Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Vacanza a Isernia - guida viaggio e idee per un weekend

0/100

Benvenuto a Isernia città d’arte italiana. Vuoi organizzare un weekend o una vacanza a Isernia? Vuoi conoscere le principali informazioni turistiche di Isernia? Cerchi suggerimenti per visitare le principali attrazioni. Scopri monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze e tanto altro. Le città d’arte sono un linguaggio universale comprensibile da ogni uomo attraverso sentimento e intuizione, un linguaggio che rende fruibile ad ogni turista la bellezza di ogni opera, un linguaggio atemporale che unisce passato presente e futuro. Consulta interessanti proposte per un weekend a Isernia, idee e suggerimenti di viaggio su dove giocare a golf, andare in mountain bike anche con bambini, fare una passeggiata in percorsi naturalistici, visitare cantine e degustare le produzioni enogastronomiche nei dintorni di Isernia. Se desideri condividere anche tu le tue esperienze di viaggio... segnalale qui !

Arte e cultura

Cattedrale di San Pietro Apostolo - >Isernia

Cattedrale di San Pietro Apostolo

Isernia

La Cattedrale di San Pietro Apostolo venne edificata nel centro storico di Isernia e sorge su un antico tempio del III secolo a.C. Il suo aspetto ha riscontrato modifiche durante i secoli prevalentemente a causa dei terremoti avvenuti e delle ristrutturazioni effettuate in seguito. La parte esterna si presenta composta da un grande timpano triangolare. La struttura viene sorretta da quattro colonne ioniche e due coppie di pilastri agli angoli. Lo spazio interno risulta suddiviso in tre navate composte da quattro campate ciascuna.

Museo Paleolitico - >Isernia

Museo Paleolitico

Isernia

Il Museo Paleolitico venne inaugurato nel 1999 e raccoglie materiali provenienti dagli scavi archeologici della Pineta di Isernia. L’ area archeologica risale a 736.000 anni fa ed è composta da tre insediamenti umani sovrapposti. Nel sito in cui sono stati trovati i reperti è stato ricostruito il suolo fossile con resti di frammenti ossei di vari animali e resti di strumenti in pietra.

Museo Nazionale di Santa Maria delle Monache - >Isernia

Museo Nazionale di Santa Maria delle Monache

Isernia

Il Museo Nazionale di Santa Maria delle Monache venne istituito nel 1934 ed è ospitato nel complesso monumentale omonimo della città di Isernia. Il sito museale accoglie pezzi lapidei risalenti all’ epoca romana e rilievi con scene di battaglia di Isso, che riprendono il mosaico di Pompei nella battaglia fra Alessandro e Dario. Non mancano inoltre anche iscrizioni ed urne funerarie provenienti dalle necropoli delle Quadrelle, poco distante dal centro abitativo della città.

Fontana Fraterna - >Isernia

Fontana Fraterna

Isernia

La Fontana Fraterna è una monumentale fontana eretta in onore di Papa Celestino V nel XIII secolo, che prende il nome dalla Frataria, un’istituzione benefica voluta dallo stesso Papa.

Torre Civica o Arco di San Pietro - >Isernia

Torre Civica o Arco di San Pietro

Isernia

La Torre Civica o Arco di San Pietro venne edificata intorno alla seconda metà del XIV secolo. Nonostante la Torre abbia subito diverse modifiche durante i secoli, rimangono visibili le parti più importanti e significative. La struttura si presenta composta da archi a sesto acuto su una base quadrata in stile gotico ed alla sommità si situa il grande orologio.

Palazzo San Francesco - >Isernia

Palazzo San Francesco

Isernia

Il Palazzo San Francesco è un monumentale edificio costruito in epoca gotica che oggi ospita il Municipio.

Chiesa di San Domenico - >Carovilli

Chiesa di San Domenico

Carovilli (13 Km)

Legata alla pratica della Transumanza in quanto sorge proprio su un tratturello che funge da collegamento tra i tratturi di "Celano - Foggia" e "Castel di Sangro-Lucera".

Castello del Carmignano - >Acquaviva d'Isernia

Castello del Carmignano

Acquaviva d'Isernia (11 Km)

Il castello ha una posizione strategica nel centro della città. L’edificio è stato costruito di fronte alla chiesa, per esigenze militari ma anche per contestare il potere della chiesa. Il castello ha tre piani ed è stato trasformato da fortezza militare in palazzo signorile. Il terremoto del 1805 e del 1984 e anche la Seconda Guerra Mondiale lo hanno danneggiato. Ha subito numerosi lavori di ristrutturazioni anche negli ultimi anni.

Santuario dell'Addolorata - >Castelpetroso

Santuario dell'Addolorata

Castelpetroso (8 Km)

Il Santuario dell'Addolorata venne edificato attorno agli anni Novanta dell’Ottocento in un territorio non molto distante dall’apparizione della Vergine Maria alle fanciulle di nome Serafina e Bibiana, avvenuta il 22 Marzo del 1888. A questa apparizione susseguirono molte altre, a tal punto da essere riconosciute da Papa Paolo VI, attraverso la proclamazione di Maria Santissima Addolorata di Castelpetroso come patrona del Molise.

Castello Castelpetroso trasformato - >Castelpetroso

Castello Castelpetroso trasformato

Castelpetroso (10 Km)

Il Castello Castelpetroso si trova nella Regione del Molise. Si tratta di una struttura di tipo medievale e fa parte, insieme alla chiesa ed alle piazze, del centro storico della città. Una delle affascinanti attrazioni, nei pressi del castello, è costituita dal Santuario di Maria Santissima Addolorata. Si pensa che la costruzione del castello risalga al secolo 1000, la chiesa, invece al XIII secolo. Il castello prende il suo nome, per l' appunto, dalle ricche pietre che lo formano.

Castello Pandone  - >Cerro al Volturno

Castello Pandone

Cerro al Volturno (13 Km)

Il Castello Pandone venne edificato su una preesistente struttura longobarda a dominazione dell’Alta Valle di Volturno. La sua costruzione venne voluta da Federico Pandone il quale gli diede la forma che attualmente conserva. Nel cortile del castello si collocano due gelsi secolari dal colore bianco e rosso, che rappresentano i colori dello scudo dei Pandone.

Castello Pignatelli - >Monteroduni

Castello Pignatelli

Monteroduni (10 Km)

Il Castello Pignatelli venne costruito durante l’ epoca longobarda. Aveva la funzione di sorvegliare la via Latina. Il Castello è formato da quattro torrioni cilindrici ed è circondato da una cinta muraria esterna.

Castello d'Alessandro - >Pescolanciano

Castello d'Alessandro

Pescolanciano (12 Km)

Il Castello d'Alessandro venne costruito nel X secolo. All'inizio l’edificio fu proprietà della famiglia Carafa. Nel 1567 fu acquistato dai D’Alessandro, il quale lo trasformarono in una fortezza signorile. Il castello fu nominato anche con il premio Nobel Teodoro Mommsen. Oggi si può visitare solo una parte dell'edificio per la ricorrenza della festa di Sant’Alessandro, che si tiene ogni anno il 26 agosto.

Torre del Castello - >Miranda

Torre del Castello

Miranda (4 Km)

Il Castelo di Miranda venne costruito verso la fine del XIII secolo per volontà del Re Dinis. Nel 1762 l' edificio venne distrutto dalle truppe di Carlo III re di Spagna. Oggi rimangono solo alcune rovine, come ad esempio la porta d'ingresso e la torre. I ruderi sono circondati da un bellissimo giardino, infatti tutta la zona è stata dichiarata Monumento Nazionale.

Borgo CasTorre Murato - >Colli a Volturno

Borgo CasTorre Murato

Colli a Volturno (11 Km)

Natura e campagna

Enogastronomia

Servizi e informazioni turistiche

Comune di Isernia

Isernia

E.P.T. Ente Provinciale per il Turismo

Isernia

E.P.T.Ente Provinciale per il Turismo

Isernia

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Isernia

Isernia

Pro Loco

Castelpetroso (10 Km)

Pro Loco

Sant'Agapito (6 Km)

Comune di Sant' Agapito

Sant'Agapito (7 Km)

Comune di Scapoli

Scapoli (15 Km)

Comune di Macchiagodena

Macchiagodena (15 Km)

Comune di Rionero Sannitico

Rionero Sannitico (15 Km)

Comune di Roccamandolfi

Roccamandolfi (15 Km)

Comune di Longano

Longano (9 Km)

