Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Serralunga d'Alba: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Serralunga d'Alba in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Serralunga d'Alba. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Serralunga d'Alba, Cuneo, vista sul borgo medievale e su i vigneti
Nel cuore delle Langhe in Piemonte, in provincia di Cuneo si trova Serralunga d’Alba, piccolo comune di circa 500 abitanti. Nel paese merita una visita il castello medievale. La sagoma del castello è insolita: stretto e alto, grazie alla posizione su una collina sembra ancora più alto. Dal 2007 questo “Donjon” fa parte del circuito degli 8 castelli noto come Castelli Doc, e di un altro circuito, “Castelli Aperti” del Basso Piemonte.
Per sentire l’aria di Serralunga e delle Langhe recatevi al Bosco del silenzio, situato all’interno della tenuta di Fontanafredda. Un secolo e mezzo fa il podere fu creato da re Vittorio Emanuele II che lo donò alla sua amante più famosa, Rosa Vercellana, la Bela Rosin. In quell’epoca il paesaggio delle Langhe era dominato dalle foreste, ma quest stato delle cose è cambiato dopo il successo del Barolo, di cui è nota la zona. Così il bosco della tenuta è l’ultimo vero bosco di bassa Langa, l’unico che si sia salvato dall’invasione delle vite.
Il presente titolare del podere ha dato la possibilità di ammirarlo facendo tracciare un sentiero composto da dodici tappe. Ognuna è dedicata a un tema e accompaganata da cartelli con citazioni di vari poeti tra cui Leopardi, Baudelaire, Fenoglio, Pavese e Whitman.
Il risultato sono le tappe del silenzio e quella dell'ascolto, quella della contemplazione e quella della degustazione, quella del cammino e quella del naufragio nell'infinito. In questa zona di tartufi e ottimi vini e formaggi non possono mancare gli eventi legati ai sapori. La terza domenica di giugno Serralunga si anima per la manifestazione “Degustar per vigne” e a settembre per la Festa della vendemmia. Un altro evento enogastronomico, importante e interassante è BITEG, la Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico, che si svolge in maggio.
scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 31/10/2021