Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Valdieri: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Valdieri in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Valdieri. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Valdieri sorge a 774 metri, sulla sinistra orografica del torrente Gesso. Il suo nome deiva dal termine tedesco Wald, bosco o selva. La zona ha un patrimonio naturale ricchissimo: la riserva naturale speciale juniperus phoenicea, istituita a tutela di una colonia di ginepro fenicio, arbusto marittimo che vive qui alle quote piú elevate d'Italia.
Ma Soprattutto il Parco naturale delle Alpi Marittime, istituito nel 1995 dalla regione Piemonte, che forma, con i suoi quasi ventiseimila ettari di superficie, uno dei territori protetti piú ampi e interessanti d'Italia. All'interno del parco sorge la frazione di Sant'Anna, zona prediletta dai Savoia e sede di una riserva di caccia.
A monte di Sant'Anna, a quota 1346, sorge l'impianto delle Terme di Valdieri che utilizza le acque calde sgorganti nei pressi della confluenza del Gesso della Valletta col rio del Valasco.
In quest'ambiente di media montagna circondato da ragguardevoli vette si sviluppano alcune piste di fondo, consigliate soprattutto ai principianti, e situate in un punto particolare della vallata da dove è possibile godere pienamente della vista delle cime che attorniano Valdieri.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 10/09/2022