Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Stroppo: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Stroppo in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Stroppo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Lago Nero, Valle Maira, Cuneo
Stroppo è un villaggio piemontese, sito in provincia di Cuneo, ad un altitudine media di 1.087 metri.
Pur essendo un borgo dalle dimensioni davvero contenute (la sua popolazione stabile è, infatti, composta da soli 115 abitanti) appare subito insolitamente piacevole ed accogliente. Non solo le sue case in pietra sono estremamente caratteristiche ed affascinanti, ma la sua posizione nel cuore della Valle Maira lo colloca tra monti dall'ineguagliabile valore paesaggistico: le alture del paese consentono di godere di un panorama davvero mozzafiato.
Nei mesi invernali il richiamo dei centri più grandi ed il clima piuttosto rigido tendono a svuotare Stroppo; la bella stagione, però, la vede ripopolarsi e tornare vivace ed allegra.
Passare l'estate in questo incantevole borgo offre notevoli vantaggi, difficilmente riscontrabili altrove: innanzitutto, l'aspetto medioevale che vi si respira conferisce a Stroppo un'atmosfera davvero incantevole, quasi fiabesca; in secondo luogo il paese è un'ottima base d'appoggio per visitare le straordinarie bellezze naturali ed artistiche circostanti.
Tanto il borgo quanto le sue vicinanze rendono possibile, infatti, il godere di piccole chiese estremamente graziose come, per esempio, l'antica San Peyre col suo campanile gotico; inoltre, a pochi chilometri è visitabile il "Santuario di S.Magno Castelmagno", costruzione trecentesca a 1800 metri di altezza, reso celebre dalla bellezza del suo panorama.
Per quanto riguarda il valore naturalistico del territorio, la corona di montagne che circonda la Valle Maira offre numerosi sentieri dalla difficoltà variabile. Essi sono percorribili tanto a piedi, quanto in sella di mountain bike: esplorando le sue valli ed i suoi boschi sarà possibile apprezzare una pace senza eguali e rendersi conto della grande bellezza di questi luoghi.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 31/10/2021