Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Serralunga d'Alba e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Serralunga d'Alba

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Serralunga d'Alba: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Serralunga d'Alba in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Serralunga d'Alba. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Serralunga d’Alba nel cuore del piemonte

Serralunga d'Alba, Cuneo, vista sul borgo medievale e su i vigneti
Serralunga d'Alba, Cuneo, vista sul borgo medievale e su i vigneti

Nel cuore delle Langhe in Piemonte, in provincia di Cuneo si trova Serralunga d’Alba, piccolo comune di circa 500 abitanti. Nel paese merita una visita il castello medievale. La sagoma del castello è insolita: stretto e alto, grazie alla posizione su una collina sembra ancora più alto. Dal 2007 questo “Donjon” fa parte del circuito degli 8 castelli noto come Castelli Doc, e di un altro circuito, “Castelli Aperti” del Basso Piemonte.

Per sentire l’aria di Serralunga e delle Langhe recatevi al Bosco del silenzio, situato all’interno della tenuta di Fontanafredda. Un secolo e mezzo fa il podere fu creato da re Vittorio Emanuele II che lo donò alla sua amante più famosa, Rosa Vercellana, la Bela Rosin. In quell’epoca il paesaggio delle Langhe era dominato dalle foreste, ma quest stato delle cose è cambiato dopo il successo del Barolo, di cui è nota la zona. Così il bosco della tenuta è l’ultimo vero bosco di bassa Langa, l’unico che si sia salvato dall’invasione delle vite.

Il presente titolare del podere ha dato la possibilità di ammirarlo facendo tracciare un sentiero composto da dodici tappe. Ognuna è dedicata a un tema e accompaganata da cartelli con citazioni di vari poeti tra cui Leopardi, Baudelaire, Fenoglio, Pavese e Whitman.

Il risultato sono le tappe del silenzio e quella dell'ascolto, quella della contemplazione e quella della degustazione, quella del cammino e quella del naufragio nell'infinito. In questa zona di tartufi e ottimi vini e formaggi non possono mancare gli eventi legati ai sapori. La terza domenica di giugno Serralunga si anima per la manifestazione “Degustar per vigne” e a settembre per la Festa della vendemmia. Un altro evento enogastronomico, importante e interassante è BITEG, la Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico, che si svolge in maggio.

scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 31/10/2021

Cosa vedere vicino a Serralunga d'Alba

Alba (10 Km)

Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali "F. Eusebio"

Il Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali "Federico Eusebio" è stato fondato nel 1897 da Federico Eusebio, per presentare la raccolta storico-archeologica. Dal 1976 occupa la stessa sede ed è stato arricchito con sezioni illustranti la storia naturale del territorio. L’allestimento ha reso possibile l’integrazione con i reperti degli ultimi 25 anni. Praticamente possiamo dire che presenta un quadro ampio della preistoria della città romana.

Santa Vittoria d'Alba (11 Km)

Chiesa di S. Francesco

La chiesa di San Francesco nasce da tempo immemorabile come casa civile, assunta poi a sede della confraternita“sancti spiritus de sancta uitoria”. Era situata super porta solani, ovvero sopra la porta che conduceva alla villa, e la poderosa torre che ne occupa l’angolo Sud-Est ne era forse il baluardo difensivo; documenti dell’epoca riportano questa collocazione aggiungendo che essa era utilizzata pro reponendo de feno, il cui affitto veniva pagato in natura con vino o prestazioni d’opera per la confraternita. L’edificio racchiude un prezioso ciclo di affreschi raffigurante scene della passione del Cristo, databili intorno alla metà dell’anno ”500, di autore sconosciuto.

Santa Vittoria d'Alba (11 Km)

Gipsoteca di Santa Vittoria

Un luogo dedicato all’arte e al talento, immerso nel paesaggio e nella storia, sorvegliato dall’imponente castello e dalla torre, congiunto alla Confraternita di San Francesco. La Gipsoteca di Santa Vittoria d’Alba rappresenta il punto di congiunzione tra il talento artistico dello scultore Gioachino Chiesa e le bellezze paesaggistiche del territorio. La mostra si rinnova e vive delle opere con cui l’autore l’arricchisce: dal figurativo all’astratto, movendosi attraverso tecniche diverse ed innovative, sino al design, Chiesa, versatile ed instancabile, dona la sua energia ad ogni pezzo. Figure bianche in gesso, bronzi bruniti, forme in marmo rosa, disegni e quadri accolgono il visitatore per lasciare un messaggio espressivo a chi saprà coglierlo.

Cerchi altre idee per dormire a Serralunga d'Alba?

La Rosa dei Vini - >Serralunga d'Alba
Serralunga d'Alba - Loc. Parafada, 4
Ristorante con camere, immerso nel suggestivo scenario delle colline di Langa. Atmosfera accogliente e cordiale, cucina tipica langarola, camere confortevoli affacciate sulle colline.
B&B Da Daniela - >Montelupo Albese
Montelupo Albese (3 Km) - Via Sotto Gli Orti, 3
Situato nel centro di Montelupo Albese, il B&B da Daniela offre camere in stile classico, una terrazza solarium e la prima colazione a buffet. Caratterizzate da una vista sulle colline circostanti, le sistemazioni del Daniela presentano una TV e pavimenti piastrellati. Alcune vantano un bagno privato o un balcone. Ogni mattina potrete gustare cibi dolci e salati, quali torte, frutta, prosciutto e pane, o consumare su richiesta una prima colazione all'inglese. Ubicata a breve distanza da un parcheggio gratuito, la struttura sorge a 10 km dalla città di Alba e a 1,5 ore in auto dall'aeroporto di Torino.
B&B Il Grappolo - >La Morra
La Morra (6 Km) - Borgata Fornace, 33 Strada Comunale Di Berri
Benvenuti! Giancarla ed Ettore vi accolgono con la loro ospitalità! A pochi minuti di passeggiata dal centro di La Morra, in un rustico piemontese ristrutturato con occhio attento e nel pieno rispetto dell'architettura locale, troverete a disposizione sei camere spaziose, eleganti e dotate di ogni comfort per trascorrere soggiorni piacevoli, nella quiete dove relax quotidiano e riposo sono sicuri. Potrete rilassarvi nella nuova piscina immersa tra le vigne con vista sulle Alpi
Hotel I Castelli - >Alba
Alba (9 Km) - Corso Torino, 14/1
Alla modernità del design si unisce quella tecnologica: connessione internet gratuita, collegamento sky tv e vista panoramica dalla terrazza sul quale abbiamo appena inaugurato (agosto 2013) il nuovo ristorante a 30 metri d’altezza. Se state cercando un luogo moderno ma ricco di tradizione, smettete di cercare.
Isorella - >Cherasco
Cherasco (10 Km) - Via Isorella, 37
Antica cascina piemontese completamente ristrutturata in cui trovano sede 5 mini appartamenti dotati di ogni comfort.La struttura è dotata di ristorante,portico con giardino,parco giochi bimbi,piscina e maneggio.Luogo ideale per relax,buon cibo e atmosfera cordiale.La struttura è a conduzione familiare e la cucina è tipica piemontese.Utilizziamo prodotti di prima qualità del territorio e frutta e verdura di nostra produzione.L'agriturismo è a pochi Km. da Barolo,La Morra,Alba,Bra,località di notevole interesse culturale ed enogastronomico.
Bricco Rosso - >Farigliano
Farigliano (11 Km) - Localita' Bricco Rosso, 99
Le Botti - >Guarene
Guarene (13 Km) - Strada Isola, 13
Sito a 5 minuti d'auto da Alba, l'Hotel Le Botti sorge all'interno di un casale ottocentesco con piscina scoperta, vasca idromassaggio e giardini con splendida vista sulla campagna delle Langhe. Le graziose camere dell'Hotel Le Botti dispongono di TV LCD satellitare, minibar, aria condizionata e connessione Wi-Fi gratuita, a cui in molti casi si aggiunge una vasca idromassaggio. Avrete a disposizione sale di lettura, saloni relax, un bar dove gustare prodotti locali e una terrazza solarium. L'Hotel Le Botti sorge non lontano dal Castello di Guarene e offre un parcheggio gratuito.
Rocche di Montexelo -Green Key Apartments & Spa  - >Monticello d'Alba
Monticello d'Alba (12 Km) - Via Rossesio 1
Rocche di Montexelo nasce dall’idea di creare un luogo ospitale, accogliente e rispettoso dell’ambiente e della Natura. Situato in uno dei borghi più antichi del Roero, dal 2016 la nostra casa vacanze unisce accoglienza e impronta green. Nella nostra struttura sono disponibili quattro differenti atmosfere, le quali richiamano le varie peculiarità geologiche, e la storia antica delle Rocche e del territorio del Roero. SPA PRIVATA di 3 ore consecutive in fasce orarie dalle 13.00 a mezzanotte anche senza soggiorno. La piscina è riempita con acqua piovana riscaldata con pannelli solari e/o biomassa (gusci di nocciola). Scoprila! P.Iva: 02852160049 - CIR: 004142-CIM-00001 - CIN: IT004142B4SAW2KEQU
Agriturismo Cascina Monchiero - >Bra
Bra (17 Km) - Strada Tetti Bona, 22
L'agriturismo Cascina Monchiero si trova in Piemonte, nel Roero, sulla verde collina di Bra, a soli 3 km dal centro storico della città, 5 minuti in auto. A disposizione degli ospiti un ampio giardino, un terrazzo, una piscina con solarium, lettini, sdraio, ombrelloni e 5 ampie e accoglienti camere. Gli ospiti potranno iniziare la giornata con una ricca e genuina colazione a buffet, dolce e salata, preparata con prodotti locali e della nostra azienda agricola.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER