Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Terni: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Terni in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Terni. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Terni
La provincia di Terni, formata da 33 comuni, fa parte della regione di Umbria, e confina con le province di Perugia, Siena, Viterbo e Rieti. Essa nacque nel 1927 per lo scorporo dalla Provincia di Perugia, e forse questo sia il motivo, che appartiene alle meno estese province italiane. La Provincia è segnata da molte civiltà quali Umbri, Etruschi, Romani, Longobardi, Normanni, che impresso queste terre con la loro cultura e architettura, le cui tracce possiamo notare anche oggi.
Anche gli eventi storici hanno segnato e formato la Provincia di Terni di oggi lasciando numerosi reperti. Sul territorio sono presenti i monti coperti da fitti boschi e le colline coperte di vineti e oliveti. La pianura è segnata da campi, qui si trovano i laghi e 2 grandi fiumi: il Tevere e Nera. Questo differenziato patrimonio naturalistico è raccolto e protetto nei parchi e aeree protette. La Provincia è divisa in cinque comprensori: il Ternano, la Valnerina, il Narnese, l’Amerino e l’Orvietano. Ciascuno ha il carattere diverso e offre le attrative diverse ai turisti. La Valnerina riassume tutte le caratteristiche dell’Umbria, di cui si dice, che è il cuore verde dell’Italia.
Essa è verdissima, coperta da boschi e montagne, ospita il fiume Nera, lungo il quale si estende il Parco Fluviale del Nera. Esso è ambiente ideale per gli sport delle acque: il canottaggio, il rafting, la canoa. Le rocce sono perfette per l' arrampicata libera. Nel Terrano si trova il massiccio dei Monti Martani e la famosa Cascata delle Marmore creata dai Romani, che si getta nel Nera dall’altezza di 165 metri.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 16/10/2021