porta Moiano

Assisi (19 Km)

Porta Moiano fu costruita in epoca romana. E' una salda struttura poligonale con delle piccolissime feritoie al posto delle finestre. Attraversandola si raggiunge il bellissimo giardino del Palazzo vescovile.

Porta Cappuccini - >Assisi

Porta Cappuccini

Assisi (19 Km)

Porta Cappuccini è una delle vecchie ed antiche porte di Assisi, localizzata all'uscita della città. Al tempo veniva comunemente chiamata "Porta di S. Antonio". È famosa anche per le passeggiate di Giovanni Jorghensen solito camminarvi sotto ed attraversarla.

Pinacoteca Civica - >Spello

Pinacoteca Civica

Spello (31 Km)

La Pinacoteca Civica è situata dal 1994 nel Palazzo dei Canonici, in pieno centro storico. La collezione della pinacoteca nacque nel 1914 dalle raccolte di opere provenienti dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore. Il percorso si suddivide in sette sale disposte in ordine cronologico.

Raccolta Paleontologica - >Corciano

Raccolta Paleontologica

Corciano (9 Km)

Esposizione Archeologica sui Plestini Umbri - >Foligno

Esposizione Archeologica sui Plestini Umbri

Foligno (54 Km)

L'esposizione archeologica dei Plestini umbri costituisce il primo nucleo del Museo archeologico statale di Colfiorito. I dati raccolti testimoniano una grande vitalità dell'area plestina, documentata dalla prima Età del Ferro fino all'alto medioevo, altri reperti provengono dalle recenti ricerche di superficie e dagli scavi nel territorio fulginate. Tra i materiali esposti si segnalano oggetti provenienti da santuari, centri religiosi e commerciali del territorio e ricchi corredi funerari.

Museo Archeologico Comunale - >Foligno

Museo Archeologico Comunale

Foligno (31 Km)

Il Museo Archeologico Comunale sorge nel centro di Foligno, in piazza della Repubblica. È situato nel Palazzo Trinci, all'interno del quale sono ubicate la Pinacoteca, il Museo dell'Istituzione Comunale, il Museo Multimediale delle Giostre e Tornei e il Museo Archeologico. Attualmente ospita una grande collezione di opere, un centinaio di dipinti, sculture e una collezione di arte antica e moderna. Il Museo è aperto a tutti.

Pinacoteca Comunale - >Foligno

Pinacoteca Comunale

Foligno (31 Km)

La Pinacoteca Comunale di Foligno è il museo più importante di Foligno e si trova presso il Palazzo Trinci. La Pinacoteca possiede 8 sale nelle quali sono esposte le opere di diversi artisti, i più conosciti nel periodo del XIV e XIX secolo. Viene divisa in 3 sezioni, quella del ’300, del ’400, del ’500.

Museo Diocesano - >Gubbio

Museo Diocesano

Gubbio (32 Km)

Il Museo Diocesano espone la storia della Diocesi eugubina tramite le raccolte d’arte, le pitture e le sculture del XIV secolo. Al suo interno, la sezione archeologica offre la propria testimonianza dell’epoca romana ed altomedievale dal VII secolo avanti Cristo fino all’epoca classica.

Museo della Maiolica a lustro Torre di Porta Romana - >Gubbio

Museo della Maiolica a lustro Torre di Porta Romana

Gubbio (31 Km)

Il Museo della Maiolica a lustro nella Torre di Porta Romana, detto anche Sant'Agostino, venne nominato così grazie all’affresco che si trova all'ingresso della porta Romana. La torre Romana risale al 1400, ed è alta circa 25 m. Nel Museo si trova l’affresco ottocentesco di Sant'Agostino, il quale si può ammirare in tutta la sua bellezza e splendore. Il museo è aperto al pubblico secondo orari prestabiliti.

Raccolta d'Arte del Convento di S. Francesco - >Gubbio

Raccolta d'Arte del Convento di S. Francesco

Gubbio (31 Km)

La Chiesa di San Francesco risale alla seconda metà del XIII secolo ed è divisa in tre navate separate da colonne ottagonali. All'interno della Chiesa sono da segnalare gli affreschi della cappella, attribuiti a Ottaviano Nelli. Oggi, il complesso della Chiesa e Convento di San Francesco sono sede della Raccolta d'Arte del Convento di San Francesco, con opere di oreficeria, paramenti sacri, dipinti e reperti archeologici.

Palazzo Ducale - >Gubbio

Palazzo Ducale

Gubbio (32 Km)

È stato costruito dopo il 1470 da Federico da Montefeltro. Il palazzo all’interno possiede affreschi del XIV secolo e decorazioni murarie di artisti degli anni ’80 e ’90. Le grandi sale erano aperte per le feste dei personaggi più conosciuti del tempo. L’esterno del palazzo è composto da due corpi di fabbrica raccordati da un cortile. Il palazzo è stato venduto ai privati che hanno messo in vendita tutti gli oggetti. In tal modo, si sono sparsi in diversi musei nel mondo.

Pinacoteca Comunale - >Assisi

Pinacoteca Comunale

Assisi (18 Km)

La Pinacoteca viene ospitata nel Palazzo Vallemani che fu costrutio nel XVII secolo. È composta da una ricca collezione di dipinti e affreschi dei secoli XIV-XVII. È stato dedicato un ampio spazio agli artisti di scuola giottesca, tra i quali possiamo nominare Andrea e Tiberio d' Assisi, Puccio Capanna, e Dono Doni. Da segnalare la Madonna in Maestà di Giotto e una Vergine con il Bambino di Perugino che sono presenti nella Pinacoteca e che sono tra i più visitati.

Foro Romano e Collezione Archeologica - >Assisi

Foro Romano e Collezione Archeologica

Assisi (19 Km)

Si trova nella zona più centrale di Assisi, dov' erano i principali edifici medievali e dove oggi si trova il tempio di Minerva. Il percorso che si deve fare per ammirare questo museo si chiama " Viaggio nell'antica piazza di Assisi" e comincia dalla cosiddetta terrazza centrale, che è una costruzione monumentale realizzata nel II secolo a.C., e finisce nell'ex cripta di San Nicolò, sede della maggior parte degli epigrafi e urne rinvenute in città.

Museo degli Indios dell'Amazzonia - >Assisi

Museo degli Indios dell'Amazzonia

Assisi (18 Km)

ll museo degli Indios dell’Amazzonia è il primo museo multimediale missionario al mondo. Esso è stato inaugurato nel Natale 1972 con materiale proveniente dalla missione dei frati minori Cappuccini umbri nell’Alto Solimóes in Amazzonia (Brasile), con lo scopo di promuovere una cultura quasi agli antipodi da quella occidentale.

Galleria d'Arte Contemporanea - >Assisi

Galleria d'Arte Contemporanea

Assisi (19 Km)

Al fine di documentare diverse raffigurazioni iconografiche di Cristo, nell'arte contemporanea, don Giovanni Rossi ha progettato e realizzato la Galleria. Il museo venne inaugurato nel 1951 e fa parte della rete museale ecclesiastica umbra. All'interno, si possono ammirare numerose fotografie di opere d'arte sia antica sia contemporanea.

Porta San Giacomo - >Assisi

Porta San Giacomo

Assisi (18 Km)

La costruzione della Porta San Giacomo fu fatta nel periodo medioevale e al tempo collegava Assisi con la Rocca Maggiore. Si tratta di una pianta rettangolare a mattoni rossi posizionata su uno dei punti più strategici della città. Nel corso degli anni venne modificata con degli affreschi unici, che attualmente si trovano sulla Pinacoteca Comunale della zona.

Castello di Tordibetto - >Assisi

Castello di Tordibetto

Assisi (15 Km)

Il Castello di Tordibetto fu costruito intorno alla metà del XIII secolo da Bectus Menneci. E' circondato da quattro torri circolari, ma in una prima fase storica era stata costruita solamente una di queste.

Castello di Beviglie - >Assisi

Castello di Beviglie

Assisi (15 Km)

Il Castello di Beviglie è stato costruito nel XII secolo ed è situato in posizione collinare da dove si può godere di un panorama molto suggestivo. A sud-est del castello, troviamo due torri a forma di cilindro in ottimo stato di conservazione, inoltre, nella parte interna, si possono ancora ammirare affreschi tuttora ben conservati.

Castello di Biagiano - >Assisi

Castello di Biagiano

Assisi (19 Km)

Sito su una collina, circondato tra gli ulivi, nel seicento era un castello ben fortificato. La sua costruzione è l'antica "Blexani" o "Biasciano" o "Palazzano", terminologia utilizzata da Innocenzo III in un documento diretto al Vescovo d'Assisi, Tito, nel 1198. Di recente ristrutturato, è sede di un tipico ristorante, Il Maniero.

Castello di Petrignano - >Assisi

Castello di Petrignano

Assisi (12 Km)

Il Castello di Petrignano di Assisi fu costruito nel 1300. Con il passare del tempo l’edificio è stato distrutto diverse volte. Il castello è uno dei monumenti più importanti della città. Infatti gli abitanti della città a Natale, organizzano delle feste con costumi e protagonisti storici all’interno del castello.

Castello di Sterpeto - >Assisi

Castello di Sterpeto

Assisi (13 Km)

Il castello di Sterpeto è un castello medievale antico feudo della famiglia Fiumi ed è situato su una suggestiva collina dalla quale si può ammirare l'intera Valle Umbra. Il castello è menzionato per la prima volta nel 1056 quando venne donato alla cattedrale di San Rufino di Assisi. La fortezza ha due porte di accesso.

Torre di Torchiagina - >Assisi

Torre di Torchiagina

Assisi (12 Km)

La Torre di Torchiagina ebbe un ruolo strategico durante il quattordicesimo ed il sedicesimo secolo. Posizionata nella zona di confine, per quasi due secoli la struttura fu teatro di scontri armati. Inoltre, la torre è famosa per una storia amorosa finita in tragedia, quando il Conte Baglioni trovò sua moglie nelle braccia di suo genero e li uccise entrambi. Affascinante per la sua storia e la sua vicenda, ogni anno è visitata da molti turisti.

Eremo delle Carceri - >Assisi

Eremo delle Carceri

Assisi (22 Km)

È stato costruito nei pressi di alcune grotte naturali a 791 metri di altitudine, e veniva frequentato da eremiti in età Paleocristiana. Addirittura su questo luogo venivano San Francesco d' Assisi e i suoi seguaci per pregare e meditare. È costruito intorno ad un bosco di lecci secolari. È circondato anche da grotte e da piccole cappelle dove i pellegrini si ritirano tutt'oggi.

Castello di Tordandrea - >Assisi

Castello di Tordandrea

Assisi (16 Km)

Il castello di Tordandrea risale al 1297. Tordandrea è una frazione di Assisi che dista circa 6 km dal centro storico. Il castello rimase sotto il potere dei Baglioni fino al 1600, con gli ultimi signori Braccio e Carlo, nipoti di Galeotto, i quali proprio nello stesso anno, venderanno il marchesato a Giulio De' Conti Montauto.

Rocca Minore Diroccato - >Assisi

Rocca Minore Diroccato

Assisi (19 Km)

La Rocca Minore Diroccato è conosciuta anche col nome di Rocchicciola. E' collegata con la Rocca Maggiore attraverso una lunga muraglia sotto la quale esisterebbe un percorso segreto. E' di epoca più recente rispetto alla Rocca Maggiore e sorge sull’altura alla sua destra.

Torre del Popolo - >Assisi

Torre del Popolo

Assisi (19 Km)

La Torre fu costruita nel XIII secolo per ospitare il Capitano del Popolo, il quale visse lì insieme alla sua famiglia per parecchi anni. L'edificio è alto 47 metri e la sua architettura fu modificata nel corso degli anni. L'aspetto attuale si distingue dalla base in pietra rossa, e lo scudo sulla chiave d'arco, testimonianze dei precedenti proprietari. Il Collegio dei Notai, che ebbe sede nell’edificio, rimarrà una parte molto importante nella storia della torre.

Porta Perlici - >Assisi

Porta Perlici

Assisi (19 Km)

Porta Perlici fu edificata nel XII secolo e si trova al termine della via Perlici. Il quartiere nella quale è situata la porta, è noto per le case antiche e conserva la planimetria della città romana ed interessanti punti da visitare tra i quali anche l’Anfiteatro del Teatro.

Borgo di Torre del Colle - >Bevagna

Borgo di Torre del Colle

Bevagna (23 Km)

Il Borgo di Torre del Colle si trova su una collina nella valle del torrente Attone. Durante il primo secolo era noto con il nome Torre San Lorenzo, ma nel 1500, la cittadina passò al comune di Bevagna. L’accesso al borgo avveniva attraverso un arco a sesto acuto ed all’entrata si notava subito la cinta muraria lungo la quale spiccava una torre, oggi campanile della chiesa di San Lorenzo.

Castelbuono - >Bevagna

Castelbuono

Bevagna (22 Km)

Castelbuono si trova nella frazione di Bevagna, in provincia di Perugia. Dalle ricerche storiche risulta che era uno dei possedimenti di Matteolo di Monaldo. Il castello, dopo essere stato indipendente, passò a Malatesta Baglioni che lo donò ai Trinci nel 1567. All’interno del castello vi era collocata la chiesa di Santa Maria Assunta, in cui era possibile ammirare degli affreschi del XVI secolo.

Rocca - >Castiglione del Lago

Rocca

Castiglione del Lago (18 Km)

La Rocca del Castiglione del Lago è una magnifica struttura la cui costruzione fu iniziata nel XII secolo. Le sue mura sono di forma poligonale ed è dotata di 4 torri. La peculiarità della Rocca è il numero tre che viene ripetuto in varie occasioni. Come nel centro abitato nel quale convivono tre piazze, tre strade principali, tre porte. La fortificazione è stata la più importante struttura del lago Trasimeno.

Castello Pieve del Vescovo - >Corciano

Castello Pieve del Vescovo

Corciano (9 Km)

Il Castello di Pieve del Vescovo venne costruito alla fine del XIV secolo. All' inizio l’ edificio era una chiesa costruita in memoria di San Giovanni Battista. Nel 1396 la Pieve venne trasformata in un castello fortificato. Dopo alcuni anni di abbandono il castello fu restaurato e dedicato alle attività culturali.

Castello Salvino ruderi - >Foligno

Castello Salvino ruderi

Foligno (34 Km)

Questo castello e' uno dei più vecchi della zona. L'architettura del castello e' particolare e caratteristica, e la sua bellezza ha sempre goduto infatti dell'attenzione dei turisti nonostante alcune difficoltà di accedervi.

Torre della Rocca - >Foligno

Torre della Rocca

Foligno (34 Km)

La Rocca è stata progettata secondo i più aggiornati canoni militari di fine Quattrocento quando l’avvento delle artiglierie stava mutando sostanzialmente l’aspetto di tutte le strutture difensive. Quest'ultima è meglio conosciuta come Rocca Sonora, in quanto si racconta che i suoni, le voci e i rumori che vi erano al suo interno, hanno riecheggiato dal momento della sua costruzione fino poi al suo abbandono.

Rocca Calestro ruderi - >Foligno

Rocca Calestro ruderi

Foligno (34 Km)

Rocca Calestro è stato costruito come luogo di difesa e come residenza del Castellano. L`edificio ha una forma poco regolare e questo perchè si adatta al colle soprastante il paese. Dalla planimetria originaria del castello si direbbe che l`edificio sia stato più ampio rispetto a quanto rimasto nei giorni d`oggi. Nel castello si può notare una parte delle mura con due torri, quest`ultime furono ristrutturate negli anni `90 per poi passare al restauro parziale anche del rudere del mastio nel 2006.

Torre di Montefalco - >Foligno

Torre di Montefalco

Foligno (29 Km)

Palazzo Vitelleschi - >Foligno

Palazzo Vitelleschi

Foligno (30 Km)

Il Palazzo risale al XVII secolo e nel corso degli anni ha subito numerosi restauri. Prese il nome da Giovanni Vitelleschi, un cardinale del tempo, il quale modificò tutta Foligno, su delega di Papa Eugenio IV. L'interno, diviso in quattro stanze (del David, del Giuseppe, del Solomone e del Mosè) contiene numerose decorazioni tipiche del '600, mentre, sulla facciata, vi sono due lettere (G & P), probabilmente le iniziali di Gregorio Piermarini. Attualmente, il palazzo è sede di un ufficio del comune.

Palazzo Guiducci - >Foligno

Palazzo Guiducci

Foligno (31 Km)

Questo palazzo costruito in via Antonio Gramsci, è uno dei tanti edifici storici a Foligno ed attualmente è listato come un monumento storico della città, anche se è stato oscurato dai vari monumenti e non ha ricevuto i riconoscimenti adatti dal municipio di Foligno.

Palazzo Deli - >Foligno

Palazzo Deli

Foligno (31 Km)

Il Palazzo Deli fu costruito nel 1510. La costruzione del palazzo è stato decisa dalla famiglia Nuti - Varini. Nell’edificio possiamo vedere il gusto classico e fine con decorazioni in pietra. Anche il giardino ha una decorazione molto bella. Attualmente il palazzo è sede dell’Archivio di Stato.

Palazzo Trinci - >Foligno

Palazzo Trinci

Foligno (31 Km)

Il Palazzo Trinci è caratterizzato dallo stile tardo gotico, gli affreschi che si trovano, corrispondono ai primi del Quattrocento. Grazie alla collaborazione di altri artisti, Gentile da Fabriano è riuscito a realizzare questi affreschi. Alla fine del Trecento, i Trinci acquistarono le case e le torri confinanti con la loro abitazione per unificarli in seguito in un solo complesso. Nel 1439, i Trinci furono cacciati ed il palazzo passò ai governatori pontifici.

Oratorio Madonna del Gonfalone - >Foligno

Oratorio Madonna del Gonfalone

Foligno (31 Km)

L’Oratorio della Madonna del Gonfalone è situato in piazza San Francesco. La struttura presenta una decorazione elegante dello stile Rococò. Ha una forma ellittica e gli spazi scanditi da altari della stessa tipologia. La costruzione dell’Oratorio risale al secolo XVI. L’attuale aspetto è quello dell’ultimo restauro del 1730.

Teatro Piermarini - >Foligno

Teatro Piermarini

Foligno (31 Km)

Le prime informazioni che si hanno a proposito del teatro risalgono al 1600, però il teatro nei primi anni del 700 fu distrutto da un terremoto. Venne ricostruito successivamente e negli anni ebbe diverse denominazioni. Solo nel 1891 l'amministrazione cittadina decise di intitolarlo al suo più illustre cittadino Piermarini, dopo che era stato ristrutturato e modificato in alcune sue parti, come per esempio le tre vecchie porte con tre arcate.

Collegiata di San Salvatore - >Foligno

Collegiata di San Salvatore

Foligno (31 Km)

La collegiata di San Salvatore è stata eretta nel sec. X-XII. È una struttura antica benedettina con una facciata del trecento che presenta tre portali ogivali sormontati da tre rosoni. Nell' interno della chiesa si può ammirare la pietra sepolcrale di Corradino Trinci, che fu priore della collegiata. Si possono ammirare gli antichi affreschi, la Madonna con il bambino, San Giovanni Battista e il Beato Pietro Crisci.

Monastero Sant'anna - >Foligno

Monastero Sant'anna

Foligno (31 Km)

Il Monastero fu fondato nella seconda metà del XIV secolo da Fra' Paoluccio Trinci. A quel tempo esercitava la sua funzione monasteriale per un gruppo di giovani ragazze nobili, per cui veniva conosciuto anche come "Monastero delle Contesse". L'edificio è pieno di affreschi del XV secolo, che rendono la decorazione del monastero molto particolare; possiamo menzionare anche i suoi due chiostri interni famosi. Attualmente, al centro dell'edificio possiamo trovare anche "La Casa Beata Angelina" , un istituto di religiose, trattasi di una struttura ricettiva aperta anche per il pubblico.

Museo della Cattedrale e cripta di S. Rufino - >Assisi

Museo della Cattedrale e cripta di S. Rufino

Assisi (19 Km)

Il Museo Diocesano e Cripta di San Rufino, esprime l’identità storica ed ecclesiale, nonché il riflesso nell’arte. Il Museo conserva e promuove preziosi beni artistici della Diocesi e della Cattedrale, valorizzandone il significato storico e religioso. L’incontro con la bellezza delle opere d’arte diviene nel nuovo contesto architettonico, un’esperienza ricca e densa di significati. Il museo si trova in ottime condizioni ed è disponibile per tutti gli interessati.

Porta San Pietro - >Assisi

Porta San Pietro

Assisi (18 Km)

Porta Nuova - >Assisi

Porta Nuova

Assisi (19 Km)

Museo della Porziuncola - >Assisi

Museo della Porziuncola

Assisi (19 Km)

Il museo è collocato all'interno del complesso monumentale della Basilica di Santa Maria degli Angeli, ed è un affascinante congegno di approfondimento per i pellegrini ed i visitatori che sono interessati a conoscere la storia di un luogo di preghiera legato a San Francesco d'Assisi. Con le importanti opere d'arte, i documenti e le ricostruzioni grafiche e plastiche, si possono ricostruire le principali vicende che hanno reso il Santuario dedicato alla Vergine degli Angeli uno dei monumenti più interessanti della cristianità.

Porta del Sementone - >Assisi

Porta del Sementone

Assisi (19 Km)

Porta Cannara - >Bevagna

Porta Cannara

Bevagna (26 Km)

Torre Santa Margherita - >Spello

Torre Santa Margherita

Spello (26 Km)

La Torre Santa Margherita fu costruita in epoca medievale fuori dalle mura urbane di Spello. Faceva parte del monastero femminile di San Giacomo e San Margherita. Il complesso divenne poi sede delle monache agostiniane di Santa Maria del Paradiso. La Torre risulta a pianta quadrangolare, ed è realizzata in pietra di Subasio decorata con merlature.

Chiesa di Pieve di Confine - >Tuoro sul Trasimeno

Chiesa di Pieve di Confine

Tuoro sul Trasimeno (28 Km)

Castello di Montalto - >Umbertide

Castello di Montalto

Umbertide (23 Km)

Le prime informazioni riguardanti il Castello di Montalto sono del 1385. La fortezza, importante soprattutto dal punto di vista strategico per la salvaguardia dell’attuale Umbertide, è stata costruita su un piccolo e verde colle, ed è dotata di un' imponente torre che regna sulla Valle di Niccone. Il castello è distante da Umbertide soltanto 13 km.

Porta San Lucia - >Gubbio

Porta San Lucia

Gubbio (32 Km)

Natura e campagna

Enogastronomia

Sport, divertimento e tempo libero

Servizi e informazioni turistiche

Autonoleggi Presciutti Di Presciutti Simone

Perugia

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica

Perugia

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Sala San Severo

Perugia

I.A.T. Ufficio Informazioni E di Accoglienza Turistica

Perugia

Provincia di Perugia

Perugia

Comune di Perugia

Perugia

Assessorato Regionale al Turismo

Perugia

Ufficio Informazioni

Perugia

Ufficio Informazioni

Perugia

Perugia Turismo

Bastia Umbra (13 Km)

PERUGIA TURISMO effettua noleggio autobus, minibus e auto e offre servizi personalizzati nel settore turistico. La nostra esperienza ventennale, l'impegno costante e la professionalità del nostro personale sono una garanzia per la nostra clientela.

Comune di Assisi

Assisi (19 Km)

Comune di Bevagna

Bevagna (26 Km)

Autonoleggi Segoloni Gianpaolo

Marsciano (23 Km)

Comune di Monte Castello di Vibio

Monte Castello di Vibio (32 Km)

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica

Assisi (19 Km)

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica

Castiglione del Lago (28 Km)

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica Comprensorio di Assisi-Bastia U

Assisi (19 Km)

Comune di Castiglione del Lago

Castiglione del Lago (27 Km)

Comune di Corciano

Corciano (9 Km)

Comune di Magione

Magione (15 Km)

Comune di Marsciano

Marsciano (13 Km)

Fondazione Lungarotti

Torgiano (10 Km)

Ufficio Informazioni

Assisi (19 Km)

Comune di Bettona

Bettona (13 Km)

Comune di Collazzone

Collazzone (23 Km)

Comune di Foligno

Foligno (30 Km)

Comune di Spello

Spello (31 Km)

Comune di Tuoro sul Trasimeno

Tuoro sul Trasimeno (28 Km)

Comune di Torgiano

Torgiano (10 Km)

Comune di Umbertide

Umbertide (18 Km)

Pro Loco Tordandrea

Assisi (16 Km)

Comune di Valtopina

Valtopina (30 Km)

STL dell'Alto Chiascio - Comune di Gubbio

Gubbio (31 Km)

Comune di Martignano

Martignano (582 Km)

Comune di Bastia Umbra

Bastia Umbra (14 Km)

Comunita'Montana Monte Peglia E Selva di Meana

San Venanzo (28 Km)

Comune di Deruta

Deruta (14 Km)

Comune di Fratta Todina

Fratta Todina (28 Km)

Comune di Lisciano Niccone

Lisciano Niccone (25 Km)

Comune di Montone

Montone (29 Km)

Comune di Paciano

Paciano (27 Km)

Comune di Panicale

Panicale (25 Km)

Comune di Passignano sul Trasimeno

Passignano sul Trasimeno (20 Km)

Comune di Piegaro

Piegaro (29 Km)

Comune di Valfabbrica

Valfabbrica (18 Km)

Comune di Cannara

Cannara (20 Km)

Comune di San Venanzo

San Venanzo (28 Km)

STL Valli e Monti Umbria Antica

Foligno (35 Km)

Pro Loco Carbonesca

Gubbio (24 Km)

Pro Loco Cave

Foligno (30 Km)

Pro Loco Costa di Trex

Assisi (23 Km)

Pro Loco Monte Castello di Vibio

Monte Castello di Vibio (30 Km)

Pro Loco Rivotorto

Assisi (20 Km)

Comune di Gualdo Cattaneo

Gualdo Cattaneo (30 Km)

Comunita' Montana Alto Chiascio

Gubbio (18 Km)

Comunità Montana Monte Subasio

Valtopina (30 Km)

Ufficio Informazioni

Gubbio (31 Km)

Ufficio Informazioni

Foligno (35 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni E di Accoglienza Turistica

Castiglione del Lago (28 Km)

Ufficio Informazioni

Foligno (31 Km)

I.A.T. Ufficio Informationi e di Accoglienza Turistica

Castiglione del Lago (28 Km)

Parco del lago Trasimeno

Passignano sul Trasimeno (22 Km)

PG Foligno G Franceschi

Foligno (32 Km)

Darsena Pescatori di Sant'Arcangelo di Magione (PG)

Magione (19 Km)

Porto turistico Passignano Lago Trasimeno

Passignano sul Trasimeno (22 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Bastia Umbra

Bastia Umbra (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Bettona

Bettona (13 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Bevagna

Bevagna (26 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Cannara

Cannara (20 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Collazzone

Collazzone (23 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Corciano

Corciano (9 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Deruta

Deruta (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Fratta Todina

Fratta Todina (28 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Gualdo Cattaneo

Gualdo Cattaneo (26 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Lisciano Niccone

Lisciano Niccone (25 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Magione

Magione (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Marsciano

Marsciano (23 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Martignano

Martignano (582 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Monte Castello Di Vibio

Monte Castello di Vibio (30 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Montone

Montone (29 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Paciano

Paciano (27 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Panicale

Panicale (25 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Passignano Sul Trasimeno

Passignano sul Trasimeno (23 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Piegaro

Piegaro (29 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica San Venanzo

San Venanzo (28 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Spello

Spello (26 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Torgiano

Torgiano (10 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Tuoro Sul Trasimeno

Tuoro sul Trasimeno (28 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Umbertide

Umbertide (23 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Valfabbrica

Valfabbrica (18 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Valtopina

Valtopina (30 Km)

Destinazioni vicine

Corciano

Corciano

dista 13,4 km - circa 18 minuti in auto

Torgiano

Torgiano

dista 16,6 km - circa 18 minuti in auto

Bastia Umbra

Bastia Umbra

dista 17,2 km - circa 18 minuti in auto

Deruta

Deruta

dista 19,2 km - circa 20 minuti in auto

Magione

Magione

dista 20,4 km - circa 20 minuti in auto

Bettona

Bettona

dista 22,3 km - circa 26 minuti in auto

Valfabbrica

Valfabbrica

dista 25,9 km - circa 26 minuti in auto

Assisi

Assisi

dista 26,8 km - circa 33 minuti in auto

Cannara

Cannara

dista 29,8 km - circa 33 minuti in auto

Passignano sul Trasimeno

Passignano sul Trasimeno

dista 30,3 km - circa 27 minuti in auto

Spello

Spello

dista 32,1 km - circa 28 minuti in auto

Collazzone

Collazzone

dista 32,7 km - circa 34 minuti in auto

 
 
 
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER