Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Cuneo, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Cuneo: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Cuneo in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Cuneo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cuneese, La Provincia Granda

Lago Nero, Valle Maira, Cuneo
Lago Nero, Valle Maira, Cuneo

La provincia di Cuneo vanta una realtà turistica diversificata, ma soprattutto a dimensione d'uomo. Agli appassionati di montagna il territorio del cuneese offre piste ed impianti di risalita assolutamente all'avanguardia, inseriti in paesaggi naturali incontaminati, tra antichi castelli e abbazie, ma altresì sorprendenti itinerari culturali ed enogastronomici. A poco più di mezz'ora dalle principali uscite dell'autostrada Torino - Savona, i centri turistici del Cuneese - che si raggiungono facilmente anche in treno dalle stazioni di Cuneo, Mondovì e Saluzzo e con voli aerei su Torino Caselle, Cuneo Levaldigi, Genova e Nizza - offrono infatti, oltre ad innumerevoli opportunità sciistiche, anche piacevoli ed interessanti excursus nelle fertili terre del tartufo, dei funghi, dei pregiati formaggi piemontesi, di castagne, di lumache e soprattutto di vini.
I comprensori sciistici del Cuneese offrono inoltre l'ospitalità e l'efficienza tipiche della Provincia Granda. Su tutti, anzitutto, la 'Riserva Bianca' di Limone Piemonte, del comprensorio 'Mondolé Ski', con gli impianti di Artesina e Prato Nevoso. Ma vale la pena di scoprire anche le splendide piste e i sentieri delle valli del Monregalese, con Sangiacomo di Roburent, Frabosa Soprana, della Valle Varaita, con Pontechianale e Sampeyre, della Valle Po, con Crissolo e Rucas, della Valle Gesso e della Valle Stura.

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 05/09/2022

Cuneo - Vie e Piazze

Piazza Galimberti

Piazza Duccio Galimberti, la piazza principale di Cuneo, è anche detta il salotto di Cuneo ed ha una superficie di quasi 24.000 metri quadrati. Venne edificata attorno al 1800, dopo l'abbattimento delle mura da parte delle truppe napoleoniche. Essa doveva avere la metà delle dimensioni attuali ma, per l'importanza della vendita di seta nella cittadella, la sua grandezza fu raddoppiata. Il 21 maggio 1945 la piazza fu intitolata all'eroe della Resistenza italiana, Tancredi (Duccio) Galimberti, nato a Cuneo nel 1906 e ucciso dai fascisti il 3 dicembre 1944.

Valdieri - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Parco naturale Alpi Marittime

Il Parco naturale delle Alpi Marittime rappresenta la più grande area naturale protetta del Piemonte. E' stato creato nel 1980, e la sua posizione periferica e meridionale nella catena alpina, la vicinanza del Mar Mediterraneo e la presenza di grandi barriere montagnose permettono lo sviluppo di una flora particolarmente ricca e caratteristica. Inoltre il parco è piuttosto ricco dal punto di vista faunistico e comprende molte specie di mammiferi, di uccelli, di rettili, di anfibi e di insetti.

Santa Vittoria d'Alba - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di S. Francesco

La chiesa di San Francesco nasce da tempo immemorabile come casa civile, assunta poi a sede della confraternita“sancti spiritus de sancta uitoria”. Era situata super porta solani, ovvero sopra la porta che conduceva alla villa, e la poderosa torre che ne occupa l’angolo Sud-Est ne era forse il baluardo difensivo; documenti dell’epoca riportano questa collocazione aggiungendo che essa era utilizzata pro reponendo de feno, il cui affitto veniva pagato in natura con vino o prestazioni d’opera per la confraternita. L’edificio racchiude un prezioso ciclo di affreschi raffigurante scene della passione del Cristo, databili intorno alla metà dell’anno ”500, di autore sconosciuto.

Vernante - Musei

Museo Attilio Mussino

Attilio Mussino, disegnatore noto per le efficaci illustrazioni di un’edizione di grande successo del Pinocchio di Collodi, ha vissuto l’ultima parte della propria vita a Vernante, che gli ha reso omaggio dedicandogli questo museo. Al suo interno sono state radunate alcune delle sue opere, lasciate in eredità al paese dalla seconda moglie dell’artista. Della collezione fanno parte la prima edizione illustrata del Pinocchio del 1911, la versione dello stesso libro con le pagine animate uscita nel 1942 e le trentatre tavole illustrate dell’ultima edizione realizzata da Mussapi, apparsa sul Giornalino del 1952.

Entracque - Musei

Museo di Arte Sacra

Il museo è situato in una grande sala vicino alla chiesa parrocchiale, ed in essa troviamo diverse opere. Espone tele rappresentanti scenari del passato relative alla religione, del XVII e XVIII secolo. Vediamo, anche, urne, podi processionali di Sant’Antonio e del Rosario, sculture dei santi ed arredamenti sacri. Nelle vetrate sono messi in mostra vecchi libri liturgici, codici, coppe e portacandele. Una parte è riservata ai vecchi indumenti liturgici sacri, come le vesti, i piviali e le pianete.

Alba - Musei

Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali "F. Eusebio"

Il Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali "Federico Eusebio" è stato fondato nel 1897 da Federico Eusebio, per presentare la raccolta storico-archeologica. Dal 1976 occupa la stessa sede ed è stato arricchito con sezioni illustranti la storia naturale del territorio. L’allestimento ha reso possibile l’integrazione con i reperti degli ultimi 25 anni. Praticamente possiamo dire che presenta un quadro ampio della preistoria della città romana.

Perlo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Marchesi di Ceva ruderi

Il Castello Marchesi di Ceva è stato edificato intorno al XIII secolo. Era una struttura abbastanza estesa e massiccia, costruita in una posizione rialzata per comunicare anche con gli altri castelli limitrofi. Parte di questa struttura erano anche le quattro torri angolari, di cui oggi è possibile osservarne solo una. Attualmente sono visibili solo pochi ruderi perché il castello fu distrutto durante la dominazione napoleonica.

Santa Vittoria d'Alba - Musei

Gipsoteca di Santa Vittoria

Un luogo dedicato all’arte e al talento, immerso nel paesaggio e nella storia, sorvegliato dall’imponente castello e dalla torre, congiunto alla Confraternita di San Francesco. La Gipsoteca di Santa Vittoria d’Alba rappresenta il punto di congiunzione tra il talento artistico dello scultore Gioachino Chiesa e le bellezze paesaggistiche del territorio. La mostra si rinnova e vive delle opere con cui l’autore l’arricchisce: dal figurativo all’astratto, movendosi attraverso tecniche diverse ed innovative, sino al design, Chiesa, versatile ed instancabile, dona la sua energia ad ogni pezzo. Figure bianche in gesso, bronzi bruniti, forme in marmo rosa, disegni e quadri accolgono il visitatore per lasciare un messaggio espressivo a chi saprà coglierlo.

Saluzzo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

La Castiglia

"La Castiglia" venne edificata tra il 1270 ed il 1286 per volere del marchese Tommaso I. Il nome deriva probabilmente dal complesso di edifici fortificati posti nel territorio sin dal 1120, ed è infatti anche conosciuta come Castello dei Marchesi. Modificò la sua funzione nel corso del Quattrocento divenendo residenza signorile del marchese Ludovico II. Dopo diversi secoli di degrado, la struttura risulta essere attualmente in stato di restauro.

Sommariva Bosco - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Sommariva o Seyssel d'Aix

Il Castello di Sommariva è anche conosciuto con il nome di Seyssel d'Aix. Questo splendido ed imponente edificio risale, per una parte, agli inizi dell’anno Mille, e per l’altra parte, intorno al Duecento. Infatti, le torri sono più recenti, rispetto al resto, che risulta già costruito a partire dal 1098. La struttura viene considerata una delle costruzioni più antiche nell’area del Roero. E’ stato più volte ristrutturato, e questo è ben visibile.

Stroppo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Antico Ospedale e Lazzaretto

La costruzione di quest'edificio risale al 7 luglio 1463, grazie alla famiglia Agnesi, esponenti della nobiltà dell'epoca. Ancora oggila struttura originale del lazzaretto è interamente visibile.La costruzione mostra tutti i caratteri nobiliari dell'epoca medievale: la facciata a vela, le due bifore di facciata, portali megalitici, il passaggio coperto laterale e rilievi scultorei di pregio evidenziano la sua importanza. Su una delle finestre a bifora è scolpito nella pietra il nodo di Salomone, simbolo della Comunità Montana Valle Maira.

Vernante - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Lascaris

La "Tourusela" o Castello medievale di Vernante, fu costruito tra il 1275 ed il 1280 dal Conte Pietro Balbo di Tenda con funzioni di controllo sulla strada Colle di Tenda e di riscossione di imposte. Fu rifugio di masnadieri che infestarono a lungo la valle. Oggi è facilmente raggiungibile attraverso una strada panoramica; attualmente rimangono imponenti resti: la torre esagonale e le mura circostanti da cui è possibile ammirare uno splendido panorama del paese e delle montagne che lo circondano.

Cuneo - Musei

Museo Ferroviario

Il Museo Ferroviario si trova presso la stazione ferroviaria di Cuneo. Nella Sala Reale, la sala d’aspetto delle famiglie, si possono vedere foto e giornali d’epoca, si possono guardare le bacheche con i diversi tipi di berretti usati dai ferrovieri, la serie di biglietti, licenze e tessere di viaggio. All’esterno, si può ammirare un vecchio vagone del 1943, contenente dei documenti relativi alla linea ferroviaria. Il cavaliere Calvano è il proprietario del Museo e si occupa, a proprie spese, di eventuali restauri.

Ceva - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte di Ceva

Del Forte di Ceva si hanno notizie storiche risalenti al 1557, trovate in un atto dove si richiedevano letti ed utensili per i soldati che lo presidiavano. L’ entrata al forte avveniva tramite la porta nord all' ingresso della quale vi era la sede del corpo di guardia. Si ergeva non lontano dal ciglio della strada anche la Torre di vedetta dove al suo esterno si trovava la riproduzione dell’ effige dell’ Addolorata. Il forte fu rifugio anche per i nobili come la regina Anna d' Orléans, quando nel 1706 Torino fu assediata dai Francesi .

Cuneo - Chiese e luoghi di culto

Sinagoga

L' edificio è stato costruito dalla comunità ebraica a Cuneo nel 1611. Nel 1884 ha subito una ristrutturazione totale sia all'interno che all'esterno. In memoria della vecchia sinagoga sono rimaste due lapidi che ricordano due eventi. La prima ricorda la costruzione nel 1611, mentre la seconda ricorda il momento quando le truppe napoleoniche hanno attaccato la sinagoga con un colpo di cannone e il colpo non ha provocato nessun danno alle tante persone presenti.

Cerchi altre idee per dormire nei dintorni di Cuneo

La Rosa dei Vini - >Serralunga d'Alba
Serralunga d'Alba - Loc. Parafada, 4
Ristorante con camere, immerso nel suggestivo scenario delle colline di Langa. Atmosfera accogliente e cordiale, cucina tipica langarola, camere confortevoli affacciate sulle colline.
Il Naviglio - >Boves
Boves - Via Divisione Cuneense, 19
Ii naviglio è un b&b semplice,alla portata di tutte le persone che amano la semplicità,vicino alle piste ciclabili,ad un campo da golf,strade per passeggiare,munito di parcheggio privato,giardino,ricovero per bici,o qualsiasi attrezzatura sportiva.Le nostre montagne creano un bellissimo panorama,oltre la nostra calda accoglienza.
Bellavita - >Roccaforte Mondovi'
Roccaforte Mondovi' - Frazione Bonada, 8
Bricco Rosso - >Farigliano
Farigliano - Localita' Bricco Rosso, 99
Ecovillaggio Sagna Rotonda - >Marmora
Marmora - Borgata Sagna Rotonda
Concediti una vacanza dal tipico carattere alpino in uno degli appartamenti di Sagna Rotonda. Materiali naturali, design moderno combinati con il massimo comfort creano un’ambiente abitativo unico ed accogliente per il benessere dei nostri ospiti. Gli alloggi disponibili possono ospitare da 3 a 7 posti letto, scegli quello più adatto alle tue esigenze.
Isorella - >Cherasco
Cherasco - Via Isorella, 37
Antica cascina piemontese completamente ristrutturata in cui trovano sede 5 mini appartamenti dotati di ogni comfort.La struttura è dotata di ristorante,portico con giardino,parco giochi bimbi,piscina e maneggio.Luogo ideale per relax,buon cibo e atmosfera cordiale.La struttura è a conduzione familiare e la cucina è tipica piemontese.Utilizziamo prodotti di prima qualità del territorio e frutta e verdura di nostra produzione.L'agriturismo è a pochi Km. da Barolo,La Morra,Alba,Bra,località di notevole interesse culturale ed enogastronomico.
CAMPEGGIO VALLE PO - >Paesana
Paesana - Via S. Croce N. 2
A due passi dal centro di Paesana (600 m. s.l.m.) (Cuneo), nel borgo di S. Margherita, il Campeggio Valle Po si propone come un’oasi di pace e tranquillità per chi ama il sole, la natura , le passeggiate, senza dimenticare la neve. A pochi chilometri, infatti è possibile anche sciare e praticare tutti gli sport invernali. Ospitale e accattivante per l’atmosfera genuina che si respira in tutto il paese, il Campeggio Valle Po è l’ideale per scoprire gli angoli più suggestivi della valle. Aperto tutto l’anno, il campeggio si estende per 3.000 mq. con 32 piazzole, tutte dotate di presa elett
B&B Il Grappolo - >La Morra
La Morra - Borgata Fornace, 33 Strada Comunale Di Berri
Benvenuti! Giancarla ed Ettore vi accolgono con la loro ospitalità! A pochi minuti di passeggiata dal centro di La Morra, in un rustico piemontese ristrutturato con occhio attento e nel pieno rispetto dell'architettura locale, troverete a disposizione sei camere spaziose, eleganti e dotate di ogni comfort per trascorrere soggiorni piacevoli, nella quiete dove relax quotidiano e riposo sono sicuri. Potrete rilassarvi nella nuova piscina immersa tra le vigne con vista sulle Alpi
B&B Da Daniela - >Montelupo Albese
Montelupo Albese - Via Sotto Gli Orti, 3
Situato nel centro di Montelupo Albese, il B&B da Daniela offre camere in stile classico, una terrazza solarium e la prima colazione a buffet. Caratterizzate da una vista sulle colline circostanti, le sistemazioni del Daniela presentano una TV e pavimenti piastrellati. Alcune vantano un bagno privato o un balcone. Ogni mattina potrete gustare cibi dolci e salati, quali torte, frutta, prosciutto e pane, o consumare su richiesta una prima colazione all'inglese. Ubicata a breve distanza da un parcheggio gratuito, la struttura sorge a 10 km dalla città di Alba e a 1,5 ore in auto dall'aeroporto di Torino.
Hotel I Castelli - >Alba
Alba - Corso Torino, 14/1
Alla modernità del design si unisce quella tecnologica: connessione internet gratuita, collegamento sky tv e vista panoramica dalla terrazza sul quale abbiamo appena inaugurato (agosto 2013) il nuovo ristorante a 30 metri d’altezza. Se state cercando un luogo moderno ma ricco di tradizione, smettete di cercare.
Le Botti - >Guarene
Guarene - Strada Isola, 13
Sito a 5 minuti d'auto da Alba, l'Hotel Le Botti sorge all'interno di un casale ottocentesco con piscina scoperta, vasca idromassaggio e giardini con splendida vista sulla campagna delle Langhe. Le graziose camere dell'Hotel Le Botti dispongono di TV LCD satellitare, minibar, aria condizionata e connessione Wi-Fi gratuita, a cui in molti casi si aggiunge una vasca idromassaggio. Avrete a disposizione sale di lettura, saloni relax, un bar dove gustare prodotti locali e una terrazza solarium. L'Hotel Le Botti sorge non lontano dal Castello di Guarene e offre un parcheggio gratuito.
HOTEL SKILIFT - >Frabosa Soprana
Frabosa Soprana - Via Plissè, 11
Situato nel paese di Frabosa Soprana, l’Hotel prende il nome dal primo impianto di risalita costruito nel comprensorio di Mondolè. L’Hotel offre una vista mozzafiato sulla vallata cuneese, ed è perfettamente collegata con gli impianti di risalita che si collegano a tutto il comprensorio sciistico, il quale offre 130 km di piste di tutte le tipologie, sia per gli amanti delle discese impegnative sia per coloro che vogliono godersi il paesaggio, fino ad arrivare a piste per i più piccoli e inesperti. Le camere si suddividono in singole, doppie, triple e quadruple con letto a castello e la maggior parte di esse possiedono un balcone. Sono dotate di servizi con doccia e asciugacapelli, televisore, cassetta di sicurezza. Il ristorante, dotato di ampie vetrate, si affaccia sulla vallata cuneese. Propone piatti tipici della tradizione locale e cucina internazionale con la possibilità di pietanze per intolleranze al glutine. Ristorante aperto sia a pranzo sia a cena. Wi-Fi aree comuni, convenzioni per noleggio attrezzature da sci e deposito attrezzature. Parcheggio esterno alla struttura e gratuito per tutti i clienti dell’Hotel Skilift
Agriturismo Cascina Monchiero - >Bra
Bra - Strada Tetti Bona, 22
L'agriturismo Cascina Monchiero si trova in Piemonte, nel Roero, sulla verde collina di Bra, a soli 3 km dal centro storico della città, 5 minuti in auto. A disposizione degli ospiti un ampio giardino, un terrazzo, una piscina con solarium, lettini, sdraio, ombrelloni e 5 ampie e accoglienti camere. Gli ospiti potranno iniziare la giornata con una ricca e genuina colazione a buffet, dolce e salata, preparata con prodotti locali e della nostra azienda agricola.
Rocche di Montexelo -Green Key Apartments & Spa  - >Monticello d'Alba
Monticello d'Alba - Via Rossesio 1
Rocche di Montexelo nasce dall’idea di creare un luogo ospitale, accogliente e rispettoso dell’ambiente e della Natura. Situato in uno dei borghi più antichi del Roero, dal 2016 la nostra casa vacanze unisce accoglienza e impronta green. Nella nostra struttura sono disponibili quattro differenti atmosfere, le quali richiamano le varie peculiarità geologiche, e la storia antica delle Rocche e del territorio del Roero. SPA PRIVATA di 3 ore consecutive in fasce orarie dalle 13.00 a mezzanotte anche senza soggiorno. La piscina è riempita con acqua piovana riscaldata con pannelli solari e/o biomassa (gusci di nocciola). Scoprila! P.Iva: 02852160049 - CIR: 004142-CIM-00001 - CIN: IT004142B4SAW2KEQU

Cosa vedere Provincia di Cuneo

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER