Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Cuneo: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Cuneo in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Cuneo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Lago Nero, Valle Maira, Cuneo
La provincia di Cuneo vanta una realtà turistica diversificata, ma soprattutto a dimensione d'uomo. Agli appassionati di montagna il territorio del cuneese offre piste ed impianti di risalita assolutamente all'avanguardia, inseriti in paesaggi naturali incontaminati, tra antichi castelli e abbazie, ma altresì sorprendenti itinerari culturali ed enogastronomici. A poco più di mezz'ora dalle principali uscite dell'autostrada Torino - Savona, i centri turistici del Cuneese - che si raggiungono facilmente anche in treno dalle stazioni di Cuneo, Mondovì e Saluzzo e con voli aerei su Torino Caselle, Cuneo Levaldigi, Genova e Nizza - offrono infatti, oltre ad innumerevoli opportunità sciistiche, anche piacevoli ed interessanti excursus nelle fertili terre del tartufo, dei funghi, dei pregiati formaggi piemontesi, di castagne, di lumache e soprattutto di vini.
I comprensori sciistici del Cuneese offrono inoltre l'ospitalità e l'efficienza tipiche della Provincia Granda. Su tutti, anzitutto, la 'Riserva Bianca' di Limone Piemonte, del comprensorio 'Mondolé Ski', con gli impianti di Artesina e Prato Nevoso. Ma vale la pena di scoprire anche le splendide piste e i sentieri delle valli del Monregalese, con Sangiacomo di Roburent, Frabosa Soprana, della Valle Varaita, con Pontechianale e Sampeyre, della Valle Po, con Crissolo e Rucas, della Valle Gesso e della Valle Stura.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 05/09/2022