Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Enogastronomia, viaggi gourmet e tour enogastronomici in Umbria

La ricchissima offerta della regione Umbria in enogastronomica non teme invidia. Offre grandi opportunità per l’organizzazione di viaggi gourmet e tour enogastronomici. Ogni provincia della regione Umbria offre le proprie specialità culinarie con caratteristiche decisamente uniche, infatti, la regione Umbria è conosciuta in tutto il mondo per il buon cibo e i suoi vini. In questa pagina trovi un elenco completo delle migliori località di facile consultazione. Se accedi alla pagina della località trovi tutte le informazioni utili per organizzare la tua vacanza: alberghi, ville e appartamenti, attrazioni turistiche e culturali da visitare durante il tuo soggiorno. La pagina è di facile consultazione e alcune piccole guide completano l’informazione.

Le miglior destinazioni turistiche

Umbria: dove dormire

Consigli pratici per la tua vacanza

Vacanze Gourmet in Umbria: tour enogastronomici e specialità

L'Umbria è una regione centrale, lontana dal mare, per cui le sue tradizioni sono basate principalmente sui prodotti di terra, la cacciagione e l'allevamento di animali. Ogni cittadina umbra possiede prodotti tipici o delle ricette che rendono unico ogni borgo, accontentando tutti i palati, per cui non bisogna sottovalutare l'offerta culinaria che viene offerta. La cucina umbra ha sempre privilegiato le carni e la cacciagione: non a caso questa regione è definita un paradiso della carne allo spiedo. La scelta è molto ampia, fra agnello e capretti, lepri, conigli selvatici e cinghiali, senza considerare gli uccellini da caccia. Se invece preferite non rinunciare al pesce, potrete soggiornare nei pressi del lago Trasimeno, e pregustare la cucina dei pesci lacustri come il capitone, la carpa e la trota dei fiume Nera. Per chi preferisce i piatti di terra e gli ortaggi, potrete assaggiare ogni tipo di zuppa e minestra (famose la zuppa di farro e ceci) ma anche pasta coi fagioli e cotica di maiale, fave e legumi in gran quantità. Il tartufo è uno dei vanti della cucina umbra, rendendolo un ingrediente protagonista di molteplici piatti di qualità, dagli antipasti ai secondi piatti, dalla salsa come condimenti per i primi alla crema di tartufo. Il nero pregiato di Norcia, lo scorzone e il bianchetto sono molto famosi anche all'estero. Il clima permette la migliore coltivazione di ulivi di tutta Italia, rendendo la produzione di olio di oliva prestigiosa. La storiografia enografica, secondo la leggenda, risale fin dai tempi degli etruschi. Il vino umbro differisce da quello marchigiano perché ne son state riconosciute tante tipologie diverse, per cui lo stesso vino può essere bianco, rosato, rosso e così via… A parte questo, possiamo riconoscere oltre 13 vini eccezionali. I più conosciuti sono il Sagrantino di Montefalco, il Torgiano rosso, l'Orvieto rosso e Colli Amerini, l'Orvieto classimo, il Grechetto e Colli Perugini, il Lago di Corbara.

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER