Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Valdieri e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Valdieri

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Valdieri: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Valdieri in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Valdieri. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Valdieri

Valdieri sorge a 774 metri, sulla sinistra orografica del torrente Gesso. Il suo nome deiva dal termine tedesco Wald, bosco o selva. La zona ha un patrimonio naturale ricchissimo: la riserva naturale speciale juniperus phoenicea, istituita a tutela di una colonia di ginepro fenicio, arbusto marittimo che vive qui alle quote piú elevate d'Italia. 
Ma Soprattutto il Parco naturale delle Alpi Marittime, istituito nel 1995 dalla regione Piemonte, che forma, con i suoi quasi ventiseimila ettari di superficie, uno dei territori protetti piú ampi e interessanti d'Italia. All'interno del parco sorge la frazione di Sant'Anna, zona prediletta dai Savoia e sede di una riserva di caccia.
A monte di Sant'Anna, a quota 1346, sorge l'impianto delle Terme di Valdieri che utilizza le acque calde sgorganti nei pressi della confluenza del Gesso della Valletta col rio del Valasco.
In quest'ambiente di media montagna circondato da ragguardevoli vette si sviluppano alcune piste di fondo, consigliate soprattutto ai principianti, e situate in un punto particolare della vallata da dove è possibile godere pienamente della vista delle cime che attorniano Valdieri.

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 10/09/2022

Cosa vedere vicino a Valdieri

Entracque (4 Km)

Museo di Arte Sacra

Il museo è situato in una grande sala vicino alla chiesa parrocchiale, ed in essa troviamo diverse opere. Espone tele rappresentanti scenari del passato relative alla religione, del XVII e XVIII secolo. Vediamo, anche, urne, podi processionali di Sant’Antonio e del Rosario, sculture dei santi ed arredamenti sacri. Nelle vetrate sono messi in mostra vecchi libri liturgici, codici, coppe e portacandele. Una parte è riservata ai vecchi indumenti liturgici sacri, come le vesti, i piviali e le pianete.

Vernante (11 Km)

Museo Attilio Mussino

Attilio Mussino, disegnatore noto per le efficaci illustrazioni di un’edizione di grande successo del Pinocchio di Collodi, ha vissuto l’ultima parte della propria vita a Vernante, che gli ha reso omaggio dedicandogli questo museo. Al suo interno sono state radunate alcune delle sue opere, lasciate in eredità al paese dalla seconda moglie dell’artista. Della collezione fanno parte la prima edizione illustrata del Pinocchio del 1911, la versione dello stesso libro con le pagine animate uscita nel 1942 e le trentatre tavole illustrate dell’ultima edizione realizzata da Mussapi, apparsa sul Giornalino del 1952.

Vernante (11 Km)

Castello Lascaris

La "Tourusela" o Castello medievale di Vernante, fu costruito tra il 1275 ed il 1280 dal Conte Pietro Balbo di Tenda con funzioni di controllo sulla strada Colle di Tenda e di riscossione di imposte. Fu rifugio di masnadieri che infestarono a lungo la valle. Oggi è facilmente raggiungibile attraverso una strada panoramica; attualmente rimangono imponenti resti: la torre esagonale e le mura circostanti da cui è possibile ammirare uno splendido panorama del paese e delle montagne che lo circondano.

Cuneo (16 Km)

Museo Ferroviario

Il Museo Ferroviario si trova presso la stazione ferroviaria di Cuneo. Nella Sala Reale, la sala d’aspetto delle famiglie, si possono vedere foto e giornali d’epoca, si possono guardare le bacheche con i diversi tipi di berretti usati dai ferrovieri, la serie di biglietti, licenze e tessere di viaggio. All’esterno, si può ammirare un vecchio vagone del 1943, contenente dei documenti relativi alla linea ferroviaria. Il cavaliere Calvano è il proprietario del Museo e si occupa, a proprie spese, di eventuali restauri.

Cuneo (17 Km)

Piazza Galimberti

Piazza Duccio Galimberti, la piazza principale di Cuneo, è anche detta il salotto di Cuneo ed ha una superficie di quasi 24.000 metri quadrati. Venne edificata attorno al 1800, dopo l'abbattimento delle mura da parte delle truppe napoleoniche. Essa doveva avere la metà delle dimensioni attuali ma, per l'importanza della vendita di seta nella cittadella, la sua grandezza fu raddoppiata. Il 21 maggio 1945 la piazza fu intitolata all'eroe della Resistenza italiana, Tancredi (Duccio) Galimberti, nato a Cuneo nel 1906 e ucciso dai fascisti il 3 dicembre 1944.

Altre attrazioni a Valdieri

Cerchi altre idee per dormire a Valdieri?

Il Naviglio - >Boves
Boves (14 Km) - Via Divisione Cuneense, 19
Ii naviglio è un b&b semplice,alla portata di tutte le persone che amano la semplicità,vicino alle piste ciclabili,ad un campo da golf,strade per passeggiare,munito di parcheggio privato,giardino,ricovero per bici,o qualsiasi attrezzatura sportiva.Le nostre montagne creano un bellissimo panorama,oltre la nostra calda accoglienza.
Bellavita - >Roccaforte Mondovi'
Roccaforte Mondovi' (26 Km) - Frazione Bonada, 8
Ecovillaggio Sagna Rotonda - >Marmora
Marmora (29 Km) - Borgata Sagna Rotonda
Concediti una vacanza dal tipico carattere alpino in uno degli appartamenti di Sagna Rotonda. Materiali naturali, design moderno combinati con il massimo comfort creano un’ambiente abitativo unico ed accogliente per il benessere dei nostri ospiti. Gli alloggi disponibili possono ospitare da 3 a 7 posti letto, scegli quello più adatto alle tue esigenze.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER