Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare le città d’arte in Molise, vacanze storia e cultura

La regione Molise è un territorio dalla tradizione storica antichissima. Una città italiana ha sempre qualcosa da offrire ad un amante dell'arte o della cultura. Qui puoi trovare tutte le principali città d'arte e quelle meno conosciute ma ugualmente affascinanti. Scopri all'interno di ogni singola sezione i luoghi d'arte piu' interessanti da visitare in Molise. Se accedi alla pagina della località trovi tutte le informazioni utili per organizzare la tua vacanza: alberghi, ville e appartamenti, attrazioni turistiche e culturali da visitare durante il tuo soggiorno quali: musei, pinacoteche, gallerie e chiese magnificamente affrescate da i principali maestri del rinascimento. La pagina è di facile consultazione.




Le miglior destinazioni turistiche

Molise: dove dormire

Consigli pratici per la tua vacanza

Vacanze d' Arte in Molise: cultura e storia

Dal punto di vista artistico-culturale, questa piccola regione del sud Italia riserva molte sorprese insperate. Chi dovesse recarsi in Molise durante l'estate, non potrà lasciarsi sfuggire le sagre di paese, ispirate dalla fede religiosa oppure legate all'ottima gastronomia locale. Tra le feste sacre, sono da ricordare la sfilata degli incappucciati del venerdì santo isernino, la festa del grano di Jelsi, la regata di San Basso a Termoli e la festa del Corpus Domini di Campobasso, durante la quale si possono ammirare i Misteri, congegni metallici che reggono i partecipanti alla sfilata ideati da Paolo di Zinno, maestro della scultura sacra molisana. Si devono a di Zinno anche le statue in legno che adornano numerose chiese della regione. Il Molise è una regione ricca di storia e un turista che si rispetti dovrà fare tappa nell'area archeologica della Saepinum romana che, tra le rovine più importanti, immerse in un paesaggio agrario ricco di fascino, annovera: il foro, la basilica di età augustea, porta Bojano e porta Benevento, entrambe decorate con elementi scultorei, il teatro e l'antica cinta muraria. Dal punto di vista architettonico, in Molise troviamo diverse testimonianze dell'arte barocca e neoclassica. Le chiese di San Pietro Apostolo a San Martino in Pensilis, di Sant'Antonio Abate a Campobasso, dell'Annunziata, del Purgatorio e dell'Immacolata a Venafro, il convento di Sant'Elia a Pianisi sono tra gli esempi più interessanti del barocco molisano. Ogni chiesa è ricca di affreschi sacri di splendida fattura, si pensi a quelli di Paolo Gamba presenti a Larino, Ripabottoni, Montorio, Campodipietra. Risalgono al neoclassicismo, invece, la chiesa di San Nicola a San Giuliano del Sannio, quella di San Michele Arcangelo a Baranello e quella di Santa Maria dei Rivoli di Baiano nonché alcuni pregevoli affreschi, come quelli realizzati da Amedeo Trivisonno per la basilica di Castelpetroso.

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER