Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Isernia, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Isernia: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Isernia in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Isernia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Isernia, la provincia dei tratturi

Isernia, autunno nei boschi del Molise
Isernia, autunno nei boschi del Molise

Isernia, capoluogo di una provincia dell'entroterra, si presenta come una città moderna . È un centro commerciale, agricolo e artigianale , famose sono le produzioni di merletti e ceramiche, nodo di comunicazione fra Abruzzo, Campania e Lazio. Ma la provincia è anche caratterizzata dagli immensi spazi verdi, dai grandi Tratturi, e dalle vaste praterie e foreste dell’Alto Molise, dal giacimento paleolitico di Santo Spirito, dell’antica e misteriosa Bovianum Vetus, l’odierna cittadina di Pietrabbondante.

Fondata dai sanniti  e colonizzata dai romani nell'89 a.C., Bovianum Vetus   conserva ancora i resti di due grandi templi. Il teatro, tuttora adibito a suggestive rappresentazioni estive, risale al II secolo a.C e si affaccia sullo splendido scenario della valle del Trigno. La vicina Agnone, attuale terzo comune della provincia, nasce da un primo abitato medioevale sorto tra le chiese di S. Marco, S. Nicola, e S. Pietro Apostolo, databili tra il X e l’XI secolo, le ultime due collocate presso le uniche due porte urbane della mura  normanno-svevo, della quale si individuano ancora alcune torri.

Caratteristica della città sono le famose fonderie di campane, note per le pregevoli sonorità e limpidezza di suono. Nella provincia infine troviamo Campitello Matese, centro turistico di sport invernali alle falde del Monte Miletto.  

scritto da Caterina Rabolini - Ultima modifica: 03/09/2022

Isernia - Chiese e luoghi di culto

Cattedrale di San Pietro Apostolo

La Cattedrale di San Pietro Apostolo venne edificata nel centro storico di Isernia e sorge su un antico tempio del III secolo a.C. Il suo aspetto ha riscontrato modifiche durante i secoli prevalentemente a causa dei terremoti avvenuti e delle ristrutturazioni effettuate in seguito. La parte esterna si presenta composta da un grande timpano triangolare. La struttura viene sorretta da quattro colonne ioniche e due coppie di pilastri agli angoli. Lo spazio interno risulta suddiviso in tre navate composte da quattro campate ciascuna.

Isernia - Musei

Museo Nazionale di Santa Maria delle Monache

Il Museo Nazionale di Santa Maria delle Monache venne istituito nel 1934 ed è ospitato nel complesso monumentale omonimo della città di Isernia. Il sito museale accoglie pezzi lapidei risalenti all’ epoca romana e rilievi con scene di battaglia di Isso, che riprendono il mosaico di Pompei nella battaglia fra Alessandro e Dario. Non mancano inoltre anche iscrizioni ed urne funerarie provenienti dalle necropoli delle Quadrelle, poco distante dal centro abitativo della città.

Venafro - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Parco Regionale dell'Olivo

Il Parco Regionale dell’Olivo, che si trova nella località di Venafro, è uno dei parchi più noti della zona, dato che è un’ area protetta. E’ tra le uniche in ambito europeo per il semplice motivo che ha come obiettivo quello di promuovere e di conservare l' olivicoltura. La sua importanza e tradizione si estende persino a livello mondiale. Per chi visita la zona, o per gli appassionati di olivicoltura, è una possibilità da non perdere. Il parco è aperto al pubblico.

Castelpetroso - Chiese e luoghi di culto

Santuario dell'Addolorata

Il Santuario dell'Addolorata venne edificato attorno agli anni Novanta dell’Ottocento in un territorio non molto distante dall’apparizione della Vergine Maria alle fanciulle di nome Serafina e Bibiana, avvenuta il 22 Marzo del 1888. A questa apparizione susseguirono molte altre, a tal punto da essere riconosciute da Papa Paolo VI, attraverso la proclamazione di Maria Santissima Addolorata di Castelpetroso come patrona del Molise.

Castelpetroso - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Castelpetroso trasformato

Il Castello Castelpetroso si trova nella Regione del Molise. Si tratta di una struttura di tipo medievale e fa parte, insieme alla chiesa ed alle piazze, del centro storico della città. Una delle affascinanti attrazioni, nei pressi del castello, è costituita dal Santuario di Maria Santissima Addolorata. Si pensa che la costruzione del castello risalga al secolo 1000, la chiesa, invece al XIII secolo. Il castello prende il suo nome, per l' appunto, dalle ricche pietre che lo formano.

Acquaviva d'Isernia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello del Carmignano

Il castello ha una posizione strategica nel centro della città. L’edificio è stato costruito di fronte alla chiesa, per esigenze militari ma anche per contestare il potere della chiesa. Il castello ha tre piani ed è stato trasformato da fortezza militare in palazzo signorile. Il terremoto del 1805 e del 1984 e anche la Seconda Guerra Mondiale lo hanno danneggiato. Ha subito numerosi lavori di ristrutturazioni anche negli ultimi anni.

Cosa vedere Provincia di Isernia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER