Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Elenco Musei nei dintorni di Cuneo, gallerie e pinacoteche.

Visititaly consiglia l’elenco dei musei da visitare  nei dintorni di Cuneo, le attrazioni più importanti per trascorrere una giornata con amici e familiari. La visita di un museo rappresenta un efficace metodo di apprendimento, utilizzato efficacemente sia dalle scuole per migliorare la propria offerta formativa che da turisti che intendono conoscere la storia e la cultura del territorio. L’Italia vanta quasi 5000 tra musei aree archeologiche e ecomusei, un patrimonio culturale distribuito capillarmente su tutto il territorio, infatti un comune italiano su tre conta almeno un museo. Scopri le gallerie, le pinacoteche, le mostre permanenti, raccolte e collezioni, gipsoteche, fondazioni e tutti i luoghi legati alla cultura  nei dintorni di Cuneo. Se hai visitato un museo e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Vernante - Musei

Museo Attilio Mussino

Attilio Mussino, disegnatore noto per le efficaci illustrazioni di un’edizione di grande successo del Pinocchio di Collodi, ha vissuto l’ultima parte della propria vita a Vernante, che gli ha reso omaggio dedicandogli questo museo. Al suo interno sono state radunate alcune delle sue opere, lasciate in eredità al paese dalla seconda moglie dell’artista. Della collezione fanno parte la prima edizione illustrata del Pinocchio del 1911, la versione dello stesso libro con le pagine animate uscita nel 1942 e le trentatre tavole illustrate dell’ultima edizione realizzata da Mussapi, apparsa sul Giornalino del 1952.

Entracque - Musei

Museo di Arte Sacra

Il museo è situato in una grande sala vicino alla chiesa parrocchiale, ed in essa troviamo diverse opere. Espone tele rappresentanti scenari del passato relative alla religione, del XVII e XVIII secolo. Vediamo, anche, urne, podi processionali di Sant’Antonio e del Rosario, sculture dei santi ed arredamenti sacri. Nelle vetrate sono messi in mostra vecchi libri liturgici, codici, coppe e portacandele. Una parte è riservata ai vecchi indumenti liturgici sacri, come le vesti, i piviali e le pianete.

Cuneo - Musei

Museo Ferroviario

Il Museo Ferroviario si trova presso la stazione ferroviaria di Cuneo. Nella Sala Reale, la sala d’aspetto delle famiglie, si possono vedere foto e giornali d’epoca, si possono guardare le bacheche con i diversi tipi di berretti usati dai ferrovieri, la serie di biglietti, licenze e tessere di viaggio. All’esterno, si può ammirare un vecchio vagone del 1943, contenente dei documenti relativi alla linea ferroviaria. Il cavaliere Calvano è il proprietario del Museo e si occupa, a proprie spese, di eventuali restauri.

Alba - Musei

Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali "F. Eusebio"

Il Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali "Federico Eusebio" è stato fondato nel 1897 da Federico Eusebio, per presentare la raccolta storico-archeologica. Dal 1976 occupa la stessa sede ed è stato arricchito con sezioni illustranti la storia naturale del territorio. L’allestimento ha reso possibile l’integrazione con i reperti degli ultimi 25 anni. Praticamente possiamo dire che presenta un quadro ampio della preistoria della città romana.

Santa Vittoria d'Alba - Musei

Gipsoteca di Santa Vittoria

Un luogo dedicato all’arte e al talento, immerso nel paesaggio e nella storia, sorvegliato dall’imponente castello e dalla torre, congiunto alla Confraternita di San Francesco. La Gipsoteca di Santa Vittoria d’Alba rappresenta il punto di congiunzione tra il talento artistico dello scultore Gioachino Chiesa e le bellezze paesaggistiche del territorio. La mostra si rinnova e vive delle opere con cui l’autore l’arricchisce: dal figurativo all’astratto, movendosi attraverso tecniche diverse ed innovative, sino al design, Chiesa, versatile ed instancabile, dona la sua energia ad ogni pezzo. Figure bianche in gesso, bronzi bruniti, forme in marmo rosa, disegni e quadri accolgono il visitatore per lasciare un messaggio espressivo a chi saprà coglierlo.

Ulteriori Musei

Destinazioni nella provincia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER