Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Marmora: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Marmora in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Marmora. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Dominio dei marchesi di Saluzzo, poi dei Savoia nel 1601, che la diedero in feudo ai Ferrero di Biella, Marmora sorge a 1225 metri di altitudine, in Val Maira.
Paradiso naturale per gli appassionati di montagna, Marmora è altresì una delle località della Valle recanti le maggiori testimonianze pittoriche e architettoniche.
Due esempi: la Parrocchiale di S. Massimo, che si trova a 1548 metri, in posizione isolata, e al cui interno si trovano presgiati affreschi quattrocenteschi.
E la Cappella di S. Sebastiano, immersa nel verde lungo la mulattiera che porta a Torello. Eretta nel 1450 ha al suo interno un ciclo pittorico di grande importanza. I temi principali sono le storie dell'infanzia di Cristo e Storie di San Sebastiano.
Ma Marmora è soprattutto conosciuta e apprezzata per le opportunità di praticare sport all'aria aperta, invernali soprattutto, con la possibilita di ristorarsi in suggestive baite d' alta quota e gustare i tipici piatti e i vini della zona.
Tra gli itinerari più interessanti, sicuramente merita una nota quelli praticabili tra i suggestivi sentieri del Vallone di Marmora e Canosio, vero e proprio paradiso per gli appassionati di scialpinismo ed escursionismo.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 10/09/2022