Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Entracque e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Entracque

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Entracque: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Entracque in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Entracque. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Entracque

Entracque, Lago della Rovina
Entracque, Lago della Rovina

Entracque, piccolo comune dell'alta valle Gesso, si trova alla confluenza del torrente Bousset e del torrente Gesso della Barra. Formato anticamente da due borgate, Paschero e Oltre Rivo, Entracque deriva il suo nome dal fatto di essere toccato da numerosi corsi d'acqua. Domina sull'abitato la parrocchiale di S. Antonio, che risale al Duecento e che è stata trasformata nei secoli XVI - XVII.
Degna di nota è ancora la Cappella di San Giovanni con affreschi cinquecenteschi, e anche la Chiesa del Bealetto, ricca di numerosi ex voto.
La principale risorsa dell'economia comunale é costituita dal turismo, attratto dalla piccola ma efficiente stazione sciistica e dall'importante Parco naturale delle Alpi Marittime, che occupa gran parte dell'esteso territorio del comune.
Il paese offre 45 Km di piste di fondo, le sciovie del Viver adatte a principianti e famiglie e strutture ricreative per il dopo sci.
Le piste di discesa si trovano in località Monte Viver: 4 impianti di risalita a servizio di 6 piste di discesa. Circa 2 Km di piste sono dotati di un moderno impianto per l'innevamento programmato. Il centro di sci nordico Gelas con oltre 40 Km di piste regolarmente battute è in grado di soddisfare anche i fondisti più esigenti.

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 10/09/2022

Cosa vedere vicino a Entracque

Valdieri (4 Km)

Parco naturale Alpi Marittime

Il Parco naturale delle Alpi Marittime rappresenta la più grande area naturale protetta del Piemonte. E' stato creato nel 1980, e la sua posizione periferica e meridionale nella catena alpina, la vicinanza del Mar Mediterraneo e la presenza di grandi barriere montagnose permettono lo sviluppo di una flora particolarmente ricca e caratteristica. Inoltre il parco è piuttosto ricco dal punto di vista faunistico e comprende molte specie di mammiferi, di uccelli, di rettili, di anfibi e di insetti.

Vernante (11 Km)

Museo Attilio Mussino

Attilio Mussino, disegnatore noto per le efficaci illustrazioni di un’edizione di grande successo del Pinocchio di Collodi, ha vissuto l’ultima parte della propria vita a Vernante, che gli ha reso omaggio dedicandogli questo museo. Al suo interno sono state radunate alcune delle sue opere, lasciate in eredità al paese dalla seconda moglie dell’artista. Della collezione fanno parte la prima edizione illustrata del Pinocchio del 1911, la versione dello stesso libro con le pagine animate uscita nel 1942 e le trentatre tavole illustrate dell’ultima edizione realizzata da Mussapi, apparsa sul Giornalino del 1952.

Vernante (11 Km)

Castello Lascaris

La "Tourusela" o Castello medievale di Vernante, fu costruito tra il 1275 ed il 1280 dal Conte Pietro Balbo di Tenda con funzioni di controllo sulla strada Colle di Tenda e di riscossione di imposte. Fu rifugio di masnadieri che infestarono a lungo la valle. Oggi è facilmente raggiungibile attraverso una strada panoramica; attualmente rimangono imponenti resti: la torre esagonale e le mura circostanti da cui è possibile ammirare uno splendido panorama del paese e delle montagne che lo circondano.

Cuneo (19 Km)

Museo Ferroviario

Il Museo Ferroviario si trova presso la stazione ferroviaria di Cuneo. Nella Sala Reale, la sala d’aspetto delle famiglie, si possono vedere foto e giornali d’epoca, si possono guardare le bacheche con i diversi tipi di berretti usati dai ferrovieri, la serie di biglietti, licenze e tessere di viaggio. All’esterno, si può ammirare un vecchio vagone del 1943, contenente dei documenti relativi alla linea ferroviaria. Il cavaliere Calvano è il proprietario del Museo e si occupa, a proprie spese, di eventuali restauri.

Altre attrazioni a Entracque

Cerchi altre idee per dormire a Entracque?

Il Naviglio - >Boves
Boves (17 Km) - Via Divisione Cuneense, 19
Ii naviglio è un b&b semplice,alla portata di tutte le persone che amano la semplicità,vicino alle piste ciclabili,ad un campo da golf,strade per passeggiare,munito di parcheggio privato,giardino,ricovero per bici,o qualsiasi attrezzatura sportiva.Le nostre montagne creano un bellissimo panorama,oltre la nostra calda accoglienza.
Bellavita - >Roccaforte Mondovi'
Roccaforte Mondovi' (26 Km) - Frazione Bonada, 8

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER