Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Isernia: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Isernia in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Isernia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Isernia, autunno nei boschi del Molise
Isernia, capoluogo di una provincia dell'entroterra, si presenta come una città moderna . È un centro commerciale, agricolo e artigianale , famose sono le produzioni di merletti e ceramiche, nodo di comunicazione fra Abruzzo, Campania e Lazio. Ma la provincia è anche caratterizzata dagli immensi spazi verdi, dai grandi Tratturi, e dalle vaste praterie e foreste dell’Alto Molise, dal giacimento paleolitico di Santo Spirito, dell’antica e misteriosa Bovianum Vetus, l’odierna cittadina di Pietrabbondante.
Fondata dai sanniti e colonizzata dai romani nell'89 a.C., Bovianum Vetus conserva ancora i resti di due grandi templi. Il teatro, tuttora adibito a suggestive rappresentazioni estive, risale al II secolo a.C e si affaccia sullo splendido scenario della valle del Trigno. La vicina Agnone, attuale terzo comune della provincia, nasce da un primo abitato medioevale sorto tra le chiese di S. Marco, S. Nicola, e S. Pietro Apostolo, databili tra il X e l’XI secolo, le ultime due collocate presso le uniche due porte urbane della mura normanno-svevo, della quale si individuano ancora alcune torri.
Caratteristica della città sono le famose fonderie di campane, note per le pregevoli sonorità e limpidezza di suono. Nella provincia infine troviamo Campitello Matese, centro turistico di sport invernali alle falde del Monte Miletto.
scritto da Caterina Rabolini - Ultima modifica: 03/09/2022