Comune di Chiauci

Chiauci (15 Km)

Comune di Colli a Volturno

Colli a Volturno (11 Km)

Comune di Forli' del Sannio

Forlì del Sannio (11 Km)

Comune di Fornelli

Fornelli (8 Km)

Comune di Macchiagodena

Macchiagodena (15 Km)

Comune di Pagliara

Pagliara (413 Km)

Comune di Acquaviva d' Isernia

Acquaviva d'Isernia (11 Km)

Comune di Carovilli

Carovilli (13 Km)

Comune di Carpinone

Carpinone (3 Km)

Comune di Castelpetroso

Castelpetroso (10 Km)

Comune di Castelpizzuto

Castelpizzuto (10 Km)

Comune di Cerro Volturno

Cerro al Volturno (13 Km)

Comune di Acquaviva D'Isernia

Acquaviva d'Isernia (11 Km)

Comune di Macchia d' Isernia

Macchia d'Isernia (7 Km)

Comune di Fornelli

Fornelli (8 Km)

Comune di Forli del Sannio

Forlì del Sannio (11 Km)

Comune di Roccasicura

Roccasicura (11 Km)

Comune di Rocchetta a Volturno

Rocchetta a Volturno (13 Km)

Comune di Santa Maria del Molise

Santa Maria del Molise (12 Km)

Comune di Montaquila

Montaquila (11 Km)

Comune di Monteroduni

Monteroduni (10 Km)

Comune di Pesche

Pesche (4 Km)

Comune di Pescolanciano

Pescolanciano (12 Km)

Comune di Pettoranello del Molise

Pettoranello del Molise (4 Km)

Comune di Sessano del Molise

Sessano del Molise (9 Km)

Comune di Miranda

Miranda (5 Km)

Comune di Gallo Matese

Gallo Matese (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Acquaviva D'isernia

Acquaviva d'Isernia (11 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Cantalupo Nel Sannio

Cantalupo nel Sannio (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Carovilli

Carovilli (13 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Carpinone

Carpinone (7 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Castelpetroso

Castelpetroso (10 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Castelpizzuto

Castelpizzuto (10 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Cerro Al Volturno

Cerro al Volturno (13 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Chiauci

Chiauci (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Colli A Volturno

Colli a Volturno (11 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Gallo Matese

Gallo Matese (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Longano

Longano (9 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Macchia D'isernia

Macchia d'Isernia (7 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Macchiagodena

Macchiagodena (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Miranda

Miranda (5 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Montaquila

Montaquila (11 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Monteroduni

Monteroduni (10 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Pagliara

Pagliara (413 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Pesche

Pesche (3 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Pescolanciano

Pescolanciano (12 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Pettoranello Del Molise

Pettoranello del Molise (4 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Rionero Sannitico

Rionero Sannitico (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Roccamandolfi

Roccamandolfi (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Roccasicura

Roccasicura (11 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Rocchetta A Volturno

Rocchetta a Volturno (13 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Santa Maria Del Molise

Santa Maria del Molise (12 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Sant'agapito

Sant'Agapito (6 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Scapoli

Scapoli (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Sessano Del Molise

Sessano del Molise (9 Km)

Destinazioni vicine

Pesche

Pesche

dista 5,2 km - circa 8 minuti in auto

Miranda

Miranda

dista 9,2 km - circa 13 minuti in auto

Carpinone

Carpinone

dista 9,2 km - circa 12 minuti in auto

Pettoranello del Molise

Pettoranello del Molise

dista 9,5 km - circa 13 minuti in auto

Sant'Agapito

Sant'Agapito

dista 10,4 km - circa 18 minuti in auto

Macchia d'Isernia

Macchia d'Isernia

dista 10,5 km - circa 12 minuti in auto

Longano

Longano

dista 11,1 km - circa 17 minuti in auto

Fornelli

Fornelli

dista 12 km - circa 18 minuti in auto

Sessano del Molise

Sessano del Molise

dista 12,9 km - circa 14 minuti in auto

Roccasicura

Roccasicura

dista 14,1 km - circa 17 minuti in auto

Castelpetroso

Castelpetroso

dista 14,3 km - circa 15 minuti in auto

Pagliara

Pagliara

dista 14,4 km - circa 16 minuti in auto

 
 
 
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER